117
(Segue)
sono pensati per ridurre il rischio di lesioni in
caso di urti posteriori, laterali o di ribalta-
mento. Gli air bag anteriori non si attivano in
tutti gli incidenti frontali, compresi alcuni
che potrebbero provocare danni di notevole
entità alla vettura, ad esempio, determinati
urti contro pali, contro autocarri e con ango -
lazioni sfalsate.
D'altra parte, a seconda del tipo e del punto
dell'urto, gli air bag anteriori possono atti -
varsi in caso di incidenti che provocano
danni limitati alla parte anteriore della
vettura, ma che sono caratterizzati da una
forte decelerazione iniziale.
Dal momento che i sensori air bag misurano
la decelerazione della vettura nel tempo, la
velocità della vettura e i danni subiti, di per
sé non costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli inci -
denti e servono anche a mantenere il corpo
nella posizione corretta, a distanza dall'air
bag in fase di gonfiaggio.
Non appena l'ORC rileva un urto che richiede
l'intervento degli air bag anteriori, invia un
segnale ai dispositivi di gonfiaggio. Viene
prodotta una grande quantità di gas atossico
per il gonfiaggio degli air bag anteriori. Il rivestimento del mozzo del volante e la
parte superiore lato passeggero della plancia
portastrumenti si staccano e si ripiegano per
consentire il gonfiaggio completo degli air
bag. Gli air bag anteriori si gonfiano in un
tempo inferiore a quello di un battito di
palpebre. Quindi gli air bag anteriori si sgon
-
fiano rapidamente continuando a contenere
il movimento dei passeggeri dei sedili ante -
riori.
Funzione Passenger Air Bag Disable (Disatti -
vazione air bag lato passeggero) – se in
dotazione
Questo sistema consente al conducente di
DISATTIVARE l'air bag anteriore a tecnologia
avanzata lato passeggero in caso sul sedile
anteriore occorra montare un sistema di
protezione per bambini. DISATTIVARE l'air
bag anteriore a tecnologia avanzata lato
passeggero solo in caso sia assolutamente
necessario installare un sistema di prote -
zione per bambini sul sedile anteriore. I
bambini fino al 12esimo anno di età devono
essere protetti con mezzi di protezione
idonei sul sedile posteriore, ove disponibile.
Le statistiche sugli incidenti indicano che i
sedili posteriori offrono maggiore garanzia di
incolumità per i bambini. (Per ulteriori infor -
mazioni, fare riferimento a "Sistemi di prote -
zione per bambini" in questa sezione.)
AVVERTENZA!
Un air bag anteriore a tecnologia avan -
zata DISABLED (OFF) (DISATTIVATO)
(SPENTO) è disattivato e non si aprirà in
caso di incidente.
Un air bag anteriore a tecnologia avan -
zata DISABLED (OFF) (DISATTIVATO)
(OFF) non fornirà una protezione aggiun -
tiva al passeggero anteriore integrando la
protezione della cintura di sicurezza.
Non montare un sistema di protezione
per bambini sul sedile anteriore a meno
che la spia Passenger Air Bag DISABLE
(OFF) (Air bag lato passeggero DISATTI -
VATO (SPENTO)) sulla colonna
centrale non sia accesa a segnalare che
l'air bag anteriore a tecnologia avanzata
lato passeggero è DISATTIVATO
(SPENTO).
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 117
SICUREZZA
126
Air bag laterale supplementare a tendina
gonfiabile (SABIC) (se in dotazione)
La vettura potrebbe essere dotata di air bag
laterale supplementare a tendina gonfiabile
(SABIC). Se la vettura è dotata di air bag
laterale supplementare a tendina gonfiabile
(SABIC), fare riferimento alle informazioni
riportate di seguito.
Gli air bag laterali supplementari a tendina
gonfiabile (SABIC) sono situati sopra i
cristalli laterali. I rivestimenti che coprono
gli air bag SABIC sono indicati dalle
etichette "SRS AIRBAG" o "AIRBAG".Posizione dell'etichetta degli air bag laterali supplementari a tendina gonfiabili (SABIC) Gli air bag SABIC (con SABIC in dotazione)
possono contribuire a ridurre il rischio di
lesioni alla testa o di altro tipo degli occu
-
panti dei sedili anteriori e posteriori esterni
durante alcuni tipi di incidenti con impatto
laterale insieme alla potenziale protezione
offerta dalle cinture di sicurezza e dalla
struttura della carrozzeria.
Gli air bag SABIC si gonfiano verso il basso,
coprendo i cristalli laterali. Gonfiandosi, l'air
bag SABIC allontana con forza il bordo
esterno del padiglione e copre il cristallo. Gli
air bag SABIC si gonfiano con una forza tale
da provocare lesioni se non si è seduti corret -
tamente e con la cintura di sicurezza allac -
ciata o se vi sono oggetti che occupano l'area
di attivazione degli air bag SABIC. I bambini
sono esposti a un rischio di lesioni di gran
lunga maggiore in caso di attivazione di un
air bag.
Gli air bag SABIC (con SABIC in dotazione)
possono contribuire a ridurre il rischio di
espulsione parziale o completa degli occu -
panti della vettura attraverso i cristalli late -
rali in alcuni tipi di incidenti con impatto
laterale. Impatti laterali
Gli air bag laterali sono progettati per atti
-
varsi in determinate condizioni di impatto
laterale. La centralina dei sistemi di prote -
zione (ORC) determina se l'attivazione degli
air bag laterali in un particolare impatto è
appropriata in base alla gravità e al tipo di
collisione. I sensori di impatto laterale
coadiuvano la centralina ORC nel determi - AVVERTENZA!
Non montare attrezzature o accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da
bloccare l'attivazione degli air bag
SABIC. Il rivestimento della porta al di
sopra dei cristalli laterali dove sono
ubicati gli air bag SABIC e il percorso di
attivazione, devono rimanere sgombri da
ostruzioni.
Per consentire il corretto funzionamento
degli air bag SABIC, non montare nella
vettura accessori che potrebbero alterare
il tetto. Non aggiungere alla vettura un
tetto apribile in aftermarket. Non
montare portapacchi che richiedano il
fissaggio mediante bulloni o viti sul tetto
della vettura. È assolutamente proibito
eseguire perforazioni sul tetto della
vettura.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 126
SICUREZZA
128
Ribaltamenti (se la vettura è dotata del sistema
di rilevamento ribaltamento)
Gli air bag laterali e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza sono progettati per atti-
varsi in determinate condizioni di ribalta -
mento (se in dotazione con il sistema di
rilevamento ribaltamento). La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) determina se
l'attivazione dell'air bag in un particolare
evento di ribaltamento è appropriata in base
alla gravità e al tipo di collisione. I danni
subiti dalla vettura non sono di per sé un
indicatore valido dell'eventuale attivazione
degli air bag laterali e dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza.
Gli air bag laterali e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza non si attivano in tutti gli
eventi di ribaltamento. Il sistema di rileva -
mento ribaltamento determina se un caso di
ribaltamento può essere in corso e se l'attiva -
zione è appropriata. Nel caso in cui si veri -
fichi un evento di ribaltamento o un evento
prossimo al ribaltamento, e l'attivazione
viene ritenuta appropriata, il sistema di rile -
vamento ribaltamento attiva gli air bag late -
rali e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza su entrambi i lati della vettura. Gli air bag SABIC possono contribuire a
ridurre il rischio di espulsione parziale o
completa degli occupanti della vettura attra
-
verso i cristalli laterali in alcuni tipi di ribal -
tamento o impatti laterali.
Componenti dell'impianto air bag
NOTA:
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associato ai componenti elet -
trici dell'impianto air bag elencati di seguito.
Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
Spia Air bag
Volante e piantone dello sterzo
Plancia portastrumenti
Imbottiture di protezione ginocchia
Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Air bag laterali supplementari
Sensori d'urto anteriori e laterali
Pretensionatori delle cinture
Sensori di posizione guida di scorrimento
sedile
Conseguenze dell'attivazione degli air bag
Gli air bag anteriori sono progettati per sgon -
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si atti -
vano in tutti gli urti, il che non significa che
l'impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di inci -
dente può avere le seguenti conseguenze.
Il nylon con cui è costruito l'air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei sedili. Le abra-
sioni sono simili alle ustioni da sfrega-
mento, come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivestimento di
una palestra. Non sono provocate da
contatto con sostanze chimiche. In genere
non sono permanenti e guariscono rapida-
mente. Qualora tuttavia non regrediscano
in modo significativo nel giro di pochi
giorni, o qualora si formino vesciche, è
opportuno consultare immediatamente un
medico.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 128
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176
Il sistema ACC consente di mantenere inse-
rito il Cruise Control in condizioni di traffico
limitato o moderato senza dovere costante -
mente ripristinare il Cruise Control. Il
sistema ACC impiega un sensore radar e una
telecamera puntata in avanti per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a
distanza ravvicinata la propria vettura.
NOTA:
Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC
manterrà una velocità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva un veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC inter -
viene automaticamente frenando o accele-
rando leggermente (per non superare la
velocità originale impostata) in modo tale
che la vettura mantenga la distanza preim -
postata, cercando di adattarsi alla velocità
del veicolo che precede.
Attivazione/Disattivazione
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control Adattativo
(ACC)). Nel menu ACC del display quadro
strumenti viene visualizzato "ACC Ready"
(ACC pronto). Per spegnere il sistema, premere e rilasciare
nuovamente il pulsante Adaptive Cruise
Control (ACC) on/off (Attivazione/disattiva
-
zione Cruise Control Adattativo (ACC)). A
questo punto, il sistema si spegne e sul
display quadro strumenti viene visualizzato
"Adaptive Cruise Control (ACC) Off" (ACC
disinserito).
Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando la vettura raggiunge la velocità desi -
derata, premere e rilasciare il pulsante
SET +(Accelerazione) o SET- (Decelera -
zione). Sul display quadro strumenti viene
visualizzata la velocità impostata. Se il sistema viene impostato quando la
vettura procede a una velocità inferiore a
30 km/h (19 miglia/h), la velocità verrà
impostata sul valore predefinito di 30 km/h
(19 miglia/h). Se il sistema viene impostato
quando la vettura procede a una velocità
superiore a 30 km/h (19 miglia/h), la velo
-
cità impostata sarà quella corrente della
vettura.
NOTA:
L'ACC non può essere regolato se davanti alla
vettura è presente un veicolo fermo a
distanza ravvicinata.
Togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
In caso contrario, la vettura può continuare
ad accelerare oltre la velocità impostata. Se
ciò dovesse accadere:
Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del conducente).
Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà
determinata soltanto dalla posizione del
pedale dell'acceleratore.
AVVERTENZA!
È pericoloso lasciare inserito il sistema
Cruise Control Adattativo (ACC) quando
non lo si usa. Vi è infatti il rischio di atti -
varlo involontariamente e di perdere il con -
trollo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità con con -
seguente perdita del controllo. Si può per -
dere il controllo della vettura e provocare
un incidente. Lasciare quindi sempre il
dispositivo disinserito quando non viene
utilizzato.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 176
179
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il
dispositivo di accessione viene portato in
posizione RUN (Marcia).
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retro-
marcia). Il sistema rimane attivo finché la
velocità della vettura non aumenta ad
almeno 11 km/h (7 miglia/h) circa. In posi -
zione R (retromarcia) e a una velocità supe -
riore a quella del sistema, sul display quadro
strumenti viene visualizzata un'avvertenza
per segnalare che la velocità della vettura è
troppo elevata. Il sistema si attiva nuova -
mente se la velocità della vettura scende al
di sotto di 9 km/h (6 miglia/h).
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel paraurti
posteriore, sorvegliano la zona retrostante la
vettura che rientra nel relativo campo di rileva -
mento. I sensori sono in grado di rilevare ostacoli
da una distanza che va da circa 30 cm (12 poll.)
fino a 200 cm (79 poll.) dal paraurti posteriore in
senso orizzontale, a seconda della posizione,
dell'orientamento e del tipo di ostacolo.
Display di segnalazione ParkSense
La schermata ParkSense Warning (Segnala -
zioni ParkSense) viene visualizzata soltanto
se è stata selezionata la voce "Sound and
Display" (Segnale acustico e display) nella
sezione Funzioni programmabili dall'utente
del sistema Uconnect. Per ulteriori informa -
zioni, fare riferimento a "Impostazioni Ucon -
nect" in "Supporti multimediali" nel Libretto
di Uso e Manutenzione.
La schermata ParkSense Warning (Segnala -
zioni ParkSense) si trova sul display quadro
strumenti. Fornisce indicazioni visive sulla
distanza tra il paraurti posteriore e l'ostacolo
rilevato. Per ulteriori informazioni, fare riferi -
mento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense
Il sistema ParkSense può essere atti -
vato e disattivato con l'apposito inter -
ruttore situato sul pannello
interruttori sotto il display Uconnect.
Quando si preme l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato) per circa
cinque secondi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione. Quando
si porta il selettore marce in posizione R
(retromarcia) e il sistema è disattivato, sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense
disattivato) per tutto il tempo durante il
quale la vettura è in posizione R (retro
-
marcia).
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
quando il sistema ParkSense è disattivato o
richiede un intervento di assistenza tecnica.
Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore
ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED
lampeggia temporaneamente, quindi rimane
acceso.
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
Martelli pneumatici, camion di grandi
dimensioni e altre vibrazioni potrebbero
compromettere le prestazioni del sistema
ParkSense.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 179
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
180
(Segue)
Quando il sistema ParkSense viene disat-
tivato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato). Inoltre, una
volta disattivato, il sistema ParkSense
rimane in tale stato fino a quando non
viene riattivato, anche dopo un ciclo di
accensione.
Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione
acustica, il volume dell'autoradio viene
abbassato.
Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf -
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi -
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante il
paraurti, oppure fornire un falso allarme
sulla presenza di un ostacolo dietro il
paraurti.
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene disattivato automaticamente quando
si inserisce la spina elettrica del rimorchio
nella presa del gancio di traino della vettura. I sensori posteriori vengono riatti
-
vati automaticamente quando si sfila la
spina del cavo del rimorchio.
Utilizzare l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, ecc. sul paraurti posteriore. La
mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione
da parte del sistema, il quale potrebbe
scambiare un oggetto in posizione ravvici -
nata come un'anomalia del sensore, con
conseguente visualizzazione sul display
quadro strumenti del messaggio "PARK -
SENSE UNAVAILABLE SERVICE
REQUIRED" (ParkSense non disponibile,
richiesto intervento).
NOTA:
Se sul paraurti sono attaccati degli oggetti
entro un raggio di 6,5 ft (2 m), questi inter -
feriranno e causeranno falsi allarmi e possi -
bili blocchi.
AVVERTENZA!
Anche se si utilizza il sistema Park-
Sense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela.
Esaminare sempre con attenzione la
zona retrostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau -
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 180
181
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E RETROMARCIA
PARKSENSE – SE IN DOTA-
ZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio Park -
Sense fornisce indicazioni visive e acustiche
sulla distanza tra il paraurti posteriore e/o
anteriore e l'ostacolo rilevato quando si
effettua la retromarcia o la marcia in avanti,
ad esempio durante una manovra di
parcheggio.
Fare riferimento a "Precauzioni per l'uso del
sistema ParkSense" nella sezione "Avvia -
mento e funzionamento" del Libretto di Uso
e Manutenzione per raccomandazioni ed
eventuali limitazioni di questo sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il
dispositivo di accessione viene portato in
posizione RUN (Marcia).
Il sistema ParkSense è attivo in tutte le
marce (compresa la posizione P
(parcheggio)) finché il sistema rimane inse -
rito. Il sistema rimane attivo finché la velo -
cità della vettura non aumenta ad almeno
11 km/h (7 miglia/h) circa. In posizione R
Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri -
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi -
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della dimen -
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un ostacolo
nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA! (Segue) ATTENZIONE!
Il sistema ParkSense costituisce solo un
aiuto nelle manovre di parcheggio, non è
in grado di riconoscere ogni tipo di osta-
colo, compresi quelli di piccole dimen -
sioni. I cordoli dei marciapiedi possono
essere rilevati solo temporaneamente o
non esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra od al di sotto del
livello dei sensori non vengono rilevati
quando si trovano in prossimità della
vettura.
Durante l’utilizzo del sistema ParkSense
la vettura deve inoltre essere guidata a
bassa velocità per consentirne l’arresto
tempestivo in caso di rilevamento di un
ostacolo. Durante le manovre di retro-
marcia si raccomanda al conducente di
guardare indietro quando usa il sistema
ParkSense.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 181
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182
(retromarcia) e a una velocità superiore a
quella del sistema, sul display quadro stru-
menti viene visualizzata un'avvertenza per
segnalare che la velocità della vettura è
troppo elevata. Il sistema si attiva nuova -
mente se la velocità della vettura scende al
di sotto di 9 km/h (6 miglia/h).
Sensori ParkSense
I sei sensori ParkSense, situati nel
paraurti posteriore, sorvegliano la zona
retrostante la vettura che rientra nel rela -
tivo campo di rilevamento. I sensori sono
in grado di rilevare ostacoli da una
distanza che va da circa 30 cm (12 poll.)
fino a 200 cm (79 poll.) dal paraurti
posteriore in senso orizzontale, a seconda
della posizione, dell'orientamento e del
tipo di ostacolo.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sul sistema di assi -
stenza al parcheggio attivo, fare riferimento
alla sezione "Sistema di assistenza al
parcheggio attivo ParkSense".
I sei sensori ParkSense, situati nel paraurti
anteriore, sorvegliano la zona antistante la
vettura che rientra nel relativo campo di rile -
vamento. I sensori sono in grado di rilevare
ostacoli da una distanza compresa tra circa
30 cm (12 poll.) e 120 cm (47 poll.) dal paraurti posteriore in senso orizzontale, a
seconda della posizione, dell'orientamento e
del tipo di ostacolo.
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense
Il sistema ParkSense può essere atti
-
vato e disattivato con l'apposito inter -
ruttore situato sul pannello
interruttori sotto il display Uconnect.
Quando si preme l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato) per circa
cinque secondi. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione. Quando
si porta il selettore marce in posizione R
(retromarcia) e il sistema è disattivato, sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense
disattivato) per tutto il tempo durante il
quale la vettura è in posizione R (retro -
marcia).
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
quando il sistema ParkSense è disattivato o
richiede un intervento di assistenza tecnica.
Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED
lampeggia temporaneamente, quindi rimane
acceso.
Sistema di segnalazione distanza laterale
Il sistema di segnalazione distanza laterale
ha la funzione di rilevare la presenza di osta
-
coli laterali in prossimità della vettura utiliz -
zando i sensori di parcheggio situati sui
paraurti anteriore e posteriore.
Display Side Distance Warning (Avvertenza
distanza laterale)
La schermata Side Distance Warning (Avver -
tenza distanza laterale) viene visualizzata
soltanto se è stata selezionata la voce "Sound
and Display" (Segnale acustico e display)
nella sezione Customer - Programmable
Features (Funzioni programmabili
dall'utente) del sistema Uconnect. Per ulte -
riori informazioni, fare riferimento a "Impo -
stazioni Uconnect" in "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manuten -
zione.
Il sistema avverte il conducente con un
segnale acustico e, ove previsto, fornisce
indicazioni visive sul display della plancia
portastrumenti.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 182