Page 145 of 245

Guida e funzionamento143Il motore verrà spento pur lasciando
inserita l'accensione se le condizioni
richieste vengono soddisfatte.
Ï si accende in nel quadro strumenti
per segnalare un Autostop 3 105.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti. L'assistenza alla frenata,
tuttavia, non è disponibile 3 155.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un Auto‐
stop.
Se si esce dal veicolo mentre il
motore è in modalità Autostop, verrà
attivato un segnale acustico e verrà
mostrato il messaggio " SPEGNERE
MOTORE " nel Driver Information
Center per ricordare che il motore è in standby e non è stato spento.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema stop-start controlla se
ognuna delle seguenti condizioni è
rispettata, altrimenti un Autostop sarà
impedito e la spia \ si illuminerà nel
quadro strumenti:
● il sistema stop-start non è disat‐ tivato manualmente
● il cofano è completamente chiuso
● la portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allacciata
● la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta● la temperatura esterna non è troppo bassa né troppo alta (ad
es. sotto gli 0 °C o sopra i 35 °C)
● la funzione di sbrinamento non è attivata
● il climatizzatore non inibisce un Autostop
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
3 146
● il Sistema antibloccaggio (ABS) 3 154, il Sistema di controllo
trazione (TC) 3 155 e il Controllo
elettronico di stabilità (ESC)
3 157 e sistemi di controllo della
marcia non sono inseriti attiva‐
mente
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Anche certe impostazioni del clima‐
tizzatore possono bloccare un Auto‐
stop. Consultare il capitolo
" Climatizzatore " per ulteriori informa‐
zioni 3 122.
Page 146 of 245

144Guida e funzionamentoImmediatamente dopo aver guidato
in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 137.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Avviso
Se si innesta una qualsiasi marcia, il pedale del freno deve essere
premuto completamente per riav‐
viare il motore.
Il riavvio del motore può essere inter‐
rotto se il pedale della frizione viene
rilasciato troppo bruscamente mentre una marcia è innestata.
Se il motore non riparte subito,
premere di nuovo il pedale della
frizione completamente.In alternativa, per riavviare il motore mentre si trova in Autostop, premereil pulsante Î.
La spia Ï nel quadro strumenti
3 105 si spegne al riavviamento del
motore.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● la batteria del veicolo è scarica
● la temperatura esterna è troppo bassa o troppo alta (ad es. sottogli 0 °C o sopra i 35 °C)
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata 3 122
● la depressione del freno non è sufficiente
● il pedale del freno è stato usato ripetutamente
● il veicolo inizia a muoversiCon una portiera o con il cofano
aperto, il riavvio automatico del
motore potrebbe non essere possi‐
bile.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio del motore potrebbe essere
percepibile un breve calo di tensione.
Se il sistema Infotainment è attivo,
l'audio può venire diminuito o inter‐
rotto durante il riavvio.
GuastoSe si verifica un gusto nel sistema
stop-start, il LED Î si illumina e un
messaggio corrispondente appare nel Driver Information Centre 3 106.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 107.
Segnali acustici 3 107.
Page 147 of 245

Guida e funzionamento145Parcheggio9Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Inserire sempre il freno di stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il
veicolo viene parcheggiato in
salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più
possibile. Premere contempo‐
raneamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie pianeggiante o in
salita, inserire la prima marcia.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,
inserire la retromarcia. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore. Ruotare
il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.
● Bloccare il veicolo premendo e
sul telecomando 3 27.
Attivare il sistema di allarme anti‐ furto 3 39.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 175.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Rimessaggio del veicolo 3 174.
Page 148 of 245

146Guida e funzionamentoGas di scarico9Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le parti‐
celle di fuliggine dal gas di scarico. Il
sistema è corredato di una funzione
autopulente che si attiva automatica‐ mente durante la marcia senza ulte‐riori notifiche.
Il filtro viene pulito periodicamente
bruciando ad alta temperatura le
particelle di fuliggine. Questo
processo ha luogo automaticamente
in condizioni di guida predeterminate.
La funzione di Autostop non è dispo‐
nibile e il consumo di carburante può
essere più elevato durante questo
periodo. L'emissione di odori e fumo
nel corso di tale procedimento è un
fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi, il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e se
le precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'ac‐
censione delle spie j 3 101 e Z
3 101 nel quadro strumenti. Rivol‐
gersi immediatamente ad un'officina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene
interrotto più di una volta, si rischia di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Le qualità di carburante diverse da quelle specificate sulla pagina
3 167 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐ nenti elettronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare pertanto di
utilizzare eccessivamente il moto‐
rino di avviamento, di rimanere
con il serbatoio vuoto e di avviare
il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa
Page 149 of 245

Guida e funzionamento147del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.
Se la spia Z lampeggia, i limiti
consentiti per le emissini sono stati
superati. Sollevare il piede dal pedale
dell'acceleratore fino a quando la spia
Z cessa di lampeggiare e si accende
in modalità fissa. Rivolgersi immedia‐ tamente ad un'officina.
Spia MIL 3 101.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva è un
metodo per ridurre sostanzialmente
gli ossidi di azoto nell'emissione di
scarico. Si ottiene iniettando liquido
per impianto di scarico diesel (DEF)
nell'impianto di scarico.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e inodore costituito dal 32% di urea e
dal 68% di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Indicatore di livello AdBlue
La percentuale corrente di AdBlue
restante può essere visualizzata nel
Driver Information Center 3 106.
Page 150 of 245

148Guida e funzionamentoPremere ripetutamente il pulsante
sull'estremità della leva del tergicri‐
stalli fino a quando non venga visua‐
lizzato il menu della "Percentuale di
AdBlue restante".
Avvisi di livelloIl consumo di AdBlue è di circa 3,5 l
per 1.000 km e dipende dal compor‐
tamento di guida.
Se il livello di AdBlue scende sotto un
certo valore, un avviso di livello verrà
visualizzato nel Driver Information
Center 3 106 . Inoltre, la spia Y si illu‐
mina con luce fissa insieme all'emis‐
sione di un segnale acustico.
Effettuare il rifornimento di AdBlue al più presto possibile. Consultare
"Rifornimento di AdBlue" qui di
seguito.
Se il rifornimento di AdBlue non viene
effettuato entro un certa distanza, nel Driver Information Center verranno
visualizzati altri avvisi di livello in base al livello corrente di AdBlue.
Il riavvio del motore non è consentito
Richieste successive di rifornimento
di AdBlue e infine la comunicazione
che il riavvio del motore non sarà
consentito, vengono visualizzate nel Driver Information Center.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Prima che venga impedito un riavvio
del motore, un messaggio di avverti‐
mento con 0 km viene visualizzato nel Driver Information Center, indicando
che dopo lo spegnimento del quadro
non sarà possibile riavviare il motore.
Dopo che un avviamento del motore
è stato impedito, un messaggio di
avviso viene visualizzato nel DriverInformation Center ricordando al
conducente che il livello di AdBlue
non è sufficiente.
Per consentire al motore di riavviarsi, il serbatoio deve essere rabboccato o
rifornito di almeno 10 l di AdBlue, a seconda del consumo di AdBlue.
Fasi di avvertimento: avvisi di livello, riavvio del motore non consentito
1. Il messaggio ADBLUE LIVELLO
BASSO viene visualizzato dopo
l'inserimento dell'accensione in
caso di autonomia inferiore a
2400 km.
La guida è possibile senza alcuna limitazione.
Effettuare a breve il rifornimento
di AdBlue.
2. ú si accende e il messaggio
ADBLUE DA RIEMPIRE viene
visualizzato dopo l'inserimento dell'accensione in caso di autono‐
mia inferiore a 1500 km.
Effettuare a breve il rifornimento
di AdBlue.
3. ú si accende e il messaggio
XXXX KM GUASTO RIEMPIRE
Page 151 of 245

Guida e funzionamento149ADBLUE viene visualizzato dopo
l'inserimento dell'accensione in
caso di autonomia inferiore a
1000 km.
Rabboccare il serbatoio o rifor‐
nirlo di almeno 10 l di AdBlue (a
seconda del consumo di AdBlue)
il più presto possibile.
4. Y si accende in caso di guida con
un messaggio di avvertimento
attivo 0KM GUASTO RIEMPIRE
ADBLUE .
Il motore non può essere riavviato
una volta spento il quadro.
Affinché sia possibile riavviare il
motore, rabboccare il serbatoio o
rifornirlo di almeno 10 l di AdBlue
(a seconda del consumo di
AdBlue) il più presto possibile.
Oltre all'accensione della spia Y, può
essere attivato un segnale acustico.
Segnali acustici 3 107.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di limite come descritto in
precedenza verrà visualizzato nelDriver Information Center. La spia Y
si illumina con luce fissa insieme a
j e all'emissione di un segnale
acustico.
Richieste di controllo dell'impianto di
scarico e infine la comunicazione che
il riavvio del motore non sarà consen‐ tito, vengono visualizzate nel Driver
Information Center.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Ad un range di AdBlue di 1100 km, un
messaggio di avviso viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center
indicando la distanza restante che il
veicolo può percorrere prima che
possa essere impedito un riavvio del motore. Questo messaggio di avvisoviene ripetuto ogni 100 km.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐ bile.
Fasi di avvertimento: avvisi emissioni alte
1. Y e j si accendono e insieme al
messaggio di avvertimento
ANTINQUIN. CONTROLLARE .Guasto al sistema che può
causare una perdita di potenza
motore.
Rivolgersi a un'officina il prima
possibile.
2. Y e j si accendono e insieme al
messaggio di avvertimento XXXX
KM GUASTO RIEMPIRE
ADBLUE .
Indica che in meno di 1100 km
verrà impedito il riavvio del motore una volta spento il quadro.
Questo messaggio di avviso verrà ripetuto ogni 100 km.
La velocità del veicolo può venire
limitata a 20 km/h dopo aver
spento e riacceso il motore fino a
quando l'autonomia sarà di 0 km.
Rivolgersi a un'officina il prima
possibile.
3. Y e j si accendono e insieme al
messaggio di avvertimento 0KM
GUASTO RIEMPIRE ADBLUE .
Il motore non può essere riavviato
una volta spento il quadro.
Rivolgersi ad un'officina.
Page 152 of 245

150Guida e funzionamentoOltre all'accensione delle spie Y e
j , può essere attivato un segnale
acustico.
Segnali acustici 3 107.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Se il rifornimento di AdBlue deve
essere effettuato a temperature
molto basse, potrebbe non essere
rilevato dal sistema. In tal caso,
parcheggiare il veicolo in un'area
con una temperatura ambiente
superiore fino a quando AdBlue non si sia liquefatto.
Avviso
Se l'avvio del motore è impedito per
via del livello insufficiente di AdBlue,
consigliamo di rabboccare il serba‐
toio o di rifornirlo con almeno 10 l di
AdBlue (a seconda del consumo di
AdBlue).
Evitare i rabbocchi di piccola entità
(ad es. inferiori a 10 l), altrimenti il
sistema potrebbe non rilevare il rifor‐
nimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il
liquido AdBlue si trova dietro lo spor‐
tellino di rifornimento del carburante,
situato sul lato sinistro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può
essere aperto solamente se il veicolo è sbloccato e la portiera sinistra è
aperta.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 224.