191
In caso di panne
8
Luci posteriori
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione di una lampadina e, in particolare, sui tipi di lampadina, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con portellone/porte a cerniera
laterale
1.Luci di stop/luci di ingombro laterali.Tipo B, P21/5W
2.Indicatori di direzione.Tipo B, PY21W (ambra)
3.Luci di retromarcia.Tipo B, P21W
4.Fendinebbia.Tipo B, P21W
► Dall'interno, scollegare il connettore elettrico sul lato posteriore delle luci.
► Rimuovere i due bulloni di fissaggio utilizzando la chiave Torx fornita all'interno del veicolo.Per ulteriori informazioni sul Kit attrezzi, fare riferimento alla sezione corrispondente.► Dall'esterno, tirare l'intera unità luce verso di sé (con porte a cerniera laterale) o verso il centro del veicolo (con portellone).
► Aprire le linguette, quindi estrarre il portalampada.► Rimuovere la lampadina guasta esercitandovi una lieve pressione mentre viene ruotata di un quarto di giro in senso antiorario.► Sostituire la lampadina.
NOTIC E
Prestare attenzione a riposizionare le linguette e il cablaggio in modo corretto per evitare di incastrare il filo.
NOTIC E
Il tempo di reinizializzazione dopo la sostituzione della lampadina di un indicatore di direzione posteriore è di almeno 2 minuti.
192
Luci targa
Tipo A, W5W - 5W
Con portiere a doppia cerniera
► Sganciare il rivestimento interno.► Scollegare il connettore spostando lateralmente la relativa linguetta.► Ruotare il portalampada di un quarto di giro in senso antiorario.► Sostituire la lampadina.► Riportare il portalampada in posizione e ricollegare il connettore.► Riposizionare il rivestimento.
Con portellone
► Rimuovere la lente di plastica con un giravite.► Sostituire la lampadina.► Rimontare la lente di plastica e esercitare una pressione su di essa.
Terza luce di stop
Tipo A, W16W - 16W
– Svitare i due dadi.– Spingere le aste.– Se necessario, scollegare il connettore per rimuovere la luce. – Sostituire la lampadina.
Sostituzione di un fusibile
Accesso agli attrezzi
Le pinzette da estrazione si trovano dietro il coperchio della scatola dei fusibili.
► Sganciare il coperchio tirando in corrispondenza del punto superiore sinistro, quindi di quello destro.
195
In caso di panne
8
N. fusibilePotenza nominale(A)
Funzioni
F1615Fendinebbia anteriore.
F1810Faro abbagliante destro.
F1910Faro abbagliante sinistro.
F2940Tergicristalli del parabrezza.
Batteria da 12 V
Procedura per l'avviamento del motore con un'altra batteria o per il caricamento di una batteria scarica.
Batterie del motorino di
avviamento agli acidi di
piombo
ECO
Le batteria contengono sostanze nocive come acido solforico e piombo.Devono essere smaltite in conformità alla normativa vigente e non devono, in alcun caso, essere gettate come rifiuto domestico.Portare le batterie del telecomando e del veicolo presso un punto di raccolta specializzato.
WARNI NG
Proteggere gli occhi e il viso prima di manipolare la batteria.Tutti gli interventi sulla batteria devono essere effettuati in un'area ben ventilata e lontana da fiamme e fonti di scintille, in modo da evitare il
rischio di esplosione o incendio.Dopo l'intervento, lavare le mani.
WARNI NG
Le versioni equipaggiate con Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e specifiche speciali.Deve essere sostituita esclusivamente da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel cofano.► Aprire il cofano azionando la leva interna, quindi il dispositivo di chiusura di sicurezza esterno.► Fissare il sostegno del cofano.
Il morsetto negativo (-) della batteria non è accessibile.Un punto di massa separato è disponibile vicino alla batteria.
196
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Cofano e sul Motore, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
Avviamento con un'altra
batteria
Quando la batteria del veicolo è scarica, il motore può essere avviato tramite una batteria di emergenza (esterna o di un altro veicolo) e con dei cavi di emergenza o un booster.
WARNI NG
Non avviare mai il motore collegando un caricabatterie.Non utilizzare mai un booster per batterie da 24 V o superiore.Controllare innanzitutto che la batteria di emergenza abbia una tensione nominale di 12 V e una capacità minima pari a quella della batteria scarica.I due veicoli non devono essere a contatto.Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici su entrambi i veicoli (autoradio, tergicristalli, fari, ecc.).Assicurarsi che i cavi di emergenza non siano vicini alle parti mobili del motore (ventola, cinghia, ecc.).Non scollegare il morsetto (+) con il motore in funzione.
► Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria scarica A (in corrispondenza della parte metallica a gomito), quindi al morsetto (+) della batteria d'emergenza B o del booster.► Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto negativo (-) della batteria d'emergenza B o del booster (o a un punto di massa del veicolo soccorritore).► Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C del veicolo in panne.► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per qualche minuto.► Azionare il motorino di avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.Se il motore non si avvia subito, disinserire l'accensione e attendere qualche istante prima di riprovare.► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi di emergenza in ordine inverso.
► Lasciare il motore in funzione per almeno 30 minuti, a veicolo fermo o in moto, in modo che la batteria raggiunga un livello di carica sufficiente.
WARNI NG
Per scollegare, procedere in ordine inverso.
NOTIC E
Alcune funzioni, inclusa Stop & Start, non sono disponibili se la batteria non è sufficientemente carica.
197
In caso di panne
8
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
Per garantire una durata ottimale della batteria, è essenziale mantenerne un adeguato livello di carica.In alcune circostanze potrebbe essere necessario ricaricare la batteria se:– il veicolo percorre prevalentemente tragitti brevi;– si prevede un inutilizzo prolungato di varie settimane.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
WARNI NG
Per caricare personalmente la batteria del veicolo, utilizzare solo un caricabatterie compatibile con batterie al piombo con tensione nominale di 12 V.
WARNI NG
Seguire le istruzioni fornite dal produttore del caricabatterie.Non invertire mai le polarità.
NOTIC E
Non è necessario scollegare la batteria.
► Disinserire l'accensione.► Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
► Spegnere il caricabatterie B prima di collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio di scintille pericolose.► Verificare che i cavi del caricabatterie siano in buone condizioni.► Se il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il coperchio in plastica del morsetto (+).► Collegare i cavi del caricabatterie B nel modo seguente:
• il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della batteria A,• il cavo nero negativo (-) al punto di massa C del veicolo.► Al termine dell'operazione di ricarica, spegnere il caricabatterie B prima di scollegare i cavi dalla batteria A.
24v 12v
WARNI NG
In presenza di questa etichetta, utilizzare esclusivamente un caricabatterie da 12 V per evitare danni irreversibili a carico dei
componenti elettrici del sistema Stop & Start.
WARNI NG
Non provare mai a caricare una batteria ghiacciata - rischio di esplosione!Se la batteria è ghiacciata, farla controllare da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata che verificherà che i componenti interni non siano danneggiati e che l'alloggiamento non sia lesionato, il che implica un rischio di perdita di acido tossico e corrosivo.
198
Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per avviare il motore, consigliamo di scollegare la batteria se si intende non utilizzare il veicolo per un periodo di tempo prolungato.Prima di scollegare la batteria:► chiudere tutte le portiere, i finestrini, il portellone posteriore e il tetto apribile,► spegnere tutti i dispositivi a consumo elettrico (sistema audio, tergicristalli, fari, ecc.),► disinserire l'accensione e attendere quattro minuti.Sulla batteria, è necessario solo scollegare il terminale (+).
Fermo del terminale a rilascio rapidoScollegamento del terminale (+)
► Sollevare completamente la leva A per rilasciare il fermo B.► Rimuovere il fermo B sollevandolo del tutto.Ricollegamento del terminale (+)
► Sollevare completamente la leva A.► Riposizionare il fermo aperto B sul terminale (+).► Spingere completamente in basso il fermo B.► Abbassare la leva A per bloccare il fermo B.
WARNI NG
Non forzare la leva poiché non sarà possibile bloccare il fermo in caso di posizionamento errato; ricominciare la procedura dall'inizio.
Dopo il ricollegamento
Dopo il ricollegamento della batteria, inserire l'accensione e attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per consentire l'inizializzazione dei sistemi elettronici.Tuttavia, se persistono piccoli problemi dopo questa operazione, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Con riferimento alla sezione corrispondente, è necessario resettare alcuni sistemi da solo, ad esempio:– il telecomando o la chiave elettronica (in base alla versione),– i finestrini elettrici,– le porte a comando elettrico,– la data e l'ora,– le stazioni preimpostate della radio.
NOTIC E
Il sistema Stop & Start potrebbe non essere operativo durante il tragitto successivo al primo avviamento del motore.In questo caso, il sistema sarà nuovamente disponibile solo dopo un periodo prolungato di immobilizzazione del veicolo, la cui durata dipende dalla temperatura esterna e dallo stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
265
Indice alfabetico
Luci della targa 192Luci di posizione 69, 71, 188–189Luci di retromarcia 191Luci di stazionamento 71Luci di stop 191Luminosità 230Lunotto (sbrinamento) 64
M
Maglia delle catene da neve 163Mancanza di carburante (Diesel) 179Manutenzione carrozzeria 178Manutenzione (consigli) 177Manutenzione corrente 126, 172Manutenzioni 17, 172Masse 202–204Memorizzazione di una velocità 140Menu 227Menu (audio) 221–222, 236–237Menu generale 208
Messaggi 255Messaggi rapidi 256Modalità risparmio energetico 166Montaggio barre sul tetto 166–167Motore Diesel 160, 169, 179, 204Motori benzina 169, 203Motorizzazioni 202–204MP3 (CD) 212
N
Navigatore Internet 244, 248Navigazione 241–243Navigazione connessa 244–246Numero di telaio veicolo 205
O
Olio motore 170Ora (impostazione) 231, 258
P
Panchetta monoblocco fissa 47Parabrezza riscaldato 63Parametri del sistema 231, 257Partenza assistita in salita 11 4Pastiglie dei freni 173Pila del telecomando 31–32, 67
Plafoniera 67–68Plafoniera anteriore 68Plafoniere 68Plafoniere posteriore 68Pneumatici 173, 205Pneumatici sgonfi (segnalazione) 122Portabicchieri 50Portabottiglia 50Porta laterale scorrevole elettrica 28, 35Porte a battente 28–29
Porte laterali 34Portellone del bagagliaio 28Posizionamento obbligato della pistola di rifornimento carburante 162Presa 220 V 52Presa accessori 12 V 50–51Presa ausiliaria 212Presa Jack 212Presa USB 52, 2 11, 225, 246, 252Pressione dei pneumatici 173, 183, 187, 205Pretensionatori pirotecnici (cinture di sicurezza) 88Profili 230, 257Programma di stabilità elettronica (ESC) 81–85Proiezione dati di guida 123–124Protezione dei bambini 90, 92–95, 97, 100–101, 102Pulizia (consigli) 177–178
Q
Quadro strumenti 9, 126
R
Rabbocco AdBlue® 175Radar (avvisi) 125Radio 208–209, 223, 225, 250
266
Radio digitale - DAB (Digital Audio Broadcasting) 210, 224–225, 251RDS 223, 250–251REF 81Regolatore di velocità 129–130, 133–136, 140Regolatore di velocità adattativo con funzione Stop 129–130Regolatore di velocità autoadattativo 136Regolatore di velocità programmabile 133Regolazione altezza e profondità del volante 43Regolazione degli appoggiatesta 49Regolazione dei fari 74Regolazione dei sedili 41, 48Regolazione del flusso d''aria 60–61Regolazione della distribuzione d'aria 60–61Regolazione della posizione dei fari 74Regolazione della temperatura 60–61Regolazione lombare 41Regolazione mediante riconoscimento del limite di velocità 129–130Reinizializzazione della segnalazione
pneumatici sgonfi 123Reinizializzazione del telecomando 32Reinnesco circuito carburante 179Rete per carichi alti 54Retrovisore interno 45Retrovisori esterni 44, 64, 147Ribaltamento dei sedili posteriori 45–47Ricarica della batteria 197Ricircolo dell''aria 60–61Riconoscimento dei cartelli stradali 130
Riconoscimento del limite di velocità 127–128Riempimento AdBlue® 171, 175Riferimento colore vernice 205Rifornimento carburante 161–162Rigenerazione del filtro antiparticolato 172Rilevazione di ostacoli 151Rimontaggio di una ruota 184, 186Rimozione del tappetino di rivestimento 50Ripartitore elettronico della frenata (REF) 81–82Riscaldamento 57, 59, 64–66Riscaldamento programmabile 36, 64–66Riscaldamento supplementare 36, 64–66Risparmio energetico (modalità) 166Ruota di scorta 122, 173, 179–180, 183–184, 187
S
Saturazione del filtro antiparticolato (Diesel) 172Sbloccaggio 24, 26–27
Sbloccaggio delle porte dall'interno 32Sbrinamento 44, 62–63Sbrinamento lunotto 44, 64Scatola dei fusibili nel vano motore 193–194Scatola fusibili nel cruscotto 193SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) 174Sedili anteriori 41–42Sedili posteriori 40, 45, 45–48, 47, 94Sedili riscaldati 43Seggiolini classici per bambini 96
Seggiolini ISOFIX per bambini 100–101, 102Seggiolini per bambini 88, 92–94, 96–97, 101, 102Seggiolini per bambini i-Size 102Segnalazione pneumatici sgonfi 122, 183Segnale d''emergenza 57, 81Sensore di irraggiamento solare 57Sensori (avvisi) 126Serbatoio AdBlue® 175Serbatoio del carburante 160–162Serbatoio lavacristallo 171Sicurezza bambini 103Sicurezza dei bambini 90, 92–95, 97, 100–101, 102Sincronizzazione del telecomando 32Sistema antinquinamento SCR 174Sistema attivo di sorveglianza angolo cieco 149Sistema di assistenza alla frenata 81–82Sistema di sorveglianza angolo morto 148Sistemi di assistenza alla guida (raccomandazioni) 125
Sistemi di assistenza alla manovra (raccomandazioni) 125Sistemi di controllo della traiettoria 81–82Smontaggio di una ruota 184, 186Sorveglianza angoli ciechi 147, 149Sostituzione dei fusibili 192–194Sostituzione delle lampadine 187–188Sostituzione di una lampadina 187–188Sostituzione di una ruota 180, 183