DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
64
Pulsanti del display del quadro strumenti
Pulsante freccia Up (Su)
Premere e rilasciare il pulsante freccia
Up (Su) per scorrere verso l'alto il menu
principale e i sottomenu.
Pulsante freccia Down (Giù)
Premere e rilasciare il pulsante freccia
Down (Giù) per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu.
Pulsante freccia Right (Destra)
Premere e rilasciare il pulsante freccia
Right (Destra) per accedere alle scherma -
te di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
Pulsante freccia Left (Sinistra) Premere e rilasciare il pulsante freccia
Left
(Sinistra) per accedere alle scherma -
te di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
Pulsante OK
Premere il pulsante OK per accedere/se-
lezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi -
pale. Tenere premuto il pulsante OK per
un secondo per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Display diesel
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua -
lizzati i seguenti messaggi.
Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Consistent Speeds to Clear (Filtro di
scarico quasi pieno, guidare la vettura a
velocità costante per pulire il filtro)
Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu -zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).
Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico
– Filtro pieno al XX% – Richiesto inter
-
vento – Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
Exhaust System – Regeneration
Completed (Impianto di scarico – Rigene-
razione completata)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 64
67
Messaggi di avvertimento relativi ad anomalie dell'additivo AdBlue® per emissioni diesel:
Engine Will Not Restart Service
AdBlue® System See Dealer (Il
motore non si riavvierà, far ripa -
rare l'impianto AdBlue®, rivol -
gersi alla Rete Assistenziale) Questo messaggio viene visualizzato se il problema relativo al sistema AdBlue® rilevato non è stato
risolto durante il periodo ammesso. Il motore non si riavvia a meno che la vettura non venga sottoposta
a riparazione presso la Rete Assistenziale. Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore mes
-
saggio quando si raggiunge una determinata soglia fino a quando non sarà più possibile avviare il
motore. Quando rimangono 200 km (125 miglia) prima che il serbatoio di AdBlue® rimanga vuoto,
viene visualizzato un messaggio sulla plancia portastrumenti accompagnato da un avviso acustico.
Engine Will Not Start Service
AdBlue® System See Dealer (Il
motore non si avvierà, far riparare
l'impianto AdBlue®, rivolgersi
alla Rete Assistenziale) NOTA:
Il display potrebbe richiedere fino a cinque secondi per l'aggiornamento dopo l'aggiunta di 7,5 litri
(2 galloni) o più di AdBlue® nel relativo serbatoio. In presenza di un'anomalia correlata all'impianto
AdBlue®, il display potrebbe non mostrare il nuovo livello aggiornato. Rivolgersi alla Rete Assisten
-
ziale.
Il liquido AdBlue® gela a temperature inferiori a -11 °C (12 °F). Se la vettura rimane a questa tempe -
ratura per un periodo prolungato, il rifornimento potrebbe essere difficoltoso. Per questo motivo, si
consiglia di parcheggiare la vettura in un garage e/o in un ambiente riscaldato e attendere che
l'AdBlue® torni allo stato liquido prima di procedere con il rabbocco.
MESSAGGIO DESCRIZIONE
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 67
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72
bile usare l'impianto frenante tradizionale a
condizione che la spia Brake (Freni) sia
spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN (Acces-
sori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
Spia Electronic Park Brake (Freno di stazio -
namento elettronico)
Questa spia si accende a indicare
che il freno di stazionamento elet -
tronico non funziona correttamente
ed è necessario un intervento di
manutenzione. Rivolgersi a un centro assi -
stenziale autorizzato.
Spia Electronic Stability Control (ESC) Active
(Programma elettronico di stabilità (ESC)
attivo) – se in dotazione
Questa spia indica quando il
programma elettronico di stabilità
(ESC) è attivo. La spia ESC sul
quadro strumenti si accende
quando il dispositivo di accensione viene
portato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e quando l'ESC
viene attivato. A motore acceso deve
spegnersi. L'accensione continua della spia dell'ESC con il motore acceso indica che è
stata rilevata un'avaria nel sistema ESC. Se
la spia rimane accesa dopo vari cicli di
accensione e dopo vari chilometri (miglia)
percorsi a velocità superiori a 48 km/h
(30 miglia/h), recarsi al più presto presso la
Rete Assistenziale per far diagnosticare e
risolvere il problema.
La spia "ESC OFF" (ESC disinserito) e la
spia "ESC" si accendono momentanea-
mente ogni volta che il dispositivo di
accensione viene portato su RUN (Marcia)
o ACC/RUN (Accessori/Marcia).
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Questi rumori sono
normali e cesseranno una volta disattivato
il sistema ESC.
Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.
Spia Electronic Stability Control (ESC) OFF
(Spegnimento del programma elettronico di
stabilità (ESC)) – se in dotazione
Questa spia indica che il
programma elettronico di stabilità
(ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
Spia Fuel Cutoff (Arresto carburante) – se in
dotazione
La spia si accende dopo un inci
-
dente, quando il sistema inter -
rompe l'erogazione di carburante.
Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense si accende fissa
in giallo quando la vettura si avvi -
cina alla linea della corsia. La spia
lampeggia quando la vettura supera
la linea della corsia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense – se in dotazione" in "Avvia -
mento e funzionamento".
Spia Service LaneSense (Intervento
richiesto su LaneSense) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il
sistema LaneSense non è in
funzione ed è necessario un inter -
vento di assistenza. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 72
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74
Spia AdBlue® (UREA) Injection System
Failure (Guasto nel sistema di iniezione
AdBlue® (UREA)) – se in dotazione
Questa spia si accende insieme con
un messaggio dedicato sul display
(se in dotazione) quando viene
inserito un liquido sconosciuto non
conforme a caratteristiche accettabili o se è
stato rilevato un consumo medio di AdBlue®
(urea) superiore al 50%. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile.
Se il problema persiste, sul display del
quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio specifico quando si raggiunge una determinata soglia fino a quando non sarà
più possibile avviare il motore.
Quando rimangono circa 200 km
(125 miglia) prima che il serbatoio di
AdBlue® (UREA) rimanga vuoto, viene
visualizzato un messaggio dedicato continuo
sulla plancia portastrumenti accompagnato
da un segnale acustico (se in dotazione).
Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control Adat
-
tativo) – se in dotazione
Questa spia si accende quando
l'ACC non è in funzione e richiede
assistenza. Per ulteriori informa -
zioni, fare riferimento a "Cruise
Control Adattativo (ACC)" in "Avviamento e
funzionamento".
Spia Service 4WD (Intervento richiesto sul
sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segna -
lare un guasto nel sistema 4WD. Se
la spia rimane accesa o si accende
durante la guida, il sistema 4WD
non funziona correttamente e deve essere
riparato. Rivolgersi al più presto al centro
assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
Spia Service Forward Collision Warning
(FCW) (Richiesto intervento su allarme colli -
sione frontale) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segna -
lare un guasto nel sistema di
allarme collisione frontale. Rivol -
gersi alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu -
rezza".
Spia Service Stop/Start System (Intervento
richiesto sul sistema di arresto/avviamento)
– se in dotazione
Questa spia si accende quando il
sistema Stop/Start (Arresto/Avvia -
mento) non funziona correttamente
ed è necessario un intervento di
manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assisten -
ziale per gli opportuni interventi.
Spia Tire Pressure Monitoring System
(TPMS) (Sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display
viene visualizzato un messaggio per
segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore
ATTENZIONE!
La guida prolungata con la spia Malfun -
ction Indicator Light (MIL) (Segnalazione
avaria) accesa potrebbe danneggiare il
sistema di controllo della vettura. Inoltre,
può provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità
della vettura. Il lampeggìo della spia
indica che si potrebbero verificare a breve
gravi danni al convertitore catalitico e per -
dita di potenza da parte del motore. Que -
sta situazione richiede un intervento di
assistenza immediato.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 74
99
trovano sulla traiettoria della vettura, gli
oggetti fissi lontani, i veicoli in arrivo nel
senso di marcia opposto o che procedono
a una velocità uguale o superiore.
Se la funzione FCW è disattivata, le scher-
mate non disponibili verranno visualiz-
zate.
Segnalazione funzionalità FCW limitata
Se sul display quadro strumenti viene
temporaneamente visualizzato il messaggio
"FCW Limited Functionality" (Funzionalità
FCW limitata) o "FCW Limited Functionality
Clean Front Windshield" (Funzionalità FCW
limitata, pulire il parabrezza), potrebbe
essersi verificata una condizione che limita
la funzionalità dell'allarme collisione frontale
(FCW). Sebbene sia ancora possibile guidare
la vettura in condizioni normali, la funzione
di frenata attiva potrebbe non essere
completamente disponibile. Quando le
condizioni che hanno limitato le prestazioni
del sistema non sono più presenti, il sistema
torna allo stato di prestazioni complete. Se
l'inconveniente persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
Segnalazione "Service FCW" (Richiesto
intervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul quadro stru -
menti viene visualizzato "FCW Unavailable
Service Required" (FCW non disponibile,
richiesto intervento), si è verificata
un'anomalia di sistema interna. È comunque
possibile guidare la vettura in condizioni
normali, rivolgersi tuttavia alla Rete Assi -
stenziale.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
NOTA:
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in
grado di gonfiarli.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5°C
(12°F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneuma -
tici. Regolare sempre la pressione su quella
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo. Quest'ultima è definita come la pressione
degli pneumatici dopo almeno tre ore di inat
-
tività della vettura o una percorrenza infe -
riore a 1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di
tre ore. La pressione di gonfiaggio a freddo
non deve essere superiore a quella massima
impressa sulla spalla dello pneumatico. Per
informazioni sul corretto gonfiaggio degli
pneumatici della vettura, fare riferimento a
"Pneumatici" in "Assistenza e manuten -
zione". La pressione degli pneumatici
aumenta anche durante la guida della
vettura. È una condizione normale e non
richiede alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente
l'eventuale presenza di una condizione di
pressione degli pneumatici insufficiente se
questa scende al di sotto del limite di avver -
tenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura e la perdita di
pressione naturale dallo pneumatico. Il
sistema TPMS continuerà a segnalare al
conducente la condizione di insufficiente
pressione pneumatici fintanto che la condi -
zione persisterà e non cesserà di farlo finché
la pressione degli pneumatici non sarà pari o
superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 99
SICUREZZA
102
In questo caso, fermare la vettura quanto
prima e gonfiare gli pneumatici con pres-
sione insufficiente (visualizzati sul grafico
del quadro strumenti o evidenziati in un
colore diverso) al valore di gonfiaggio a
freddo riportato sulla targhetta. Il sistema si
aggiorna automaticamente, i valori di pres -
sione visualizzati sul grafico nel display del
quadro strumenti non sono più evidenziati o
tornano al loro colore originale e la spia Tire
Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) si spegne
una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici a
caldo, potrebbe essere necessario aumentare
la pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre
la pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta affinché la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spenga.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni.Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneumatici)
lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
illuminata fissa. Viene anche emesso un
segnale acustico. Inoltre sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter -
vento su sistema TPM) per un minimo di
cinque secondi e poi dei trattini (- -) anziché
il valore di pressione, a segnalare che il
sensore non viene rilevato.
Se si disinserisce e reinserisce la chiave di
accensione, questa sequenza si ripete,
purché sia ancora presente l'anomalia. Se
l'anomalia di sistema è stata risolta, la spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) cessa di
lampeggiare e il messaggio di testo
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, viene visualizzato il valore
di pressione. Un'avaria può verificarsi nei
seguenti casi:
Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
Applicazione in aftermarket di una pelli -
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruota.
Utilizzo di catene antineve.
Impiego di complessivi cerchio/pneuma-
tico sprovvisti di sensori per sistema
TPMS.
Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scorta normale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres -
sione pneumatici. Pertanto, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta o della ruota di scorta normale di
dimensioni diverse.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una ruota di scorta normale di dimensioni
diverse al posto di uno pneumatico con
una pressione al di sotto del limite di
pressione insufficiente, al ciclo di accen -
sione successivo viene emesso un
segnale acustico e la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) rimane accesa.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 102
103
Inoltre, sul grafico del quadro strumenti
il valore di pressione viene visualizzato
ancora in un colore diverso oppure
evidenziato.
3. Dopo aver guidato la vettura per 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia Tire Pres -
sure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici)
lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa fissa. Inoltre sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Richiesto intervento su
sistema TPM) per cinque secondi seguito
da dei trattini (- -) anziché dal valore
della pressione.
4. Per ciascun ciclo di accensione succes -
sivo, viene emesso un segnale acustico,
la spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneuma -
tici) lampeggia per 75 secondi e succes -
sivamente rimane fissa, mentre sul
display quadro strumenti viene visualiz -
zato il messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Richiesto intervento su
sistema TPMS) per cinque secondi
seguito da trattini (- -) anziché dal valore
della pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma
-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta, il TPMS si
aggiorna automaticamente. Inoltre, la
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneuma -
tici) si spegne e il grafico sul quadro stru -
menti visualizza un nuovo valore di
pressione anziché i trattini (- -), purché la
pressione degli pneumatici non risulti
inferiore al limite di pressione insuffi -
ciente su nessuna delle quattro ruote
attive. Potrebbe essere necessario guidare
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h)
affinché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS – se in
dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui -
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico con complessivi cerchio/pneu -
matico sprovvisti di sensori TPMS, come
quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane accesa. Sul
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM)
seguito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emette alcun segnale
acustico né visualizza più sul quadro stru
-
menti il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM), ma i
trattini (--) restano visualizzati al posto dei
valori della pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti e
quattro i complessivi ruota e pneumatico con
pneumatici dotati di sensori TPM. Quindi,
guidare la vettura per massimo 10 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h). Il
sistema TPMS emette un segnale acustico; la
spia Tire Pressure Monitoring System (Sistema
di controllo pressione pneumatici) lampeggia
per 75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto intervento
su sistema TPM) e i valori della pressione
vengono visualizzati al posto dei trattini. Al
ciclo di accensione successivo il messaggio
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 103
SICUREZZA
104
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto intervento
sul sistema TPM) non viene più visualizzato a
condizione che non siano presenti altre
anomalie del sistema.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai
sistemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
Sistemi delle cinture di sicurezza
Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte
in questo capitolo possono essere dotazioni
di serie su alcuni modelli o opzionali su altri.
In caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assi -
stenziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa -
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda -
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici
accorgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.
Etichetta di avvertenza sull'aletta parasole del passeggero anteriore 2. I bambini la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicu -
rezza in modo adeguato (per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Sistema
di protezione per bambini" in questo
capitolo) devono sedere sui sedili poste -
riori con gli appositi sistemi di protezione
per bambini o su cuscini rialzati indos -
sando la cintura di sicurezza.
3. Se un bambino di età compresa tra 2 e 12 anni deve viaggiare sul sedile ante -
riore lato passeggero (non in un seggio -
lino per bambini posizionato
contromarcia), spostare il sedile nella
posizione più arretrata e utilizzare il
sistema di protezione per bambini
corretto (per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Sistema di protezione per
bambini" in questo capitolo).
4. Non consentire mai ai bambini di far passare il tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza dietro la schiena o
sotto le braccia.
5. Leggere attentamente le istruzioni rela -
tive al sistema di protezione per bambini
per essere certi di utilizzarlo corretta -
mente.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 104