224
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
colo ed evitare di uscire dalla corsia.
Durante l’intervento, la spia si accende
di colore verde.
■Assistenza svolta a destra/sinistra
negli incroci
Se il sistema determina che esiste
un’elevata probabilità di collisione nelle
seguenti situazioni, fornirà assistenza
con l’allarme pre-collisione e, se neces-
sario, con la frenata pre-collisione.
A seconda della configurazione
dell’incrocio, potrebbe non essere pos-
sibile fornire assistenza.
Quando si svolta a destra/sinistra a
un incrocio e si taglia la strada a un
veicolo in avvicinamento
Quando si svolta a destra/sinistra, il
pedone viene rilevato nella direzione
di marcia e si prevede che invada la
traiettoria del veicolo (i ciclisti non
vengono rilevati).
AVVISO
■Limiti del sistema di sicurezza pre-
collisione
●È esclusiva responsabilità del condu- cente guidare in maniera sicura. Gui-dare sempre con prudenza, avendo
cura di controllare l’area circostante. Non utilizzare in nessuna circostanza il sistema di sicurezza pre-collisione
come alternativa all’uso normale dei freni. Questo sistema non è in grado di evitare gli urti o ridurre i danni o le
lesioni dovute a una collisione in tutte le circostanze. Non fare eccessivo affida-mento su questo sistema. In caso con-
trario, si potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Sebbene questo sistema sia stato con-cepito per aiutare a evitare scontri o ridurre la forza dell’impatto, la sua effi-
cacia può variare in base a varie condi- zioni, pertanto il sistema potrebbe non offrire sempre lo stesso livello di presta-
zioni. Leggere attentamente le seguenti con-
dizioni. Non fare eccessivo affidamento su questo sistema e guidare sempre con prudenza.
• Situazioni che possono causare l’inter- vento del sistema anche in assenza di rischio di collisione: P.229
• Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente: P.231
234
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
■Prima di usare il sistema LTA
●Non fare affidamento esclusivamente
sul sistema LTA. Il sistema LTA non guida automaticamente il veicolo, né permette di ridurre il livello di attenzione
che è necessario prestare all’area di fronte al veicolo. Il conducente deve sempre assumersi la piena responsabi-
lità di guidare con prudenza, prestando attenzione alle condizioni circostanti e intervenendo sul volante per correggere
la traiettoria del veicolo. Inoltre, il condu- cente deve fare soste adeguate quando è stanco, ad esempio dopo aver guidato
per un lungo periodo di tempo.
●Il mancato rispetto delle appropriate precauzioni di guida e la scarsa atten-
zione prestata potrebbero causare inci- denti, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
■Situazioni non indicate per il sistema LTA
Nelle seguenti situazioni, spegnere il sistema LTA con il rispettivo interruttore. In
caso contrario, si potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
●Il veicolo marcia su una superficie stra- dale sdrucciolevole a causa di pioggia,
nevicate, gelate o altro.
●Il veicolo viene guidato su una strada innevata.
●Quando le linee bianche (gialle) sono poco visibili a causa di pioggia, neve, nebbia, polvere o altro.
●Il veicolo marcia su una corsia provviso-ria o ristretta a causa di cantieri edilizi.
●Il veicolo attraversa un’area adibita a
cantiere.
●Sono montate ruota di scorta, catene da neve, ecc.
●Quando gli pneumatici sono eccessiva-mente usurati o in caso di pressione di gonfiaggio pneumatici bassa.
●Durante il traino di emergenza.
■Per prevenire anomalie nel sistema
LTA e operazioni errate
●Non modificare i fari o applicare adesivi o altro sulla superficie delle luci.
●Non modificare le sospensioni o altri
elementi. Se è necessario sostituire le sospensioni o altri componenti, rivol-gersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Evitare di montare o collocare oggetti
sul cofano o sulla griglia. Evitare inoltre di montare protezioni della griglia (bull bar, kangaroo bar o simili).
●Se è necessario riparare il parabrezza, rivolgersi a un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
■Situazioni in cui le funzioni potreb- bero non funzionare correttamente
Nelle seguenti situazioni, le funzioni
potrebbero non funzionare correttamente e il veicolo potrebbe allontanarsi dalla pro-pria corsia. Guidare con prudenza pre-
stando in ogni momento attenzione all’area circostante e utilizzare il volante per correggere la traiettoria del veicolo
senza fare affidamento solo sulle funzioni.
●Quando è visualizzato il display della velocità di crociera adattiva ( P.239) e
il veicolo davanti cambia corsia. (Il pro- prio veicolo potrebbe seguire il veicolo davanti e cambiare corsia a sua volta).
247
5
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Nella modalità di controllo della
distanza di sicurezza, il veicolo acce-
lera, decelera e si arresta automatica-
mente per adeguarsi ai cambiamenti di
velocità del veicolo che precede, anche
se non viene premuto il pedale
dell’acceleratore. Nella modalità di con-
trollo della velocità costante, il veicolo
procede a una velocità fissa.
Utilizzare il controllo radar dinamico
della velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità su autostrade e
superstrade.
Modalità di controllo della distanza di
sicurezza ( P.249)
Modalità di controllo della velocità
costante ( P.255)
■Display indicatori
Display multi-informazioni
Velocità impostata
Spie
■Interruttori di controllo
Interruttore distanza di sicurezza
Interruttore “+RES”
Interruttore principale del controllo
velocità di crociera
Interruttore “Cancel”
Interruttore “-SET”
Controllo radar dinamico
della velocità di crociera
sull’intera gamma di velo-
cità
Riepilogo delle funzioni
Componenti del sistema
A
B
C
AVVISO
■Prima di usare il controllo radar dina- mico della velocità di crociera
sull’intera gamma di velocità
●La responsabilità di una guida sicura ricade unicamente sul conducente. Non fare affidamento esclusivamente sul
sistema e guidare con prudenza pre- stando sempre la massima attenzione all’area circostante.
●Il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità fornisce assistenza alla guida, alle-
viando la fatica del conducente. Ricor- dare comunque che l’assistenza fornita è limitata.
Leggere attentamente le seguenti con- dizioni. Non fare eccessivo affidamento su questo sistema e guidare sempre
con prudenza.
• Quando il sensore potrebbe non rilevare correttamente il veicolo di fronte:
P.258
A
B
C
D
E
248
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
• Situazioni in cui la modalità di controllo
della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente: P. 2 5 8
●Impostare la velocità in base ai limiti di
velocità, alla quantità di traffico, alle condizioni stradali e atmosferiche, ecc. È responsabilità del conducente control-
lare la velocità impostata.
●Anche quando il sistema funziona cor- rettamente, la percezione che il sistema
ha del veicolo che precede potrebbe essere diversa da quella del condu-cente. Il conducente deve pertanto pre-
stare sempre la massima attenzione, valutare il pericolo in ogni situazione e guidare con prudenza. Fare affidamento
esclusivamente sul sistema o presup- porre che questo possa garantire la sicurezza durante la guida può causare
incidenti, con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Quando non è in uso, spegnere il con-
trollo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità tramite l’interruttore principale del con-
trollo velocità di crociera.
■Precauzioni relative ai sistemi di
assistenza alla guida
Poiché l’assistenza fornita dal sistema è limitata, osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto potrebbe causare un
incidente con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Assistenza al conducente nella misura-zione della distanza dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità è
progettato esclusivam ente per aiutare il
conducente a stabilire la distanza tra il pro-
prio veicolo e un determinato veicolo che
lo precede. Non è un dispositivo che con-
sente di guidare in modo distratto o scon-
siderato, né un sistema che può assistere
il conducente in condizioni di visibilità
ridotta.
È pertanto necessario che il conducente
presti particolare attenzione alla zona cir-
costante al veicolo.
●Assistenza al conducente nella valuta- zione della distanza corretta dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità sta-
bilisce se la distanza tra il veicolo guidato
dal conducente e un determinato veicolo
davanti si trova entro una determinata
gamma. Il sistema non è in grado di ese-
guire alcun altro tipo di valutazione. Per-
tanto, è assolutamente necessario che il
conducente resti vigile e stabilisca perso-
nalmente se ciascuna situazione presenta
dei pericoli.
●Assistenza al conducente nella guida del veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità non
dispone di funzioni in grado di prevenire o
evitare eventuali scontri con i veicoli
davanti. Pertanto, in situazioni di poten-
ziale pericolo, il conducente deve assu-
mere il controllo diretto e immediato del
veicolo e intervenire in modo adeguato per
garantire la sicurezza di tutte le persone
interessate.
259
5
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●Quando il veicolo di fronte decelera improvvisamente
●Quando si percorre una strada circondata da una struttura, ad esempio in una galle-ria o su un ponte
■Situazioni in cui la funzione di riduzione
della velocità in curva potrebbe non funzionare correttamente
In situazioni come le seguenti, la funzione di riduzione della velocità in curva potrebbe non
funzionare correttamente:
●Quando il veicolo percorre una curva in
salita/discesa
●Quando la traiettoria del veicolo è diversa
dalla forma della curva
●Quando la velocità del veicolo all’ingresso
della curva è eccessiva
●Quando si gira improvvisamente il volante
*: Se in dotazione
BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
Il sistema di monitoraggio punti
ciechi utilizza sensori radar poste-
riori montati sui lati destro e sini-
stro della parte interna del paraurti
posteriore per indicare al condu-
cente quando eseguire i cambi di
corsia in piena sicurezza.
AVVISO
■Avvertenze relative all’uso del sistema
È esclusiva responsabilità del conducente guidare in maniera sicura. Guidare sempre
con prudenza, avendo cura di controllare l’area circostante.
Il monitoraggio punti ciechi è una funzione supplementare che avverte il conducente
se un veicolo si trova in un punto cieco degli specchietti retrovisori esterni o se si sta avvicinando rapidamente da dietro
entrando in un punto cieco. Non fare eccessivo affidamento sul monitoraggio punti ciechi. Dato che la funzione non è in
grado di valutare se sia sicuro cambiare corsia, se si fa troppo affidamento sul sistema si potrebbe causare un incidente
con lesioni gravi, anche letali.
Poiché in determinate circostanze il sistema potrebbe non funzionare corretta-mente, è necessario che il conducente
verifichi visivamente le condizioni di sicu- rezza.
283
5
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: Se in dotazione
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici)
P. 2 8 7
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante)
P. 2 9 0
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (pedoni nell’area
retrostante)
P. 2 9 1
PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)*
Il sistema di frenata di assistenza
al parcheggio include le seguenti
funzioni che si attivano quando si
guida a bassa velocità o in retro-
marcia, ad esempio durante il par-
cheggio. Quando il sistema
determina che la probabilità di
collisione con un oggetto o un
pedone rilevato è elevata, un
allarme avvisa il conducente per
farlo reagire. Se il sistema deter-
mina che la possibilità di colli-
sione con un oggetto o un pedone
rilevato è estremamente elevata, i
freni intervengono automatica-
mente per cercare di evitare lo
scontro o ridurne l’impatto.
Sistema PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)
AVVISO
■Avvertenze relative all’uso del
sistema
Non fare eccessivo affidamento sul sistema in quanto potrebbe verificarsi un incidente.
Guidare verificando sempre che l’area
attorno al veicolo sia sicura.
Il sistema potrebbe non funzionare a causa delle condizioni stradali e del vei-colo, delle condizioni atmosferiche o altro.
Le capacità di rilevamento dei sensori e
dei radar sono limitate. Guidare verifi- cando sempre che l’area attorno al veicolo sia sicura.
●È esclusiva responsabilità del condu-cente guidare in maniera sicura. Gui-dare sempre con cautela, avendo cura
di controllare l’area circostante. Il sistema di frenata di assistenza al par-cheggio è stato progettato per offrire
assistenza nel ridurre la gravità degli scontri. Tuttavia, potrebbe non funzio-nare in alcune situazioni.
●Il sistema di frenata di assistenza al par-cheggio non è progettato per fermare completamente il veicolo. Inoltre, anche
se il sistema ha fermato il veicolo, è necessario premere immediatamente il
pedale del freno in quanto l’intervento dei freni viene annullato dopo 2 secondi circa.
●È estremamente pericoloso verificare le funzioni del sistema guidando intenzio-nalmente il veicolo verso un muro, ecc.
Evitare assolutamente tali manovre.
■Quando disattivare la frenata di assi- stenza al parcheggio
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fre-
nata di assistenza al parcheggio in quanto potrebbe attivarsi anche in assenza di rischio di scontro.
●Quando di ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, un banco dina-mometrico o un rullo libero
352
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
6-3. Uso dei vani portaoggetti
6-3.Uso dei vani portaog getti
Vani ausiliari* (P.354)
Portabicchieri ( P.353)
Vano console ( P.354)
Portatessere ( P.354)
Vano portaoggetti ( P.352)
*: se in dotazione
Tirare la leva per aprire.
Elenco dei vani portaoggetti
Posizione dei vani portaoggetti
A
B
C
D
E
AVVISO
■Oggetti che non dovrebbero essere
lasciati nei vani portaoggetti
Non lasciare occhiali, accendini o bombo- lette spray nei vani portaoggetti, perché se la temperatura dell’abitacolo aumenta può
verificarsi quanto segue:
●gli occhiali si possono deformare a causa del calore o spaccarsi se entrano
a contatto con altri oggetti.
●Gli accendini o le bombolette spray pos- sono esplodere. Entrando in contatto
con altri oggetti, l’accendino potrebbe prendere fuoco o la bomboletta spray potrebbe emettere dei gas provocando
un incendio.
Vano portaoggetti
365
6
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
6-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
Abbassare il bracciolo per utilizzarlo.
Quando si è seduti sul sedile è possi-
bile sostenersi utilizzando la maniglia di
assistenza montata sul soffitto.NOTA
■Per prevenire avarie o la corruzione
dei dati
●Durante la ricarica, non avvicinare al caricabatterie tessere magnetiche come carte di credito, oppure supporti di regi-
strazione magnetici, ecc., per evitare di perdere dati per effetto del magnetismo. Inoltre, non avvicinare al caricabatterie
alcuno strumento di precisione, per esempio un orologio da polso, ecc. in quanto potrebbe subire danni.
●Non lasciare i dispositivi portatili nell’abi-tacolo. Con il veicolo esposto al sole, la temperatura nell’abitacolo potrebbe
salire e causare danni al dispositivo.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Quando il sistema a celle a combustibile è
spento, non utilizzare il caricabatterie per lungo tempo.
Bracciolo
NOTA
■Per evitare danni al bracciolo
Non esercitare pressioni eccessive sul bracciolo.
Maniglie di assistenza
AVVISO
■Maniglia di assistenza
Non usare la maniglia di assistenza per aiutarsi a entrare e uscire dal veicolo oppure per alzarsi dal sedile.
Ciò potrebbe danneggiare la maniglia di assistenza o causare una caduta con con-seguenti lesioni personali.
NOTA
■Per evitare danni alla maniglia di assistenza
Non appendere oggetti pesanti o sotto-
porre la maniglia di assistenza a carichi elevati.
Ganci appendiabiti