76Strumenti e comandiAutostopIl simbolo n si accende o lampeggia
in verde.
Acceso in verde Il motore è in Autostop.
La spia lampeggia in verde
La funzione Autostop è temporanea‐
mente non disponibile, o la modalità
Autostop viene attivata automatica‐
mente.
Sistema Stop-start 3 110.
Luci esterne
Il simbolo F si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 85.
Anabbaglianti
Il simbolo D si accende in verde.
Si illumina quando gli anabbaglianti
sono accesi.
Abbaglianti
Il simbolo A si accende in blu.Si accende quando i fari abbaglianti
sono accesi, durante il lampeggio dei fari 3 86.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Il simbolo B si accende in verde.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
è azionata 3 88.
Fari LED
C si illumina e un messaggio di
avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Centre.
Rivolgersi ad un'officina.
Fendinebbia anteriori
Il simbolo G si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 91.
Retronebbia
Il simbolo H si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 91.Sensore pioggia
Il simbolo y si accende in verde.
Si accende quando la leva del tergi‐
cristallo è impostata su sensore piog‐ gia.
Tergicristalli e lavacristalli 3 58.
Frenata di emergenza attiva Il simbolo m si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il sistema è stato disattivato o è stato
rilevato un guasto.
Inoltre, un messaggio di avvertimento viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre.
Verificare il motivo della disattiva‐
zione 3 141 e, in caso di guasto del
sistema, rivolgersi ad un'officina.
Avviso
m si illumina anche se le cinture di
sicurezza dei passeggeri anteriori non sono allacciate. In tal caso, lafrenata di emergenza attiva è disat‐
tivata.
78Strumenti e comandiMenù informazioni viaggio /
carburante
È possibile selezionare diverse
pagine con informazioni combinate.
Ruotare la manopola di regolazione per selezionare una pagina.
Pagina informativa:
Autonomia di carburante
L'autonomia viene calcolata in base
al livello corrente di carburante e al
consumo corrente. Il display visua‐
lizza valori medi.
Dopo un certo tempo dal rifornimento, l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
Quando il livello del carburante è
basso, appare un messaggio sul
display e la spia 2 nell'indicatore del
livello carburante si accende 3 75.
Consumo istantaneo del carburante Visualizza il consumo istantaneo di
carburante.
Pagina viaggio 1:
Velocità media
Visualizza la velocità media. La misu‐ razione può essere azzerata in qual‐
siasi momento.
Consumo medio di carburante
Visualizza il consumo medio di carbu‐
rante. La misurazione può essere
azzerata in qualsiasi momento e rico‐
mincia da un valore predefinito.
Distanza percorsa
Visualizza la distanza corrente per il
viaggio 1 a partire dall'azzeramento.
I valori indicati sulla pagina del viag‐
gio 1 si possono azzerare premendo
SET / CLR per alcuni secondi.
Pagina viaggio 2:
Velocità mediaVisualizza la velocità media. La misu‐ razione può essere azzerata in qual‐
siasi momento.
Consumo medio di carburante
Visualizza il consumo medio di carbu‐
rante. La misurazione può essere
azzerata in qualsiasi momento e rico‐
mincia da un valore predefinito.
Distanza percorsa
Visualizza la distanza corrente per il viaggio 2 a partire da un azzera‐
mento.
I valori indicati sulla pagina del viag‐
gio 2 si possono azzerare premendo
SET / CLR per alcuni secondi.
Pagina di indicazione digitale della
velocità
Indicazione digitale della velocità
istantanea.
Contatore Autostop
Il tempo passato in modalità Autostop durante un viaggio viene calcolato da
un contatore. Quest'ultimo si azzera
ogni volta che si inserisce l'accen‐
sione.
Illuminazione85IlluminazioneLuci esterne................................. 85
Interruttore dei fari .....................85
Controllo automatico dei fari ......86
Abbaglianti ................................. 86
Assistente all'uso degli abbaglianti ................................ 86
Avvisatore ottico ........................87
Regolazione della profondità delle luci ................................... 88
Uso dei fari all'estero .................88
Luci diurne ................................. 88
Fari LED .................................... 88
Segnalatori di emergenza .........90
Indicatori di direzione ................90
Fendinebbia ............................... 91
Retronebbia ............................... 91
Luci di parcheggio .....................92
Luci di retromarcia .....................92
Coprifari appannati ....................92
Luci interne .................................. 92
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................... 92
Luci di lettura ............................. 93
Luci nelle alette parasole ...........93Caratteristiche dell'illumina‐
zione ............................................ 93
Illuminazione all'entrata .............93
Luci in uscita .............................. 94
Luci di localizzazione veicolo ....94
Illuminazione periferica ..............94
Dispositivo salvacarica della batteria ..................................... 94Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:il controllo automatico dei
fari commuta automatica‐
mente da luci diurne a fari e
viceversa8:luci di posizione9:fari
Quando l'accensione viene inserita, il controllo automatico dei fari è attivo.
Spia di controllo 8 3 76.
Illuminazione87Al successivo inserimento dell'accen‐
sione l'ultima impostazione
dell'assistenza all'uso degli abba‐
glianti sarà ancora attiva.
Attivazione
Il sistema può essere attivato
mediante il menu impostazioni
veicolo nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 79.
Gli abbaglianti si attivano automatica‐
mente ad una velocità superiore a
45 km/ora. Gli abbaglianti si spen‐
gono ad una velocità inferiore a
35 km/ora, ma l'assistente all'uso
degli abbaglianti resta attivo.
La spia verde B si accende in
modalità fissa quando la funzione di
assistenza all'uso degli abbaglianti è
attivata, mentre la spia blu A si
accende quando gli abbaglianti sono
accesi.
Spia B 3 76, A 3 76.
Spingendo una volta la leva dell'indi‐
catore di direzione sinistro si azio‐
nano gli abbaglianti manuali senza
assistente all'uso degli abbaglianti.L'assistente all'uso degli abbaglianti
commuta automaticamente ad anab‐
baglianti nei seguenti casi:
● Si guida in aree urbane.
● La videocamera rileva nebbia fitta.
● I fendinebbia sono accesi.
● I veicoli provenienti dalla dire‐ zione opposta vengono rilevatidalla videocamera.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato
mediante il menu impostazioni
veicolo nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 79.Avvisatore ottico
Tirare per attivare l'avvisatore ottico.
92IlluminazioneLuci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva del tutto verso l'alto
(luci di parcheggio di destra) o
verso il basso (luci di parcheggio
di sinistra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di
direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento scompare rapidamente
da solo. Per contribuire al disappan‐
namento, accendere i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante F e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
Guida e funzionamento109Avviamento del motoreVeicoli con commutatore di
accensione
Ruotare la chiave in posizione 1 per
sbloccare il bloccasterzo.
Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare il selettore in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motori diesel: attendere fino a quando
la spia z si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 2 e rilasciare una volta avviato
il motore.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 110.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 110.
Veicoli con tasto di azionamento● Cambio manuale: mettere in folle, premere il pedale della
frizione e quello del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare il selettore
in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Premere il pulsante Start/Stop.
● Rilasciare il pulsante dopo l'inizio
della procedura di avvio. Il
motore diesel si avvia dopo che
la spia z del preriscaldamento
si spegne.
● Prima di riavviare o di spegnere il
motore a veicolo fermo, premere
ancora una volta Start/Stop
brevemente.
Per avviare il motore durante un Auto‐ stop:
● Cambio manuale: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore premendo il pedale della
frizione 3 110.
● Cambio automatico: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore rilasciando il pedale del
freno 3 110.
Guida e funzionamento111AttivazioneIl sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
D non è accesso. Quando il sistema
è disattivato, premere D per attivarlo.
Se il sistema stop-start è tempora‐
neamente non disponibile e il
pulsante D viene premuto, il LED nel
pulsante lampeggia.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo D. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione del LED presente nel pulsante.
AutostopVeicoli con cambio manuale
Attivare un Autostop come segue:
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva
automaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii scoscesi.Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
n .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
114Guida e funzionamentoIn Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Accertarsi di parcheggiare il veicolo
su una superficie piana.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro di scarico
Processo di pulizia automatica Il filtro di scarico previsto per le moto‐
rizzazioni diesel separa le particelle di
fuliggine dal gas di scarico.
L'inizio della saturazione del filtro di
scarico viene indicato dall'accen‐
sione temporanea di t o C ,
accompagnata da un messaggio nel Driver Information Center.
Non appena le condizioni di traffico lo consentano, rigenerare il filtro proce‐
dendo ad una velocità di almeno 60
km/h finché la spia non si spegne.
Avviso
Su un veicolo nuovo, le prime opera‐
zioni di rigenerazione del filtro di
scarico potrebbero essere accom‐
pagnate da un odore di bruciato, il
che è normale. In seguito a periodi
prolungati di arresto o di marcia a
velocità molto ridotta, lo scarico
potrebbe emettere del vapore
acqueo al momento dell'accelera‐
zione. Questo non influisce sul
comportamento del veicolo o
sull'ambiente.
Processo di pulizia non possibile
Se t o C rimane accesa, accom‐
pagnata da un segnale acustico e un
messaggio, il livello dell'additivo del
filtro di scarico troppo basso.