116Guida e funzionamentoAvviso
Il liquido AdBlue congelato e di
nuovo liquefatto è utilizzabile senza
perdita di qualità.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa
0,85 l per 1.000 km, ma può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad es. con un livello di
carico elevato o in caso di traino di
veicoli).
Avvisi di livelloA seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
1. Il primo livello di avviso è raggiunto una volta che l'autono‐
mia di AdBlue è compresa tra
2400 km e 800 km.
Quando si inserisce l'accensione, questo avviso viene visualizzato
brevemente una volta sola
insieme all'autonomia residua
calcolata. In aggiunta, la spia u
si accende e viene riprodotto un segnale acustico. La guida èpossibile senza alcuna limita‐
zione.
2. Il successivo livello di avviso è raggiunto una volta che l'autono‐
mia di AdBlue è inferiore a
800 km. Il messaggio contenente
l'autonomia attuale sarà visualiz‐
zato ogni volta che il motore verrà
acceso. In aggiunta, la spia u
lampeggia e viene riprodotto un segnale acustico. Fare riforni‐
mento di AdBlue prima di raggiun‐
gere il livello di avviso successivo.
3. Il livello di avviso successivo è raggiunto una volta che l'autono‐
mia è inferiore a 100 km. Il
messaggio contenente l'autono‐
mia attuale sarà visualizzato ogni
volta che il motore verrà acceso.
In aggiunta, la spia u lampeggia
e viene riprodotto un segnale
acustico. Effettuare il rifornimento di AdBlue il prima possibile, prima
che il serbatoio AdBlue sia
completamente vuoto. In caso
contrario, non sarà possibile riav‐
viare il motore.
4. L'ultimo livello di avviso è raggiunto una volta che il serba‐toio AdBlue è vuoto. Non sarà
possibile riavviare il motore.
Compare un messaggio di segna‐
lazione nel Driver Information
Centre. In aggiunta, la spia u
lampeggia e viene riprodotto un
segnale acustico.
Rabboccare il serbatoio fino a un
livello di almeno 5 l di AdBlue,
altrimenti non sarà possibile riav‐
viare il motore.
Avvisi emissioni alte
In caso di guasto al sistema di
controllo delle emissioni, vengono
visualizzati diversi messaggi nel
Driver Information Centre.
I messaggi e i limiti imposti sono richiesti dalla legge. I messaggi di
avviso sono accompagnato dalla spie u , C e W . Inoltre, si udirà un
segnale acustico.
Seguire le istruzioni dei messaggi di
avviso. Se l'avvio non risulta possi‐
bile, rivolgersi a un'officina.
Guida e funzionamento121Modalità di guida
Sono selezionabili quattro diverse modalità di guida:
● Modalità normale
● Modalità Comfort
● Modalità Sport
● Modalità Eco
Ogni modalità di guida corrisponde a
una diversa impostazione del veicolo.
Per selezionare la rispettiva modalità
di guida, usare l'interruttore di
commutazione mostrato.
Modalità normale
Le impostazioni in questa modalità
vengono impostate per impostazione
predefinita. Ogni volta che si inseri‐
sce l'accensione, questa modalità
viene selezionata.
Modalità Comfort
Consente una guida più confortevole
e una sospensione più morbida.
Modalità Sport
Le impostazioni in questa modalità
consentono una guida più dinamica. I
parametri dinamici del veicolo
possono essere visualizzati nel Driver Information Center.
Modalità Eco
Riduce il consumo di carburante otti‐ mizzando il funzionamento del riscal‐ damento e dell'aria condizionata e, in
base alla versione, il pedale dell'ac‐
celeratore, il cambio automatico e la
spia di cambio marcia.
Guasto
In caso di guasto, C illumina un
messaggio che viene visualizzato nel Driver Information Center (DIC).Messaggi del veicolo 3 80.
Il controllo elettronico della trasmis‐
sione consente solo tre marce. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Non viaggiare a velocità superiori a
100 km/h.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazione elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Traino del veicolo 3 206.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 205.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del guasto, cercare assistenza
presso un'officina.
Guida e funzionamento123Freni
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Quando si frena durante un'emer‐
genza, i segnalatori di emergenza si
accendono automaticamente a
seconda dell'intensità della decelera‐
zione. Si spegneranno automatica‐
mente alla prima accelerazione.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Spia i 3 73.
Guasto
9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento9 Avvertenza
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐ mento. La spia j si illumina con
luce fissa quando il freno di stazio‐
namento elettrico viene inserito.
Freno di stazionamento manuale
124Guida e funzionamento9Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia h 3 72.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per minimo
1 secondo fino a quando la spia di
controllo m si illumina con luce
fissa e viene inserito il freno di
stazionamento elettrico 3 72. Il
freno di stazionamento elettrico si
aziona automaticamente con
forza adeguata.
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico.
Spia m 3 72.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere
premuto il pedale del freno e premere
l'interruttore j.
Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell'acceleratore si rilascia automaticamente il freno di
stazionamento elettrico. Ciò è possi‐
bile solo quando il funzionamento
126Guida e funzionamento6. Premere e tenere premuto ilpedale del freno.
7. Tirare l'interruttore j per
2 secondi.
La disattivazione del funzionamento
automatico del freno di staziona‐
mento elettrico viene confermata
dall'accensione della spia o nel
quadro strumenti 3 72. Il freno di
stazionamento elettrico si potrà atti‐
vare o sbloccare solo manualmente.
Per riattivare il funzionamento auto‐
matico, ripetere la procedura riportata sopra.
Controllo del funzionamento
È possibile che, quando il veicolo non è in movimento, il freno di staziona‐
mento elettrico sia applicato automa‐
ticamente. Si tratta di una funzione di
controllo del sistema.
Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐ trico sono segnalati mediante una
spia k e un messaggio del veicolo
visualizzato nel Driver Information
Center.
Messaggi del veicolo 3 80.Lampeggio della spia j: il freno di
stazionamento elettrico non è
completamente azionato o rilasciato.
Se lampeggia in modo permanente,
rilasciare il freno di stazionamento
elettrico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di
assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del freno e da una maggiore resistenza
alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema aiuta ad impedire un movi‐
mento indesiderato quando si
proceda nella guida su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
2 secondi. I freni si disattivano auto‐
maticamente non appena il veicolo
inizia ad accelerare.
Guida e funzionamento127Sistemi di controllo della
guida
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il controllo elettronico della stabilità
migliora la stabilità di guida quando
necessario, indipendentemente dal
fondo stradale o dalla tenuta degli
pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo / sovrasterzo), la
potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Il controllo elettronico della stabilità
funziona in combinazione con il
sistema di controllo della trazione.
Impedisce alle ruote motrici di girare
a vuoto.
Il sistema di controllo della trazione è
un componente del controllo elettro‐
nico della stabilità.
Il sistema di controllo della trazione
migliora la stabilità di marcia, se
necessario, indipendentemente daltipo di fondo stradale o dalla tenuta degli pneumatici, impedendo alle
ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
sono operativi dopo ogni avviamento
del motore, allo spegnimento della spia J.
Quando il controllo elettronico della
stabilità e il sistema di controllo della
trazione sono operativi, J lampeg‐
gia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 74.
Disattivazione Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
possono essere disattivati nel Visua‐
lizzatore Info.
Display informativo 3 79.
K si illumina e un messaggio viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione si
riattivano nuovamente ogni volta che
il quadro è stato acceso o se il veicolo è guidato a una velocità superiore ai
50 km/h. Questo raggio d'azione può
essere riattivato anche mediante il
Visualizzatore Info.
128Guida e funzionamentoK si spegne quando i sistemi di
controllo elettronico della stabilità e di controllo della trazione vengono riat‐
tivati.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
J si accende fissa, un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center e viene emesso un
segnale acustico. Il sistema non è
funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità superiori a 40 km/ora.Inoltre, in per alcuni cambi manuali è
necessario che sia innestata almeno
la terza marcia. Sul cambio automa‐
tico, deve essere selezionata la posi‐
zione D o oppure la seconda o una
marcia superiore nella posizione M.
Variazioni rispetto alle velocità
memorizzate possono verificarsi sui
tratti in salita o in discesa.
Il sistema mantiene la velocità del veicolo preimpostata dal conducente. senza che sia necessario premere il
pedale dell'acceleratore.
È possibile superare temporanea‐
mente la velocità preimpostata
premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore.
Lo stato e il la velocità preimpostata
vengono visualizzati nel Driver Infor‐
mation Center.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
136Guida e funzionamentoIl limite di velocità verrà ora utilizzato
dal cruise control adattivo come
nuova velocità preimpostata.
La funzione è attivabile o disattivabile nella personalizzazione del veicolo
3 82.
Override della velocità impostata
È sempre possibile marciare a una
velocità superiore a quella impostata premendo il pedale dell'acceleratore.Rilasciando il pedale dell'accelera‐
tore, il veicolo torna alla velocità
memorizzata in precedenza. Se il
veicolo davanti procede a una velo‐
cità più bassa, la distanza anteriore
impostata dal conducente viene ripri‐
stinata.
Se la velocità impostata viene supe‐
rata, l'impostazione della velocità
indicata scompare e viene visualiz‐
zato un messaggio di avvertimento.9 Avvertenza
L'accelerazione da parte del
conducente disattiva la frenata
automatica dell'impianto. Questo
viene indicato come avviso a
comparsa nel Driver Information
Center.
Ripristino della velocità
memorizzata
Spostare l'interruttore rotante in posi‐ zione RES/+ a una velocità superiore
a 30 km/h . Il cruise control adattivo si
attiva con la velocità memorizzata in
precedenza.
Cruise control adattivo in veicoli dotati di cambio automatico
Nei veicoli dotati di cambio automa‐
tico, il cruise control adattivo permette
di mantenere la distanza desiderata
da un veicolo che frena finché il
proprio veicolo non si arresta comple‐
tamente.
Se il sistema ha fatto arrestare il
proprio veicolo dietro a un altro, la
velocità preimpostata viene sostituita
da una spia verde .. Il simbolo
serve ad avvertire il conducente che
il veicolo è mantenuto automatica‐ mente in posizione di arresto.
Quando il veicolo che precede si
allontana entro alcuni secondi e le
condizioni del traffico consentono di
riavviare il veicolo, il controllo auto‐
matico della velocità di crociera viene ripristinato automaticamente.
Se il veicolo arrestato che procede si
ferma per un periodo più lungo e poi
si allontana, la spia verde . comin‐
cerà a lampeggiare e si attiverà un
avviso acustico per ricordare al
guidatore di controllare il traffico
prima di procedere.
Quando il veicolo antistante si allon‐
tana, premere il pedale dell'accelera‐
tore o i per riattivare il cruise
control adattivo.
Se il veicolo rimane fermo per più di
5 minuti o la portiera del guidatore è
aperta e la cintura di sicurezza del guidatore è slacciata, il freno di
stazionamento elettrico viene attivato
automaticamente per mantenere
fermo il veicolo. La spia j si accen‐
derà. Per rilasciare il freno di stazio‐
namento elettrico premere il pedale
dell'acceleratore.
Freno di stazionamento elettrico
3 123.