
SICUREZZA
94
(Segue)
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Il programma elettronico di stabilità (ESC)
migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. La
funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-
sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del
motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu -
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet -
tiva non corrisponde a quella che il condu -
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
Sovrasterzo – quando la vettura curva
eccessivamente rispetto alla posizione del
volante.
Sottosterzo – quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia "ESC Activation/Malfunction Indi -
cator Light" (Segnalazione attivazione/avaria
ESC) situata sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare non appena il sistema ESC si
attiva. La spia ESC Activation/Malfunction
Indicator Light" (Segnalazione attivazione/
avaria ESC) lampeggia anche quando il TCS
è attivo. Se in fase di accelerazione la spia
"ESC Activation/Malfunction Indicator Light"
(Segnalazione attivazione/avaria ESC) inizia
a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali
della strada da percorrere.
AVVERTENZA!
Il sistema ESC non può sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il
sistema ESC non può scongiurare
completamente eventuali incidenti,
compresi quelli dovuti all'eccessiva velo-
cità in curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci -
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e peri -
coloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 94

99
Segnalazioni per il conducente
Un'icona HDC sul quadro strumenti e una spia
sull'interruttore HDC segnalano al conducente
lo stato in cui si trova la funzione HDC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore si accendono e rimangono
accese fisse quando la funzione HDC
viene abilitata o attivata. Questa è la
normale condizione di funzionamento
della funzione HDC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono, se il condu-
cente preme l'interruttore HDC ma le condi -
zioni di abilitazione non sono soddisfatte.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono se la funzione
HDC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano quando la
funzione HDC viene disattivata a causa di un
surriscaldamento dei freni. Il lampeggìo cessa
e la funzione HDC viene riattivata quando i
freni si sono raffreddati a sufficienza.
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita)
Il sistema Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita) è stato progettato
per ridurre il rotolamento all'indietro durante
le partenze in salita. Se il conducente rila -
scia il freno mentre la vettura è ferma su una
salita, l'HSA continua a mantenere la pres -
sione sui freni per un breve periodo. Se il
conducente non accelera in questo breve
lasso di tempo, il sistema rilascia la pres -
sione sui freni e la vettura scivolerà sul
pendio come accadrebbe normalmente. Per l'attivazione del sistema HSA devono
essere soddisfatte le seguenti condizioni:
La funzione deve essere attivata.
La vettura deve essere ferma.
Il freno di stazionamento non deve essere
inserito.
La porta lato guida deve essere chiusa. (Con
le porte montate, la porta deve essere
chiusa. Con le porte smontate, la cintura di
sicurezza lato guida deve essere allacciata.)
La vettura deve trovarsi su una pendenza
sufficiente.
La marcia selezionata deve essere
adeguata alla direzione della salita, ossia
marcia in avanti se la parte anteriore della
vettura è rivolta verso la salita, posizione R
(retromarcia) se la parte posteriore della
vettura è rivolta verso la salita.
L'HSA funziona in posizione R (retromarcia)
e in tutte le marce avanti. Il sistema non si
attiverà se il cambio è in posizione P
(parcheggio) o N (folle). Sulle vetture dotate
di cambio manuale, se si preme la frizione,
la funzione HSA rimane attiva.
AVVERTENZA!
L'HDC è stato progettato esclusivamente
per aiutare il conducente a controllare la
velocità della vettura quando si percorrono
tratti in discesa. Il conducente deve
continuare a monitorare le condizioni di
guida e rimane responsabile della velocità
della vettura che deve rientrare nei limiti
di sicurezza.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 99

103
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo (con
una velocità relativa inferiore ai 24 km/h
(15 miglia/h)) e questo rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si accende. Se la
differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h) la spia non
si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna -
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie adia -
centi.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste -
riore) è intesa ad aiutare il conducente
durante l'uscita in retromarcia da un
parcheggio in cui la visibilità di eventuali
vetture in arrivo potrebbe risultare ridotta.
Uscire dal parcheggio lentamente e con
cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf -
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver -
tendo il conducente. Il sistema RCP monitora le zone di rileva
-
mento posteriori su entrambi i lati della
vettura, per rilevare gli oggetti che si
muovono verso i lati della vettura a una velo -
cità minima di 5 km/h (3 miglia/h) e gli
oggetti che si muovono a una velocità
massima di circa 32 km/h (20 miglia/h), come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo possono
essere oscurate da quelle parcheggiate late -
ralmente. Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non potrà avvi -
sare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si muove
in retromarcia, il conducente viene avvertito
del pericolo mediante allarmi acustici e
visivi, accompagnati anche dalla riduzione
del volume dell'autoradio.
AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli
specchi retrovisori, guardare dietro le
proprie spalle ed utilizzare l'indicatore di
direzione prima di cambiare corsia.
L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 103

105
Forward Collision Warning (FCW) With
Mitigation (Allarme collisione frontale con
intervento freni) – se in dotazione
Il sistema di allarme collisione frontale
(FCW) con intervento freni fornisce al condu-
cente segnali acustici e avvertenze visive sul
display quadro strumenti e potrebbe appli -
care una leggera frenata per avvisare il
conducente quando rileva un potenziale inci -
dente frontale. Le segnalazioni e la frenata
limitata hanno lo scopo di consentire una
reazione tempestiva del conducente onde
poter evitare o attenuare il potenziale inci -
dente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron -
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi ed eventualmente con una
leggera applicazione dei freni.
Se il conducente non intraprende alcuna
azione in base a queste segnalazioni progres -
sive, il sistema fornisce un livello limitato di
frenata attiva per aiutare a rallentare la vettura
e attenuare la potenziale collisione frontale. Se
il conducente reagisce alle avvertenze frenando e il sistema comprende l'intenzione del condu
-
cente di evitare l'incidente, ma non rileva
l'applicazione di una forza frenante sufficiente,
compensa questa mancanza e fornisce la forza
frenante aggiuntiva necessaria.
Se un allarme collisione frontale (FCW) con
intervento freni si attiva a velocità inferiori a
52 km/h (32 miglia/h), il sistema potrebbe
fornire la massima frenata possibile per atte -
nuare la potenziale collisione frontale. Se
l'allarme collisione frontale con intervento
freni arresta completamente la vettura, il
sistema mantiene ferma la vettura per due
secondi, quindi rilascia i freni.
Quando il sistema stabilisce il cessato pericolo
di possibile incidente con il veicolo di fronte, il
messaggio di avvertimento viene disattivato.
NOTA:
La velocità minima per l'attivazione
dell'FCW è di 5 km/h (3 miglia/h).
L'FCW potrebbe attivarsi per la presenza
di oggetti diversi da altri veicoli, ad
esempio un guardrail o cartelli segnaletici,
in base alla valutazione della traiettoria.
Questa attivazione fa parte della normale
logica e del normale funzionamento
dell'FCW e non deve allarmare.
È pericoloso provare il sistema FCW. Per
evitare un uso improprio del sistema, dopo
quattro attivazioni della frenata attiva in
un ciclo di accensione, l'opzione di frenata
attiva della funzione FCW viene disattivata
fino al successivo ciclo di accensione.
Il sistema FCW è stato progettato esclusi -
vamente per uso su strada. In caso di
guida fuoristrada, il sistema FCW deve
essere disattivato per impedire segnala-
zioni superflue.
AVVERTENZA!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anticipo
eventuali condizioni di collisione imminente.
È responsabilità del conducente evitare
eventuali collisioni controllando la vettura
con i freni e lo sterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare lesioni
gravi o addirittura letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 105

SICUREZZA
106
Stato di frenata e sensibilità FCW
È possibile programmare la sensibilità e lo
stato di frenata attiva del sistema FCW
tramite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
La sensibilità predefinita del sistema FCW
corrisponde all’impostazione "Medium"
(Distanza media) e lo stato del sistema è
"Warning & Braking" (Avvertenze e frenata).
Ciò consente al sistema di avvisare il condu -
cente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi e applicare la frenata autonoma.
La modifica dello stato FCW in "Far" (Lontano)
consente al sistema di avvisare il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti -
stante mediante avvisi acustici/visivi quando
questo si trova a una distanza superiore
all'impostazione "Medium" (Distanza media).
Ciò fornisce al conducente il massimo tempo di
reazione per evitare un possibile incidente.
Cambiando lo stato di FCW in "Near"
(Vicino), il sistema avverte il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti -
stante quando questo è più vicino. Questa
impostazione offre un tempo di reazione
inferiore rispetto a quello delle impostazioni "Far" (Lontano) e "Medium" (Distanza
media), consentendo un'esperienza di guida
più dinamica.
NOTA:
Se lo stato della funzione FCW viene modi
-
ficato in “Warning Only” (Solo avver -
tenze), si impedisce al sistema di fornire
una frenata attiva limitata o un’assistenza
al freno aggiuntiva nel caso in cui il
conducente non freni adeguatamente in
presenza di una potenziale collisione fron -
tale ma si mantengono le avvertenze
acustiche e visive.
Se lo stato della funzione FCW viene modi -
ficato in "Off" (Disattivata), si impedisce al
sistema di fornire una frenata autonoma o
un’assistenza al freno aggiuntiva nel caso
in cui il conducente non freni adeguata-
mente in presenza di una potenziale colli -
sione frontale.
Portando il dispositivo di accensione su OFF
(Spento), il sistema NON memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal condu -
cente. Al riavvio della vettura, il sistema
ritorna all’impostazione di sensibilità
"Medium" (Distanza media) e allo stato
"Warning & Braking” (Avvertenze e frenata).
La funzione FCW potrebbe non reagire alla
presenza di oggetti irrilevanti come gli
oggetti sopra al padiglione, i riflessi del
manto stradale, gli oggetti che non si
trovano sulla traiettoria della vettura, gli
oggetti fissi lontani, i veicoli in arrivo nel
senso di marcia opposto o che procedono
a una velocità uguale o superiore.
La funzione FCW viene disattivata in
maniera analoga all'ACC, con le relative
schermate non disponibili.
Segnalazione FCW Limited (FCW limitata)
Se sul quadro strumenti viene temporanea -
mente visualizzato il messaggio "ACC/FCW
Limited Functionality" (Funzionalità ACC/
FCW limitata) o "ACC/FCW Limited Functio -
nality Clean Front Windshield" (Funzionalità
ACC/FCW limitata, pulire il parabrezza),
potrebbe essersi verificata una condizione
che limita la funzionalità dell'allarme colli -
sione frontale. Sebbene sia ancora possibile
guidare la vettura in condizioni normali, la
funzione di frenata attiva potrebbe non
essere completamente disponibile. Quando
le condizioni che hanno limitato le presta -
zioni del sistema non sono più presenti, il
sistema torna allo stato di prestazioni
complete. Se l'inconveniente persiste, rivol -
gersi alla Rete Assistenziale.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 106

109
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utiliz-
zato come un manometro durante la regola-
zione della pressione degli pneumatici.
La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi -
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada; inoltre, può condi -
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor -
tuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione degli pneu -
matici servendosi di manometri precisi,
anche se la pressione è insufficiente ma
non a un livello tale da provocare l'accen -
sione della spia TPMS.
Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Funzionamento dell'impianto
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con
sensori montati sui cerchioni per verificare
costantemente il valore di pressione degli
pneumatici. I sensori, montati su ciascuna
ruota integrati nello stelo della valvola,
trasmettono i valori di pressione degli pneu -
matici al modulo ricevitore. Visualizzazione del controllo pressione
pneumatici
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di tutti gli pneumatici e mantenere
la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di controllo pressione
pneumatici;
vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz -
zati sul display quadro strumenti;
spia Tire Pressure Monitoring (Controllo
pressione pneumatici).
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
detriti nello stelo della valvola che potreb -
bero danneggiare il sensore TPMS.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 109

SICUREZZA
114
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e anche
su brevi tragitti. È sempre possibile rimanere
coinvolti in un incidente provocato da
un'altra vettura. Può accadere anche a poca
distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti
vengono proiettati fuori dalla vettura. Le
cinture proteggono da questa eventualità e
riducono il rischio di lesioni provocate da
impatti all'interno dell'abitacolo. Tutti gli
occupanti della vettura devono indossare
sempre le cinture di sicurezza.
Sistema avanzato di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata (BeltAlert)
BeltAlert sedile anteriore e seconda fila (se in
dotazione) BeltAlert è una funzione finalizzata a
ricordare al conducente e al passeggero del
sedile anteriore esterno di allacciare le
cinture di sicurezza. La funzione BeltAlert è
attiva quando il dispositivo di accensione si
trova in posizione START (Avviamento) o
RUN (Marcia). Prime indicazioni
Se la cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata quando il dispositivo di
accensione viene portato per la prima volta
in posizione START (Avviamento) o RUN
(Marcia), viene emesso un segnale acustico
intermittente per alcuni secondi. Se la
cintura di sicurezza del conducente o del
passeggero del sedile anteriore esterno non è
allacciata quando il dispositivo di accen
-
sione viene portato per la prima volta in posi -
zione START (Avviamento) o RUN (Marcia),
la spia Seat Belt Reminder (Segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata) corri -
spondente si accende in rosso e rimane fissa
fino a quando la cintura di sicurezza non
viene allacciata. La spia di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata corrispon -
dente diventa verde fissa una volta che la
cintura di sicurezza viene allacciata. Dopo
che il conducente e il passeggero del sedile
anteriore esterno hanno allacciato le cinture
di sicurezza, tutte le spie di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata si spen -
gono. BeltAlert non è attivo per il sedile ante -
riore lato passeggero esterno quando questo
non è occupato.
Se fosse necessario portare un bambino
sul sedile anteriore lato passeggero in un
sistema di protezione per bambini in
contromarcia, l'air bag anteriore lato
passeggero deve essere disattivato.
Accertarsi sempre che la spia di disatti -
vazione dell'air bag sia accesa quando si
utilizza un sistema di protezione per
bambini. Inoltre, il sedile lato passeg-
gero deve essere il più arretrato possi -
bile, per evitare che il sistema di
protezione per bambini venga a contatto
con il cruscotto.
L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 114

SICUREZZA
116
(Segue)
(Segue)
quando la cintura di sicurezza del passeggero
posteriore non viene nuovamente riallacciata.
Tutte le spie BeltAlert dei sedili posteriori
rimangono accese per circa 60 secondi (se in
dotazione).
La spia Belt Reminder (Segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata) indica se un
sedile posteriore non è occupato e se la
cintura di sicurezza è slacciata . Se il
sedile posteriore viene smontato (per le
vetture con un sedile posteriore rimovibile) la
spia Belt Reminder (Segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata) si accende con due
trattini .
Il sistema BeltAlert lato guida e lato passeg -
gero anteriore può essere abilitato o disabili -
tato presso la Rete Assistenziale. La funzione
Rear Seat BeltAlert (BeltAlert sedile poste -
riore) non può essere disabilitata. FCA scon -
siglia la disattivazione del sistema BeltAlert.
NOTA:
Se la funzione Front BeltAlert (BeltAlert
sedile anteriore) è stata disattivata, la spia
Front Seat Belt Reminder (Segnalazione
cintura di sicurezza sedile anteriore non
allacciata) si accende e rimane accesa fino a
quando le cinture di sicurezza del condu -
cente e del passeggero anteriore esterno non
vengono allacciate.Cinture di sicurezza a tre punti
Tutti i sedili della vettura sono provvisti di
cinture a tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene
bloccando il nastro in caso di arresti improv -
visi o incidenti. Questo dispositivo, in condi -
zioni normali, consente il libero scorrimento
del tratto a bandoliera della cintura.
Tuttavia, in caso di incidente, la cintura si
blocca riducendo il rischio di impatto
all'interno dell'abitacolo o di venire proiettati
all'esterno della vettura.
AVVERTENZA!
Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli
air bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nono-
stante la presenza degli air bag.
Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate correttamente, gli occupanti
rischiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o
contro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dalla
vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu -
rezza.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 116