Page 209 of 273

Cura del veicolo2072. Sganciare il portalampada dalconnettore premendo sulla
linguetta di fissaggio.
3. Smontare e riposizionare il porta‐ lampada completo di lampada e
collegare il connettore.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotare in senso orario per
bloccare.Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
La scatola che si trova sopra al termi‐
nale positivo della batteria contiene
alcuni fusibili principali. Se necessa‐
rio, farli sostituire in officina.
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐ bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da diversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Avviso
È possibile che non tutte le descri‐
zioni della scatola portafusibili di
questo manuale corrispondano a
quanto presente nel vostro veicolo.Quando si controlla la scatola porta‐ fusibili, consultare la relativa
etichetta.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nellascatola portafusibili del vano motore.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a
seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nelvano motore
La scatola portafusibili si trova nel
vano motore.
Page 210 of 273
208Cura del veicoloSganciare il coperchio, sollevarlo e
rimuoverlo.Fusibili miniN.Circuito1Tettuccio apribile2Interruttore specchietti esterni/
Sensore pioggia/Alzacristalli
elettrici DRV3–4–5Centralina freno elettrico6Sensore intelligente della
batteria7Bloccasterzo8Centralina del cambio9–10Videocamera posteriore/spec‐
chietto retrovisore interno/inter‐
ruttore fari/fari11Tergilunotto12Lunotto termico13Sedile, supporto lombareN.Circuito14Specchietti retrovisori esterni
termici15Modulo GPL / Modulo di controllo impianto carburante16Riscaldamento dei sedili17Centralina cambio R/C/Pompa
acqua/Riscaldatore ausiliario18Centralina motore R/C19Pompa carburante20–21Ventola di raffreddamento22–23Bobina accensione / iniettori24Pompa di lavaggio25Attuatore fari26Sensori di controllo motore27–28Accensione
Page 211 of 273
Cura del veicolo209N.Circuito29Accensione 1/230Impianto di scarico31Abbagliante sinistro32Abbagliante destro33Centralina del motore34Avvisatore acustico35Climatizzatore36Fendinebbia
Fusibili scatola J
N.Circuito1Centralina freno elettrico2Tergicristallo anteriore3Modulo potenza lineare4Morsetto alimentazione della
scatola portafusibili nel quadro
strumenti5–6Riscaldatore del carburanteN.Circuito7Motorino di avviamento8Ventola di raffreddamento9Ventola di raffreddamento10Centralina del motore / Candela
a incandescenza11Motorino di avviamento
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, il
quadro portafusibili interno è ubicato
sotto il cruscotto sul lato del condu‐
cente. Per accedere ai fusibili, rimuo‐ vere il vano portaoggetti. Per rimuo‐
vere il vano portaoggetti, aprirlo ed
estrarlo.
Page 212 of 273
210Cura del veicoloFusibili miniN.Circuito1Centralina della carrozzeria2Centralina della carrozzeria3Centralina della carrozzeria4Centralina della carrozzeria5Centralina della carrozzeria6Centralina della carrozzeria7Centralina della carrozzeria8Centralina della carrozzeria9Interruttore di accensione10Centralina per la diagnosi di sicu‐rezza11Connettore di collegamento dati12Climatizzazione13Portellone posteriore14Modulo gateway centraleN.Circuito15Avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia / spec‐
chietto interno16Fari autoadattativi17Bloccasterzo18Modulo del sistema di ausilio al
parcheggio a ultrasuoni19Centralina della carrozzeria /
regolatore tensione20Volante21–22Accendisigari / presa alimenta‐
zione accessori CC (anteriore)23Accendisigari / presa di corrente
accessori CC (console centrale
posteriore)24Scorta25Modulo manutenzione telema‐
tica26Volante riscaldato
Page 213 of 273
Cura del veicolo211N.Circuito27Quadro strumenti/Sistema Info‐
tainment/Interruttore riscaldatore
ausiliario28Presa del rimorchio29Visualizzatore Info / Sistema
Infotainment30Centralina del cambio31Gruppo quadro strumenti32Sistema Infotainment33Presa del rimorchio34Ingresso passivo / Modulo di
avvio passivo
Fusibili S/B
N.Circuito01Interruttore sedile elettrico02Scorta03Alzacristalli elettrici anteriori04Alzacristalli elettrici posterioriN.Circuito05Modalità logistica06Interruttore sedile elettrico07Scorta08Scorta
Fusibili Midi
N.CircuitoM01PTC
Scatola portafusibili nel
vano di carico
Situato sul lato sinistro del vano baga‐
gli.
Per accedere ai fusibili, rimuovere la copertura.
Page 214 of 273
212Cura del veicoloFusibili miniN.Circuito1Amplificatore2Trazione integrale3–4Riduzione catalitica selettiva5Riduzione catalitica selettiva6Riduzione catalitica selettiva7Riduzione catalitica selettiva8Scorta9Scorta10Scorta11–12Scorta13–14–15Scorta16–N.Circuito17–18–
Fusibili S/B
N.Circuito1Trasformatore CC/CC 400 W2Trasformatore CC/CC 400 W3–4–5–6–7–8–9–Attrezzi per il veicoloAttrezzi
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Gli strumenti e il kit di riparazione dei
pneumatici sono sul lato destro del
vano di carico.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 221.
Page 215 of 273

Cura del veicolo213Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto e gli attrezzi si trovano
nel vano portaoggetti del vano di
carico, sopra la ruota di scorta.
Sostituzione della ruota 3 225.
Ruota di scorta 3 226.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
Come pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐ tici 3 253.In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
L'utilizzo di pneumatici invernali potrebbe influire sulla trazione sustrada asciutta, aumentare la rumo‐
rosità della strada e ridurre la durata
del battistrada. Una volta effettuato il
passaggio a pneumatici invernali,
fare attenzione a cambiamenti della
guidabilità del veicolo e della frenata.
Se si utilizzano pneumatici invernali,
accertarsi di montare
● pneumatici della stessa marca e con lo stesso tipo di battistrada
per tutte e quattro le ruote.
● esclusivamente pneumatici radiali della stessa dimensione,
indice di carico e categoria di
velocità di quelli montati dalla
fabbrica.
Per pneumatici appartenenti alle
categorie di velocità H, V, W, Y e ZR
potrebbero non essere disponibili pneumatici invernali della stessa
categoria di velocità di quelli montati
dalla fabbrica. Se si montano pneu‐
matici invernali appartenenti a una
Page 216 of 273

214Cura del veicolocategoria di velocità inferiore, nonsuperare mai il rispettivo limite di
velocità.
Denominazione dei
pneumatici
Ad es. 215/60 R 16 95 H215:larghezza pneumatici, mm60:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), percentualeR:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlat16:diametro del cerchio, pollici95:indice di carico, ad es. 95
rappresenta 690 kgH:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Prestazioni 3 249.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in modo che il verso di rotolamento
corrisponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non
dimenticare la ruota di scorta. Questo
vale anche per i veicoli dotati del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici.
Pressione dei pneumatici 3 253.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione dei pneumatici e carico sul telaio della portiera sinistra o destra
indica i pneumatici appartenenti alla
dotazione originale e la relativa pres‐
sione di gonfiaggio.
Per i paesi al di fuori dell'Unione Euro‐
pea, la pressione dei pneumatici è
indipendente dal carico pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.