451
8
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
AVVISO
●Dopo che è stato completato il gonfiag-
gio dello pneumatico, il sigillante può schizzare quando il tubo flessibile viene scollegato o dell’aria fuoriesce dallo
pneumatico.
●Eseguire la procedura per riparare lo pneumatico. Se non si rispetta la proce-
dura, il sigillante potrebbe essere spruz- zato fuori.
●Tenersi lontani dallo pneumatico mentre
viene riparato, poiché c’è la possibilità che scoppi durante l’operazione di ripa-razione. Se sullo pneumatico sono evi-
denti crepe o deformazioni, spegnere l’interruttore compressore e interrom-pere immediatamente l’operazione di
riparazione.
●Il kit di riparazione potrebbe surriscal- darsi se viene utilizzato per lunghi
periodi di tempo. Non utilizzare il kit di riparazione per più di 40 minuti conse-cutivi.
●I componenti del kit di riparazione si riscaldano durante l’uso. Prestare parti-colare attenzione mentre si maneggia il
kit di riparazione durante e dopo l’opera- zione. Evitare di toccare la parte metal-
lica che collega la bomboletta e il compressore d’aria. È infatti molto calda.
●Non fissare l’adesivo di avvertenza delle velocità del veicolo su un’area diversa da quella indicata. Se l’adesivo viene
applicato su un’area in cui si trova un airbag SRS, ad esempio sull’imbottitura del volante, potrebbe impedire il funzio-
namento corretto dell’airbag SRS.
●Per evitare il rischio di scoppi o gravi perdite, non lasciare cadere o danneg-
giare la bomboletta. Esaminare la bom- boletta prima dell’uso. Non utilizzarla se ha subito urti o se presenta crepe, graffi,
perdite o qualunque altro danno. In quei casi, sostituirla immediatamente.
■Guida del veicolo per distribuire il sigillante liquido in modo uniforme
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. L’inosservanza può causare la perdita del controllo del veicolo con conseguenti
lesioni gravi, anche letali.
●Guidare il veicolo con cautela, a bassa velocità. Prestare particolare attenzione
nelle svolte e in curva.
●Se il veicolo non procede in linea retta o se si sente tirare il volante, fermare il
veicolo e controllare quanto segue.
• Stato dello pneumatico. Lo pneumatico potrebbe essersi staccato dal cerchio.
• Pressione di gonfiaggio pneumatico. Se la pressione di gonfiaggio pneumatico è
pari o inferiore a 130 kPa (1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi), lo pneumatico potrebbe
essere seriamente danneggiato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di emergenza
●Lo pneumatico può essere riparato con
il kit di riparazione di emergenza per foratura solo se il danno è causato da oggetti appuntiti, come chiodi o viti, che
perforano il battistrada. Non rimuovere l’oggetto appuntito dallo pneumatico. La sua rimozione potrebbe
allargare l’apertura impedendo così la riparazione di emergenza con l’apposito kit.
●Il kit di riparazione non è impermeabile. Assicurarsi che il kit di riparazione non venga esposto all’acqua, ad esempio
quando lo si usa sotto la pioggia.
●Non collocare il kit di riparazione diretta- mente su terreno polveroso, ad esem-
pio sulla sabbia al lato della strada. Se il kit di riparazione aspira polvere, ecc., potrebbe verificarsi un’anomalia.
452
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare correttamente. ( P.455)
La quantità di carburante nel serba-
toio del veicolo potrebbe essere
insufficiente.
Rifornirsi di carburante.
Lo sportello tappo del serbatoio
potrebbe essere aperto. ( P.217)
Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema immobilizzatore.
( P.82)
Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema di selezione del
cambio.* ( P.186, 440)
Potrebbe essersi verificata un’ano-
malia nel sistema bloccasterzo.
Il sistema a celle a combustibile
potrebbe non funzionare corretta-
mente a causa di un problema elet-
trico, ad esempio pila della chiave
elettronica scarica o un fusibile bru-
ciato. Tuttavia, a seconda del tipo di
anomalia, è disponibile un rimedio
provvisorio per avviare il sistema a
NOTA
●Non capovolgere la bomboletta durante
l’uso, poiché ciò potrebbe danneggiare il compressore.
■Precauzioni relative al kit di ripara-
zione di emergenza per foratura
●L’alimentazione del kit di riparazione deve essere di 12 volt c.c., adatta cioè per l’uso con il veicolo. Non collegare il
kit di riparazione a nessun’altra fonte di alimentazione.
●Se del carburante viene schizzato sul kit
di riparazione, questo potrebbe deterio- rarsi. Evitare che il carburante entri a contatto con il kit.
●Riporre il kit di riparazione in modo appropriato, per evitare l’esposizione ad acqua o sporco.
●Conservare il kit di riparazione nel vano bagagli, fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit di ripa-
razione. Non sottoporre parti come il manometro a forti impatti. Ciò potrebbe causare un’anomalia.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra-smettitori di allarme pressione pneu-
matici
Quando uno pneumatico viene riparato con sigillanti liquidi, la valvola e il trasmetti-tore di allarme pressione pneumatici
potrebbero non funzionare correttamente. Se viene usato un sigillante liquido, rivol-gersi al più presto a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un altro rivenditore qualificato. Dopo aver utilizzato sigillante
liquido, far sostituire la valvola e il trasmet- titore di allarme pressione pneumatici quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico. ( P.392)
Se il sistema a celle a com-
bustibile non si avvia
I motivi per cui il sistema a celle a
combustibile non si avvia pos-
sono variare in base alla situa-
zione. Controllare quanto segue
ed eseguire la procedura appro-
priata:
Il sistema a celle a combusti-
bile non si avvia neanche se si
esegue la procedura di avvia-
mento corretta. ( P.183)
462
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVVISO
■Come evitare incendi o esplosioni
della batteria da 12 volt
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare l’innesco accidentale dei gas infiam-mabili che possono fuoriuscire dalla
batteria da 12 volt:
●Accertarsi che ciascun cavo di avvia- mento sia collegato al terminale corretto
e che non entri accidentalmente a con- tatto con componenti diversi dal termi-nale desiderato.
●Evitare che l’altra estremità del cavo di avviamento collegata al terminale “+” entri a contatto con altre parti o con
superfici metalliche circostanti, ad esempio staffe o metallo non verniciato.
●Evitare che le pinze + e - dei cavi di
avviamento facciano contatto tra di loro.
●Non fumare, non usare fiammiferi e accendini, né usare fiamme libere in
prossimità della batteria da 12 volt.
■Precauzioni relative alla batteria da 12 volt
La batteria da 12 volt contiene un elettro-
lita acido velenoso e corrosivo, mentre i relativi componenti contengono piombo e
composti di piombo. Osservare le seguenti precauzioni mentre si lavora con la batte-ria da 12 volt:
●Durante gli interventi sulla batteria da 12 volt, indossare sempre occhiali pro-tettivi ed evitare che i fluidi (acido) della
batteria entrino in contatto con la pelle, gli indumenti o la carrozzeria.
●Non appoggiarsi sulla batteria da
12 volt.
●Nel caso in cui il fluido della batteria entri a contatto con la pelle o gli occhi,
lavare immediatamente la zona interes- sata con acqua e rivolgersi a un medico. Appoggiare una spugna o un panno
bagnato sull’area interessata fino all’intervento del medico.
●Lavarsi sempre le mani dopo aver toc-cato il supporto e i terminali della batte-
ria da 12 volt e altre parti relazionate.
●Tenere la batteria da 12 volt fuori dalla portata dei bambini.
■Dopo la ricarica della batteria da 12 volt
Far controllare al più presto la batteria da 12 volt da un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o da un’altra officina di fiducia.Se la batteria da 12 volt si sta deteriorando
e si continua a utilizzarla, potrebbe emet- tere un gas maleodorante che può essere nocivo per la salute dei passeggeri.
■Quando si sostituisce la batteria da 12 volt
●Quando il tappo di sfiato e l’indicatore sono vicini al morsetto di fissaggio,
potrebbe fuoriuscire del liquido (acido solforico) dalla batteria.
●Per informazioni sulla sostituzione della
batteria da 12 volt, rivolgersi a un con- cessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Dopo la sostituzione, fissare salda-mente il tubo flessibile e il tappo al foro di sfiato della batteria da 12 volt appena
installata. Se non dovessero essere fis- sati correttamente, potrebbe verificarsi un’infiltrazione di gas (idrogeno)
nell’abitacolo con il rischio di innesco ed esplosione.
NOTA
■Quando si usano i cavi di avviamento
Quando si collegano i cavi di avviamento,
assicurarsi che non rimangano impigliati nella ventola di raffreddamento.
■Per evitare danni al veicolo
Il terminale riservato per l’avviamento con
batteria ausiliaria deve essere usato in caso di emergenza, per la ricarica della batteria da 12 volt con un altro veicolo.
Non può essere utilizzato per avviare un altro veicolo.