101
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota non
motrice. In caso di pattinamento, il sistema
TCS applica la pressione dei freni sulle ruote
interessate e/o riduce la potenza del motore
per conferire migliore accelerazione e stabi -
lità alla vettura. Una funzione del sistema
TCS, la Brake Limited Differential (BLD),
agisce in modo analogo al differenziale auto -
bloccante e controlla il pattinamento
sull'asse condotto. Se una ruota gira più
velocemente dell'altra sullo stesso semiasse,
il sistema applica il freno alla ruota in cui si
verifica il pattinamento. Ciò consente al
motore di applicare maggiore potenza alla
ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. La funzione BLD potrebbe rimanere
abilitata anche se i sistemi TCS e del
programma elettronico di stabilità (ESC)
sono in una modalità ridotta.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sban -
damento eccessivo del rimorchio. NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia
-
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia "ESC
Activation/Malfunction Indicator Light" (Segnala -
zione attivazione/avaria ESC) lampeggia, la
potenza del motore si riduce e si può avvertire una
frenata su singole ruote conseguente al tentativo
di arrestare la sbandata del rimorchio. Il sistema
TSC è disattivato quando il sistema ESC si trova
in modalità "Partial Off" (Disinserimento parziale)
o "Full Off" (Disinserimento completo).
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nelle
luci di posizione posteriore, per rilevare le
vetture abilitate alla circolazione in auto -
strada (automobili, autocarri, motociclette,
ecc.) che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.
Zone di rilevamento posteriori
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 101