138Guida e funzionamentoIl cruise control adattivo è disattivato,
ma non disabilitato. L'ultima velocità
memorizzata resta in memoria per
utilizzi futuri.
Il Cruise control adattivo viene disat‐
tivato automaticamente nelle
seguenti situazioni:
● Il pedale del freno è premuto.
● Il veicolo accelera sopra i 180 km/h (cambio manuale e
automatico) o rallenta al di sotto di 30 km/h (cambio manuale).
● Il freno di stazionamento elettrico
è azionato.
● Il sistema di controllo della trazione o il controllo elettronico
della stabilità è disattivato o
funzionante.
● La leva del cambio in veicoli dotati di cambio automatico non
è in posizione D o M.● Viene rilevato un guasto nel
controllo elettronico della stabilitào nel sistema radar.
● Immediatamente dopo aver premuto il pedale della frizione o
alcuni secondi dopo aver
premuto il pedale della frizione (a
seconda del cambio manuale).
Spegnimento del sistema Premere w, la modalità cruise
control adattivo viene disabilitata e la
relativa spia si spegne nel Driver
Information Center.
Premendo 5 per attivare il limitatore
di velocità si disattiva il cruise control
adattivo.
Disinserendo l'accensione si cancella
la velocità memorizzata.
Attenzione del conducente ● Utilizzare il cruise control adattivo
con attenzione su strade tortuoseo di montagna, in quanto può
perdere il contatto con il veicolo
che precede e richiedere tempo
per rilevarlo nuovamente.● Non utilizzare il sistema su strade
sdrucciolevoli in quanto può
causare rapide variazioni nella
trazione dei pneumatici (slitta‐
menti) e una possibile perdita di controllo del veicolo.
● Non utilizzare il cruise control adattivo in caso di pioggia, neveo condizioni estreme di sporco, in quanto il sensore radar può
venire coperto da acqua, polvere,
ghiaccio o neve. La visibilità
sarebbe fortemente o totalmente
compromessa. In caso di blocco
del sensore, pulire la relativa
copertura.
● Non utilizzare il sistema mentre si
usa una ruota di scorta.
Limiti del sistema9 Avvertenza
La forza frenante del sistema
automatico non consente la
frenata brusca e il livello di frenata potrebbe non essere sufficiente aevitare una collisione.
Guida e funzionamento1419Avvertenza
L'unità radar è stata allineata con
precisione durante la produzione.
Pertanto, in caso di una collisione
frontale, non utilizzare il sistema. Il
paraurti anteriore potrebbe
sembrare intatto, tuttavia il
sensore dietro di esso potrebbe
essere compromesso ed effet‐
tuare letture non corrette. Dopo un incidente consultare un'officina
per verificare e regolare la posi‐
zione dell'unità radar.
9 Avvertenza
L'uso di un supporto per targa può
avere un impatto sulla corretto
funzionamento dell'unità radar e
potrebbe limitare le prestazioni del
sensore. Veicoli che procedono, pedoni o altri oggetti che si trovano di fronte al veicolo potrebbero non
essere rilevati dal sistema.
Non utilizzare un supporto per
targa sul paraurti anteriore per
garantire il corretto funzionamento del sistema.
Guasto
In caso di guasto al cruise control
adattivo, si accende una spia di
avviso, viene visualizzato un messag‐
gio nel quadro strumenti e viene ripro‐ dotto un segnale acustico.
Il cruise control adattivo potrebbe non funzionare correttamente se i segnali
stradali non sono conformi alle dispo‐
sizioni della Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Far controllare il sistema presso un
concessionario o un'officina autoriz‐
zata.
Come misura di sicurezza, non utiliz‐
zare il sistema se le luci dei freni sono guaste. Non utilizzare il sistema se il
paraurti frontale è danneggiato.
Frenata di emergenza attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli o pedoni direttamente davanti
al veicolo, nel caso in cui il condu‐
cente non agisce attivamente tramite
frenata o sterzata manuale. Prima
che la frenata di emergenza attiva
venga applicata, il conducente viene
avvisato dall'allarme collisione ante‐
riore.
Allarme collisione anteriore 3 145
Protezione anteriore per i pedoni
3 147
La frenata attiva di emergenza può
essere disattivata nella personalizza‐
zione del veicolo 3 82 . Se disattivata,
m si accende nel quadro strumenti
e un messaggio di avvertimento viene
visualizzato nel Driver Information
Center. Quando si accende il quadro
la volta successiva, il sistema viene
attivato.
164Guida e funzionamento●il controllo elettronico della stabi‐
lità (ESC) deve essere attivo ma non operativo
● il veicolo non è connesso a un rimorchio o un portabiciclette
elettrico
● condizioni di guida (il sistema rileva lo stile di guida dinamico,
ad es. pressione sul pedale del
freno o dell'acceleratore)
● strade con linee di demarcazione
di corsia ben segnalate
● non si sta utilizzando una ruota di
scorta
● il conducente non deve togliere le
mani dal volante per un periodo
più lungo
● il veicolo non si trova in una curva
strettaAttivazione
Se il sistema è attivato, il LED del
pulsante j è spento. Quando il
sistema è disattivato, premere j per
attivarlo.
Il sistema funziona a una velocità di
marcia compresa tra 65 km/ora e
180 km/ora e se è possibile rilevare le
linee di demarcazione. Il conducente
deve tenere il volante. Il sistema di
controllo elettronico della stabilità
(ESC) deve essere attivo.
La spia L lampeggia in giallo
durante la correzione della traiettoria.
Se si desidera mantenere la traietto‐
ria originale del veicolo (ad es. per
evitare un ostacolo), è possibile inter‐
rompere la correzione afferrando
saldamente il volante. La procedura
di correzione viene interrotta se
vengono attivati gli indicatori di dire‐
zione. Se il veicolo è dotato di rileva‐
mento attivo dell'angolo morto late‐
rale, l'interruzione della correzione di
corsia potrebbe essere annullata.
Sistema di assistenza per l'angolo
morto laterale 3 156.
La correzione non si attiva mentre si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per pochi secondi dopo il loro utilizzo.
Se il sistema rileva che il conducente
non sta tenendo sempre il volante,
interrompe la correzione. Quando è
necessaria l'azione immediata del
conducente, un messaggio di avver‐
timento viene visualizzato nel Driver
Information Center accompagnato da un segnale acustico.
Cura del veicolo193Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore.
Dati del motore 3 221.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 224.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐ tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Sistema di rilevamentoperdita di pressione
pneumatici
Il sistema di rilevamento perdita dipressione pneumatici controlla
costantemente la velocità di rotazione
delle quattro ruote e avvisa il condu‐
cente in caso di pressione bassa
durante la marcia. Questo viene otte‐
nuto confrontando la circonferenza di
rotolamento degli pneumatici con dei
valori di riferimento e altri segnali.
In caso di perdita di pressione in uno
degli pneumatici, la spia w si accende
e viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Center.
Spia w 3 75.
194Cura del veicoloIn tal caso, ridurre la velocità ed
evitare curve e frenate brusche. Non
appena si ha l'opportunità di arrestare
il veicolo in condizioni di sicurezza,
controllare la pressione pneumatici.
Dopo aver regolato la pressione
pneumatici, avviare il sistema per
permettere alla spia di spegnersi,
quindi riavviarlo.
Se il malfunzionamento continua ad
essere segnalato, rivolgersi a un'offi‐
cina. Non è possibile utilizzare il
sistema quando ABS o ESC ha un malfunzionamento o mentre si usa
una ruota di scorta temporanea.
Dopo aver rimontato il pneumatico,
controllare la pressione a pneumatici
freddi e avviare il sistema.Attenzione
Il sistema di rilevamento perdita
pressione pneumatici segnala
un'eventuale bassa pressione dei
pneumatici e non sostituisce la
regolare manutenzione degli
stessi da parte del conducente.
Inizializzazione del sistema
In seguito ad una correzione della
pressione pneumatici o al cambio di
una ruota, è necessario avviare il sistema per permettere la memoriz‐zazione dei nuovi valori di circonfe‐
renza di riferimento:
1. Assicurarsi sempre che tutti e quattro i pneumatici abbiano la
corretta pressione 3 224.
2. Azionare il freno di staziona‐ mento.
3. Inizializzare il sistema mediante il Visualizzatore Info 3 79.
4. L'azzeramento è confermato da un'indicazione a comparsa.
Una volta avviato, il sistema si calibra
automaticamente con la nuova pres‐
sione pneumatici durante la marcia.
Dopo un certo periodo di marcia, il
sistema adotta e monitora i nuovi
valori di pressione.
Controllare sempre la pressione
quando i pneumatici sono freddi.Il sistema deve essere riavviato se:
● La pressione pneumatici è cambiata
● Le condizioni di carico del veicolo
sono cambiate
● Le ruote sono state cambiate di posizione o sostituite
Il sistema non segnala immediata‐
mente lo scoppio o il rapido sgonfiag‐
gio di un pneumatico. Ciò è dovuto al tempo necessario ai relativi calcoli.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non debba variare più di 2 mm.
240Sistemi di assistenza alconducente ............................. 128
Sistemi di climatizzazione............. 95
Sistemi di controllo dell'assetto ..127
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 232
Sistemi di rilevamento oggetti ....148
Sistemi di sicurezza per bambini ..42
Soccorso stradale .........................83
SOS .............................................. 83
Sostituzione delle lampadine .....182
Sostituzione delle ruote .............199
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 181
Specchietti interni .........................22
Specchietti pieghevoli ..................21
Specchietti retrovisori esterni .......20
Specchietti retrovisori interni ........22
Specchietti riscaldati ....................21
Spia MIL ...................................... 71
Spie ........................................ 65, 69
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............181
Sterzare ...................................... 106
Strumentazione ............................ 65
T
Tachimetro ................................... 65
Tappetini ..................................... 211
Targhetta di identificazione .......217Tasto di azionamento .................107
Telecomando ................................. 9
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......74
Temperatura esterna ...................61
Tendine parasole avvolgibili ........26
Tergi/lavacristalli ..........................58
Tergi/lavalunotto ..........................60
Tetto ............................................. 26
Tetto panoramico ......................... 26
Tettuccio panoramico ...................26
Traino ................................. 170, 206
Traino del veicolo ......................206
Traino di un altro veicolo ...........207
Traino di un rimorchio ................171
U Uso dei fari all'estero ...................88
Uso del presente manuale ............3
V
Vani portaoggetti .......................... 49
Vano di carico ........................ 17, 51
Vano portaoggetti nel pannello portiera ...................................... 50
Ventilazione .................................. 95
Videocamera posteriore ............161
Visualizzatore Info ........................79
Volante riscaldato ........................58