Page 201 of 273

Cura del veicolo199Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di detergente
per cristalli approvato contenente antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Liquido lavacristalli 3 239.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 239.
Batteria veicolo La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Evitare di usare
dispositivi elettrici non necessari.
Page 202 of 273

200Cura del veicolo
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo 3 133.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che
consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Assicurarsi che la batteria venga sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 148.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando si
utilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 230.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
Page 203 of 273

Cura del veicolo201● La batteria del veicolo contieneacido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐
sivo.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato
completamente, è necessario spur‐
gare il sistema di alimentazione
diesel. Inserire l'accensione per tre
volte, per 15 secondi alla volta.
Tentare quindi l'avviamento del
motore per un massimo di
40 secondi. Ripetere questa proce‐
dura dopo almeno 5 secondi. Se il motore non si avvia, rivolgersi adun'officina.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
rimuovere la spazzola premendo il
relativo pulsante di sgancio.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Finestrino posteriore
1. Rimuovere la copertura del tergi‐ cristallo dal gruppo tergicristallo.
2. Sollevare la spazzola del tergicri‐ stallo.
Page 204 of 273

202Cura del veicolo
3. Premere il perno scorrevole.
4. Estrarre la spazzola del tergilu‐ notto.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e
spegnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Usare solo lo stesso tipo di lampadina per la sostituzione.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Avviso
Dopo un temporale o un lavaggio, i vetri di alcune lampade esterne
possono ricoprirsi di condensa.
La causa risiede nella differenza di
temperatura tra l'interno e l'esterno
della lampada.
Si tratta di un fenomeno analogo alla
formazione di condensa sulla super‐
ficie interna dei finestrini durante la
pioggia e non è sintomo di alcun
problema.In caso di infiltrazione di acqua all'in‐ terno del circuito della lampadina,
rivolgersi a un'officina autorizzata per un controllo.
Lampadine alogene9 Avvertenza
Le lampadine alogene conten‐
gono gas pressurizzato e possono scoppiare se si fanno cadere o si
graffiano. Voi od altre persone
potreste subire lesioni. Accertarsi
di leggere e seguire le istruzioni
sulla confezione della lampadina.
Illuminazione LED
Questo veicolo è dotato di diverse luciLED. Per la sostituzione dei gruppi
d'illuminazione LED, contattare un'of‐
ficina.
Page 205 of 273

Cura del veicolo203Fari alogeni
Gruppo fari livello base Il veicolo di modello base è dotato di
fari abbaglianti e anabbaglianti
alogeni, segnali di svolta a LED, luci diurne e di posizione laterali sul
gruppo fari.
Lato passeggero illustrato, lato
conducente simile.
Sul lato conducente rimuovere il
bocchettone di riempimento del
flacone del liquido lavavetri prima di
cambiare la lampadina.
1. Fari abbaglianti
2. Fari anabbaglianti
Fari abbaglianti e anabbaglianti 1. Aprire il cofano.
Cofano 3 195.
2.
Rimuovere la copertura protettiva.
3. Ruotare la lampadina in senso antiorario e tirare all'indietro in
linea retta.
4. Scollegare il connettore fascio cavi dalla lampadina.
5. Montare la nuova lampadina nel gruppo faro ruotando in senso
orario.
6. Ricollegare il connettore fascio cavi di cablaggio.
7. Riposizionare la copertura di protezione.
Per il lato conducente, reinstallare il
bocchettone di riempimento del
flacone del liquido lavavetri spingen‐
dolo con decisione nella bottiglia.
Assicurarsi che il fermo si innesti nel
fermo del centro elettrico del sottoco‐ fano.
Page 206 of 273

204Cura del veicoloGruppo fari di livello superiore
Il veicolo di modello deluxe è dotato
di fari abbaglianti e anabbaglianti a
LED, segnali di svolta a LED, luci
diurne e di posizione laterali sul
gruppo fari.
Fendinebbia anteriori
Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo
1. Ruotare la rispettiva rotella interna per avere migliore
accesso e rimuovere le tre viti torx all'esterno dell'alloggiamento
ruota.
Attrezzi per il veicolo 3 212.
2. Tirare e tenere tirato il rivesti‐
mento per accedere al portalam‐
pada.
3. Tirare la costola di fermo all'e‐ sterno e rimuovere il connettore a
spina dalla presa.
4. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
5. Smontare e riposizionare il porta‐ lampada completo di lampada e
collegare il connettore.
6. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore ruotando in senso orario e
bloccare.
7. Rimontare il rivestimento e serrare le tre viti torx.
Luci posteriori
Lato sinistro
1. Sganciare entrambe le coperture sul rispettivo lato esterno inse‐
rendo un cacciavite. Rimuovere le coperture e svitare le viti. Rimuo‐vere il pannello.
Page 207 of 273
Cura del veicolo205
2. Dapprima sganciare la coperturainserendo un cacciavite nella
cavità. Poi sganciare la copertura
sul lato anteriore e superiore.
Rimuovere la copertura.
Lato destro
1. Rimuovere lo sportello del vano e
il kit di riparazione dei pneumatici.
2. Rimuovere la copertura.
3. Luce posteriore / di arresto, se il veicolo non è equipaggiato con
luci a LED (1)
Indicatore di direzione (2)
Luce di retromarcia (3)
Page 208 of 273
206Cura del veicolo4. Togliere il portalampada. Rimuo‐vere la lampadina e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nel gruppo ottico posteriore. Instal‐
lare il gruppo ottico posteriore
nella carrozzeria e serrare. Chiu‐ dere i coperchi e agganciarli.
6. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.
Luci della targa
1. Estrarre la lampadina facendo leva con un cacciavite.
2. Rimuovere il portalampada verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.
Ruotare il portalampada in senso
antiorario per staccarlo.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotarlo in senso orario.
5. Inserire il corpo delle lampadine e
fissarle con un cacciavite.
Retronebbia
Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo.
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.