169
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
sul display multi-informazioni.
■Quando tutte le porte sono bloccate tra- mite la funzione di accesso (veicoli con
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente dotati di funzione di accesso), il radiocomando a distanza o la chiave
●Le porte non possono essere sbloccate con l’interruttore chiusura centralizzata.
●L’interruttore chiusura centralizzata può essere ripristinato sbloccando tutte le porte
con la funzione di accesso (veicoli con
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente dotati di funzione di accesso), il radiocomando a distanza o la chiave.
Non è possibile aprire la portiera
dall’interno del veicolo quando il bloc-
caggio è inserito.
1 Sbloccato
2 Bloccato
Questi dispositivi possono essere inseriti per
evitare che i bambini aprano le portiere
posteriori. Spingere verso il basso l’interrut-
tore di ciascuna portiera posteriore per bloc-
carla.
Le funzioni seguenti si possono attivare
o disattivare:
Per informazioni sulla personalizzazione,
fare riferimento a P.687.
Bloccaggio di sicurezza per
bambini delle portiere poste-
riori
Sistemi di bloccaggio e sbloc-
caggio automatico delle porte
FunzioneFunzionamento
Funzione di bloccag-
gio porte collegata
alla velocità
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente bloccate
quando la velocità del
veicolo è almeno
20 km/h circa.
Funzione di bloccag-
gio porte collegata
alla posizione del
cambio (veicoli con
cambio automatico o
Multidrive)
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente bloccate
quando si sposta la
leva del cambio in
una posizione
diversa da P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla posizione
del cambio (veicoli
con cambio automa-
tico o Multidrive)
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente sbloccate
quando si porta la
leva del cambio su P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla portiera del
conducente
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente sbloccate
quando si apre la
portiera del condu-
cente entro circa
45 secondi dopo aver
portato l’interruttore
motore su OFF.
183
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Le impostazioni del sistema del portel-
lone posteriore moto rizzato si possono
modificare visualizzando la schermata
“Impostazioni veicolo” - “PBD” dalla
schermata del display multi-infor-
mazioni. ( P.128)
Se si porta l’interruttore motore su OFF, le
impostazioni modificate del portellone poste-
riore motorizzato vengono conservate. Per
ripristinare le impostazi oni originali, le si
devono modificare di nuovo sulla schermata
del display multi-informazioni.
È possibile regolare la posizione di
apertura del portellone posteriore moto-
rizzato.
1 Arrestare il portellone posteriore
nella posizione desiderata.
( P.174)
2 Mantenere premuto l’interruttore del
portellone posteriore motorizzato
sul portellone per circa 2 secondi.
Al termine delle impostazioni, il cicalino suona 4 volte.
Alla successiva apertura del portellone
posteriore, quest’ultimo si arresta in questa
posizione.
■Annullamento della posizione di aper-
tura modificata del portellone poste- riore
Mantenere premuto l’interruttore del portel-
lone posteriore motorizzato sul portellone per
circa 7 secondi.
Dopo che i cicalino ha suonato 4 volte, suo- nerà altre due volte. Alla successiva apertura
del portellone posteriore motorizzato,
quest’ultimo si arresta nella posizione inizial- mente impostata.
NOTA
●Evitare che il sensore di movimento
piede o l’area circos tante subiscano urti
violenti. Se il sensore di movimento piede o
l’area circostante hanno subito un urto
violento, il sensore potrebbe non funzio- nare correttamente. Se nei seguenti
casi il sensore di movimento piede non
funziona, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
• Il sensore di movimento piede o l’area circostante ha subito un urto violento.
• La parte centrale inferiore del paraurti
posteriore è graffiata o danneggiata.
●Non smontare il paraurti posteriore.
●Non incollare adesivi sul paraurti poste-
riore.
●Non verniciare il paraurti posteriore.
●Se al portellone posteriore motorizzato
si fissa un portabiciclette o un oggetto
pesante simile, disattivare il portellone posteriore motorizzato ad apertura
senza mani. ( P.128)
Modifica delle impostazioni del
sistema del portellone poste-
riore motorizzato (veicoli con
portellone posteriore motoriz-
zato)
Regolazione della posizione di
apertura del portellone poste-
riore (veicoli con portellone
posteriore motorizzato)
1843-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Personalizzazione
La posizione di apertura può essere impo- stata con il display multi-informazioni.
( P.128)
La priorità per la posizione di arresto viene
assegnata all’ultima posizione impostata tra-
mite l’interruttore del portellone posteriore motorizzato sul portellone o il display multi-
informazioni.
*: se in dotazione
■Posizione dell’antenna
Antenne esterne all’abitacolo (veicoli con
funzione di accesso)
Antenna all’esterno del vano bagagli (vei-
coli con funzione di accesso)
Antenne all’interno dell’abitacolo
Sistema di accesso e
avviamento intelligente*
Le operazioni seguenti possono
essere eseguite portando sempli-
cemente con sé la chiave elettro-
nica, ad esempio in tasca. Il
conducente deve sempre portare
con sé la chiave elettronica.
Bloccaggio e sbloccaggio delle
portiere (veicoli con funzione di
accesso) ( P.164)
Bloccaggio e sbloccaggio del por-
tellone posteriore (veicoli con fun-
zione di accesso) ( P.171)
Avviamento del motore (P.290)
A
B
C
1863-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Verificare che la spia della chiave elettronica
lampeggi 4 volte.
Quando la funzione di risparmio energetico è
attivata, non si può usare il sistema di
accesso e avviamento intelligente. Per disat-
tivare la funzione, premere uno dei pulsanti
sulla chiave elettronica.
●Le chiavi elettroniche che non verranno uti- lizzate per periodi di tempo prolungati pos-
sono essere impostate preventivamente
sulla funzione di risparmio energetico.
■Condizioni che influiscono sul funzio- namento
Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente utilizza onde radio di bassa intensità.
Nelle seguenti situazioni, la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo può
essere compromessa impedendo il corretto
funzionamento del sistema di accesso e avviamento intelligente, del radiocomando a
distanza e del dispositiv o immobilizzatore del
motore. (Soluzioni: P.658)
●Quando la pila della chiave elettronica è esaurita
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una centrale elettrica, una stazione di riforni-
mento, una stazione radio, display di
grandi dimensioni, aeroporti o altre strut- ture che generano onde radio di forte
intensità o rumore elettrico
●Quando la chiave elettronica è a contatto
con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio • Pacchetti di sigarette con un foglio di allu-
minio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo • Monete
• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando (che emettono onde radio) vengono utiliz-
zate nelle vicinanze
●Quando la chiave elettronica viene traspor-
tata insieme ai s eguenti dispositivi che
emettono onde radio • Radio portatile, telefono cellulare, telefono
cordless o altri dispositivi di comunicazione
wireless • La chiave elettronica di un altro veicolo o
una chiave con radiocomando che emette
onde radio
• PC o PDA (Personal Digital Assistant) • Riproduttori audio digitali
• Console per videogiochi portatili
●Se al lunotto posteriore sono stati fissati fil-
tri solari per cristalli con contenuto metal-
lico o oggetti metallici
●La chiave elettronica è appoggiata accanto
a un caricabatteria o dispositivi elettronici
●Quando si parcheggia in un parcheggio
con parchimetro (le onde radio usate per rilevare i veicoli potrebbero pregiudicare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente).
■Nota per la funzione di accesso (se in dotazione)
●Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione (aree di rileva-
mento), nei seguenti casi è possibile che il
sistema non funzioni correttamente: • la chiave elettronica è troppo vicina al fine-
strino, alla maniglia esterna della porta o al
terreno, o è in posizione elevata quando le porte vengono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sul pannello stru-
menti, sulla cappelliera o sul pianale, nelle tasche portiere o nel vano portaoggetti
quando si avvia il motore o si cambia la
modalità dell’interruttore motore.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica sul pannello strumenti o vicino alle tasche portiere. A seconda delle
condizioni di ricezione delle onde radio, la
chiave può essere rilevata dall’antenna esterna all’abitacolo, permettendo in tal
modo di bloccare la portiera dall’esterno,
con il rischio che la chiave elettronica rimanga chiusa dentro il veicolo.
187
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d’azione, le porte possono
essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo
si possono usare solo le porte che rilevano
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non è
all’interno del veicolo, potrebbe essere
possibile avviare il motore se la chiave
elettronica è vicino al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa
quantità d’acqua viene spruzzata sulla
maniglia della porta, ad esempio in caso di
pioggia o in un autolavaggio, se la chiave
elettronica si trova entro il raggio d’azione.
(Le porte si bloccano automaticamente
dopo circa 30 secondi, se non vengono
aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet-
tronica è vicina al veicolo, è possibile che
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della
maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.185)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
●Se si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
●Veicoli con funzione di accesso: Per evi-
tare il furto del veicolo, non lasciare la
chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.691)
●La modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.185)
■Per il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
2443-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Per evitare errori da parte del sensore (veicoli con specchietto retrovisore
interno con dispositivo antiabbagliante
a regolazione automatica)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, evitare di toccarli o coprirli.
*: se in dotazione
Specchietto retrovisore
digitale*
Lo specchietto retrovisore digi-
tale è un sistema che utilizza la
telecamera sul lato posteriore del
veicolo e ne visualizza l’immagine
sul display dello specchietto retro-
visore digitale.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale può essere impostato sulla
modalità specchietto ottico e sulla
modalità specchietto digitale azio-
nando la leva.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale consente al conducente di
conservare la visione posteriore
nonostante la presenza di gli osta-
coli quali il poggiatesta o i bagagli,
garantendo la visibilità posteriore.
Inoltre, i sedili posteriori non ven-
gono visualizzati e la privacy dei
passeggeri è maggiore.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
■Prima di utilizzare lo specchietto retrovisore digitale
●Prima di partire, ricordarsi di regolare lo
specchietto. ( P.246)
• Passare alla modalità specchietto ottico
e regolare la posizione dello specchietto retrovisore digitale in modo da poter
visualizzare correttamente l’area dietro
il veicolo.
• Passare alla modalità specchietto digi- tale e regolare le impostazioni del dis-
play.
245
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
Area di visualizzazione delle icone
Qui appaiono le icone, il livello di regola-
zione, ecc. ( P.246)
Levetta
Azionare per passare dalla modalità spec-
chietto digitale a quella specchietto ottico e
viceversa.
Pulsante menu
Premere per mostrare l’area di visualizza-
zione delle icone e selezionare l’elemento
da regolare.
Pulsante di selezione/regolazione
Premere per modificare la regolazione
dell’elemento desiderato.
Spia telecamera
Indica che la telecamera funziona normal-
mente.
Azionare la levetta per passare dalla
modalità specchietto digitale a quella
specchietto otti co e viceversa.
1 Modalità specchietto digitale
Visualizza un’immagine dell’area dietro al
veicolo.
si accende in questa modalità.
2 Modalità specchietto ottico
Disattiva il display dello specchietto retrovi-
sore digitale per utilizzarlo come specchietto
ottico.
■Condizione di funzionamento della
modalità specchietto digitale
L’interruttore motore si trova su ON.
Quando l’interruttore motore viene portato da ON a OFF o ACC, l’immagine scompare
dopo qualche secondo.
■Quando si utilizza lo specchietto retro-
visore digitale in modalità specchietto digitale
●Se risulta difficile v edere l’immagine visua- lizzata a causa della luce riflessa dallo
specchietto retrovisore digitale o della pre-
senza di sporcizia sulla telecamera, o se le luci di un veicolo che segue o l’immagine
visualizzata danno fastidio, passare alla
modalità specchietto ottico.
●Se il portellone posteriore è aperto, l’imma-
gine sullo specchietto retrovisore digitale potrebbe non essere visualizzata corretta-
mente. Prima di partire, controllare che il
portellone posteriore sia chiuso.
●Se risulta difficile vedere il display a causa
della luce riflessa, chiudere la tendina parasole elettronica del tetto apribile pano-
AVVISO
●Poiché il campo dell ’immagine visualiz-
zata dallo specchietto retrovisore digi-
tale è diverso da quello dello specchietto ottico, verificare quali sono
le differenze prima di partire.
Componenti del sistema
Modifica delle modalità
A
B
C
D
E
2463-4. Regolazione del volante e degli specchietti
ramico (se in dotazione).
●Quando si guida nell’oscurità, ad esempio
durante le ore notturne, si potrebbero rile-
vare i seguenti sintomi. Nessuno di questi
sintomi indica la presenza di anomalie.
• I colori degli oggetti nell’immagine visualiz-
zata potrebbero essere diversi dai colori
reali.
• A seconda dell’altezza delle luci del veicolo
che segue, l’area attorno al veicolo
potrebbe apparire sfocata e chiara.
• La regolazione automatica dell’immagine
per ambienti più luminosi potrebbe cau-
sare tremolii.
Se risulta difficile vedere l’immagine visualiz-
zata o i tremolii danno fastidio, passare alla
modalità specchietto ottico.
●Lo specchietto retrovisore digitale
potrebbe surriscaldarsi mentre è in moda-
lità specchietto digitale.
Non si tratta di un’anomalia.
●A seconda delle condizioni fisiche e
dell’età del conducente, potrebbe essere
necessario più tempo del normale per met-
tere a fuoco l’immagine visualizzata. In
questo caso, passare alla modalità spec-
chietto ottico.
●Non lasciare che i passeggeri fissino
l’immagine visualizzata quando il veicolo è
in movimento poiché potrebbe causare
nausea.
■Quando il sistema presenta un’anoma-
lia
Se il simbolo visibile nell’immagine appare
quando si utilizza lo specchietto retrovisore
digitale in modalità specchietto digitale,
potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Il simbolo scompare nel giro di pochi
secondi. Azionare la leva, passare alla moda-
lità specchietto ottico e far controllare il vei-
colo presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia.
■Regolazione dell’altezza dello
specchietto
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarla alla
posizione di guida.
Passare alla modalità specchietto ottico
e regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore muovendolo in su o in giù.
■Impostazioni del display (modalità
specchietto digitale)
Le impostazioni del display nella moda-
lità specchietto digitale, l’attiva-
zione/disattivazione della funzione anti-
abbagliamento automatico, ecc, pos-
sono essere modificate.
1Premere il pulsante menu.
Regolazione dello specchietto