Page 185 of 339

Guida e funzionamento183Luce adattativa dei freniQuando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento9 Avvertenza
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐ mento. La spia j si illumina con
luce fissa quando il freno di stazio‐
namento elettrico viene inserito.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione manuale
Tirare l'interruttore m. Se la spia m si
accende, il freno di stazionamento
elettrico è azionato.
Il freno di stazionamento elettrico può essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere
premuto il pedale del freno e premere
l'interruttore m. Se la spia m si
spegne, il freno di stazionamento
elettrico è rilasciato.
Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell'acceleratore si
rilascia automaticamente il freno di
stazionamento elettrico. Questo non
è possibile quando l'interruttore m
viene azionato contemporanea‐
mente.
Page 186 of 339

184Guida e funzionamentoVetture con cambio automatico: L'in‐
nesto di D e quindi la pressione del
pedale dell'acceleratore rilascia auto‐ maticamente il freno di staziona‐
mento elettrico. Questo non è possi‐
bile quando l'interruttore m viene
azionato contemporaneamente.
Frenata dinamica con il veicolo in
movimento
Se il veicolo è in movimento e l'inter‐ ruttore m viene tenuto tirato, il freno
di stazionamento elettrico rallenta il
veicolo, ma non viene azionato in
modo permanente.
Non appena l'interruttore m viene
rilasciato, la frenata dinamica viene
interrotta.
Attivazione automaticaVetture con cambio automatico
Se il veicolo è dotato di cambio auto‐
matico e il cruise control adattivo è
attivo, il freno di stazionamento elet‐
trico è applicato automaticamente
quando il veicolo è arrestato dal
sistema per oltre 2 minuti.
Il freno di stazionamento è rilasciato
automaticamente dopo la partenza.Veicoli con cambio manuale
Il freno di stazionamento elettrico si
inserisce automaticamente se:
● il veicolo è fermo
● veicoli con tasto di azionamento: il tasto di azionamento vienepremuto per spegnere il motore
● veicoli con chiave di accensione:
il motore viene spento e la chiave rimossa dall'interruttore di accen‐
sione
Un prerequisito per l'inserimento
automatico è che Assistenza per le
partenze in salita estesa sia attivato
nella personalizzazione del veicolo
3 130.Disattivazione
Per disattivare momentaneamente
l'attivazione automatica su veicoli
dotati di cambio manuale fino al
successivo ciclo di accensione:1. con il motore in funzione, premere
contemporaneamente il pedale
del freno e l'interruttore m
2. rilasciare sia il pedale del freno che l'interruttore m
3. entro 10 secondi: spegnere il motore e rimuovere la chiave
dall'interruttore di accensione
Per disattivare momentaneamente
l'inserimento automatico, disattivare
Assistenza per le partenze in salita
estesa nella personalizzazione del
veicolo 3 130
Controllo del funzionamento
È possibile che, quando il veicolo non
è in movimento, il freno di staziona‐
mento elettrico sia applicato automa‐
ticamente. Si tratta di una funzione di controllo del sistema.
Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐
trico sono segnalati mediante una
spia j e un messaggio del veicolo
visualizzato nel Driver Information
Center.
Messaggi del veicolo 3 129.
Page 187 of 339

Guida e funzionamento185Lampeggio della spia m: il freno di
stazionamento elettrico non è
completamente azionato o rilasciato.
Se lampeggia in modo permanente,
rilasciare il freno di stazionamento
elettrico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del
freno e da una maggiore resistenza alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire
movimenti indesiderati quando si
guida in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
2 secondi. I freni si disinseriscono
automaticamente non appena il
veicolo comincia ad accelerare. L'as‐
sistenza per le partenze in salita non
si attiva qualora dovesse verificarsi
una delle seguenti condizioni:
● la marcia in avanti è inserita mentre il veicolo è rivolto verso il
lato in discesa
● la retromarcia è inserita mentre il
veicolo è rivolto verso il lato in
salita
● la cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata
● la portiera del conducente è apertaAssistenza per le partenze in
salita prolungata
Questa funzione mantiene il veicolo stazionario per una durata massima
di 5 minuti una volta rilasciato il
pedale del freno.
Per evitare che il veicolo si muova, il
freno di stazionamento elettrico viene
attivato automaticamente qualora si
verifichi una delle seguenti condi‐
zioni:
● l'assistenza per le partenze in salita prolungata si disattiva una
volta trascorsi 5 minuti
● l'accensione viene disinserita
● viene rilevato che il conducente è
uscito dal veicolo
Nel menu di personalizzazione del
veicolo è possibile scegliere tra l'as‐
sistenza per le partenze in salita tradi‐ zionale e quella prolungata 3 130.
Avviso
Solo cambio automatico: l'assi‐
stenza per le partenze in salita tradi‐ zionale e quella a tenuta prolungata
non si attivano in folle. Se la leva del cambio viene portata in folle mentre
Page 188 of 339

186Guida e funzionamentoil veicolo è mantenuto stazionario,
l'assistenza si disattiverà e il veicolo
potrebbe iniziare a muoversi.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità (ESC).
Il sistema di controllo della trazione
(TC) migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente daltipo di fondo stradale o dalla tenuta
dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.Il sistema TC è operativo dopo ogni
avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema TC è operativo, b
lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 114.
Disattivazione
Page 189 of 339

Guida e funzionamento187Il sistema di controllo della trazione
può essere disattivato quando è
richiesto lo slittamento delle ruote
motrici: premere brevemente t.
La spia k si accende.
Nel Driver Information Centre appare
un messaggio di stato quando il TC è disattivato.
Quando viene disattivato TC, ESC
resta attivo, ma con una soglia di
controllo superiore.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente t. Nel Driver Informa‐
tion Centre appare un messaggio di
stato a comparsa quando il TC viene
riattivato.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento
dell'accensione.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il sistema non è funzio‐
nante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico dellastabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo / sovrasterzo), la potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
ESC funziona in combinazione con il
Sistema di controllo della trazione
(TC). Impedisce alle ruote motrici di
girare a vuoto.
La distribuzione della coppia è una
funzione speciale che trasferisce la
coppia sulle ruote motrici prima cheintervenga il sistema ESC. In curva,
le ruota sulla curva interna vengono
frenate singolarmente. Inoltre la
coppia motore verrà trasferita alla
ruota motrice sulla curva esterna.
Questo riduce la tendenza alla sotto‐
sterzata e migliora la trazione quando
si procede in curva a velocità elevata.
Il sistema ESC è operativo dopo ogni avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema ESC è operativo, b
lampeggia.
Page 190 of 339

188Guida e funzionamento9Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 114.
Disattivazione
ESC e TC possono essere disattivati: ● Tenere premuto t per minimo
cinque secondi: ESC e TC si
disattivano entrambi. k e t si illu‐
minano e nel Driver Information
Center appare un messaggio di
stato.
● Per disattivare solo il sistema di controllo della trazione, premere
brevemente il tasto t: TC si
spegne, ma ESC rimane attivo,
k si illumina. Nel Driver Informa‐
tion Centre appare un messaggio di stato quando il TC è disatti‐
vato.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il pulsante t. Se il
sistema TC è stato disabilitato in
precedenza, sia TC che ESC si riatti‐ vano. k e t si spengono quando TC
ed ESC vengono riattivati.
Il sistema ESC si riattiva anche al
reinserimento dell'accensione.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il sistema non è funzio‐
nante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Sistema di guida interattiva(IDS)
FlexRide Il sistema di guida FlexRide consente
al conducente di scegliere fra tre
modalità di guida:
● Modalità SPORT: premere SPORT , il LED si accende.
● Modalità TOUR: premere TOUR,
il LED si accende.
● Modalità AUTO o Standard / Normal: non sono premuti né
SPORT né TOUR , non si
accende nessun LED.
Disattivare la modalità SPORT o
TOUR premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
Page 191 of 339

Guida e funzionamento189Per ogni modalità di guida Flex Ride
regola i sistemi elettronici di seguito
indicati:
● controllo elettronico delle sospensioni
● controllo del pedale dell'accele‐ ratore
● controllo elettronico del servo‐ sterzo
● cambio automatico
● cruise control adattivo
● trazione integrale
● aumento rumore del motore
● tema del quadro strumentiModalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi sono
regolate per lo stile di guida più spor‐ tivo:
● Lo smorzamento degli ammortiz‐
zatori è impostato per una
maggiore maneggevolezza e
agilità.
● Il motore reagisce più rapida‐ mente ai cambiamenti sul pedaledell'acceleratore.
● Lo sterzo diventa più diretto.
● I cambi delle marce del cambio automatico sono ottimizzati per la
guida sportiva.
● Il cruise control adattivo è rego‐ lato per uno stile di guida spor‐
tivo.
● La trazione integrale supporta lo stile di guida sportiva del veicolo.
● L'aumento del rumore del motore
intensifica il rumore interno del
motore in modo sportivo.
● Il tema del quadro passa su quello sport.
Modalità TOUR
La modalità TOUR regola le imposta‐ zioni dei sistemi, adattandoli a uno
stile di guida confortevole.
Page 192 of 339

190Guida e funzionamento●Lo smorzamento degli ammortiz‐
zatori viene adattato per un
maggior comfort di guida.
● Lo sforzo al volante si riduce.
● Il cruise control adattivo è rego‐ lato per uno stile di guida piùrilassato.
Modalità AUTO
Tutte le versioni eccetto GSi: tutte le
impostazioni dei sistemi sono prere‐
golate su valori standard, ottimizzati
per la guida diurna (modalità presta‐
bilita). Questa è la modalità comple‐
tamente adattativa, che regola i
sistemi per entrambe le impostazioni
comfort e sport in base allo stile di
guida e alle situazioni stradali.
Modalità normale
Solo le versioni GSi: Tutte le impo‐ stazioni dei sistemi sono preregolate su valori standard, ottimizzati per la
guida diurna (modalità prestabilita).
Questa modalità mantiene i valori
standard indipendentemente dallo
stile di guida e dalle situazioni stra‐
dali.Controllo adattivo della modalità di
guida
All'interno di ogni modalità di guida
SPORT, TOUR o AUTO selezionata
manualmente, il DMC (gestione
modalità di guida) rivela e analizza
costantemente le situazioni stradali e
lo stile del guidatore. Se necessario,
il DMC regola automaticamente le
sospensioni e lo sterzo al verificarsi
delle diverse situazioni.
Se per esempio con la modalità
AUTO sono attive le impostazioni
normali e il DMC rileva un comporta‐
mento di guida sportivo, fa passare
automaticamente i sistemi alle impo‐
stazioni sportive, a meno che il guida‐
tore in Personalizzazione modo
sport non abbia deselezionato la
regolazione delle sospensioni o la
manovra dello sterzo di tipo sportivo.
Per fare un altro esempio, se con la
modalità TOUR sono attive le impo‐
stazioni per il comfort e viaggiando su
una strada tortuosa è necessario
effettuare una frenata brusca, il DMC
rileverà la condizione dinamica del
veicolo e farà tornare l'impostazionedelle sospensioni a quella normale
(predefinita), per aumentare la stabi‐
lità del veicolo.
Se le caratteristiche di marcia o lo
stato dinamico del veicolo tornano
allo stato precedente, il DMC passerà alle impostazioni precedentemente
selezionate.
Impostazioni
È possibile modificare le impostazioni delle modalità di guida nel menu di
personalizzazione di veicolo nel
Visualizzatore Info 3 130.