1473-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
3
Funzionamento di ciascun componente
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)
■Segnali di funzionamento
Il lampeggio delle luci di emergenza indica che le porte sono state bloccate/sbloccate.
(Bloccate: una volta; sbloccate: due volte)
■Funzione di sicurezza
Se non si apre una porta entro circa 30 secondi dallo sbloccaggio, la funzione di sicu-
rezza provvede automaticamente a bloccare nuovamente le porte del veicolo.
■Quando la portiera non può essere bloccata con il sensore di bloccaggio sulla
parte superiore della maniglia
■Cicalino bloccaggio porte
Se si tenta di bloccare le porte quando una di esse non è completamente chiusa, un
cicalino suonerà per 5 secondi. Chiudere completamente la porta per arrestare il cica-
lino e ripetere l’operazione di bloccaggio delle porte del veicolo.
■Impostazione dell’allarme (se in dotazione)
Bloccando le porte verrà impostato il sistema di allarme. (P. 105)
■Se il sistema di accesso e avviamento intelligente o il radiocomando a distanza
non funziona correttamente
●Usare la chiave meccanica per bloccare e sbloccare le porte. (P. 514)
●Sostituire la pila esaurita della chiave con una nuova. (P. 421) Se la portiera non si blocca neanche quando
viene toccata l’area superiore del sensore, pro-
vare a toccare contemporaneamente sia l’area
superiore che quella inferiore del sensore.
1593-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
3
Funzionamento di ciascun componente
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)■Nota per la funzione di accesso
●Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione (aree di rileva-
mento), nei seguenti casi è possibile che il sistema non funzioni correttamente:
• La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, al terreno o in posizione elevata quando le porte vengono bloccate o sbloc-
cate.
• La chiave elettronica è sul pannello strumenti, nel bagagliaio, sul pianale, nelle
tasche portiere o nel vano portaoggetti quando il sistema ibrido viene avviato o
quando viene modificata la modalità dell’interruttore di alimentazione.
●Quando si lascia il veicolo, non dimenticare la chiave elettronica sul pannello stru-
menti o vicino alle tasche portiere. A seconda delle condizioni di ricezione delle onde
radio, la chiave può essere rilevata dall’antenna esterna all’abitacolo, rendendo in
questo modo la portiera bloccabile dall’esterno, con il rischio che la chiave elettronica
rimanga chiusa all’interno del veicolo.
●Se la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione, le porte possono essere
sbloccate o bloccate da chiunque. Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo si pos-
sono usare solo le porte che rilevano la presenza della chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, è possibile avviare
il sistema ibrido se la chiave è vicina al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa quantità d’acqua viene spruzzata sulla
maniglia della porta, ad esempio in caso di pioggia o in un autolavaggio, se la chiave
elettronica si trova entro il raggio d’azione. (Le porte si bloccano automaticamente
dopo circa 30 secondi, se non vengono aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte viene utilizzato il radiocomando a distanza e la chiave elet-
tronica è vicino al veicolo, è possibile che la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio o sbloccaggio della porta quando si indossano
guanti, si potrebbe ritardare o impedire l’operazione di bloccaggio o sbloccaggio.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, eseguire
le procedure correttive elencate di seguito per lavare il veicolo:
• Portare la chiave elettronica ad almeno 2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione che la chiave non venga rubata).
• Attivare la funzione di risparmio energetico della chiave elettronica per disattivare
il sistema di accesso e avviamento intelligente. (P. 157)
●Se la chiave elettronica è all’interno del veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio del veicolo, potrebbe essere visualizzato un messaggio sul dis-
play multi-informazioni (se in dotazione) e all’esterno del veicolo verrà attivato un
cicalino. Per spegnere l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non funzionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sensore di bloccaggio e tentare di farlo fun-
zionare di nuovo o usare il sensore di bloccaggio sulla parte inferiore della maniglia
della portiera.
2073-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3
Funzionamento di ciascun componente
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)
Specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante a regola-
zione automatica
In base al grado di luminosità dei fari dei veicoli che seguono, la luce riflessa
viene ridotta automaticamente.
Cambio di modalità della funzione
anti-abbagliamento automatica
Accesa/spenta
Quando la funzione anti-abbaglia-
mento automatica si trova in modalità
ON, la spia si accende.
La funzione passa alla modalità ON
ogni volta che si porta l’interruttore di
alimentazione in modalità ON.
Premendo il pulsante si porta la fun-
zione in modalità OFF. (Anche la spia
si spegne).
■ Per evitare errori da parte del sensore (veicoli con specchietto retrovisore
interno con dispositivo antiabbagliante a regolazione automatica)
Spia
Affinché i sensori funzionino correttamente,
evitare di toccarli o coprirli.
AVVISO
Non regolare la posizione dello specchietto durante la marcia.
Ciò può causare la perdita del controllo del veicolo e incidenti, con il rischio di lesioni
gravi, anche letali.
2444-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)
■Sistema luci diurne
Per rendere il proprio veicolo più visibile agli altri conducenti durante la guida diurna, le
luci diurne si accendono automaticamente ogni volta che si avvia il sistema ibrido e il
freno di stazionamento viene rilasciato con l’interruttore fari su o in posizione
(se in dotazione). Le luci diurne non sono concepite per l’uso notturno.
■ Sensore di controllo dei fari (se in dotazione)
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se ci sono oggetti depositati su di esso
o altre cose fissate sul parabrezza che lo pos-
sano bloccare.
Ciò interferisce con la capacità del sensore di
rilevare l’intensità della luce ambiente con con-
seguente cattivo funzionamento del sistema
automatico dei fari.
Anche il funzionamento dell’aria condizionata
potrebbe subire un’interruzione.
2454-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
4
Guida
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)
■ Sistema di spegnimento automatico luci
● Quando l’interruttore fari si trova in posizione o : i fari e i fendinebbia
anteriori si spengono automaticamente se si spegne l’interruttore di alimentazione.
● Quando l’interruttore fari è in posizione : i fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se si spegne l’interruttore di alimentazione.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore di alimentazione in modalità ON, oppure
portare l’interruttore fari su o su una volta e poi riportarlo in posizione
o .
■ Sistema di livellamento automatico dei fari
L’inclinazione dei fari viene regolata automaticamente in base al numero di passeggeri
e alla condizione di carico del veicolo per assicurare che i fari non causino disturbo ad
altri utenti stradali.
■ Cicalino luci accese
Si attiva un cicalino quando l’interruttore di alimentazione viene spento o portato in
modalità ACCESSORY e la portiera del conducente viene aperta mentre le luci sono
accese.
■ Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. la sensibilità del sensore luci) possono essere modificate.
(Funzioni personalizzabili: P. 544)
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della batteria da 12 volt
Non lasciare le luci accese più del necessario quando il sistema ibrido è spento.
2464-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)
Abbaglianti automatici
Spingere la leva allontanandola da
sé con l’interruttore fari in posi-
zione o .
Premere l’interruttore abbaglianti
automatici.
La spia degli abbaglianti automatici si
accende quando i fari si accendono
automaticamente per indicare che il
sistema è attivo.
: se in dotazione
Gli abbaglianti automatici ricorrono a un sensore a telecamera interno
al veicolo per valutare la luminosità dell’illuminazione stradale, le luci
dei veicoli in avvicinamento e che precedono ecc., e accende o spegne
automaticamente i fari abbaglianti secondo necessità.
Attivazione del sistema dei fari abbaglianti automatici
1
2
2494-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
4
Guida
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)
■Gli abbaglianti automatici si possono attivare quando
L’interruttore di alimentazione è in modalità ON.
■Informazioni sulla rilevazione del sensore a telecamera
●I fari abbaglianti potrebbero non essere spenti automaticamente nelle seguenti situa-
zioni:
• Quando veicoli in avvicinamento compaiono all’improvviso da una curva
• Quando un altro veicolo si inserisce di fronte al proprio
• Quando i veicoli in avvicinamento o che precedono sono nascosti alla visuale da
sequenze di curve, spartitraffico o alberi lungo la carreggiata
• Quando, su carreggiate ampie, i veicoli in avvicinamento compaiono dalla corsia
più distante
• Quando i veicoli in avvicinamento o che precedono non hanno luci
●I fari abbaglianti potrebbero essere spenti se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento con le luci fendinebbia accese e i fari spenti.
●Luci di edifici, illuminazione stradale, semafori rossi e tabelloni o cartelli luminosi
potrebbero causare lo spegnimento dei fari abbaglianti.
●I seguenti fattori potrebbero influire sul ritardo con il quale i fari abbaglianti vengono
accesi o spenti:
• La luminosità di fari, luci fendinebbia e luci di posizione posteriori dei veicoli in
avvicinamento e che precedono
• Il movimento e la direzione dei veicoli in avvicinamento o che precedono
• Quando un veicolo in avvicinamento o che precede ha le luci funzionanti su un
solo lato
• Quando un veicolo in avvicinamento o che precede è un veicolo a due ruote
• Le condizioni della strada (pendenza, curva, stato del manto stradale e così via)
• Il numero di passeggeri e la quantità di bagagli
●I fari abbaglianti potrebbero essere accesi o spenti inaspettatamente per il condu-
cente.
2504-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
PRIUS +_OM_OM47D34L_(EL)
● Nelle seguenti situazioni, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare corretta-
mente i livelli di luminosità circostante e potrebbe lampeggiare o abbagliare i pedoni
nelle vicinanze. Quindi, si dovrebbe valutare se è il caso di accendere o spegnere i
fari abbaglianti manualmente piuttosto che fare affidamento sul sistema dei fari
abbaglianti automatici.
• Con condizioni atmosferiche avverse (pioggia, neve, nebbia, tempeste di sabbia
ecc.)
• Se il parabrezza viene oscurato da appannamento, ghiaccio, sporcizia ecc.
• Se il parabrezza è incrinato o danneggiato.
• Se il sensore a telecamera è deformato o sporco.
• Se la temperatura del sensore a telecamera è estremamente elevata.
• Se i livelli di luminosità circostanti sono pari a quelli di fari, luci di posizione poste-
riori o luci fendinebbia.
• Se i veicoli di fronte hanno i fari spenti, sporchi, di colore variabile o che non sono
regolati correttamente.
• Quando si percorre una zona in cui la luminosità e l’oscurità variano e si alter-
nano.
• Quando si percorrono strade con saliscendi frequenti e ripetuti, o strade con
superfici irregolari, disconnesse o ondulate (ad esempio strade lastricate, piste di
ghiaia, ecc.).
• Quando si percorrono curve e controcurve frequenti o si guida su una strada tor-
tuosa.
• Se di fronte al veicolo è presente un oggetto altamente riflettente, ad esempio un
cartello o uno specchio.
• Se la parte posteriore del veicolo di fronte, ad esempio un container su un auto-
carro, è altamente riflettente.
• Se i fari del veicolo sono danneggiati o sporchi.
• Se il veicolo si inclina o pende di lato a causa di uno pneumatico forato, un rimor-
chio al traino o altro.
• I fari abbaglianti e anabbaglianti vengono commutati ripetutamente in maniera
anomala.
• Se il conducente ritiene che i fari abbaglianti possano causare problemi o distur-
bare altri conducenti o pedoni nelle vicinanze.
AVVISO
■ Limiti degli abbaglianti automatici
Non fare eccessivo affidamento sugli abbaglianti automatici. Guidare sempre in
piena sicurezza sorvegliando l’area circostante e accendendo o spegnendo manual-
mente i fari abbaglianti se necessario.