Page 177 of 260

175
In caso di panne
8
► Collegare il tubo del compressore al flacone del prodotto sigillante.
► Ruotare il flacone del prodotto sigillante e fissarlo nell'apposita tacca sul compressore.► Rimuovere il tappo della valvola dello pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo
pulito.
► Collegare il tubo del flacone del prodotto sigillante alla valvola dello pneumatico da
riparare e stringere con forza.
► Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione "O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto il compressore.► Collegare nuovamente la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.
► Applicare l'etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del
guidatore, per ricordare che il veicolo monta
una ruota a utilizzo temporaneo.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
► Inserire il contatto.
► Avviare il compressore spostando l'interruttore in posizione " I" fino a quando la
pressione dello pneumatico non raggiunge i 2
bar. Il prodotto sigillante viene iniettato sotto
pressione nello pneumatico; non scollegare il
tubo dalla valvola durante questa operazione
(rischio di schizzi di prodotto).
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che lo pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ottenere assistenza.
► Spostare l'interruttore in posizione "O".► Scollegare la presa elettrica del compressore dalla presa da 12 V del veicolo.► Posizionare il tappo sulla valvola.► Rimuovere il kit.
► Rimuovere e conservare il flacone del prodotto sigillante.
Page 178 of 260

176
In caso di panne
Il prodotto sigillante è nocivo se ingerito
e irritante per gli occhi.
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite di utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o a un centro di riciclaggio
autorizzato.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di
prodotto sigillante presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
► Guidare immediatamente il veicolo per circa 5 chilometri a una velocità compresa tra 20 e 60 km/h per sigillare la foratura.► Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
In presenza di uno pneumatico riparato
con questo tipo di kit, non superare la
velocità di 80 km/h e non guidare per oltre 200 km.Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per far sostituire lo pneumatico.
Controllo/Regolazione
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza
iniettare il prodotto sigillante, per controllare
ed eventualmente gonfiare gli pneumatici.
► Rimuovere il tappo della valvola dello pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.► Avvitare il tubo sulla valvola e stringere con forza.► Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione " O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto il compressore.► Collegare nuovamente la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.► Inserire il contatto.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
► Avviare il compressore spostando l'interruttore sulla posizione " I" e regolare la
pressione, conformemente all'etichetta di
pressione degli pneumatici del veicolo. Per
ridurre la pressione: premere il pulsante nero sul
flessibile del compressore, accanto al raccordo
della valvola.
Se, dopo circa 7 minuti, non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, lo
pneumatico è danneggiato; consultare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato per
ottenere assistenza.
► Una volta raggiunta la pressione corretta, portare l'interruttore sulla posizione " O".► Rimuovere il kit e riporlo.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Inquadrare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare i video
esplicativi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto il tappeto del
bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, fare prima
riferimento alla sezione Kit di attrezzi.
Secondo la versione, la ruota di scorta è
di dimensioni standard con cerchio in
acciaio o di tipo "ruotino".
Rimozione della ruota di scorta
► Svitare il dado centrale.► Rimuovere il dispositivo di fissaggio (dado e bullone).
Page 179 of 260

177
In caso di panne
8Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto il tappeto del
bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, fare prima
riferimento alla sezione Kit di attrezzi.
Secondo la versione, la ruota di scorta è
di dimensioni standard con cerchio in
acciaio o di tipo "ruotino".
Rimozione della ruota di scorta
► Svitare il dado centrale.► Rimuovere il dispositivo di fissaggio (dado e bullone).
► Sollevare la ruota di scorta verso di sé dal retro.► Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota di
scorta
La ruota forata non può essere
posizionata sotto il pianale del
bagagliaio.
► Ricollocare la ruota di scorta nel relativo alloggiamento.► Allentare di qualche giro il dado sulla vite.► Posizionare il dispositivo di fissaggio (dado e
vite) al centro della ruota.► Serrare il dado centrale in modo da fissare bene la ruota.► Secondo la versione, ricollocare la scatola porta attrezzi al centro della ruota e agganciarla.
Smontaggio di una ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Con cambio manuale, inserire la prima marcia
per bloccare le ruote, applicare il freno di
stazionamento, a meno che non sia impostato
in modalità automatica, poi disinserire il
contatto.
Con cambio automatico, selezionare la
modalità P per bloccare le ruote, inserire
il freno di stazionamento, a meno che non
sia impostato in modalità automatica, poi
disinserire il contatto.
Verificare l'accensione fissa delle spie del
freno di stazionamento sul quadro strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto.
Ruota con calotta copricerchio
Allo smontaggio della ruota ,
staccare prima la calotta con la manovella
smontaruota, tirando all'altezza dell’apertura
della valvola.
Al rimontaggio della ruota , dopo aver
serrato i bulloni ruota, rimontare la calotta
Page 180 of 260

178
In caso di panne
posizionando la tacca di fronte alla valvola,
poi premere lungo il bordo con il palmo della
mano.
► Per rimuovere il copribullone da ogni bullone, usare l’attrezzo 7 (cerchi in alluminio).► Montare la boccola antifurto 2 sulla manovella smontaruota 5 per allentare il bullone
antifurto.
► Allentare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 5.
► Posizionare la base del cric 6 al suolo e
accertarsi che sia perpendicolare al punto di
sollevamento anteriore A o posteriore B previsto
sul sottoscocca, a seconda di qual è il più vicino
alla ruota da sostituire.
► Estendere il cric 6 fino a quando la relativa
parte superiore non entra in contatto con il punto
di sollevamento A o B; la zona di appoggio A o
B del veicolo deve essere inserita correttamente
al centro della parte superiore del cric.
► Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poi montare
facilmente la ruota di scorta (non forata).
Controllare che il cric sia ben stabile. Se
il suolo è instabile o scivoloso, il cric
rischia di spostarsi o di abbassarsi. Rischio di
lesioni!
Posizionare il cric unicamente in uno dei punti
di sollevamento A o B situati sotto il veicolo,
accertandosi che la parte superiore del cric
sia centrata sotto la zona d'appoggio del
veicolo. Altrimenti, si rischia di danneggiare
il veicolo e/o che il cric si abbassi. Rischio di
lesioni!
► Togliere i bulloni e conservarli in un luogo pulito.► Togliere la ruota.
Montaggio di una ruota
Montaggio della ruota di scorta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
lega, le rondelle non vanno a contatto con
l’acciaio o la ruota di scorta tipo ruotino. La
ruota è trattenuta dall'appoggio conico di ogni
bullone.
► Posizionare la ruota sul mozzo.► Avvitare i bulloni a mano fino all'arresto.► Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la chiave smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 2.
Page 181 of 260

179
In caso di panne
8Montaggio di una ruota
Montaggio della ruota di scorta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
lega, le rondelle non vanno a contatto con
l’acciaio o la ruota di scorta tipo ruotino. La
ruota è trattenuta dall'appoggio conico di ogni
bullone.
► Posizionare la ruota sul mozzo.► Avvitare i bulloni a mano fino all'arresto.► Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la chiave smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 2.
► Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la chiave smonta ruota 5.
► Abbassare di nuovo completamente il veicolo.► Ripiegare il cric 6 e rimuoverlo.
► Serrare il bullone antifurto con la chiave smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 2.► Serrare gli altri bulloni solo con la chiave smonta ruota 5.
► Riposizionare i copribulloni su ciascun bullone (secondo l'equipaggiamento).► Riporre l'attrezzatura.
Dopo la sostituzione di una ruota
Con una ruota di scorta di tipo
"ruotino"
Disattivare alcune funzioni di assistenza alla
guida (Active Safety Brake, Regolatore di
velocità adattativo, ecc.).
Non superare mai la velocità massima
consentita di 80 km/h.È vietato guidare con più di una ruota di
scorta di tipo "ruotino".
Recarsi al più presto presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato per
far controllare il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta.
Far controllare lo pneumatico forato. Dopo il
controllo, il tecnico indicherà se lo pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
Page 182 of 260

180
In caso di panne
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
– non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
– Utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neutro.– Se si utilizza un getto ad alta pressione in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampadina deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro/fanale spento da molti
minuti. Rischio di gravi ustioni!
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare dei panni che non lascino peli.
È essenziale utilizzare esclusivamente
lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampadina difettosa
con una nuova dello stesso tipo e con
le stesse specifiche. Per evitare che
l'illuminazione sia sbilanciata, sostituire le
lampadine a coppie.
Rimontaggio dei fanali
Effettuare le operazioni nell'ordine
inverso rispetto allo smontaggio.
Fanali e fari a diodi
elettroluminescenti (LED)
Secondo la versione, i tipi di fanali/fari sono:– Fari con tecnologia "LED".– Fari con tecnologia Full LED.– Fari diurni separati.– Indicatori di direzione laterali.– Faretti laterali.– Fanali posteriori 3D.
– Terzo fanalino di stop.– Luci della targa.
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia LED o Full
LED. Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Modello con fari con tecnologia Full
LED
1. Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti
2. Indicatori di direzione
3. Luci di posizione
4. Fari diurni/Luci di posizione
Modello con fari a tecnologia LED
1.Fari abbaglianti (LED)
2. Fari anabbaglianti (LED)
3.Fari diurni/Luci di posizione (LED)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Modello con fari alogeni
1.Fari abbaglianti (H9)
2. Fari anabbaglianti (H18)
3. Fari diurni / Luci di posizione (W21/5W)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Cofano motore/accesso alle
lampadine
Con motore caldo, procedere con cautela.
Rischio di ustioni!
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola di raffreddamento del
motore. Rischio di strangolamento!
Page 183 of 260

181
In caso di panne
83.Fari diurni/Luci di posizione (LED)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Modello con fari alogeni
1.Fari abbaglianti (H9)
2. Fari anabbaglianti (H18)
3. Fari diurni / Luci di posizione (W21/5W)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Cofano motore/accesso alle
lampadine
Con motore caldo, procedere con cautela.
Rischio di ustioni!
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola di raffreddamento del
motore. Rischio di strangolamento!
(Lampadine alogene (Hx)
Per assicurare un'illuminazione di buona
qualità, controllare che la lampadina sia
correttamente posizionata all'interno del suo
alloggiamento.
Fari abbaglianti/anabbaglianti
► Estrarre il coperchio di protezione tirando la linguetta.► Tirare il portalampada all'indietro per estrarlo.► Tirare la lampadina per estrarla.► Sostituire la lampadina.Durante il rimontaggio del portalampada nel suo
alloggiamento, premere fino al clic indicante il corretto posizionamento.
Fari diurni / Luci di posizione
► Estrarre il coperchio di protezione tirando la linguetta.► Tirare il portalampada all'indietro per estrarlo.► Tirare la lampadina per estrarla.► Sostituire la lampadina.Durante il rimontaggio del portalampada nel suo alloggiamento, premere fino al clic indicante il corretto posizionamento.
Indicatori di direzione
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
Page 184 of 260

182
In caso di panne
► Estrarre il coperchio di protezione tirando la linguetta.► Ruotare il portalampada in senso antiorario.► Tirare all'indietro la lampadina e il gruppo portalampada.► Sostituire la lampadina.
Le lampadine color ambra devono
essere sostituite con lampadine di uguali
caratteristiche e colore.
Fanali posteriori
Modello con fari Full LED
1.Luci di posizione/Fari diurni
2. Fanalini di stop
3. Fanalini di retromarcia
4. Indicatori di direzione
Modello con fari alogeni
1.Fanalini di stop / Luci di posizione (P21/5W
LL)
2. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
3. Fanalini di retromarcia (W16W)
Fanalini di stop / Luci di posizione /
Fanalini di retromarcia / Indicatori di
direzione
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
Le lampadine color ambra, ad esempio
gli indicatori di direzione, devono essere
sostituite con lampadine dello stesso colore e
con specifiche identiche.
Queste lampadine si sostituiscono dall'interno
del bagagliaio.
► Aprire il bagagliaio.
► Rimuovere lo sportellino di accesso sul rivestimento laterale corrispondente per
accedere al bullone di fissaggio del fanale.
► Allentare il bullone di fissaggio con una chiave a pipa.► Terminare il disserraggio a mano per rimuovere il bullone, prestando attenzione a
non farlo cadere.
► Spingere la linguetta di tenuta verso l'esterno e rimuovere il fanale dal retro.
► Sganciare i quattro fissaggi attorno al portalampada.► Estrarre il portalampada.Dopo aver rimosso il fanale e il portalampada:
1. Fanalini di stop / Luci di posizione
2.Indicatori di direzione
3. Fanalini di retromarcia
► Ruotare la lampadina 1 o 2 di un quarto di
giro verso sinistra ed estrarla.
► Tirare la lampadina 3 per estrarla.► Sostituire la lampadina.
Inserire il fanale nelle sue guide tenendolo allineato rispetto all'asse centrale del veicolo.
Stringere senza forzare per garantire una
tenuta corretta ed evitare di danneggiare la
lampadina.
Fendinebbia (P21W)
Per accedere, inserire la mano sotto al lato sinistro del paraurti.
► Ruotare il portalampada di un quarto di giro verso sinistra ed estrarlo.► Ruotare la lampadina di un quarto di giro verso sinistra ed estrarla.