
132
Casi speciali:
Il motore non passa automaticamente in standby
nei seguenti casi.
-
Pe
ndio ripido (in salita o in discesa).
-
I
l veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore
(con la chiave o
con il tasto "START/STOP "),
-
I
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede.
-
I
l disappannamento è attivato.
In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Riavviamento del motore
(modalità START)
F Con cambio manuale : pedale della frizione
premuto a fondo.
F
C
on cambio automatico :
•
S
elettore in posizione D o M: pedale del
freno rilasciato.
•
S
elettore in posizione N , pedale del freno
rilasciato: selettore spostato su D o
M.
•
S
elettore in posizione P , pedale del freno
premuto: selettore spostato su R , N, D
o
M.
•
R
etromarcia inserita.
Casi speciali:
Il motore si riavvia automaticamente nei
seguenti casi.
-
c
on cambio manuale, a una velocità veicolo
superiore a
4 km/h;
-
C
on cambio automatico:
•
s
elettore delle marce in N e pedale del
freno rilasciato, velocità veicolo superiore
a
1 km/h.
•
F
unzione Regolatore di velocità
adattativodisattivata.
In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia per alcuni
istanti e quindi rimane accesa fissa,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio.
F
F
ar verificare il sistema dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo va in stallo in modalità
STOP
Tutte le spie di allarme del quadro strumenti si
accendono in presenza di un'anomalia.
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Dopo il riavviamento del motore, la modalità
STOP non è disponibile fino a quando il
veicolo non raggiunge la velocità di 8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia o
alla rotazione del volante.
Il motore si riavvia automaticamente non
appena il guidatore indica l'intenzione di
partire.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
Guida

137
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dalle telecamere, dal
radar e dai sensori.
Tappetini
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i
pedali:
F
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
F
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.Riconoscimento dei
cartelli di limite di velocità
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Questo sistema visualizza la velocità massima
autorizzata sul quadro strumenti, secondo
i
limiti di velocità nel Paese nel quale si sta
viaggiando, utilizzando:
-
S
egnali di limite della velocità rilevati dalla
telecamera.
-
D
ettagli sui limiti di velocità forniti dalla
cartografia del sistema di navigazione.
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
-
S
egnali rilevati dalla telecamera indicanti
l'area di un incrocio:
Sensori
Unità di velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o
mph) corrisponda a
quella del
Paese nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a
quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
CITROËN o
a un riparatore qualificato.
Il funzionamento dei sensori e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
da inter ferenze acustiche come
quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici,
ecc.), dall'accumulo di neve o
di foglie
secche sulla strada, in caso di paraurti
o
specchietti danneggiati.
Un urto anteriore o
posteriore potrebbe
provocare una sregolazione dei sensori
e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza
potrebbero essere alterate.
I sensori non rilevano ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, paletti) o troppo
sottili (alberi, pali, reti di recinzione ).
Alcuni ostacoli situati nell'"angolo cieco"
dei sensori potrebbero non essere rilevati
o
non essere rilevati più durante le
manovre.
Alcuni materiali (tessuto) assorbono le
onde acustiche: i pedoni potrebbero non
essere rilevati.
6
Guida

138
- Alcuni cartelli di segnaletica vengono rilevati dalla telecamera:Segnali rilevati
Velocità consigliata (calcolata)
Ingresso in un incrocio
Esempio: Senza CITROËN Connect Nav
10 mph o 20 km/h (secondo l'unità di misura sul quadro strumenti)
Con CITROËN Connect Nav
Visualizzazione della velocità in vigore nel Paese in cui si guida.
Cartello di segnaletica rilevato Visualizzazione della velocità associata al cartello di segnaletica
Limite di velocità in presenza di pioggia
Esempi: Se il comando del tergicristallo si trova in posizione "Tergicristallo a
intermittenza" o
"Tergicristallo automatico" (per attivare il sensore di pioggia):
110
km/h (ad esempio)
Limite di velocità in caso di traino Se il veicolo è equipaggiato di dispositivo di traino omologato:
90
km/h (ad esempio)
Limite di velocità applicabile su una cer ta
distanza
Esempio: 70
km/h (ad esempio)
Guida

165
Questo sistema avverte il guidatore della
presenza di un altro veicolo negli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo.
Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:
-
i
mmediatamente, quando si viene
sorpassati,
-
d
opo circa un secondo, quando si sorpassa
lentamente un veicolo.
A complemento della spia luminosa fissa nel
retrovisore dal lato interessato, si avvertirà una
correzione della traiettoria se si supera una
linea orizzontale con l'indicatore di direzione
attivato, per consentire di evitare una collisione. Questo sistema è concepito per migliorare
la sicurezza di guida e non si sostituisce
in nessun caso all'utilizzo dei retrovisori
esterni e interno. Spetta al guidatore
sor vegliare in permanenza lo stato del
traffico, valutare la distanza e la velocità
degli altri veicoli, intuire le loro manovre
prima di decidere se cambiare corsia per
effettuare un sorpasso.
Attivazione/disattivazione
La funzione può essere attivata e
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del tablet touch screen.
Lo stato della funzione resta in memoria
all'interruzione del contatto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
CITROËN.
Funzionamento
L'allarme è dato da una spia arancione che si
accende nel retrovisore del lato interessato
non appena viene rilevato un veicolo,
un'automobile, un camion, una bicicletta.
Superando una linea di carreggiata con
l'indicatore di direzione attivato si avverte una
correzione di traiettoria.
Perché questo avvenga, devono essere
presenti le seguenti condizioni:
-
t
utti i veicoli devono viaggiare nella stessa
direzione e su corsie contigue,
-
l
a velocità del veicolo è deve essere
compresa tra 12
e 140 km/h per l'emissione
di un allarme e tra 65
e 140 km/h) per una
correzione della traiettoria,
-
p
er effettuare una modifica della traiettoria il
sistema deve essere attivato.
-
s
uperando un veicolo con uno scarto di
velocità inferiore a
10 km/h,
-
q
uando si viene superati da un veicolo la
cui velocità differisce di meno 25
km/h dalla
propria,
-
c
on traffico scorrevole,
-
i
l superamento di un veicolo richiede un
certo periodo di tempo e il veicolo da
superare rimane nell'angolo cieco,
-
i
n rettilineo o in cur va lieve,
-
i
l veicolo non traina un rimorchio, una
roulotte, ecc.
I sensori situati sul paraurti anteriore e
posteriore sorvegliano le zone degli angoli
ciechi.
6
Guida

166
Anomalia di funzionamento
Il sistema potrebbe essere
temporaneamente disturbato in
alcune condizioni climatiche (pioggia,
grandine…).
In particolare, guidare su strada bagnata
o passare da una zona asciutta ad
una zona bagnata potrebbe provocare
falsi allarmi (ad esempio, presenza di
condensa nell'angolo cieco interpretata
come presenza di un veicolo).
In presenza di brutto tempo o
in inverno,
accertarsi che i
sensori non siano ricoperti
da fango, brina o
neve.
Non coprire la zona d'allarme, situata sui
retrovisori esterni, e le zone di rilevazione,
situate sui paraurti anteriori e posteriori,
con etichette adesive o
altri oggetti; questi
rischierebbero di intralciare il corretto
funzionamento del sistema.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
CITROËN.
Se si verifica un malfunzionamento, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Nessun allarme verrà emesso e nessuna
correzione della traiettoria sarà eseguita nelle
seguenti situazioni: -
i
n presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli
stradali, ecc.);
-
t
raffico proveniente in direzione contraria;
-
t
ransito su strade tortuose o
su cur ve
a
gomito,
-
i
n caso di superamento (o se si viene
superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autobus, ecc.), rilevato al contempo in una
zona dell'angolo cieco posteriore e nel
campo visivo davanti al guidatore,
-
i
n una manovra di sorpasso veloce,
-
i
n caso di traffico intenso: i veicoli rilevati
davanti e dietro vengono confusi con un
camion o
con un oggetto fisso.
-
s
e è attiva la funzione Parcheggio Assistito.
Guida

167
Parcheggio assistito
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra.
Parcheggio posteriore
assistito
Il sistema si attiva con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnato da un segnale acustico.
Il sistema si disattiva al disinserimento della
retromarcia.
Aiuto acustico
La funzione segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevamento dei sensori
del veicolo.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a
trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o
sinistro) permette di individuare su quale lato
è situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acustico
Aiuto visivo
Utilizzando dei sensori posizionati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (es.: pedone, veicolo, albero,
barriera) che entra nel campo di rilevazione.
Nelle versioni equipaggiate
di CITROËN Connect Radio,
premendo questo pulsante si apre
la finestra di regolazione del volume
del segnale acustico.Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che
si avvicinano progressivamente al veicolo
(bianco: ostacoli lontani, arancione: ostacoli
vicini e rosso: ostacoli molto vicini).
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Parcheggio anteriore
assistito
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a
10 km/h.
Il parcheggio anteriore assistito si interrompe,
se il veicolo si ferma per almeno tre secondi
in marcia in avanti, se non è rilevato alcun
ostacolo o
quando la velocità è superiore
a
10 km/h.
6
Guida

168
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al
veicolo.
Disattivazione/attivazione
La funzione può essere attivata e
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del tablet touch screen.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il funzionamento dei sensori di parcheggio
posteriori verrà disattivato automaticamente
in caso di traino di un rimorchio o
di
montaggio di un portabiciclette sul
gancio traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, dietro all'immagine del
veicolo verrà visualizzato il profilo di un
rimorchio.
Il parcheggio assistito è disattivato durante la
fase di misura dello spazio da parte del sistema
Park Assist.
Per ulteriori informazioni sul Parcheggio
Assistito , attenersi alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
importante nel bagagliaio può compromettere
la valutazione delle distanze.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
sul quadro strumenti potrebbe
accendersi una di queste spie,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un breve
segnale acustico.
Se il malfunzionamento si verifica
durante l'utilizzo del parcheggio
assistito, questo causa la
disattivazione della funzione.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Top Rear Vision – Top
360° Vision
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
A motore avviato, questo sistema permette
di visualizzare sul tablet touch screen due
viste dell'area circostante il veicolo, mediante
una telecamera per il Top Rear Vision, e due
telecamere per il Top 360° Vision.
Guida

169
Varie viste contestuali possono essere
visualizzate sulla parte sinistra:
-
vis
ta standard,
-
v
ista a 180°
-
v
ista zoom. F
P
remere il tasto situato nell'angolo inferiore
sinistro del tablet touch screen.
F
S
elezionare un tipo di vista:
• "
Vista Standard ".
• "
Vista 180° ",
• "
Vista Zoom ",
• "
Vista AUTO ".
La visualizzazione si aggiorna immediatamente
con il tipo di vista selezionata.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamentoIl display è diviso in due parti: a sinistra, una
vista contestuale; a destra, una vista dal di
sopra del veicolo nelle immediate vicinanze.
I sensori del parcheggio assistito completano
l'informazione sulla vista da sopra il veicolo.
La modalità AUTO è attivata per default.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare (standard o
zoom)
in funzione delle informazioni trasmesse
dall'assistenza al parcheggio.
In qualsiasi istante, durante la manovra, è
possibile cambiare il tipo di vista. Utilizzando una o
due videocamere, la zona
circostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a
bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine presa dall'alto
del veicolo nel suo ambiente circostante
(rappresentata tra i
tratti blu) in tempo reale ed
in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l'insieme degli
ostacoli di prossimità. Con il Top 360° Vision, la vista è ricostituita
utilizzando entrambe le telecamere, in marcia
in avanti e in retromarcia.
Quando questa funzione è attivata, la vista
dall'alto potrebbe non essere visualizzata.
Se il sistema è attivato mentre il veicolo è già
in movimento, la vista dall'alto può essere
completamente visualizzata.Top Rear Vision
Visione posteriore
Questa immagine si cancella automaticamente
se il veicolo resta immobile a
lungo.
Per attivare la telecamera, situata accanto alle
luci della targa, inserire la retromarcia e non
superare la velocità di 10
km/h.
La funzione si disattiva:
-
a
utomaticamente oltre 10 km/h circa,
-
a
utomaticamente all'apertura del portellone,
6
Guida