333
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
potrebbero essere difettosi. Se è presente un’antenna radio installata vicino a una tele-camera, spostarla in una posizione più lon-
tana possibile dalle telecamere. Se non vi sono antenne radio installate vicino a una telecamera e la schermata non torna alla nor-
malità dopo aver spento l’interruttore POWER e aver quindi riavviato il sistema ibrido, far controllare il veicolo da un qualsiasi
concessionario o officina autorizzati Toyota, o un altro professionista adeguatamente quali-ficato e attrezzato.
■Se la batteria ibrida (batteria di trazione)
è stata scollegata e ricollegata
È necessario inizializzare il sistema. Per ini- zializzare il sistema, è possibile guidare il vei-colo in linea retta per 5 secondi o più a una
velocità di circa 35 km/h o superiore.
Per avere informazioni dettagliate su
quanto segue, consultare “Panoramic
view monitor” del “Peripheral monito-
ring system” nel “Manuale utente
sistema di Navigazione e multime-
diale”.
Gamma visualizzabile delle scher-
mate
Te l e c a m e r e
Differenze tra immagini visualizzate
e condizioni effettive della strada
Differenze tra immagini visualizzate
e oggetti effettivi
■Situazioni in cui la demarcazione
bianca di uno stallo di parcheggio
potrebbe non essere riconosciuta
correttamente
Nelle situazioni come quelle riportate di
seguito, la demarcazione dello stallo di
parcheggio sulla superficie stradale
potrebbe non essere rilevata:
Quando per demarcare lo stallo di
parcheggio non sono state utilizzate
delle linee bianche (le delimitazioni
dello stallo di parcheggio sono costi-
tuite da funi, blocchetti, ecc.)
Quando la demarcazione dello stallo
di parcheggio è sbiadita oppure
sporca, rendendola poco visibile
Quando la superficie stradale è
lucente, come il calcestruzzo, e il
contrasto tra quest’ultimo e la
demarcazione bianca dello stallo di
parcheggio è minimo
Quando la demarcazione dello stallo
di parcheggio è di un colore diverso
dal giallo o dal bianco
Quando l’area che circonda lo stallo
di parcheggio è scura, per esempio
di notte, in un parcheggio sotterra-
neo, in un’autorimessa, ecc.
Se sta piovendo o ha piovuto e la
superficie stradale è bagnata e riflet-
tente oppure ci sono delle pozzan-
ghere
Quando il sole picchia direttamente
su una telecamera, per esempio a
inizio mattinata o al tramonto
Quando lo stallo di parcheggio è
coperto con neve o prodotti per scio-
gliere il ghiaccio
Quando vi sono tracce lasciate da
una riparazione o altri segni sulla
superficie stradale, oppure è pre-
sente un dissuasore o un altro
oggetto sulla superficie stradale
Quando il colore o la lucentezza
della superficie stradale non è uni-
forme
Quando una telecamera viene rag-
giunta da spruzzi di acqua calda o
fredda e la lente si appanna
Quando l’aspetto dello stallo di par-
cheggio è influenzato dall’ombra del
veicolo o da alberi
Quando una lente di una telecamera
Precauzioni per l’uso
334
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
è sporca o coperta da gocce d’acqua
Nelle situazioni come quelle riportate di
seguito, lo stallo di parcheggio target
potrebbe non essere riconosciuto cor-
rettamente:
Quando vi sono tracce lasciate da
una riparazione o altri segni sulla
superficie stradale, oppure sono pre-
senti una barriera per parcheggio,
un dissuasore del traffico o un altro
oggetto sulla superficie stradale
Se sta piovendo o ha piovuto e la
superficie stradale è bagnata e riflet-
tente oppure ci sono delle pozzan-
ghere
Quando il colore o la lucentezza
della superficie stradale non è uni-
forme
Quando lo stallo di parcheggio è in
pendenza
Quando l’aspetto dello stallo di par-
cheggio è influenzato dall’ombra di
un veicolo parcheggiato o di alberi
(per esempio l’ombra proiettata dalla
griglia, dal gradino laterale, ecc. di
un veicolo parcheggiato)
Quando la demarcazione dello stallo
di parcheggio è sbiadita oppure
sporca, rendendola poco visibile
Quando l’aspetto dello stallo di par-
cheggio è influenzato dall’ombra del
veicolo o da alberi
■Telecamere e sensori
Per rilevare i veicoli parcheggiati, ven-
gono utilizzati delle telecamere e dei
sensori, facilitando l’individuazione
degli stalli di parcheggio.
Telecamera anteriore
Telecamere laterali
Telecamera posteriore
Sensori
P. 2 8 0
■Immagini delle telecamere
Dato che le telecamere impiegate sono spe- ciali, i colori delle immagini visualizzate pos-
sono risultare diversi dai colori reali.
■Portata di rilevamento dei sensori
●Portata di rilevamento dei sensori quando
si utilizza la funzione di parcheggio a pet- tine
335
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Posizione dello stallo di parcheggio tar-
get
●Portata di rilevamento dei sensori quando si utilizza la funzione di parcheggio in linea
Posizione dello stallo di parcheggio tar-
get
●Se dietro allo stallo di parcheggio target è presente un veicolo parcheggiato e la
distanza tra quest’ultimo e il proprio veicolo diventa elevata, lo stallo di parcheggio potrebbe non essere più rilevabile. A
seconda della sagoma o della condizione di un veicolo parcheggiato, la portata di rilevamento potrebbe accorciarsi oppure il
veicolo potrebbe non essere rilevato.
●Gli ostacoli diversi dai veicoli parcheggiati, quali pilastri e muri, potrebbero non essere rilevati. Inoltre, se dovessero essere rile-
vati, potrebbero dare luogo al disallinea- mento dello stallo di parcheggio target.
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema Advanced Park
P.281
Inoltre, vedere il paragrafo “Panoramic view monitor” di “Peripheral monitoring system” sul “Manuale utente sistema di
Navigazione e multimediale”.
■Se i sensori non funzionano corretta- mente
●In situazioni come quelle sotto riportate,
i sensori potrebbero non funzionare cor- rettamente, con la possibilità di causare un incidente. Procedere con cautela.
• Quando un sensore è congelato. (Il pro- blema potrà essere risolto facendo scio-gliere il ghiaccio dell’area).
Specialmente nella stagione fredda, se si gela un sensore sul display potreb-bero apparire delle schermate anomale,
oppure potrebbero non essere rilevati i veicoli rilevati.
• Quando il veicolo è fortemente inclinato
• Quando fa molto caldo o molto freddo
• Quando si guida su strade sconnesse,
inclinate, su fondo ghiaioso o sull’erba
• Quando vengono prodotte delle onde di ultrasuoni vicino al veicolo, a causa
degli avvisatori acustici dei veicoli, dei motori delle motociclette, dei freni pneu-matici dei veicoli pesanti o dei sensori di
un altro veicolo
• Quando piove o un sensore viene col- pito da spruzzi d’acqua
• Quando l’area attorno al veicolo è buia o si staglia contro uno sfondo illuminato
• Quando sono state installate sul veicolo
un’asta di illuminazione sul parafango o un’antenna radio
353
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-6. Consigli per la guida
Guida
Procedere come segue, in funzione
delle condizioni di guida:
Non tentare di aprire forzatamente
un finestrino o di spostare un tergi-
cristallo ghiacciato. Versare
dell’acqua tiepida sulla parte conge-
lata per sciogliere il ghiaccio. Elimi-
nare immediatamente l’acqua per
evitare che si congeli.
Per garantire il corretto funziona-
mento della ventola del sistema di
climatizzazione, rimuovere even-
tuali depositi di neve sugli sfiati
davanti al parabrezza.
Controllare l’eventuale presenza di
ghiaccio o neve in eccesso che
potrebbero essersi accumulati sulle
luci esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno ai pneumatici o sui
freni, e provvedere a rimuoverli.
Rimuovere la neve o il fango dalle
suole delle scarpe prima di salire a
bordo del veicolo.
Accelerare lentamente il veicolo, man-
tenere la distanza di sicurezza dal vei-
colo che precede e guidare a velocità
ridotta in base alle condizioni della
strada.
Parcheggiare il veicolo e portare la
leva del cambio su P senza inserire
il freno di stazionamento. Il freno di
stazionamento potrebbe congelarsi
e rimanere bloccato. Se si parcheg-
gia il veicolo senza inserire il freno di
stazionamento, assicurarsi di bloc-
care le ruote.
In caso contrario, il veicolo si
potrebbe mettere inaspettatamente
in movimento, con il rischio di provo-
care un incidente.
Se il veicolo viene parcheggiato
senza inserire il freno di staziona-
mento, confermare che la leva del
cambio non può essere spostata
dalla posizione P*.
*: Se si tenta di spostare la leva del cambio
dalla posizione P in qualsiasi altra posi-
zione senza premere il pedale del freno,
essa si bloccherà. Se è possibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P,
potrebbe esserci un problema nel sistema
di blocco del cambio. Far controllare
immediatamente il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina autorizzata Toyota, o un altro profes-
sionista adeguatamente qualificato e
attrezzato, oppure da un gommista auto-
rizzato.
Usare catene da neve della misura cor-
retta.
La misura della catena viene regolata
per ogni misura di pneumatico.
Catena laterale:
3 mm di diametro
Prima di mettersi alla guida del
veicolo
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il veicolo
Scelta delle catene da neve
382
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
6-1.Manutenz ion e e c ura de l veicolo
Agendo dalla parte superiore verso il
basso, spruzzare di acqua la carroz-
zeria, gli alloggiamenti ruote e il sot-
toscocca del veicolo al fine di
rimuovere ogni traccia di sporcizia e
polvere.
Lavare la carrozzeria utilizzando una
spugna o un panno morbido, come
una pelle di camoscio.
Per i punti di difficile pulizia, usare
acqua saponata e sciacquare
abbondantemente.
Rimuovere i residui di acqua.
Quando il trattamento impermeabile
comincia a deteriorarsi, incerare il
veicolo.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie
lavata, applicare uno strato di cera quando
la carrozzeria è fredda.
■Impianti di autolavaggio automatici
●Prima di lavare il veicolo:
• Ripiegare gli specchietti.
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Prima di mettersi alla guida aprire gli
specchietti.
●Disattivare il portellone posteriore elettrico (se presente).
●Le spazzole utilizzate negli impianti di autolavaggio automatici potrebbero rigare
le superfici del veicolo, i relativi compo- nenti (ruote, ecc.) e danneggiarne la verni-ciatura.
●In alcuni impianti di autolavaggio automa-tici, lo spoiler posteriore potrebbe interfe-rire con il funzionamento della macchina.
Ciò potrebbe portare ad un lavaggio non adeguato della vettura o causare danni allo spoiler posteriore.
■Impianti di autolavaggio ad alta pres-
sione
Poiché l’acqua potrebbe entrare nella cabina, non portare la punta dell’ugello vicino alle fessure intorno alle porte o al perimetro dei
finestrini, né spruzzare tali aree in modo con- tinuo.
■Quando si utilizza un impianto di auto-lavaggio (veicoli con sistema di entrata
e avviamento intelligente)
Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di por-tata effettiva, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive riportate per lavare il veicolo:
●Tenere la chiave a una distanza di 2 m o più dal veicolo quando questo viene lavato.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata.)
●Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-
gente. ( P.158)
■Ruote e copricerchioni (se presenti)
●Rimuovere immediatamente qualsiasi trac-
cia di sporco utilizzando un detergente neutro.
●Sciacquare via con acqua il detergente subito dopo l’uso.
●Per proteggere la vernice dai danni, assi-curarsi di osservare le seguenti precau-zioni.
• Non usare detergenti acidi, alcalini o abra- sivi• Non usare spazzole dure
• Non usare detergente sui cerchi se sono molto caldi, per esempio dopo la guida o una sosta prolungata al sole
■Paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
Pulizia e protezione
dell’ester no del veicolo
Effettuare la pulizia in maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Istruzioni per la pulizia
383
6
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
■Porzioni placcate (se presenti)
Se non è possibile rimuovere lo sporco, pulire le parti nel modo seguente:
●Usare un panno morbido inumidito con una soluzione del 5% circa di detergente neu-tro e acqua per rimuovere lo sporco.
●Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per togliere eventuali residui di
bagnato.
●Per rimuovere i depositi oleosi, usare delle
salviette inumidite con alcol oppure un pro- dotto analogo.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all’interno del vano
motore. In caso contrario si potrebbe pro- vocare l’incendio dei componenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-coli con tergicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in
posizione di disattivazione. Se l’interrut- tore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potrebbero azionarsi
inaspettatamente nelle seguenti situazioni provocando lo schiacciamento delle mani
o altre lesioni gravi e causare danni alle relative spazzole.
Disattivato
AUTOMATICO
●Quando si tocca con una mano la parte
superiore del parabrezza dove è situato il sensore pioggia
●Quando uno straccio bagnato o un altro oggetto simile viene tenuto vicino al
sensore pioggia
●Se qualcosa urta contro il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del
sensore pioggia o se qualcosa penetra all’interno del sensore stesso
■Precauzioni relative al terminale di
scarico
I gas di scarico rendono il terminale di sca- rico estremamente caldo.Quando si lava il veicolo, prestare atten-
zione a non toccare il terminale di scarico fino a quando non si è sufficientemente raffreddato, poiché il contatto con un termi-
nale di scarico caldo può provocare ustioni.
■Precauzioni per il paraurti posteriore
con monitor di rilevazione punti cie- chi (se presente)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o graffiata, il sistema potrebbe
non funzionare. Se ciò si verifica, consul- tare un qualsiasi conc essionario autoriz- zato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
NOTA
■Per evitare un deterioramento della
vernice e la corrosione della carroz- zeria e dei componenti (cerchi in allu-minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei
seguenti casi:
• Dopo aver guidato lungo la costa marina
• Dopo aver guidato su strade su cui è stato sparso sale
• Se sono presenti tracce di catrame o di
resina sulla vernice
• Se sono presenti insetti morti, escre- menti di insetti o di uccelli sulla superfi-
cie della vernice
384
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
NOTA
• Dopo aver guidato in una zona contami-
nata da fuliggine, fumo oleoso, polvere di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di polvere o fango
• Se dei liquidi come il benzene e la ben-
zina vengono spruzzati sulla vernice
●Se la vernice è scheggiata o graffiata, farla riparare immediatamente.
●Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e riporle in un luogo che non presenti un elevato livello di
umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cautela. Non usare alcuna sostanza organica o strofinare con
spazzole dure. Le superfici delle luci potrebbero dan-neggiarsi.
●Non applicare cera sulla superficie delle luci.La cera potrebbe causare danni alle
lenti.
■Per prevenire danni ai bracci del ter-
gicristallo del parabrezza
Quando si sollevano i bracci del tergicri- stallo dal parabrezza, occorre alzare dap-prima il braccio tergicristallo del lato
guidatore e poi quello del passeggero. Quando si riportano i tergicristalli nella loro posizione originale, farlo dapprima dal lato
passeggero.
■Quando si porta il veicolo a lavare in autolavaggio (veicoli con tergicri-
stalli del parabrezza con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in posizione di disattivazione. Se l’interrut-
tore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potrebbero attivarsi e le spazzole potrebbero subire danni.
■Quando si utilizza un impianto di autolavaggio ad alta pressione
●Veicoli con impianto monitor retrovisore:
Durante il lavaggio del veicolo, non spruzzare direttamente la telecamera o l’area circostante con un’apparecchia-
tura di lavaggio ad alta pressione. Le sollecitazioni provocate dalla pressione elevata dell’acqua potrebbero impedire
il normale funzionamento del disposi- tivo.
●Non spruzzare acqua direttamente sul
radar installato dietro allo stemma. In caso contrario, il dispositivo potrebbe rimanere danneggiato.
●Non avvicinare l’ugello a guarnizioni (coperture realizzate in gomma o resina), connettori o alle seguenti parti.
Entrando in contatto con i getti d’acqua ad alta pressione, i componenti potreb-bero restare danneggiati.
• Componenti correlati alla trazione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Mantenere l’ugello di pulizia ad almeno 30 cm di distanza dalla carrozzeria del
veicolo. In caso contrario, le parti in resina, come le modanature e i paraurti, potrebbero deformarsi e danneggiarsi.
Inoltre, non mantenere l’ugello nella stessa posizione per periodi prolungati.
●Non spruzzare in modo continuo la
parte inferiore del parabrezza. Se l’acqua entra nella presa dell’impianto di condizionamento aria situata vicino alla
parte inferiore del parabrezza, l’impianto di condizionamento aria potrebbe non funzionare correttamente.
●Non lavare il sottoscocca del veicolo servendosi di un’apparecchiatura di lavaggio ad alta pressione.
385
6
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere. Strofinare le
superfici sporche con un panno
bagnato con acqua tiepida.
Se non fosse possibile rimuovere lo
sporco, rimuoverlo con un panno
morbido inumidito con detergente
neutro diluito di circa l’1%.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente e acqua.
■Lavaggio dei tappeti
In commercio si trovano diversi tipi di deter-
genti schiumosi. Usare una spugna o una spazzola per applicare la schiuma. Strofinare formando cerchi sovrapposti. Non utilizzare
acqua. Strofinare le superfici sporche e lasciare asciugare. Si otterranno eccellenti risultati mantenendo il tappetino il più asciutto
possibile.
■Manipolazione delle cinture di sicurezza
Pulire con sapone neutro e acqua tiepida uti- lizzando un panno o una spugna. Controllare periodicamente che le cinture non siano
eccessivamente usurate, sfregate o presen- tino tagli.
Pulizia e protezione
dell’interno del veicolo
Effettuare la pulizia in maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Protezione dell’interno del vei-
colo
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Prestare attenzione a non spruzzare o
versare liquidi all’interno del veicolo, ad esempio sul pianale, sulle bocchette di aerazione della batteria ibrida (batteria
di trazione) e nel vano bagagli. ( P.385) In caso contrario si potrebbe provocare
il malfunzionamento o l’incendio della batteria ibrida, dei componenti elettrici, ecc.
●Prestare attenzione a non bagnare nell’abitacolo i componenti SRS o i fili elettrici. ( P. 3 9 )
Eventuali guasti elettrici possono com- promettere il funzionamento o causare l’apertura degli airbag, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
●Veicoli con caricabatterie wireless: Non bagnare il caricabatterie wireless
( P.373). La mancata osservanza potrebbe far surriscaldare il caricabatte-rie e causare gravi ustioni o scosse elet-
triche, con conseguenze gravi o addirittura mortali.
■Pulizia degli interni (specialmente
della plancia)
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La plancia potrebbe riflettere il
parabrezza, pregiudicando la visuale del guidatore e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Detergenti di pulizia
●Non utilizzare i seguenti tipi di deter-gente, in quanto possono scolorire l’interno del veicolo o striare e danneg-
giare le superfici verniciate:
• Parti non a sedere: Sostanze organiche come ad esempio benzene o benzina,
alcalini o soluzioni acide, coloranti e candeggianti
• Sedili: Soluzioni acide o alcalini, come
diluenti, benzene e alcol