2
.
.
Quadro strumenti 8
S pie d'allarme 1 1
Indicatori
26
Test manuale
2
9
Reostato d'illuminazione
3
0
Computer di bordo
3
1
Tablet touch screen
3
2
Regolazione di data e ora
3
4Chiave elettronica con funzione telecomando
e chiave integrata
3
5
Apertura e Avviamento a mani libere
3
7
Bloccaggio centralizzato
4
1
Procedure d'emergenza
4
1
Porte 44
Bagagliaio
44
Portellone con apertura a mani occupate
4
5
Allarme
4
9
Alzacristalli elettrici 5 1
Tetto panoramico apribile 5 2
Posizione di guida corretta
5
4
Sedili anteriori
5
4
Regolazione del volante
5
8
Retrovisori
58
Sedili posteriori
6
0
Riscaldamento e ventilazione
6
1
Climatizzazione manuale
6
3
Climatizzazione automatica bizona
6
4
Ricircolo dell'aria interna
6
7
Parabrezza riscaldato
6
8
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
6
8
Disappannamento – sbrinamento del lunotto
6
8
Riscaldamento supplementare/ventilazione
6
9
Allestimenti anteriori
7
1
Plafoniere
7
5
Illuminazione dell'abitacolo
7
5
Allestimenti del bagagliaio
7
6Comandi d'illuminazione
7
9
Indicatori di direzione lampeggianti
8
0
Fari diurni/luci di posizione
8
1
Luci di parcheggio
8
1
Accensione automatica dei fari
8
1
Accensione temporizzata dei fari e illuminazione
d'accoglienza
82
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
83
Regolazione dei fari 8 4
Illuminazione statica in cur va 8 5
Comandi del tergicristallo
8
5
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
8
7
Funzionamento automatico dei tergicristalli
8
8
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
89
Segnale d'emergenza
8
9
Avvisatore acustico
9
0
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
9
0
Programma elettronico di stabilità (ESC)
9
1
Advanced Grip Control
9
5
Hill Assist Descent Control
9
6
Cinture di sicurezza
9
7
Airbag
101
Seggiolini per bambini
1
04
Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore
1
06
Sedili ISOFIX per bambini
1
11
Seggiolini i-Size
1
14
Sicurezza elettrica bambini
1
15
Vista d'insieme
Strumenti di bordo Accesso
Ergonomia e confort Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Modalità di guida ecologica
Sommario
4
Posto di guida
1.Piastrina dei comandi alzacristalli elettrici
e retrovisori
2. Apertura del cofano
3. Fusibili nel cruscotto
4. Avvisatore acustico
Airbag frontale lato guidatore
5. Quadro strumenti
Comandi al volante6.Plafoniera
Display spie di allarme per cinture
di sicurezza ed airbag anteriore lato
passeggero
Comandi del tetto apribile e del pannello
di occultamento
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza.
CITROËN ConnectedCAM
®
7.Tablet Touch screen con CITROËN
Connect Radio o
CITROËN Connect Nav
8. Blocchetto d'avviamento
o
tasto START/STOP
9. Comandi del cambio
10. Comando del freno di stazionamento
elettrico
11. Ricarica senza filo
Presa 12
V/USB
12 . Tasto di selezione modalità di guida (ECO,
SPORT)
Hill Assist Descent Control
Advanced Grip Control
13. Cassettino portaoggetti
Disattivazione dell'airbag passeggero
14 . Barrette dei comandi centrali (inferiore e
superiore)
15. Barretta laterale dei comandi 1.
Comandi d'illuminazione esterna/indicatori
di direzione
2. Comandi tergicristallo/lavacristallo/
computer di bordo
3. Comandi al volante per il cambio marcia
(con cambio automatico)
4. Comandi limitatore di velocità/regolatore
di velocità
5. Comandi di regolazione sistema audio
Panoramica
19
Pneumatico
sgonfioFissa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio. La pressione di una o
più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici non appena
possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo aver
regolato la pressione.
+ La spia pneumatico
sgonfio lampeggia,
poi diventa fissa
insieme alla spia
Service accesa fissa.Il sistema presenta un
malfunzionamento: il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantito.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Controllare la pressione dei pneumatici non appena
possibile e effettuare (3).
Indicatore/spia di allarmeStato
Causa Azione/osservazioni
Preriscaldamento
motore dieselFissa.
La durata
dell'accensione della
spia dipende dalle
condizioni climatiche.Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Se il motore non si avvia, interrompere il contatto e
attendere nuovamente lo spegnimento della spia,
quindi avviare il motore.
Airbag
passeggero
anteriore (ON) Fissa.
Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione " ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino per
bambini con " schienale verso la strada " sul sedile
del passeggero anteriore – Rischio di lesioni gravi!.
Airbag
passeggero
anteriore (OFF) Fissa.
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione " OFF". È possibile collocare un seggiolino per bambini con
schienale rivolto verso la strada, salvo nei casi in cui
vi sia un'anomalia di funzionamento degli airbag (spia
d'allarme airbag accesa).
Airbag Fissa. Uno degli airbag o
dei
pretensionatori delle cinture di
sicurezza è difettoso. Eseguire (3).
1
Strumenti di bordo
35
Chiave elettronica con
funzione telecomando e
chiave integrata
Funzioni del telecomando
Il telecomando contiene una semplice chiave che
consente la chiusura e apertura centralizzata delle
porte del veicolo utilizzando la serratura della
porta e l'avviamento e spegnimento del motore.
Alcune procedure di emergenza permettono
di bloccare/sbloccare le porte del veicolo in
caso di malfunzionamento del telecomando,
del bloccaggio centralizzato, della batteria,
ecc. Per ulteriori informazioni sulle Procedure
di emergenza,consultare la rubrica
corrispondente.
Chiave integrata
Il telecomando permette di controllare, secondo
la versione, le seguenti funzioni a distanza:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo e dello
sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante,
-
sb
loccaggio – apertura/chiusura del
bagagliaio,
-
a
ccensione a distanza dei fari,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'allarme,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
a
pertura/chiusura dei vetri,
-
c
hiusura del tetto apribile e della tendina,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
Imm
obilizzazione del veicolo.
La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione/disattivazione della sicurezza
meccanica bambini.
-
a
ttivazione/disattivazione dell'airbag
frontale passeggero,
-
a
pertura/chiusura d'emergenza delle porte.
Senza Aper tura e Avviamento a
mani libereCon Aper tura e Avviamento a
mani libere
Sbloccaggio delle porte del veicolo
con il telecomando
F Premere il pulsante per estrarre/inserire la
chiave. F
Pe
r estrarre la chiave dal suo alloggiamento
e ricollocarla, premere senza rilasciare il
pulsante.
F
P
remere questo tasto per
sbloccare le porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento veloce degli indicatori di
direzione per alcuni secondi. Secondo la
versione, i retrovisori esterni si aprono e
l'illuminazione a distanza si attiva.
2
Accesso
71
Allestimenti anteriori6.Presa USB
Accendisigari/presa accessori 12
V
(120W).
7. Vano portaoggetti
8. Vano portaoggetti o
Carica batteria senza
fili
9. Portabicchieri
10. Appoggiagomito anteriore con vano
portaoggetti
11. Presa di carica USB
Visiera parasole
F A contatto inserito, sollevare lo sportellino
di copertura; lo specchietto s'illumina
automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura
porta biglietti autostradali.
Cassettino portaoggetti
F Per aprire il cassettino, sollevare la maniglia.
L'illuminazione del cassettino portaoggetti si
attiva all'apertura dello sportello.
1.
Maniglia di sostegno
2. Visiera parasole
3. Vano portaoggetti sotto al volante
Portacarte
4. Cassettino portaoggetti illuminato
5. Tasche portaoggetti sulle porte Permette di accedere al comando di
disattivazione dell'airbag frontale passeggero
anteriore.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
3
Ergonomia e confort
90
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della forza di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo
pulsante.
Avvisatore acusticoChiamata d'emergenza
o
d'assistenza
Chiamata d'emergenza localizzata
* In conformità con le condizioni generali del
ser vizio messo a disposizione dalla Rete
e soggetto a
limitazioni tecnologiche e
tecniche
**
I
n base alla copertura geografica di
"Chiamata d'emergenza localizzata",
"Chiamata d'assistenza localizzata" e della
lingua ufficiale selezionata dal proprietario
del veicolo.
L
'elenco dei Paesi coperti e dei ser vizi
telematici è disponibile presso la Rete della
Marca o
nel sito web di ciascun Paese.
In caso d'emergenza, premere il tasto 1
per più
di 2
secondi.
Il LED lampeggiante e il messaggio vocale
confermano che è stata effettuata la chiamata
al servizio assistenza "Chiamata d'emergenza
l o c aliz z at a" *.
Una nuova pressione di questo tasto annulla
immediatamente la richiesta; il LED si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata** e,
se necessario, richiede l'invio dei ser vizi di
soccorso pubblici appropriati**. Nei Paesi in cui
il ser vizio non è operativo, la chiamata viene
ricevuta direttamente dai ser vizi di soccorso
(112) senza localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente dall'attivazione
eventuale degli airbag, viene inviata
automaticamente una chiamata d'emergenza.
Funzionamento del sistema
F Premere la parte centrale del volante con comandi integrati. All'inserimento del contatto, la spia si
accende per 3
secondi a indicare il corretto
funzionamento del sistema.
La spia si accende in rosso fissa poi si spegne:
il sistema presenta un malfunzionamento.
Se la spia lampeggia in rosso: la pila
d'emergenza è da sostituire.
In entrambi i
casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Rivolgersi al più presto ad un tecnico
qualificato.
Sicurezza
99
Aggancio
Rimozione e riavvolgimento
F Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire la fibbia A nel dispositivo d'aggancio
destro (a sinistra quando si è seduti nel veicolo).
F
In
serire la fibbia B nel dispositivo d'aggancio
sinistro (a quando si è seduti nel veicolo).
F
C
ontrollare il corretto aggancio di ogni
dispositivo con una prova di trazione sulla
cinghia.
F Accompagnare l'avvolgimento della cinghia e spostare la fibbia B e poi la A sul magnete
nel punto di ancoraggio sul tetto.
Prima di eseguire qualsiasi operazione sui
sedili posteriori, controllare che le cinghie
laterali siano ben tese e inserire le fibbie
ai punti di ancoraggio. La cinghia centrale
deve essere completamente avvolta.
Allarme cinture di sicurezza
non allacciate/sganciate
Spia cinture di sicurezza non allacciate/
sganciate Spia identificazione cinture di sicurezza
non allacciate/sganciate
Allarme cinture di sicurezza
anteriori non allacciate
All'inserimento del contatto, la spia e
i corrispondenti indicatori si accendono se
il guidatore e/o il passeggero anteriore non
hanno allacciato le cinture di sicurezza.
A velocità superiori a
20 km/h), queste spie
lampeggiano e per due minuti viene emesso un
segnale acustico. Dopo questo periodo, le spie
rimangono accese fino al momento in cui le
cinture di sicurezza vengono allacciate.
F
P
remere il pulsante rosso sulla fibbia B , poi
il pulsante nero sulla fibbia A .Questa spia si accende in rosso sul
quadro strumenti e sul display delle
spie della cintura di sicurezza e
dell'airbag frontale del passeggero
quando il sistema rileva che la cintura
di sicurezza non è allacciata o
è
sganciata.
Questa spia si accende sul
display; la spia è rossa e indica
la posizione della cintura
di sicurezza non allacciata
o
sganciata.
Allarme cinture di sicurezza non
allacciate
Dopo l'inserimento del contatto, la spia e
i corrispondenti indicatori si accendono se il
guidatore e/o uno dei passeggeri slacciano la
propria cintura di sicurezza.
A velocità superiori a
20 km/h, queste spie
lampeggiano e per due minuti viene emesso
un segnale acustico. Dopo questo periodo, le
spie rimangono accese fino al momento in cui
le cinture di sicurezza vengono nuovamente
allacciate.
5
Sicurezza
100
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata, su
qualsiasi sedile del veicolo.
Non invertire i
dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di
un avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cintura
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto,
di frenata d'emergenza o
di ribaltamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
Se si ribalta o
si sposta un sedile
posteriore, verificare che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizionata e
riavvolta.
Montaggio
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Utilizzare un seggiolino per bambini adatto
in base all'età, alla corporatura e al peso del
bambino.
Non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza
per più di un bambino contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo in
braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini per
bambini , consultare la sezione corrispondente.
Manutenzioni
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla Rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o
con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete CITROËN.
In caso di ur to
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far verificare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza dalla Rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato.
Sicurezza