
233
NOTA:
Non utilizzare un caricabatterie rapido per
avviare il motore, in quanto potrebbe
danneggiare gli impianti elettronici della
vettura, in particolare le unità di comando
accensione e alimentazione motore.
1. Inserire il freno di stazionamento, portareil cambio automatico in posizione P
(parcheggio) e il dispositivo di accen -
sione in posizione OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli accessori elettrici non necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia -
mento d'emergenza, parcheggiare la
vettura entro la portata dei cavi da usare
per l'avviamento, inserire il freno di
stazionamento e assicurarsi che il dispo -
sitivo di accensione sia in posizione OFF
(Spento).Procedura di avviamento di emergenza
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o con
la vettura quando si eseguono i collegamenti.
Collegamento dei cavi
Collegamento dei cavi 1. Collegare un'estremità del cavo usato per
il positivo (+) al falso polo positivo (+)
della vettura con batteria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo usato per il positivo (+) al morsetto posi -
tivo (+) della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per il negativo (-) al morsetto negativo (-)
della batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo usato per il negativo (-) a una massa
motore efficiente (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria e
dal sistema di iniezione carburante.
AVVERTENZA!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa procedura
può causare lesioni alle persone o danni alle
cose dovuti all'esplosione della batteria.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di danni all'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
AVVERTENZA!
Non collegare il cavo al morsetto negativo (-)
della batteria scarica. La scintilla che ne
deriverebbe potrebbe causare l'esplosione
della batteria e provocare gravi lesioni.
Utilizzare esclusivamente il punto di massa
specifico; non utilizzare nessun'altra parte
metallica esposta.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 233

235
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l'eventualità di un surriscaldamento del
motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disin-
serirlo. L'impianto A/C contribuisce al surri -
scaldamento dell'impianto di raffreddamento
del motore; disinserendolo si può contribuire a
eliminare questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può consistere nel rego -
lare al massimo il riscaldamento dell'abitacolo,
orientando la distribuzione dell'aria verso il
pavimento e attivando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il riscaldatore agisce
come un radiatore supplementare e contribu -
isce a dissipare il calore dall'impianto di
raffreddamento del motore.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO)
Il disinnesto manuale della posizione di
parcheggio ha lo scopo di consentire la
spinta o il traino della vettura nel caso in cui
non sia possibile disinnestare la leva del
cambio dalla posizione P (parcheggio) (ad
esempio, in caso di batteria scarica). Attenersi alla procedura riportata di seguito
per disinnestare manualmente la posizione
di parcheggio:
1. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
2. Con un cacciavite piccolo o analogo attrezzo, rimuovere il coperchio del disin -
nesto manuale del freno di stazionamento,
situato al di sopra del selettore marce, per
accedere alla cinghia di disinnesto.
Coperchio del disinnesto manuale del freno di stazionamento
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano
motore, o se ne avverte il classico sibilo,
non aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non tentare
mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
AVVERTENZA!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima di
disinnestare manualmente la posizione P
(parcheggio). Inoltre, quando si disinnesta
manualmente la posizione P (parcheggio),
occorre rimanere seduti al posto di guida
con il piede premuto con decisione sul
pedale del freno. Se si esegue questa
operazione e il freno di stazionamento non
è stato inserito (o in caso di attacco errato
a una vettura trainante) la vettura si
sposta. In casi come questi, il disinnesto
manuale della posizione P (parcheggio)
può causare lesioni gravi o letali alle
persone che si trovano nelle vicinanze
della vettura.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 235

241
NOTA:
Assicurarsi che l'attacco di traino sia
montato correttamente.
Non utilizzare l'attacco per il traino per
trainare la vettura su un carro attrezzi con
pianale.
Etichetta di avvertenza dell'attacco per il traino
SISTEMA DI RISPOSTA
OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)
Questa vettura è dotata di un sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
(EARS, Enhanced Accident Response System).
Fare riferimento a "Sistema di protezione
occupanti" in "Sicurezza" per ulteriori infor -
mazioni sulla funzione EARS (Enhanced
Accident Response System, Sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente).
REGISTRATORE DATI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore
dati (EDR). Lo scopo principale del registra -
tore dati (EDR) è registrare i dati che
possano aiutare a comprendere le prestazioni
dei sistemi della vettura in determinate
condizioni di collisione o in situazioni pros -
sime a una collisione, quali l'attivazione di
un air bag o il contatto con un ostacolo sulla
strada.
Fare riferimento alla sezione "Sistemi di
protezione occupanti" per ulteriori informa -
zioni sul registratore dati (EDR).
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 241

242
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
INTERVENTI DI
MANUTENZIONE
PIANIFICATI
Una corretta manutenzione è determinante
per garantire alla vettura una lunga durata in
condizioni ottimali. Per questo motivo, Jeep
ha programmato una serie di controlli e inter-
venti di manutenzione, dove previsti, a inter -
valli fissi, come descritto nel Piano di
manutenzione programmata. Per mantenere
l'efficienza della vettura in condizioni otti -
mali, nelle seguenti pagine del Piano di
manutenzione programmata sono indicati
alcuni controlli aggiuntivi da eseguire più
frequentemente di quanto previsto dai
normali tagliandi programmati. La Manuten -
zione programmata è offerta dall'intera Rete
Assistenziale a periodi di tempo o chilome -
traggi fissi. Se, durante ogni intervento, oltre
a quelle programmate, si dovesse presentare
la necessità di ulteriori sostituzioni o ripara -
zioni, queste potranno essere eseguite solo
con l'esplicito consenso del proprietario.
I tecnici della Rete Assistenziale conoscono
al meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai componenti
originali Mopar e ad attrezzi elettronici e
meccanici speciali atti a evitare futuri inter -
venti di riparazione decisamente costosi. Se
la vettura viene utilizzata frequentemente per il traino di rimorchi, l'intervallo tra un
intervento di manutenzione programmata e il
successivo deve essere ridotto. Una manu
-
tenzione più frequente potrebbe essere
necessaria per vetture impiegate in condi -
zioni di esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalentemente
in zone polverose e frequenti tragitti partico -
larmente brevi.
NOTA:
Gli interventi di manutenzione programmata
vengono stabiliti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia. Si consiglia di
segnalare alla Rete Assistenziale eventuali
piccole anomalie di funzionamento, senza
attendere il tagliando successivo.
Manutenzione programmata – motori a
benzina
Il sistema di segnalazione cambio olio
motore (se in dotazione) avverte il condu -
cente che è scaduto il termine per la sostitu -
zione dell'olio motore.
Sulle vetture dotate di display quadro stru -
menti, verrà visualizzato il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio) e
verrà emesso un segnale acustico per ricor -
dare che è necessario effettuare il cambio
dell'olio. Sulle vetture prive di display quadro stru
-
menti, sul contachilometri del quadro stru -
menti lampeggerà il messaggio "Change Oil"
(Cambio olio) e verrà emessa un'unica segna -
lazione acustica per segnalare che è neces -
sario effettuare il cambio dell'olio.
Il messaggio di segnalazione del cambio
dell'olio viene visualizzato a circa 11.200 km
(7.000 miglia) dopo l'ultimo cambio olio.
Portare la vettura al più vicino punto di assi -
stenza, entro 800 km (500 miglia). Se la vettura viene utilizzata in condizioni particolar -
mente pesanti, secondo quanto descritto più
avanti in "Condizioni di esercizio pesanti",
potrebbe essere necessario cambiare l'olio a
7500 km (4500 miglia).
NOTA:
Il messaggio di segnalazione cambio olio non
controlla il tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio della vettura
dopo 12 mesi dall'ultimo cambio olio anche
se il messaggio di segnalazione del cambio
olio NON si illumina.
Sostituire l'olio motore più frequente-
mente in condizioni di guida fuoristrada
per periodi prolungati.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 242

259
(Segue)
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
AVVERTENZA!
La soluzione elettrolitica contenuta nella
batteria è estremamente corrosiva e può
provocare ustioni e gravi lesioni agli
occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli indu-
menti. Durante le operazioni di collega-
mento non sporgersi avvicinando il viso
alla batteria. In caso di contatto acciden -
tale dell'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con acqua
abbondante la parte interessata. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Procedure di avviamento di emergenza"
in "In caso di emergenza".
Il gas sviluppato dalla batteria è infiam -
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che
possono provocare scintille. Non usare
una batteria o un'altra sorgente di
alimentazione ausiliaria che eroghi una
tensione superiore a 12 V. Evitare ogni
contatto tra i morsetti dei cavi.
I morsetti della batteria, nonché gli
accessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter -
vento sulla batteria.
Le vetture con il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento) sono dotate di due
batterie. Per diseccitare completamente
l'impianto elettrico a 12 V, scollegare le
batterie principali e supplementari.
Se non si scollegano entrambe le
batterie, possono verificarsi lesioni gravi
o incidenti letali. Per la procedura di
scollegamento corretta, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
AVVERTENZA! (Segue) ATTENZIONE!
È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di morsetto positivo (+) e
morsetto negativo (-) e indicati sull'invo-
lucro della batteria. I morsetti dei cavi
devono inoltre essere privi di corrosione
e fissati saldamente ai morsetti.
Se si utilizza un "caricabatterie rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della vettura.
Non utilizzare il "caricabatteria rapido" per
fornire la tensione di avviamento.
Le vetture con il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento) sono dotate di due
batterie. Per diseccitare completamente
l'impianto elettrico a 12 V, scollegare le
batterie principali e supplementari.
Se i cavi della batteria negativi non sono
isolati correttamente, possono causare sbalzi
o picchi di tensione nel sistema e danneg-
giare componenti elettrici importanti.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 259

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
264
(Segue)
Non far funzionare il motore al regime del
minimo con un componente del sistema di
accensione scollegato o rimosso, ad
esempio in occasione di interventi diagno-
stici, né insistere nell'uso della vettura se
il regime del minimo è molto irregolare o
le condizioni di funzionamento sono pale-
semente irregolari.
Impianto di raffreddamento
Controlli del liquido di raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote
-
zione del liquido di raffreddamento (anti -
gelo) del motore e dell'intercooler (se in
dotazione) (preferibilmente prima dell'inizio
della stagione fredda). Se il liquido di
raffreddamento del motore e dell'intercooler
(se in dotazione) è sporco o rossastro, è
necessario far svuotare, lavare e rifornire
l'impianto con liquido OAT nuovo (conforme
allo standard MS.90032) presso la Rete
Assistenziale. Controllare la parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o il
radiatore per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie, ecc. Se risultano sporchi,
pulirli spruzzando delicatamente dell'acqua
con un tubo flessibile sulla parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o sul
retro del gruppo radiatore.
Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore e dell'intercooler
(se in dotazione) per accertare che la gomma
non sia diventata friabile e che non siano
presenti incrinature, lacerazioni, tagli e ostru -
zioni nei raccordi lato serbatoio di espansione
e lato radiatore. Verificare anche la tenuta
dell'intero impianto. NON TOGLIERE IL
TAPPO A PRESSIONE SE L'IMPIANTO DI
RAFFREDDAMENTO È CALDO.
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu -
menti ed eventuali gioielli a debita
distanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in
qualsiasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
Prima di qualsiasi intervento in prossimità
della ventola di raffreddamento del radia -
tore, portare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento). La ventola è infatti
del tipo a comando termostatico e, se il
dispositivo di accensione si trova su RUN
(Marcia), può entrare in funzione in qual -
siasi momento.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 264

271
Durata degli pneumatici
La durata di uno pneumatico dipende da vari
fattori, tra cui:
Stile di guida.
Pressione degli pneumatici: una pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo
non corretta può causare un'usura irrego-
lare e precoce del battistrada, con conse-
guente riduzione della vita utile dello
pneumatico e necessità di una sostitu-
zione precoce.
Distanza percorsa.
Sugli pneumatici ad alte prestazioni, sugli
pneumatici con indice di velocità V o
superiore e sugli pneumatici estivi, la
durata del battistrada è in genere ridotta.
Si raccomanda vivamente di eseguire la
rotazione di questi pneumatici così come
prescritto dal piano di manutenzione
programmata della vettura. NOTA:
Anche lo stelo della valvola della ruota deve
essere sostituito quando vengono installati
nuovi pneumatici a causa di usura e lacera
-
zione di quelli esistenti.
Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo -
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento
assicurano l'equilibrio della vettura sotto
molti punti di vista. Devono essere controllati
periodicamente per valutarne lo stato di
usura e la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Nel momento in cui dovranno essere
sostituiti, il Costruttore raccomanda viva -
mente l'impiego di pneumatici di dimensioni
e di prestazioni equivalenti a quelli originali.
Fare riferimento al paragrafo "Indicatori di
usura del battistrada" in questa sezione. Per
stabilire la dimensione degli pneumatici,
fare riferimento alla targhetta informativa su
pneumatici e carico o alla targhetta di certi -
ficazione della vettura. L'indice di carico e il
limite di velocità sono riportati sulla spalla
degli pneumatici originali.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostitu -
zione di un solo pneumatico può compromet -
tere seriamente la manovrabilità della
vettura. Se si sostituisce una ruota, accer -
tarsi che le specifiche di quella nuova corri -
spondano a quelle della ruota originale.
AVVERTENZA!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendentemente
dalle condizioni del battistrada.
L'inosservanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura dello
pneumatico. Potrebbe conseguirne la
perdita di controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 271

279
CARROZZERIA
Manutenzione della carrozzeria e del
sottoscocca
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori e dei fendinebbia
della vettura sono di plastica, più leggeri e
più resistenti di quelli di vetro.
La plastica si graffia però più facilmente del
vetro e la pulizia richiede quindi un procedi-
mento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di provo -
care rigature sui trasparenti dei proiettori,
riducendone così la luminosità, evitare l'uso
di panni asciutti. Lavare con una soluzione di
acqua e sapone neutro, quindi sciacquare
accuratamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi,
pagliette di acciaio o altro materiale simile.
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
Lavare regolarmente la vettura. Effettuare
il lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
gando detersivo neutro e risciacquare
abbondantemente con acqua pulita.
Se insetti, catrame o altri depositi
analoghi si sono accumulati sulla vettura,
rimuoverli utilizzando un detergente
specifico.
Per eliminare macchie o impurità e per
proteggere lo strato di vernice utilizzare
cera detergente di alta qualità. Aver cura
di non graffiare la vernice.
Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
Avvertenze particolari
Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o
sulle quali d'inverno viene sparso del sale,
lavare la parte esposta del pianale almeno
una volta al mese.
È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
In caso di rigature profonde della vernice
o di scheggiature provocate dal pietrisco
far eseguire immediatamente i necessari
ritocchi. Queste operazioni sono a carico
del proprietario.
Se la vernice e lo strato protettivo sono
stati danneggiati a seguito di un incidente
o per cause analoghe, provvedere al più
presto alla riparazione della vettura.
Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
ATTENZIONE!
Non usare materiali abrasivi o duri, come
pagliette di acciaio o prodotti in polvere,
che righerebbero le superfici metalliche
e verniciate.
L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 8.274 kPa (1.200 psi)
può provocare danni o rimuovere la
vernice e le decalcomanie.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 279