Page 209 of 305

Guida e funzionamento2079Avvertenza
Questo è un dispositivo di assi‐
stenza alla guida che non può in
nessuna circostanza sostituire la necessità di attenzione da parte
del conducente.
Attivazione
Una volta inserita l'accensione, l'av‐
visatore di cambio accidentale della
corsia di marcia si attiva. Se il sistema
è attivato, il LED del pulsante ½ è
spento. Quando il sistema è disatti‐
vato, premere ½ per attivarlo.
Il sistema funziona solo a una velocità
di marcia superiore a 60 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente
viene emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Per disattivare il sistema, tenere
premuto ½. Il LED nel pulsante si illu‐
mina e ½ si illumina in giallo nel
quadro strumenti.
A velocità inferiori a 60 km/h, il
sistema non è attivabile.
Guasto
In caso di guasto, C viene visua‐
lizzato nel quadro strumenti, accom‐
pagnato da un messaggio sul display e da un segnale acustico. Recarsipresso un concessionario o un'offi‐
cina autorizzata per effettuare un
controllo del sistema.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema potrebbero non funzionare correttamente
quando:
● La velocità del veicolo è inferiore
a 60 km/h.
● Il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Page 210 of 305

208Guida e funzionamento● Il sensore del parabrezza èostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.
● Veicoli vicini che precedono.
● Guida su strade inclinate.
● Guida al bordo della strada.
● Guida su strade con segnaletica orizzontale usurata o assente.
● Improvvise variazioni della lumi‐ nosità.
Il sistema non può funzionare quando non viene rilevata nessuna segnale‐tica orizzontale di corsia.
Ausilio al mantenimento di corsia
L'ausilio al mantenimento di corsia
aiuta ad evitare scontri dovuti ad
allontanamento involontario dalla
corsia di marcia. La telecamera ante‐
riore osserva le linee di demarca‐
zione della corsia tra le quali il veicoloè in marcia. Se il veicolo si avvicina
ad una linea di demarcazione, il
volante viene fatto ruotare delicata‐
mente in posizione per riportare il
veicolo all'interno della corsia. Il
conducente avvertirà una sterzata del
volante. Ruotare il volante nella
stessa direzione, se il sistema non
effettua una sterzata sufficiente.
Ruotare delicatamente il volante nella direzione opposta, se si desidera
cambiare corsia.
Quando il veicolo sterza per correg‐
gere la traiettoria del veicolo, a
lampeggia in giallo nel quadro stru‐
menti.
Quando è necessaria l'azione imme‐
diata del conducente, un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Center accompa‐
gnato da un segnale acustico.
Il sistema non presume che il cambio
di corsia sia accidentale quando si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per 20 secondi dopo il loro utilizzo.Avviso
Il sistema potrebbe spegnersi se
rileva corsie troppo strette, troppo
larghe o con curve troppo pronun‐
ciate.
I seguenti prerequisiti devono essere
soddisfatti:
● la velocità del veicolo deve essere tra 65 km/h e 180 km/h
● il conducente deve tenere il volante con entrambe le mani
● gli indicatori di direzione non si attivano automaticamente con il
cambio di traiettoria
● il controllo elettronico della stabi‐
lità (ESC) è attivo ma non opera‐ tivo
● il veicolo non è connesso a un rimorchio o un portabiciclette
elettrico
● condizioni di guida (il sistema rileva lo stile di guida dinamico,
ad es. pressione sul pedale del
freno o dell'acceleratore)
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
Page 211 of 305

Guida e funzionamento209●non si sta utilizzando una ruota di
scorta
● il conducente deve essere attivo durante la correzione
● il veicolo non si trova in una curva
stretta
Attivazione
Se il sistema è attivato, il LED del
pulsante Ó è spento. Quando il
sistema è disattivato, premere Ó per
attivarlo.
Il sistema funziona a una velocità di
marcia compresa tra 65 km/ora e
180 km/ora e se è possibile rilevare le
linee di demarcazione. Il conducente
deve tenere il volante con entrambe
le mani. Il sistema di controllo elettro‐ nico della stabilità (ESC) deve essere
attivo.
La spia a lampeggia in giallo
durante la correzione della traiettoria.
Se si desidera mantenere la traietto‐
ria originale del veicolo (ad es. per
evitare un ostacolo), è possibile
evitare la correzione afferrando
saldamente il volante. La procedura
di correzione viene interrotta se
vengono attivati gli indicatori di dire‐
zione.
La correzione non si attiva mentre si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per 20 secondi dopo il loro utilizzo.
Se durante una correzione di traietto‐ ria il sistema rileva che il conducente
non ha una presa abbastanza salda
sul volante, la correzione viene inter‐
rotta. Quando è necessaria l'azione
immediata del conducente, un
messaggio di avvertimento viene
visualizzato nel Driver Information
Center accompagnato da un segnale acustico.Disattivazione
Per disattivare il sistema, tenere
premuto Ó. La disattivazione del
sistema è confermata dall'accen‐
sione del LED nel pulsante. Nel Driver
Information Centre vengono visualiz‐
zate delle linee grigie fisse.
Guasto
In caso di guasto, a e C vengono
visualizzati nel quadro strumenti,
accompagnati da un messaggio sul
display e da un segnale acustico.
Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare
un controllo del sistema.
Limitazioni del sistema Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● strade ventose o accidentate
● bordi della strada
Page 212 of 305

210Guida e funzionamento● improvvise variazioni della lumi‐nosità
● condizioni meteorologiche avverse come pioggia forte o
neve
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Disattivare il sistema, se il sistema è disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee didemarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della
strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni, come condizioni e
superficie del fondo stradale o
condizioni meteorologiche. Il
conducente è totalmente respon‐
sabile del controllo del veicolo e
deve tenere sempre le mani sul
volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.Allarme anti-sonnolenza
Il sistema di allarme per il conducente
controlla il tempo di guida e il livello di
allerta del conducente. Il livello di
allerta del conducente viene control‐
lato in base alle variazioni di traietto‐
ria del veicolo rispetto alle linee di
demarcazione della corsia.9 Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte
del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o comunque ogni
due ore. Non mettersi al volante
quando ci si sente stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del
veicolo 3 114.
Lo stato di questo sistema rimane in
memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Page 213 of 305

Guida e funzionamento211Allarme tempo di guidaSe il conducente non ha effettuato
nessuna pausa dopo 2 ore di guida a
una velocità superiore ai 65 km/h, un
simbolo a comparsa € viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
e viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli
di un'ora finché il veicolo non viene
arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di guida si azzera quando il quadro
viene spento per alcuni minuti.
Rilevamento della sonnolenza del
conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza rileva eventuali variazioni di
traiettoria rispetto alle linee di demar‐
cazione della corsia. Questo sistema
è particolarmente adatto a strade ad
alta velocità (superiore ai 65 km/h).Se la traiettoria del veicolo indica un
certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.
Dopo i primi tre livelli di allarme, il
sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.
In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente
dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione viene disinserita per qualche minutoo se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.Limitazioni del sistema
Nelle seguenti condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare corretta‐
mente o perfino non funzionare del
tutto:
● visibilità ridotta dovuta a scarsa illuminazione della strada, nevi‐
cate, forti piogge, nebbia densa,
ecc.
● abbagliamento dovuto a fari dei veicoli provenienti dalla direzione
opposta, sole basso, riflessi su strada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza tra luce e
ombra, ecc.
● l'area del parabrezza davanti alla
telecamera è coperta da sporco,
neve, adesivi, ecc.
● non sono state rilevate le linee di
demarcazione della corsia
oppure ne sono state rilevate
molteplici a causa di lavori stra‐
dali
● veicoli vicini che precedono ● strade tortuose o strette
Page 214 of 305

212Guida e funzionamentoCarica9Avvertenza
Le persone con un pacemaker
dovrebbe consultare un medico
per possibili precauzioni.
Questa parte descrive il processo di
ricarica della batteria ad alta tensione del veicolo.
Quando il cavo di carica è collegato
mediante spina nel veicolo, il veicolo non può essere guidato.
Ricarica in prese elettriche
domestiche
Avvio della ricarica
9 Avvertenza
Utilizzare solo una presa elettrica
domestica che sia adeguatamente messa a terra e protetta da un
interruttore differenziale da 30 mA.
Utilizzare solo una presa elettrica
domestica da un interruttore di
circuito adatto all'amperaggio del
circuito elettrico.
Far verificare ad un elettricista
l'impianto elettrico da utilizzare.
L'impianto deve essere conforme
agli standard nazionali e compati‐
bile con il veicolo.
Quando si utilizza una presa elet‐
trica domestica dedicata, farla
installare da un elettricista qualifi‐
cato.
Assicurarsi che la presa elettrica,
la spina e il cavo non supportino il
peso della scatola di controllo.9 Avvertenza
Non eseguire interventi di nessun
tipo nel vano motore durante la
carica.
Il veicolo può essere ricaricato in
prese elettriche domestiche. Caricare
una batteria ad alta tensione scarica
in una presa elettrica domestica
richiede circa 7 ore.
Un cavo di carica portatile utilizzato
per caricare la batteria ad alta
tensione del veicolo viene conservato sotto la copertura del vano portaog‐
getti del pianale posteriore.
1. Cambiare in P e spegnere il
veicolo.
2. Premere verso il retro il bordo dello sportellino di carica e rila‐
sciarlo all'apertura.
Page 215 of 305
Guida e funzionamento213
3. Aprire il portellone posteriore.Sollevare la copertura del vano
portaoggetti del pianale poste‐
riore e rimuovere il cavo di carica.
4. Inserire il cavo di carica nella presa elettrica domestica.
Verificare le condizioni del cavo di carica.
Cavo di carica 3 215.5. Inserire la presa del veicolo del
cavo di carica nella presa di carica
sul veicolo.
Stato di carica 3 215.
L'inizio della ricarica viene indicato
dalla luce verde lampeggiante dell'in‐
dicatore di stato della presa di carica
e nella scatola di comando del cavo
di ricarica.
Una volta in carica, la spina del
veicolo sarà bloccata nella presa di
carica e non potrà essere scollegata
con la ricarica in corso. L'indicatore
- si illumina.
Page 216 of 305

214Guida e funzionamentoInterruzione della ricarica9Avvertenza
Dopo la fine della procedura di
ricarica:
● Accertarsi che lo sportellino della presa di carica sia chiuso.
● Scollegare sempre il cavo di carica dalla presa elettrica
domestica.
● Evitare l'ingresso di acqua nella
presa di carica del veicolo,
nella spina del cavo di carica
del veicolo e nella presa elet‐
trica domestica.
La batteria è completamente carica
se l'indicatore di stato sulla presa di
carica si illumina in verde.
1. Sbloccare il veicolo prima di rimuovere la spina dalla presa di
carica.
Se il veicolo è già sbloccato, bloc‐ carlo e sbloccarlo di nuovo.
2. Scollegare la spina del veicolo dalla presa di carica entro 30
secondi.
3. Chiudere lo sportellino della presa
di carica premendo saldamente al
centro della chiusura in maniera
adeguata.
4. Scollegare il cavo di carica dalla presa elettrica domestica.
Carica in Wall-box e stazioni di
ricarica pubbliche.
Quando si carica in una Wall-box/
stazione di ricarica pubblica, seguire
le istruzioni per l'uso della Wall-box/
stazione di ricarica pubblica.
Carica programmabile
Come postazione predefinita, la rica‐
rica inizia non appena la spina del
veicolo del cavo di carica venga inse‐ rita nella presa di carica del veicolo. È
inoltre possibile programmare la rica‐ rica utilizzando il Visualizzatore a
colori Info.
1. Premere m.
2. Selezionare Carica.
3. Premere /.
4. Inserire un orario di partenza per la ricarica.
5. Premere OK.
6. Inserire il connettore del veicolo.