63
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Tabella di compatibilità per sistema di sicurezza per bambini
Tabella di compatibilità per sistema di sicurezza per bambini fissato con cintura di
sicurezza
*1: Regolare il poggiatesta del sistema di sicurezza per bambini in modo che non tocchi
l’interno dell’abitacolo.
*2: Assicurarsi di fissare la cintura di sicurezza con SecureGuard.
Legenda dei codici utilizzati nella tabella precedente:
U: Posizione idonea per sistemi di sicurezza per bambini di categoria “universale”
UF: Posizione idonea per sistemi di sicurezza per bambini rivolti nel senso di marcia
di categoria “universale”
X: Posizione non idonea per un sistema di sicurezza per bambini
I sistemi di sicurezza per bambini indicati in tabella potrebbero non essere disponi-
bili fuori dall’Unione Europea.
Toyota consiglia di utilizzare le posizioni di installazione e .
Gruppi di pesi
Posizione di installazione
Sistema di sicurezza per
bambini consigliato
Interruttore di
inseri-
mento/disinse-
rimento
manuale air-
bag
ONOFF
0, 0+
Fino a 13 kgXUUUUTOYOTA G0+, BABY
SAFE PLUS
I
Tra 9 e 18 kgUFUUUUTOYOTA DUO PLUS
II, III
Tra 15 e 36 kg
UUUUUTOYOTA KIDFIX XP
SICT*1
UUUUUTOYOTA KIDFIX II S*1, 2
UUUUUTOYOTA MAXI PLUS
64
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Tabella di compatibilità per sistema di sicurezza per bambini fissato con un anco-
raggio inferiore ISOFIX
*1: Regolare il poggiatesta del sistema di sicurezza per bambini in modo che non tocchi
l’interno dell’abitacolo.
*2: Assicurarsi di fissare la cintura di sicurezza con SecureGuard.
Legenda dei codici utilizzati nella tabella precedente:
IUF: Posizione idonea per sistemi di sicurezza per bambini rivolti nel senso di mar-
cia ISOFIX di categoria “universale”
IL: Posizione idonea per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX di categoria “semi-
universale”
X: Posizione non idonea per un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
I sistemi di sicurezza per bambini indicati in tabella potrebbero non essere disponi-
bili fuori dall’Unione Europea.
Toyota consiglia di utilizzare le posizioni di installazione e .
Gruppi di pesi
Posizione di installazione
Sistema di sicurezza per
bambini consigliato
Interruttore di
inseri-
mento/disinse-
rimento
manuale air-
bag
ONOFF
0, 0+
Fino a 13 kgXXILXIL-
I
Tra 9 e 18 kgXXIUFXIUFTOYOTA DUO PLUS
II, III
Tra 15 e 36 kg
XXILXILTOYOTA KIDFIX XP
SICT*1
XXILXILTOYOTA KIDFIX II S*1, 2
XXILXILTOYOTA MAXI PLUS
66
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per l’installazione di un seggiolino
elevatore, se il bambino seduto nel
sistema di sicurezza per bambini si
trova in una posizione troppo eretta,
regolare lo schienale nella posi-
zione più confortevole. Se l’ancorag-
gio della cintura diagonale è più
avanti della guida della cintura di
sicurezza sul seggiolino di sicu-
rezza per bambini, spostare in avanti
la seduta del sedile.
Quando si usa il sistema di sicu-
rezza per bambini con SecureGuard,
assicurarsi di far passare la cintura
addominale nel SecureGuard
come indicato nell’immagine.
Consultare il manuale d’uso fornito con il sistema di sicurezza per bambini per
l’installazione del sistema di sicurezza.
A
Metodo d’installazione del sistema di sicurezza per bambini
76
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ECALL DI BORDO
1.1.
Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112, del suo funzionamento e delle sue funziona-
lità
O
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 si
attiva per definizione in modo automatico. Si attiva
automaticamente attraverso sensori di bordo in caso di
incidente grave. Si attive rà automaticamente anche
quando il veicolo è munito di un sistema TPS che non
funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 può anche essere attivato manualmente.
Istruzioni per l’attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di guasto grave del sistema che possa disatti-
vare il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112,
agli occupanti del veicolo sarà dato il seguente avverti-
mento
O
77
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
2.1.
Il trattamento dei dati personali attraverso il sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 deve essere con-
forme alle norme sulla protezione dei dati personali di
cui alle direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e deve, in
particolare, basarsi sulla necessità di proteggere gli
interessi vitali delle persone in conformità con l’articolo
7 (lettera d) della direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati deve limitarsi strettamente alla
gestione della chiamata d’emergenza eCall al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.3. Tipi di dati e loro destinatari
2.3.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 può
raccogliere e trattare solo i seguenti dati: Numero di
identificazione del veicolo, tipo di veicolo (veicolo pas-
seggeri o veicolo commercial e leggero), tipo di propul-
sione del veicolo
(benzina/diesel/GNC/GPL/elettrico/idrogeno), ultime
tre posizioni e direzione di marcia del veicolo, file di
registro di attivazione automatica del sistema e ora di
attivazione, altri dati supplementari (se di rilievo)
O
2.3.2.
I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo
basato sul servizio 112 sono i centri di raccolta delle
chiamate di emergenza, designati dalle rispettive auto-
rità pubbliche del paese sul cui territorio essi si trovano,
che sono i primi a ricevere e a gestire le chiamate eCall
al numero unico di emergenza europeo 112. Informa-
zioni aggiuntive (se disponibili):
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
78
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
2.4. Modalità di elaborazione dei dati
2.4.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati contenuti nella
memoria del sistema non siano disponibili al di fuori del
sistema prima che si attivi la chiamata eCall. Note
aggiuntive (se presenti):
O
2.4.2.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che non sia tracciabile né
che possa essere sottoposto a sorveglianza costante
in normali condizioni di funzionamento. Note aggiuntive
(se presenti):
O
2.4.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati della memoria
interna del sistema vengano cancellati in modo auto-
matico e continuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla localizzazione del veicolo sono
costantemente sovrascritti nella sua memoria interna in
modo da memorizzare al massimo le ultime tre posi-
zioni del veicolo, necessarie al normale funzionamento
del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati sull’attività, interno al sistema eCall di
bordo basato sul servizio 112, si conserva solo per il
tempo necessario alla finalità di gestire la chiamata
d’emergenza eCall e comunque per non più di 13 ore
dal momento in cui è stata avviata un’emergenza eCall.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
79
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.5. Modalità per l’esercizio dei propri diritti in relazione ai dati
2.5.1.
L’interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e di chiedere eventualmente la retti-
fica, la cancellazione o il congelamento dei dati che lo
riguardano e il cui trattamento non è conforme alle
disposizioni della direttiva 95/46/CE. Alle parti terze cui
fossero stati comunicati i dati devono essere notificate
le rettifiche, le cancellazioni o i congelamenti effettuati
in conformità alla presente direttiva, a meno che ciò
non si riveli impossibile o implichi uno sforzo spropor-
zionato.
O
2.5.2.
L’interessato ha il diritto di effettuare un reclamo alla
competente autorità per la protezione dei dati se ritiene
che i suoi diritti siano stati violati in conseguenza del
trattamento dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Eventuale servizio di contatto che effettua il tratta-
mento delle domande di accesso:
P. 8 0
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
80
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
■Responsabile servizio di trattamento delle domande di accesso
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI TPS E SU ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE
INSTALLATI)
3.1.Descrizione dell’attività e delle funzionalità di un
sistema TPS/servizio a valore aggiunto P. 7 5
3.2.
Il trattamento dei dati personali da parte di un sistema
TPS/altro servizio a valore aggiunto deve soddisfare le
norme sulla protezione dei dati personali di cui alle
direttive 95/46/CE e 2002/58/CE.
O
3.2.1.
Base giuridica per l’uso di un sistema TPS e/o di servizi
a valore aggiunto e per il trattamento dei dati da parte
loro
GDPR (Rego-
lamento gene-
rale sulla
protezione dei
dati)
dell’Unione
Europea
3.3.
Un sistema TPS e/o gli altri servizi a valore aggiunto
possono trattare dati personali solo se esiste l’esplicito
consenso dell’interessato (il proprietario o i proprietari
del veicolo).
O
3.4.
Modalità del trattamento dei dati da parte di un sistema
TPS e/o di altri servizi a valore aggiunto, comprese le
necessarie informazioni aggiuntive riguardanti la trac-
ciabilità, la sorveglianza e il trattamento dei dati perso-
nali
P. 7 5
3.5.
Il proprietario di un veicolo munito di sistema TPS eCall
e/o di altri servizi a valore aggiunto oltre al sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 ha il diritto di sce-
gliere se usare il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 piuttosto che il sistema TPS eCall e l’altro
servizio a valore aggiunto.
O
3.5.1.Dati di contatto per il trattamento delle richieste di
disattivazione del sistema TPS eCallN/A
PaeseDati di contatto
[email protected]
Belgio/[email protected]
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità