2
■Panoramica
Etichette 4
■Guida Eco
Eco-coaching 8
1Strumentazione
Quadro strumenti 9Indicatori e spie di allarme 11Spie 17Computer di viaggio 22Impostazione della data e dell'ora 23
2Accesso
Chiave elettronica con funzione telecomando e chiave integrata, 24Procedure di backup 29Bloccaggio / sbloccaggio centralizzato 32Porte 34Raccomandazioni generali per le porte laterali scorrevoli 34
Allarme 36Finestrini elettrici 38Inclinazione dei cristalli delle porte posteriori 39
3Ergonomia e comfort
Raccomandazioni generali per i sedili 40Sedili anteriori 41Regolazione del volante 43Specchietti 44Sedile a panca posteriore (fila 2) 45
Sedili posteriori (fila 2) 46Sedili posteriori (fila 3) 47Fissaggi interni 50Ripiano di copertura bagagli a due posizioni (amovibile) 56Copribagagli (7 posti) 56Triangolo di avvertenza 57Riscaldamento e ventilazione 57Riscaldamento 59Aria condizionata manuale 59Aria condizionata automatica bi-zona 60Disappannamento - sbrinamento anteriore 62Disappannamento - sbrinamento lunotto 64Riscaldamento e aria condizionata lato posteriore 64Sistema di riscaldamento/ventilazione aggiuntivo 64
4Illuminazione e visibilità
Leva di comando luci 69Indicatori di direzione 70Accensione automatica dei fari 70
Luci diurne / luci laterali 71Luci di stazionamento 71Regolazione automatica dei fari 72Regolazione dell'altezza dei fari 74Leva di comando tergicristalli 74Sostizione della spazzola di un tergicristallo 76Tergitura automatica 77
5Sicurezza
Raccomandazioni generali di sicurezza 78
Chiamata di emergenza o di assistenza 78Luci di stazionamento 81Avvisatore acustico 81Controllo elettronico della stabilità (ESC) 81Advanced Grip Control 84Hill Assist Descent Control (discesa assistita) 85Cinture di sicurezza 86Airbag 89Seggiolini per bambini 92Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore 95Seggiolini per bambini ISOFIX 98Seggiolini per bambini i-Size 102Bloccaggio manuale per bambini 103Bloccaggio elettrico per bambini 103
6Guida
Raccomandazioni di guida 104Avviamento/arresto del motore 106Freno di stazionamento manuale 11 0Freno di stazionamento elettrico 111Assistenza alla partenza in salita 11 4
Cambio manuale a 5 velocità 11 4Cambio manuale a 6 velocità 11 5Cambio automatico 11 5Spia di efficienza marcia 11 9Stop & Start 120Rilevamento bassa pressione degli pneumatici 122Head-up display 123Uso degli ausili alla guida e alla manovra -
Raccomandazioni generali. 125
22
Computer di viaggio
Informazioni visualizzate sul viaggio corrente (autonomia, consumo di carburante, velocità media, ecc.).
Display informazioni
I dettagli vengono visualizzati in sequenza.– Chilometraggio viaggio.– Autonomia.– Consumo di carburante corrente.– Velocità media.– Stop & Start Contatore tempo.– Informazioni dal sistema di riconoscimento limiti di velocità.
► Tenere premuto il pulsante sull'estremità della leva di comando tergicristalli.
► Oppure premere la rotella sul volante.
Reset viaggio
Il reset viene eseguito quando viene visualizzato il contatore di viaggio.► Tenere premuto il pulsante sull'estremità della leva di comando tergicristalli per ulteriori due secondi.► Premere la rotella sul volante per ulteriori due secondi.
► Premere questo pulsante per ulteriori 2 secondi.
Alcune definizioni…
Autonomia
(km o miglia)Distanza ancora percorribile con il carburante residuo nel serbatoio (in base al consumo medio degli ultimi chilometri percorsi).
NOTIC E
Questo valore può variare a seguito di un cambiamento dello stile di guida o del terreno, con conseguente modifica significativa del consumo di carburante spot.
Quando l'autonomia scende al di sotto di 30 km, vengono visualizzati dei trattini.Dopo il rifornimento di almeno 5 litri di carburante, l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata se superiore a 100 km.
WARNI NG
Se, durante la guida continuano a essere visualizzati trattini al posto dei numeri, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata.
63
Ergonomia e comfort
3
► Ruotare la manopola 1 su una temperatura elevata (21 minimo).► Ruotare la manopola 2 sul livello 2 o su un livello superiore.► Non premere gli altri pulsanti.Una volta completato il disappannamento, cambiare le impostazioni a seconda delle condizioni desiderate.
Aria condizionata
automatica bi-zona
► Premere questo pulsante per disappannare o sbrinare il parabrezza e i finestrini nel minor tempo possibile.Il sistema gestisce automaticamente l'aria condizionata, il flusso dell'aria e l'aria aspirata, garantendo una distribuzione ottimale verso il parabrezza e i finestrini.► Per la disattivazione, premere nuovamente questo pulsante oppure premere "AUTO".Il sistema si riavvia nuovamente con il valori in uso prima della relativa disattivazione.
NOTIC E
Parabrezza termico e getti lavaparabrezzaPer maggiori informazioni sulla leva di comando tergicristalli, e in particolare sul parabrezza termico e sui getti lavaparabrezza, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
Con Stop & Start, quando la funzione disappannamento - sbrinamento è attivata, la modalità STOP non è disponibile.
Parabrezza termico
A seconda del paese di vendita.In presenza di condizioni climatiche fredde,
questa funzione scalda il parabrezza.
Nell'area 1, il riscaldamento scioglie il ghiaccio, liberando i tergicristalli.Nell'area 2, il riscaldamento migliora la visibilità evitando l'accumulo di neve mentre i tergicristalli sono in funzione.
Attivazione/disattivazione
► Con il motore in funzione, premere questo pulsante per attivare/disattivare la funzione (confermato da una spia).Il periodo di funzionamento dipende dalla temperatura esterna.
70
► una volta indietro per spegnere i retronebbia, quindi una seconda volta per i fendinebbia.Se l'illuminazione viene disattivata automaticamente (posizione "AUTO") o gli anabbaglianti vengono spenti manualmente, i fendinebbia le luci laterali rimangono accesi.► Girare la ghiera indietro per spegnere i fendinebbia; successivamente si spegneranno le luci laterali.
NOTIC E
Quando l'illuminazione viene lasciata accesaUn segnale acustico all'apertura di una porta anteriore avvisa il conducente dell'accensione delle luci esterne, con l'accensione disinserita e in modalità di illuminazione manuale.In tal caso, lo spegnimento delle luci arresta il segnale acustico.L'illuminazione si spegne quando si disinserisce l'accensione, tuttavia è possibile riaccenderla tramite la leva di comando luci.
NOTIC E
Viaggi all'estero Se si utilizza il veicolo in un paese in cui si guida sull'altro lato della strada, è necessario regolare i fari per evitare di accecare i conducenti dei veicoli in arrivo.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a
una riparatore qualificato.
WARNI NG
In condizioni meteo buone o di pioggia, sia di giorno sia di notte, l'uso dei fendinebbia e dei retronebbia non è consentito. In queste situazioni, la potenza del relativo fascio luminoso potrebbe accecare gli altri conducenti. Devono essere utilizzati esclusivamente in presenza di nebbia o neve.In tali condizioni meteo, è responsabilità del conducente accedere i fendinebbia e gli anabbaglianti manualmente poiché il sensore di irraggiamento solare potrebbe rilevare luce sufficiente.Spegnere i fendinebbia e i retronebbia quando non sono più necessari.
WARNI NG
Non guardare mai da distanza ravvicinata il fascio luminoso dei fari a LED: rischio di lesione agli occhi.
Indicatori di direzione
► Sinistra o destra: abbassare o sollevare la leva di comando luci, oltre il punto di resistenza.
Tre lampeggi
► Spingere rapidamente verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza; gli indicatori di direzione lampeggiano 3 volte.
Accensione automatica dei
fari
Quando un sensore di irraggiamento solare rileva una bassa luminosità esterna, le luci targa, le luci di ingombro laterale e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza alcuna azione da parte del conducente. Queste luci possono accendersi anche in presenza di pioggia, contemporaneamente ai tergicristalli sensibili alla pioggia.Non appena la luminosità torna a un livello sufficiente o dopo la disattivazione
71
Illuminazione e visibilità
4
dei tergicristalli, le luci si spengono automaticamente.
► Ruotare la ghiera in posizione "AUTO". Quando la funzione viene disattivata, viene visualizzando anche un messaggio.► Ruotare la ghiera in un'altra posizione. Viene visualizzato un messaggio sullo schermo per confermare che la funzione è stata disattivata.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di irraggiamento solare, l'illuminazione si accende e viene visualizzata questa spia di allarme nel quadro strumenti, accompagnata da un segnale acustico e/o da un messaggio.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
WARNI NG
In presenza di nebbia o neve, il sensore di irraggiamento solare potrebbe rilevare una luminosità sufficiente. In tal caso, l'illuminazione non si attiverà automaticamente.Non coprire il sensore di irraggiamento solare, situato sulla plancia o nella parte superiore del parabrezza dietro allo specchietto retrovisore (a seconda delle dotazioni); le relative funzioni non saranno più controllate.
Luci diurne / luci laterali
Le luci anteriori si accendono automaticamente all'avviamento del motore.Queste luci sono dotate delle funzioni seguenti:
– Luci diurne (leva di comando illuminazione in posizione "AUTO" con adeguato livello di luminosità).
– Luci laterali (leva di comando illuminazione in posizione "AUTO" con livelli bassi di luminosità o "Solo luci laterali" o "Fari anabbaglianti/abbaglianti").
NOTIC E
I LED sono più luminosi quando funzionano come luci diurne.
Luci di stazionamento
Segnalazione laterale realizzata mediante l'accensione delle luci laterali solo sul lato della strada.► In base alla versione, nel minuto successivo al disinserimento dell'accensione, azionare il comando di illuminazione verso l'alto o verso il basso, a seconda del lato della strada interessato (ad esempio: quando si parcheggia a sinistra, il comando viene spostato verso l'alto e si accendono le luci laterali sul lato destro).Ciò è indicato da un segnale acustico e dall'accensione sul quadro strumenti della spia dell'indicatore di direzione corrispondente.Per spegnere le luci di stazionamento, riposizionare il comando in posizione centrale.
74
Regolazione dell'altezza
dei fari
Per evitare disagi agli altri utenti della strada, è necessario regolare l'altezza dei fari alogeni in base al carico del veicolo.
0Scarico.
1Carico parziale.
2Carico medio.
3Carico massimo consentito.
4 5 6Non utilizzato.
NOTIC E
L'impostazione iniziale è la posizione 0.
Leva di comando
tergicristalli
Programmazione
Il veicolo può inoltre includere alcune funzioni che possono essere attivate/disattivate:– tergicristalli automatici,– attivazione del tergilunotto al momento dell'innesto della retromarcia.
NOTIC E
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio o la brina presente sul parabrezza, intorno ai bracci e alla spazzole dei tergicristalli nonché dalla guarnizione del parabrezza, prima di azionare i tergicristalli.
WARNI NG
Non azionare i tergicristalli su un parabrezza asciutto. In condizioni di caldo o freddo estremo, prima di azionare i tergicristalli, assicurarsi che le spazzole non siano bloccate sul parabrezza.
Comandi manuali
I tergicristalli vengono controllati direttamente dal conducente.
Con tergitura manuale (intermittente)
Con tergitura AUTO
Tergicristalli del parabrezza
► Per selezionare la velocità di tergitura: sollevare o abbassare le leva nella posizione desiderata.Tergitura veloce (pioggia pesante)
Tergitura normale (pioggia moderata)
75
Illuminazione e visibilità
4
Tergitura intermittente (in base alla velocità del veicolo)Disattivazione
oppureTergitura automatica (premere in basso, quindi rilasciare).Tergitura singola (tirare la leva velocemente verso di sé).
Lavaparabrezza
► Tenere tirata la leva di comando tergicristalli verso di sé.Il lavaparabrezza e i tergicristalli si azionano fintanto che la leva di comando viene tirata.Al termine del funzionamento del lavaparabrezza, viene eseguito un ciclo finale di tergitura.
NOTIC E
Sui veicoli dotati di aria condizionata automatica, qualsiasi azione sul lavaparabrezza chiude temporaneamente l'aspirazione dell'aria, per evitare che entrino odori nell'abitacolo.
NOTIC E
I getti lavaparabrezza sono incorporati nella punta di ciascun braccio tergicristallo.Il liquido lavaparavrezza viene nebulizzato lungo l'intera lunghezza della spazzola tergicristallo. Ciò migliora la visibilità e riduce il consumo di liquido lavaparabrezza.In alcuni casi, a seconda del contenuto o del colore del liquido e della luminosità esterna, la nebulizzazione del liquido potrebbe essere poco evidente.
WARNI NG
Per evitare danni alle spazzole dei tergicristalli, non azionare il lavaparabrezza se il serbatoio del liquido lavaparabrezza è vuoto.Azionare il lavaparabrezza se non vi è alcun rischio di congelamento del liquido sul parabrezza o che tale azionamento possa
ostacolare la visibilità. Nel periodo invernale, utilizzare sempre un liquido lavaparabrezza idoneo per le basse temperature.Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto
Ghiera di selezione tergilunotto:Off.
Tergitura intermittente (in base alla velocità del veicolo).Lavaggio-tergitura (durata impostata).
Retromarcia
Quando viene innestata la retromarcia, il tergilunotto si aziona automaticamente se sono in funzione i tergicristalli.
Attivazione/disattivazione
L'attivazione o la disattivazione è impostata tramite il menu di configurazione del veicolo.
NOTIC E
Questo sistema è attivato per impostazione predefinita.
76
WARNI NG
Se è presente un accumulo significativo di neve o ghiaccio o quando si utilizza un porta bicicletta sul portellone, disattivare il tergilunotto automatico.
Posizione speciale dei
tergicristalli
Questa posizione di manutenzione viene utilizzata durante la pulizia o la sostituzione delle spazzole dei tergicristalli. Può essere anche utile, in inverno (ghiaccio, neve), per sganciare le spazzole dei tergicristalli dal parabrezza.
NOTIC E
Per garantire l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli, si consiglia di:– manipolare con cautela,– pulire regolarmente con acqua saponata,– evitare di utilizzarle come fermo per il posizionamento di un cartone sul parabrezza,– sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di rimuovere una spazzola tergicristallo del parabrezza
► L'azionamento della leva di comando entro un minuto dal disinserimento dell'accensione posizionerà le spazzole in verticale.► Procedere con l'operazione desiderata o sostituire le spazzole dei tergicristalli.
Dopo il rimontaggio di una spazzola tergicristallo del parabrezza
► Per riportare le spazzole dei tergicristalli in posizione iniziale, inserire l'accensione e azionare la leva di comando dei tergicristalli.
Sostituzione della spazzola
di un tergicristallo
Rimozione/rimontaggio sul lato
anteriore
► Eseguire queste operazioni di sostituzione delle spazzole dei tergicristalli dal lato conducente.► Partendo dalla spazzola più lontana, tenere ciascun braccio dalla sezione rigida e sollevarlo più possibile.
WARNI NG
Fare attenzione a non tenere i bracci in corrispondenza delle posizioni dei getti.Non toccare le spazzole dei tergicristalli.
Rischio di deformazione irreparabile.Non rilasciarle durante lo spostamento. Rischio di danneggiamento del parabrezza!