374
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
7-1. Manutenzione e cura
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non spruzzare o versare liquidi
all’interno del veicolo, ad esempio sul pianale, nelle bocchette di aspirazione aria della batteria di trazione e nel baga-
gliaio. ( P.102) Ciò potrebbe causare anomalie o l’incendio della batteria di trazione, dei
componenti elettrici, ecc.
●Evitare che i cavi o i componenti del sistema di ritenuta supplementare
(SRS) all’interno del veicolo si bagnino. ( P.41) Eventuali anomalie elettriche possono
causare l’attivazione o il cattivo funzio- namento degli airbag e provocare lesioni gravi, anche letali.
■Pulizia degli interni (specialmente del pannello strumenti)
Non usare cera o detergente lucidante. Il pannello strumenti potrebbe essere
riflesso dal parabrezza, limitando la visuale del conducente e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi,
anche letali.
NOTA
■Prodotti detergenti
●Non utilizzare i seguenti detergenti poi-
ché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo o provocare striature o altri danni alle superfici verniciate:
• Superfici diverse da quelle dei sedili e del volante: Sostanze organiche come benzene o benzina, soluzioni acide o
alcaline, coloranti e candeggina
• Sedili: Soluzioni acide o alcaline, come solventi, benzene e alcol
• Volante: Sostanze organiche come sol- venti e detergenti contenenti alcool
●Non usare cera o detergente lucidante.
La superficie verniciata del pannello strumenti o di altre parti dell’abitacolo potrebbe rimanere danneggiata.
■Prevenzione di danni alle superfici in pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le
superfici in pelle, osservare le seguenti precauzioni:
●Rimuovere immediatamente ogni trac-
cia di sporco o polvere dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce solare
diretta per lunghi periodi di tempo. Par- cheggiare il veicolo all’ombra, soprat-tutto in estate.
●Non appoggiare sui rivestimenti oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero aderire alle superfici
in pelle se l’abitacolo si scaldasse molto.
■Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua. Se l’acqua venisse a contatto con compo-nenti elettrici sopra o sotto il pianale del
veicolo (ad esempio l’impianto audio), questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua potrebbe anche far arrugginire la
carrozzeria.
■Durante la pulizia dell’interno del parabrezza
Evitare che il detergente per vetri entri a
contatto con la lente. Evitare inoltre di toc- care la lente. ( P.218)
■Pulizia dell’interno del lunotto
●Per la pulizia del lunotto non utilizzare
detergenti per vetri, per evitare di dan- neggiare i fili sbrinatori del lunotto ter-mico o l’antenna. Utilizzare un panno
inumidito con acqua tiepida per pulire delicatamente il vetro. Pulire il vetro con movimenti paralleli ai fili dello sbrinatore
o all’antenna.
●Fare attenzione a non graffiare o dan- neggiare i fili dello sbrinatore o
l’antenna.
376
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
7-2. Manutenzione
7-2.Manutenz ion e
■Dove ottenere assistenza per la manu- tenzione?
Per mantenere il proprio veicolo nelle migliori condizioni possibili, Toyota consiglia di far
eseguire tutti gli interventi di manutenzione, le ispezioni e le riparazioni presso i conces-sionari o le officine autorizzate Toyota, o
presso altre officine di fiducia. Per le ripara- zioni e gli interventi di manutenzione coperti da garanzia, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, che utilizzerà ricambi originali Toyota per riparare qualsiasi guasto riscontrato. Anche in caso di ripara-
zioni o interventi di manutenzione non coperti da garanzia, i vantaggi offerti dalla rete di concessionari o di officine autorizzate Toyota
sono numerosi in quanto, facendo parte della rete Toyota, saranno in grado di risolvere qualsiasi problema riscontrato.
Un concessionario o un’officina Toyota, o
un’altra officina di fiducia, eseguirà tutti gli interventi di manutenzione programmata necessari al veicolo in maniera affidabile e a
costi ridotti, grazie all’esperienza acquisita sui veicoli Toyota.
Effettuare gli interventi di manutenzione
programmata agli intervalli specificati
nel programma di manutenzione.
Per informazioni dettagliate sul programma
di manutenzione, vedere il “Libretto di manu-
tenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia
To y o t a ” .
Informazioni sulla manutenzione “fai da
te”.
Molti interventi di manutenzione possono
essere eseguiti personalmente se si ha un
minimo di dimestichezza con la meccanica e
qualche attrezzo di base.
Tenere tuttavia presente che per alcuni inter-
venti di manutenzione si richiedono attrezzi
speciali e competenze s pecifiche. È preferi-
bile che tali interventi vengano eseguiti da
meccanici qualificati. Anche se il proprietario
è un meccanico “fai da te” esperto, è consi-
gliabile che le riparazioni e gli interventi di
manutenzione vengano eseguiti presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia. I
concessionari o le officine autorizzate Toyota
tengono un registro degli interventi di manu-
tenzione che potrebbe risultare utile quando
il veicolo richiede un intervento coperto da
garanzia. Se si decide di rivolgersi a un pro-
fessionista qualificato ed attrezzato esterno
alla rete di assistenza Toyota per la ripara-
zione o la manutenzione del veicolo, si con-
Manutenzione necessaria
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provve-
dere alla cura quotidiana e alla
regolare manutenzione del vei-
colo. Toyota consiglia di far ese-
guire gli interventi di
manutenzione riportati di seguito.
AVVISO
■Se il veicolo non riceve una manuten-
zione adeguata
Una manutenzione inadeguata potrebbe provocare gravi danni al veicolo e lesioni gravi, anche letali alle persone.
■Interventi sulla batteria da 12 volt
Poli, terminali e accessori della batteria da 12 volt contengono piombo e composti di
piombo che possono causare danni al cer- vello. Lavarsi le mani dopo averli toccati. ( P.386)
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”
386
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Se un lavavetro non funziona, il relativo
serbatoio potrebbe essere vuoto.
Aggiungere liquido lavavetro. La batteria da 12 volt è situata sul lato
destro del bagagliaio.
Rimozione del tappetino bagagliaio: P.355
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria da 12 volt pro-
duce idrogeno infiammabile ed esplosivo. Osservare quindi le seguenti precauzioni prima di procedere alla ricarica:
●Se la batteria da 12 volt viene ricaricata mentre è installata sulla vettura, accertarsi
che il cavo di massa sia scollegato.
●Assicurarsi che il caricabatteria sia spento
mentre si collegano o scollegano i cavi del caricabatteria alla batteria da 12 volt.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat-teria da 12 volt
●Potrebbe non essere possibile sbloccare le porte utilizzando il sistema di accesso e
avviamento intelligente subito dopo avere ricollegato la batteria da 12 volt. In questo caso, utilizzare il radiocomando a distanza
o la chiave meccanica per bloccare/sbloc- care le porte.
●Avviare il sistema a celle a combustibile con l’interruttore di alimentazione in ACCESSORY. Se l’interruttore di alimenta-
zione è spento, il sistema a celle a combu- stibile potrebbe non avviarsi. Tuttavia, a partire dal secondo tentativo il sistema a
celle a combustibile si attiverà normal- mente.
Aggiunta di liquido lavavetro
AVVISO
■Quando si aggiunge liquido lavavetro
Non rabboccare il liquido lavavetro quando il sistema a celle a combustibile è caldo o
in funzione, poiché il liquido contiene alcol che potrebbe infiammarsi se versato sul sistema a celle a combustibile, ecc.
NOTA
■Non utilizzare liquidi diversi dal liquido lavavetro
Non utilizzare acqua saponata o antigelo
al posto del liquido lavavetro. Ciò può causare striature sulle superfici verniciate del veicolo, oltre a danneggiare
la pompa, con conseguenti problemi di erogazione del liquido lavavetro.
■Diluizione del liquido lavavetro
Se necessario, diluire il liquido lavavetro
con acqua. Fare riferimento alle temperature di conge-lamento elencate sul contenitore del
liquido lavavetro.
Batteria da 12 volt
Posizione
387
7
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
●La modalità dell’interruttore di alimenta- zione viene registrata dal veicolo. Se si ricollega la batteria da 12 volt, il veicolo
riporterà la modalità dell’interruttore di ali- mentazione nello stato in cui si trovava prima di scollegare la batteria da 12 volt.
Assicurarsi di spegnere l’interruttore di ali- mentazione prima di scollegare la batteria da 12 volt. Prestare particolare attenzione
quando si collega la batteria da 12 volt se non si conosce la modalità dell’interruttore di alimentazione prima che la batteria si
scaricasse.
●Quando la batteria da 12 volt viene ricolle-
gata, avviare il sistema a celle a combusti- bile, premere il pedale del freno e verificare di poter selezionare tutte le posi-
zioni del cambio.
Se il sistema non si avvia neanche dopo vari tentativi, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
AVVISO
■Sostanze chimiche nella batteria da 12 volt
La batteria da 12 volt contiene acido solfo-
rico velenoso e corrosivo, che può pro- durre idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali, osservare le seguenti precauzioni durante gli interventi sulla batteria da
12 volt o nelle vicinanze:
●Non provocare scintille toccando i termi- nali della batteria da 12 volt con gli uten-
sili.
●Non fumare o accendere fiamme libere vicino alla batteria da 12 volt.
●Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
●Non inalare né ingerire l’elettrolita.
●Quando si interviene sulla batteria da 12 volt, usare sempre occhiali protettivi.
●Tenere i bambini lontani dalla batteria
da 12 volt.
■Dove effettuare la ricarica della batte- ria da 12 volt in piena sicurezza
Ricaricare sempre la batteria da 12 volt in
spazi aperti. Non ricaricare mai la batteria da 12 volt in un garage o in un ambiente chiuso non sufficientemente aerato.
■Misure di emergenza riguardanti l’elettrolita
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli occhi
Lavare gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti, quindi rivolgersi a un medico. Se possibile, continuare a
lavare con acqua usando una spugna o un panno anche durante il trasporto al pronto soccorso.
●In caso di contatto dell’elettrolita con la pelleLavare a fondo l’area interessata. Se si
avverte dolore o bruciore, rivolgersi immediatamente a un medico.
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli
indumenti L’elettrolita può attraversare gli indu-menti e arrivare fino alla pelle. Rimuo-
vere immediatamente gli indumenti e, se necessario, eseguire la procedura indicata sopra.
●In caso di ingestione accidentale dell’elettrolitaBere una grande quantità di acqua o
latte. Consultare immediatamente un medico.
■Quando si sostituisce la batteria da
12 volt
Utilizzare una batteria da 12 volt idonea per il veicolo. In caso contrario potrebbero verificarsi infiltrazioni di gas (idrogeno)
nell’abitacolo, con il rischio di esplosioni o incendi.
Per sostituire la batteria da 12 volt, rivol- gersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
389
7
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Controllare se sugli pneumatici sono
visibili gli indicatori di usura pneuma-
tico. Verificare inoltre che l’usura degli
pneumatici non sia irregolare, ad esem-
pio usura eccessiva su un lato del batti-
strada.
Battistrada nuovo
Battistrada usurato
Indicatore di usura pneumatico
La posizione degli indicatori di usura pneu-
matico è marcata dalla scritta “TWI” o “ ”,
ecc., stampigliata sulla spalla di ciascuno
pneumatico.
Sostituire gli pneumatici se gli indicatori di
usura sono visibili.
■Quando sostituire gli pneumatici
Gli pneumatici devono essere sostituiti se:
●Gli indicatori di usura sono visibili su uno pneumatico.
●Si riscontrano danni come tagli, spacca-ture, crepe che espongono la tela e rigon-
fiamenti che indicano danni interni
●Uno pneumatico si sgonfia ripetutamente o
non può essere adeguatamente riparato a causa delle dimensioni o posizione del taglio o del danno
In caso di dubbi, rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Durata degli pneumatici
Gli pneumatici più vecchi di 6 anni devono essere controllati da un tecnico qualificato
anche se nuovi o poco utilizzati e non pre- sentano danni evidenti.
■Se lo spessore del battistrada degli pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
L’efficacia degli pneumatici da neve è com-
promessa.
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
in base alla manutenzione pro-
grammata e all’usura del batti-
strada.
Controllo degli pneumatici
A
B
C
AVVISO
■Quando si controllano o sostitui- scono gli pneumatici
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare incidenti. L’inosservanza di tali precauzioni può cau-sare danni ai componenti del gruppo
motore-trasmissione e compromettere il comportamento su strada, causando inci-denti con conseguenti lesioni gravi, anche
letali.
●Non abbinare pneumatici di marche, modelli o con disegno del battistrada
diverso. Inoltre, non abbinare pneumatici che presentano livelli di usura molto diversi.
409
7
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
1Estrarre la chiave meccanica.
2 Rimuovere il coperchietto.
Per evitare di danneggiare la chiave, coprire la punta del cacciavite a testa piatta con del
nastro.
3 Rimuovere la pila esaurita.
Inserire una pila nuova con il terminale “+” rivolto verso l’alto.
Sostituzione della pilaAVVISO
■Pila e altri componenti rimossi
Questi componenti sono piccoli e se inge-
riti da un bambino possono causare soffo- camento. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■Precauzioni per la pila al litio
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA PILA CON UNA DI TIPO SBAGLIATO.
SMALTIRE LE PILE USATE ATTENEN- DOSI ALLE ISTRUZIONI FORNITE
NOTA
■Quando si sostituisce la pila
Usare un cacciavite a testa piatta di dimensioni adeguate. Se si esercita una forza eccessiva, si può deformare o dan-
neggiare il coperchio.
■Per il normale funzionamento dopo la sostituzione della pila
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare incidenti:
●Accertarsi di avere sempre le mani asciutte.
L’umidità può far arrugginire la pila.
●Non toccare o spostare alcun altro com- ponente all’interno del radiocomando a
distanza.
●Non piegare i terminali della pila.
416
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
2Rimuovere il gruppo ottico e ruotare
il portalampada in senso antiorario.
3 Rimuovere la lampadina.
Ruotare la lampadina in senso antiorario spingendola in dentro per rimuoverla.
4 Montare una lampadina nuova.
Ruotare la lampadina in senso orario spin- gendola in dentro per installarla.
5 Girare il portalampada in senso ora-
rio per fissarlo.
Allineare le 4 alette sulla lampadina con il
supporto e inserirla.
6 Agganciare la lente e il gruppo
ottico e rimontare le 2 viti.
AVVISO
■Sostituzione delle lampadine
●Spegnere le luci. Non tentare di sostitu-
ire la lampadina subito dopo aver spento le luci. Le lampadine si surriscal-dano e possono provocare ustioni.
●Non toccare mai la parte in vetro della lampadina a mani nude.Qualora fosse indispensabile toccare la
parte in vetro, afferrarla con un panno asciutto e pulito per non lasciare tracce di umidità e unto sulla lampadina. Inol-
tre, se la lampadina viene graffiata o fatta cadere potrebbe esplodere o incri-narsi.
●Installare a fondo le lampadine e i rela-tivi elementi di fissaggio. In caso contra-
rio, potrebbero verificarsi danni dovuti a surriscaldamento, incendi o infiltrazioni d’acqua nel gruppo ottico. Ciò potrebbe
danneggiare le luci o causare l’accu- mulo di condensa sulla lente.
450
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
concessionario Toyota a meno di
100 km di distanza, per la ripara-
zione o la sostituzione dello pneu-
matico.
In caso di riparazione o sostituzione dello
pneumatico, avvisare il concessionario, l’offi- cina autorizzata Toyota, o l’officina di fiducia, che è stato iniettato del sigillante.
■Se lo pneumatico viene gonfiato a una
pressione maggiore di quella prescritta
1 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola.
2 Fissare il tappo di sfiato dell’aria all’estre-
mità del tubo flessibile e spingere la spor- genza sul tappo nella valvola dello pneumatico per far fuoriuscire dell’aria.
3 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola,
rimuovere il tappo di sfiato dell’aria dal tubo flessibile e ricollegare il tubo flessi-bile.
4 Accendere l’interruttore compressore e
attendere alcuni secondi, quindi spe- gnerlo. Verificare che il manometro indi-chi la pressione dell’aria prescritta.
( P.474)
Se la pressione dell’aria è inferiore al valore specificato, riaccendere l’interruttore com-pressore e ripetere la procedura di gonfiaggio
finché non venga raggiunta la pressione dell’aria prescritta.
■Valvola dello pneumatico che è stato riparato
Dopo aver eseguito una riparazione con il kit
di riparazione di emergenza per foratura, è necessario sostituire la valvola.
■Dopo aver riparato uno pneumatico con il kit di riparazione di emergenza per
foratura
●La valvola e il trasmettitore di allarme pres-
sione pneumatici devono essere sostituiti.
●Anche se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico corrisponde al livello raccoman- dato, è possibile che la spia di allarme pressione pneumatici si accenda/lam-
peggi.
AVVISO
■Non guidare il veicolo se uno pneu- matico è forato
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato. Percorrendo anche solo un breve tragitto con uno pneumatico forato si rischia di
danneggiare in modo irreparabile sia lo pneumatico che la ruota.
La marcia con uno pneumatico forato può causare crepe sulla spalla dello pneuma-
tico. In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe esplodere se si prova a ripararlo con il kit di riparazione.
■Per la riparazione dello pneumatico forato
●Fermare il veicolo in un’area sicura e in piano.
●Non toccare le ruote o l’area intorno ai freni immediatamente dopo aver gui-
dato il veicolo. Se il veicolo è appena stato guidato, le ruote e l’area attorno ai freni potrebbero
essere estremamente calde. Se si toc- cano queste aree con le mani, i piedi o altre parti del corpo si corre il rischio di
ustioni.
●Collegare saldamente la valvola e il tubo flessibile con lo pneumatico instal-
lato sul veicolo. Se il tubo flessibile non è collegato correttamente alla valvola, potrebbero verificarsi perdite d’aria e il
sigillante potrebbe schizzare.
●Se il tubo flessibile si stacca dalla val- vola durante il gonfiaggio dello pneuma-
tico, c’è il rischio che il tubo flessibile si muova bruscamente a causa della pres-sione dell’aria.