28
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.Dopo aver interrotto il contatto, aprire con
cautela il cofano motore e verificare il
livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , attenersi alla sezione
corrispondente.
Indicatori di autonomia
AdBlue® (BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa l'SCR (Selective Catalytic
Reduction) e un DPF (filtro antiparticolato
Diesel) per il trattamento dei gas di scarico.
Non funzionano senza AdBlue
®.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto
non sarà più possibile avviare il motore
fino all'avvenuto rabbocco della quantità
minima necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
no n viene visualizzata automaticamente.
F
P
remere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Azioni richieste in caso di
mancanza di AdBlue®
La seguente spia si accende quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di
riser va corrispondente a un'autonomia di
2.400
km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l'impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la rubrica
sulle spie per informazioni dettagliate sui
messaggi visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) e in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente. Spie
accese
Azione Autonomia di
guida
Rabbocco Tra 2.400 km e
800 km
Rabboccare il
prima possibile Tra 800 km e
10 0
km
Rabboccare
tassativamente
.
Rischio di
bloccaggio
dell'avviamento
motore.Tra 100 km e
0 km
Per riavviare
il motore,
è tassativo
aggiungere
una quantità
minima di 5
litri
di AdBlue
®
nel rispettivo
serbatoio. 0
km
Strumenti di bordo
29
Malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Rilevamento del malfunzionamento
Se si rileva un malfunzionamento,
queste spie si accendono
accompagnate da un segnale
acustico e dalla visualizzazione
del messaggio "Anomalia
antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l'anomalia di funzionamento. Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Malfunzionamento confermato
durante la fase di guida consentita
(tra 1.100 e 0 km)
Tuttavia, se la spia di allarme rimane accesa in
modalità fissa dopo 50 km percorsi, l'anomalia
del sistema SCR è confermata. Appena possibile, far verificare il sistema
presso la Rete CITROËN o
presso un
riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, appare il
messaggio "Anom antinquin: Avviamento
vi et ato".
Per avviare il motore, rivolgersi alla Rete
CITROËN o
a un riparatore qualificato.
La spia AdBlue si accende, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio ("Anom
antinquin: avviamento impossibile tra x km")
indicante l'autonomia rimasta in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi. L'allarme riappare ad ogni
inserimento del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100 km prima
dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore .
Test manuale nel quadro
strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante,
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
F
A m
otore avviato, premere brevemente
questo tasto:
Sul quadro strumenti appaiono in successione
le seguenti informazioni:
-
i
l livello dell'olio motore,
-
l
a scadenza della manutenzione,
-
l
'autonomia di guida per l' AdBlue e il
sistema SCR per le versioni Diesel BlueHDi,
-
v
isualizzazione delle condizioni di pressione
dei pneumatici,
-
g
li allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
1
Strumenti di bordo
129
Fermarsi appena possibile, al riparo dal
traffico e contattare la Rete CITROËN
o
un riparatore qualificato.
Al disinserimento del contatto, il cambio
passa automaticamente in modalità P .
Modalità di guida
1.ECO.
Premere questo tasto per attivare/
disattivare la modalità " ECO"
(accompagnata dall'accensione/
spegnimento della spia).
2.
S P O R T.
Premere questo tasto per attivare/disattivare
la modalità " SPORT" (accompagnata
dall'accensione/spegnimento della spia).
Alla scomparsa del messaggio, è attivata la
modalità selezionata.
Ogni modalità è indipendente e non è
possibile attivarla simultaneamente.
L'attivazione di una modalità disattiva l'altra.
Modalità " SPORT" (secondo
l'equipaggiamento)
A motore avviato, con la modalità SPORT attivata,
il cambio ritarda l'inserimento della marce più alte
per fornire uno stile di guida più dinamico.
L'attivazione della modalità SPORT è
sconsigliata nelle seguenti situazioni:
-
A
SR /CDS OFF,
-
s
erbatoio del carburante in riser va,
-
s
erbatoio dell'AdBlue in riser va.
In modalità D , la pressione di questo tasto
attiva il programma SPORT .
Sul quadro strumenti appare " S".
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La pressione di questo tasto non produce alcun
effetto in caso di traino di un rimorchio collegato.
Modalità " ECO"
Permette di ridurre il consumo di carburante.
Con il cambio EAT8, la modalità "ruota
libera" può essere attivata per risparmiare
carburante. Il guidatore può risparmiare
carburante rilasciando completamente il pedale
dell'acceleratore per anticipare il rallentamento.
La modalità SPORT o
ECO è disattivata
automaticamente all'interruzione del
contatto.
Partenza assistita in salita
Sistema che immobilizza per un istante (circa
2 secondi) il veicolo durante una partenza in
salita, il tempo di spostare il piede dal pedale
del freno al pedale dell'acceleratore.
Il sistema è attivo solo quando:
-
i
l veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-
s
i verificano alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sul quadro strumenti
sia accesa in modo fisso (non lampeggiante).
La funzione partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia,
l'uso del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo ne interrompe il
funzionamento.
6
Guida
131
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida, particolarmente su strada allagata,
la sezione corrispondente.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva di default all'inserimento
del contatto.
Per attivare/disattivare la funzione: F
P
remere il tasto.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Se la funzione è disattiva, la spia arancione si
accende; se il motore era in standby, si riavvia
immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata
o
malfunzionamento.
Funzionamento
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop &
Start per evitare di ferirsi a causa del
riavviamento automatico del motore.
Condizioni principali di funzionamento
-
L
a porta del guidatore deve essere chiusa.
-
L
a cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
-
I
l livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
-
L
a temperatura del motore deve trovarsi
all'interno della gamma consentita.
-
L
a temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Motore in attesa (modalità STOP)
Il motore passa automaticamente allo stato
di attesa non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermare il veicolo.
-
Con cambio manuale, ad una velocità
inferiore a
3 km/h, con la leva del cambio in
folle e il pedale della frizione rilasciato.
-
C
on cambio automatico :
•
c
on il selettore in modalità D o M, ad una
velocità inferiore a
20 km/h per le versioni
BlueHDi 180
cv S&S, o inferiore a 3 km/h
per le versioni PureTech 130/175
cv S&S,
BlueHDi 130
cv S&S, quando si preme il
pedale del freno.
•
S
elettore in modalità N , alla velocità di
0
km/h.
•
S
elettore in modalità P , pedale del freno
rilasciato, alla velocità di 0
km/h.
Contatore
Un contatore accumula i periodi di attesa
d urante un tragitto. Viene azzerato ad ogni
inserimento del contatto.
6
Guida
192
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete CITROËN
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni
ambientali e dell'uso del veicolo
((ad esempio, atmosfera polverosa,
guida in città), sostituirlo più
spesso . Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'aria
In funzione delle condizioni
ambientali e dell'uso del veicolo
((ad esempio, atmosfera polverosa,
guida in città), sostituirlo più
spesso, secondo necessità
.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio d'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
oppure L'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione temporanea di questa
spia, accompagnata da un messaggio
che avvisa del rischio di saturazione
del filtro.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60
km/h, fino allo
spegnimento della spia.
AdBlue (BlueHDi)
Il raggiungimento del livello della riserva è
segnalato dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori
di autonomia AdBlue , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità con le normative, è necessario
effettuare un rabbocco del serbatoio AdBlue.
Per ulteriori informazioni sul Rabbocco di
AdBlue , consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete CITROËN
o
da un riparatore qualificato. Utilizzare solo prodotti raccomandati
da CITROËN o
prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
CITROËN seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo stato di
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Informazioni pratiche
194
Fari e fanalini
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
Non pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, né con un prodotto detergente
o
solvente.
Utilizzare una spugna con acqua e
sapone.
L'utilizzo di un apparecchio ad alta
pressione per il lavaggio dei fari, dei
fanali e del loro contorno può provocare
il deterioramento della vernice e delle
guarnizioni.
Rispettare le raccomandazioni sulla
pressione e sulla distanza di lavaggio.
Pulire preventivamente a
mano le macchie
persistenti con una spugna e con acqua
tiepida insaponata.
Pelle
La pelle è un prodotto naturale. Una
manutenzione adatta e regolare è
indispensabile per la sua longevità.
Attenersi al libretto di manutenzione e di
garanzia del veicolo per conoscere tutte le
precauzioni particolari da adottare.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
Diesel, CITROËN ha scelto di equipaggiare
i
propri veicoli di un dispositivo che associa il
sistema SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
a un filtro antiparticolato (FAP) Diesel per il
trattamento dei gas di scarico.
Sistema SCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
17
l i t r i.
Questa capacità permette un'autonomia
di guida di circa 9.000
km, fortemente
dipendente dallo stile di guida.
Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti completamente.
Inoltre, guidare con i
pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. Una
pressione dei pneumatici non conforme
alle specifiche ne provoca l'usura
prematura e ha un impatto negativo sulla
tenuta di strada. Rischio di incidenti!
Guidare con i
pneumatici usurati o
danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di
strada del veicolo. Si consiglia di controllare
periodicamente le condizioni dei pneumatici
(battistrada e fianchi) e dei cerchi oltre alla
presenza delle valvole.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del contachilometri totalizzatore e la tenuta su
strada.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare il ritardo
dell'ESC.
Consigli per la manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione
del veicolo sono dettagliate nel libretto di
manutenzione e di garanzia.
Informazioni pratiche
195
Per ulteriori informazioni sulle Spie
e indicatori e gli allarmi associati,
o gli Indicatori , leggere le sezioni
corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la Rete
CITROËN o
presso un riparatore
qualificato: dopo 1.100
km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i
casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L'AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco
di AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa
che si è raggiunto il livello di riser va.
Per garantire che il sistema SCR funzioni
correttamente:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO
22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a
stazioni di
ser vizio equipaggiate di pompe AdBlue
®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base di urea.
Q
uesto liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o
con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. Se si avverte una sensazione di
bruciore o
d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori di ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
L'AdBlue
® gela a temperature inferiori a -11°C
c
irca e si deteriora a temperature superiori
a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
7
Informazioni pratiche
196
Accesso al serbatoio
AdBlue®
Un tappo blu sotto al bocchettone di
rifornimento del serbatoio carburante indica
l'accesso al serbatoio AdBlue
®.
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Oppure
F
c
on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore.
F
R
uotare il tappo del bocchettone di
rifornimento blu AdBlue
® in senso antiorario.
F
M
unirsi di un flacone di AdBlue®, (verificare
la data di scadenza) e versare il contenuto
del flacone nel serbatoio dell'AdBlue
® del
veicolo.
Oppure
F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a
quando la
pistola si arresta automaticamente. Importante:
per non riempire eccessivamente il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:
F
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10
e 13
litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure
F
I
n caso di riempimento presso una
stazione di ser vizio, interrompere
immediatamente il rabbocco al terzo
scatto della pistola.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue ,
occorre tassativamente attendere circa
5
minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
bloccare le por te del veicolo, inserire
la chiave nel blocchetto di avviamento
o
inserire la chiave del sistema
" Aper tura e Avviamento a
mani libere"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10
secondi
prima di avviare il motore.
Conservare AdBlue
® lontano dalla portata
dei bambini, nel flacone o nel contenitore
d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
Non versare AdBlue
® se la temperatura del
veicolo è inferiore a -11°C. Parcheggiare il
veicolo in un locale più caldo per alcune ore
per permettere il rabbocco.
In caso di mancanza di AdBlue
®,
confermata dal messaggio "Aggiungi
AdBlue: Avviamento impossibile",
rabboccare di almeno 5
litri.
Non versare mai l'AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della carrozzeria,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o
pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
Informazioni pratiche