77
Illuminazione e visibilità
4
► Pulire il parabrezza con il liquido lavacristalli.
NOTIC E
Non utilizzare prodotto idrorepellenti tipo "Rain X".
► Sganciare la spazzola usurata più vicina a sé e rimuoverla.► Installare la nuova spazzola tergicristallo e agganciarla al braccio.
► Ripetere la procedura per l'altra spazzola.► Iniziando dalla spazzola più vicina a sé, tenere nuovamente ciascun braccio dalla sezione rigida, quindi accompagnarlo con cura sul parabrezza.
Rimozione/rimontaggio sul lato
posteriore
► Tenere il braccio dalla sezione rigida e sollevarlo più possibile.► Pulire il lunotto con liquido lavacristalli.► Sganciare la spazzola usurata e rimuoverla.► Installare la nuova spazzola tergicristallo e agganciarla al braccio.► Tenere nuovamente il braccio dalla sezione rigida, quindi accompagnarlo con cura sul lunotto.
Tergicristalli automatici
I tergicristalli si azionano automaticamente una volta rilevata la pioggia (sensore dietro lo
specchietto retrovisore), adattando la relativa velocità all'intensità della pioggia senza alcun intervento da parte del conducente.
Attivazione
Spingere brevemente la leva di comando verso il basso.Un ciclo di tergitura conferma che l'istruzione è stata accettata.A seconda della versione, questo simbolo viene visualizzato sullo schermo del display o questa spia si accende sul quadro strumenti e viene visualizzato un messaggio.
Off
Dare un altro breve colpetto verso il basso alla leva di comando o portare la leva in un'altra posizione (Int, 1 o 2).Questa spia si spegne sul quadro strumenti e viene visualizzato un messaggio.
NOTIC E
Se l'accensione è stata disinserita per più di un minuto, è necessario riattivare i tergicristalli automatici spingendo la leva di comando verso il basso.
Guasto operativo
Se si verifica un guasto ai tergicristalli automatici, questi funzioneranno in modo intermittente.Far controllare il veicolo da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
WARNI NG
Non coprire il sensore di pioggia, situato nella parte superiore del parabrezza dietro allo specchietto retrovisore (a seconda delle dotazioni); le relative funzioni non saranno più controllate.Disattivare i tergicristalli automatici quando si utilizza un autolavaggio automatico.In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento completo del parabrezza prima di azionare i tergicristalli a rilevamento automatico della pioggia.
127
Guida
6
Riconoscimento dei
cartelli di limite di velocità
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Questo sistema visualizza la velocità massima consentita sul quadro strumenti, in base ai limiti di velocità del paese in cui si sta guidando, tramite:– Segnali del limite di velocità rilevati dalla telecamera.– Dettagli del limite di velocità dalle mappe del sistema di navigazione.
WARNI NG
Le mappe del sistema di navigazione devono essere aggiornate regolarmente al fine di poter ricevere informazioni dettagliate sui limiti di velocità dal sistema.
– Segnali indicanti un'area di intersezione rilevata dalla telecamera.
Segnaletica rilevataVelocità suggerita (calcolata)
Ingresso in un'area di intersezioneEsempio:
Senza TOYOTA Connect Nav20 km/h o 10 mph (a seconda delle unità di misura del quadro strumenti)Con TOYOTA
Connect NavVisualizzazione della velocità in vigore nel paese in cui si sta guidando.
– Determinate indicazioni integrative di qualificazione vengono rilevate dalla telecamera.
Indicazione integrativa di qualificazione
Visualizzazione della velocità associata all'indicazione integrativa di qualificazione
Limite di velocità in presenza di pioggiaEsempi:
Se la leva di comando tergicristalli è in posizione
di "tergitura intermittente" o "tergitura automatica" (al fine di attivare il sensore di pioggia):110 km/h (ad esempio)
Limite di velocità in caso di traino di un rimorchio
Se un dispositivo di traino omologato è fissato al veicolo:90 km/h (ad esempio)
Limite di velocità applicabile su una determinata distanzaEsempio:
70 km/h (ad esempio)
166
WARNI NG
Rimuovere la sfera di traino rimovibile rapidamente quando non si traina un rimorchio.
Modalità di risparmio
energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare un livello di carica sufficiente della batteria.Dopo l'arresto del motore e per un tempo massimo cumulativo di circa 40 minuti, è possibile continuare a utilizzare le funzioni quali il sistema audio e telematico, i tergicristalli, gli anabbaglianti, le luci di cortesia, ecc.
Selezione della modalità
Sul quadro strumenti viene visualizzato un messaggio indicante la commutazione del
veicolo sulla modalità di risparmio energetico e le funzioni attive vengono messe in standby.
NOTIC E
Se, al contempo, è in corso una telefonata, questa verrà mantenuta per circa 10 minuti tramite il sistema vivavoce dell'impianto audio.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni saranno riattivate automaticamente al successivo utilizzo del veicolo.Per ripristinare immediatamente l'uso di queste funzioni, avviare il motore e tenerlo acceso:– per meno di 10 minuti, per utilizzare le dotazioni per circa 5 minuti,– per più di 10 minuti, per utilizzare le dotazioni per circa 30 minuti.Tenere il motore acceso per la durata specificare per garantire una carica sufficiente della batteria.Non riavviare continuamente e ripetutamente il motore per caricare la batteria.
WARNI NG
Una batteria completamente scarica impedisce l'avviamento del motore.Per ulteriori informazioni sulla Batteria da 12 V, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Modalità di riduzione
carico
Sistema che gestisce l'utilizzo di alcune funzioni in base al livello di carica residua della batteria.Durante la guida del veicolo, la funzione di riduzione carico disattiva alcune funzioni quali l'aria condizionata e lo schermo posteriore risaldato.Le funzioni disattivate vengono riattivate automaticamente una volta che le condizioni lo consentono.
Barre sul tetto /
portapacchi
WARNI NG
RaccomandazioniDistribuire il carico uniformemente, facendo attenzione a evitare di sovraccaricare uno
dei lati.Posizionare la parte più pesante del carico più vicino possibile al tetto.Fissare saldamente il carico.Guidare piano: il veicolo sarà più suscettibile agli effetti del vento laterale e la relativa stabilità potrebbe esserne influenzata.
195
In caso di panne
8
N. fusibilePotenza nominale(A)
Funzioni
F1615Fendinebbia anteriore.
F1810Faro abbagliante destro.
F1910Faro abbagliante sinistro.
F2940Tergicristalli del parabrezza.
Batteria da 12 V
Procedura per l'avviamento del motore con un'altra batteria o per il caricamento di una batteria scarica.
Batterie del motorino di
avviamento agli acidi di
piombo
ECO
Le batteria contengono sostanze nocive come acido solforico e piombo.Devono essere smaltite in conformità alla normativa vigente e non devono, in alcun caso, essere gettate come rifiuto domestico.Portare le batterie del telecomando e del veicolo presso un punto di raccolta specializzato.
WARNI NG
Proteggere gli occhi e il viso prima di manipolare la batteria.Tutti gli interventi sulla batteria devono essere effettuati in un'area ben ventilata e lontana da fiamme e fonti di scintille, in modo da evitare il
rischio di esplosione o incendio.Dopo l'intervento, lavare le mani.
WARNI NG
Le versioni equipaggiate con Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e specifiche speciali.Deve essere sostituita esclusivamente da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel cofano.► Aprire il cofano azionando la leva interna, quindi il dispositivo di chiusura di sicurezza esterno.► Fissare il sostegno del cofano.
Il morsetto negativo (-) della batteria non è accessibile.Un punto di massa separato è disponibile vicino alla batteria.
196
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Cofano e sul Motore, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
Avviamento con un'altra
batteria
Quando la batteria del veicolo è scarica, il motore può essere avviato tramite una batteria di emergenza (esterna o di un altro veicolo) e con dei cavi di emergenza o un booster.
WARNI NG
Non avviare mai il motore collegando un caricabatterie.Non utilizzare mai un booster per batterie da 24 V o superiore.Controllare innanzitutto che la batteria di emergenza abbia una tensione nominale di 12 V e una capacità minima pari a quella della batteria scarica.I due veicoli non devono essere a contatto.Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici su entrambi i veicoli (autoradio, tergicristalli, fari, ecc.).Assicurarsi che i cavi di emergenza non siano vicini alle parti mobili del motore (ventola, cinghia, ecc.).Non scollegare il morsetto (+) con il motore in funzione.
► Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria scarica A (in corrispondenza della parte metallica a gomito), quindi al morsetto (+) della batteria d'emergenza B o del booster.► Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto negativo (-) della batteria d'emergenza B o del booster (o a un punto di massa del veicolo soccorritore).► Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C del veicolo in panne.► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per qualche minuto.► Azionare il motorino di avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.Se il motore non si avvia subito, disinserire l'accensione e attendere qualche istante prima di riprovare.► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi di emergenza in ordine inverso.
► Lasciare il motore in funzione per almeno 30 minuti, a veicolo fermo o in moto, in modo che la batteria raggiunga un livello di carica sufficiente.
WARNI NG
Per scollegare, procedere in ordine inverso.
NOTIC E
Alcune funzioni, inclusa Stop & Start, non sono disponibili se la batteria non è sufficientemente carica.
197
In caso di panne
8
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
Per garantire una durata ottimale della batteria, è essenziale mantenerne un adeguato livello di carica.In alcune circostanze potrebbe essere necessario ricaricare la batteria se:– il veicolo percorre prevalentemente tragitti brevi;– si prevede un inutilizzo prolungato di varie settimane.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
WARNI NG
Per caricare personalmente la batteria del veicolo, utilizzare solo un caricabatterie compatibile con batterie al piombo con tensione nominale di 12 V.
WARNI NG
Seguire le istruzioni fornite dal produttore del caricabatterie.Non invertire mai le polarità.
NOTIC E
Non è necessario scollegare la batteria.
► Disinserire l'accensione.► Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
► Spegnere il caricabatterie B prima di collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio di scintille pericolose.► Verificare che i cavi del caricabatterie siano in buone condizioni.► Se il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il coperchio in plastica del morsetto (+).► Collegare i cavi del caricabatterie B nel modo seguente:
• il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della batteria A,• il cavo nero negativo (-) al punto di massa C del veicolo.► Al termine dell'operazione di ricarica, spegnere il caricabatterie B prima di scollegare i cavi dalla batteria A.
24v 12v
WARNI NG
In presenza di questa etichetta, utilizzare esclusivamente un caricabatterie da 12 V per evitare danni irreversibili a carico dei
componenti elettrici del sistema Stop & Start.
WARNI NG
Non provare mai a caricare una batteria ghiacciata - rischio di esplosione!Se la batteria è ghiacciata, farla controllare da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata che verificherà che i componenti interni non siano danneggiati e che l'alloggiamento non sia lesionato, il che implica un rischio di perdita di acido tossico e corrosivo.
198
Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per avviare il motore, consigliamo di scollegare la batteria se si intende non utilizzare il veicolo per un periodo di tempo prolungato.Prima di scollegare la batteria:► chiudere tutte le portiere, i finestrini, il portellone posteriore e il tetto apribile,► spegnere tutti i dispositivi a consumo elettrico (sistema audio, tergicristalli, fari, ecc.),► disinserire l'accensione e attendere quattro minuti.Sulla batteria, è necessario solo scollegare il terminale (+).
Fermo del terminale a rilascio rapidoScollegamento del terminale (+)
► Sollevare completamente la leva A per rilasciare il fermo B.► Rimuovere il fermo B sollevandolo del tutto.Ricollegamento del terminale (+)
► Sollevare completamente la leva A.► Riposizionare il fermo aperto B sul terminale (+).► Spingere completamente in basso il fermo B.► Abbassare la leva A per bloccare il fermo B.
WARNI NG
Non forzare la leva poiché non sarà possibile bloccare il fermo in caso di posizionamento errato; ricominciare la procedura dall'inizio.
Dopo il ricollegamento
Dopo il ricollegamento della batteria, inserire l'accensione e attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per consentire l'inizializzazione dei sistemi elettronici.Tuttavia, se persistono piccoli problemi dopo questa operazione, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Con riferimento alla sezione corrispondente, è necessario resettare alcuni sistemi da solo, ad esempio:– il telecomando o la chiave elettronica (in base alla versione),– i finestrini elettrici,– le porte a comando elettrico,– la data e l'ora,– le stazioni preimpostate della radio.
NOTIC E
Il sistema Stop & Start potrebbe non essere operativo durante il tragitto successivo al primo avviamento del motore.In questo caso, il sistema sarà nuovamente disponibile solo dopo un periodo prolungato di immobilizzazione del veicolo, la cui durata dipende dalla temperatura esterna e dallo stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
264
Filtro abitacolo 57, 172Filtro antiparticolato 171–172Filtro dell'aria 172Filtro dell'olio 172Fissaggi ISOFIX 98Foratura pneumatici 180–181, 183Frenata d'emergenza automatica 140–143Frenata dinamica d'emergenza 11 2–11 3Freni 173Freno di stazionamento 11 0, 173Freno di stazionamento elettrico 111–11 3, 173Frequenza (radio) 250–251Funzionamento automatico dei tergicristalli 75, 77Funzione autostrada (lampeggianti) 70Fusibili 192–194
G
Gancio traino 83, 163–164Getti riscaldati 63
Gonfiaggio dei pneumatici 173, 205Gonfiaggio occasionale (con kit) 180, 182G.P.S. 243Guida 104–105Guida economica 7
H
Hill Assist Descent Control (discesa assistita) 85–86
I
Illuminazione 69Illuminazione a distanza 25Illuminazione d''accoglienza 72Illuminazione di guida 69Impostazione della data 232, 258Impostazione dell'ora 231, 258Indicatore di cambio marcia 11 9Indicatore di direzione laterale 188Indicatore di livello carburante 160–162Indicatore di manutenzione 17Indicatore temperatura liquido di raffreddamento 17Indicatori di direzione 70, 70–71, 70–71, 188, 190–191, 191
Informazioni sul traffico autostradale (TA) 209Informazioni sul traffico (TMC) 243Inserimento del contatto 109ISOFIX 101
K
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 179–183
Kit foratura pneumatici 179Kit vivavoce 214, 228–229, 253–254
L
Lampadine 187Lampadine (sostituzione) 187–188Lampadine (sostituzione, riferimento) 188Lavacristallo anteriore 75Lavacristallo posteriore 75Lavaggio 126Lavaggio (consigli) 177–178LED - Diodi elettroluminescenti 71, 188Lettore Apple® 213, 225, 252Lettore CD MP3 212Lettore USB 2 11, 225, 252Leva del cambio automatico 11 5–11 9Leva del cambio manuale 11 4–11 5Limitatore di velocità 129–132, 140Liquido dei freni 170Liquido di raffreddamento 171
Livelli e verifiche 169–171Livello additivo gasolio 171–172Livello di AdBlue® 171Livello d'olio 170Livello liquido di raffreddamento 17, 171Livello liquido freni 170Livello liquido lavacristallo 75, 171Livello minimo carburante 160–162Localizzazione del veicolo 25Lombare 41