Page 129 of 273

Illuminazione127Funzioni d'illuminazione AFL-
LED
Le funzioni d'illuminazione AFL-LED
si attivano automaticamente con l'in‐
terruttore delle luci in posizione
AUTO . AFL-LED include le seguenti
funzioni:
● luci di svolta e curva
● illuminazione cittadina
● illuminazione di zone periferiche
● illuminazione su autostrada
● assistenza all'uso degli abba‐ glianti
● funzione di parcheggio in retro‐ marcia
● modalità ECO
● regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari
Luci di svolta e curvaNelle curve strette o allo spegni‐
mento, a seconda dell'angolo di ster‐
zata o del segnale dell'indicatore di
direzione, viene attivato un riflettore
supplementare destro o sinistro che
illumina la strada nel senso di marcia.
Si attiva fino ad una velocità massima di 70 km/h.
Illuminazione cittadina
Si attiva automaticamente a velocità
fino a circa 55 km/h. In situazioni con
luce d'ambiente all'esterno, entrambe
le luci di svolta vengono accese con
intensità ridotta. La luce è ampia e
simmetrica.
Illuminazione di zone periferiche
Si attiva automaticamente a una velo‐ cità di circa 55 km/h. Il fascio di luce
e la luminosità sul lato sinistro e su
quello destro differiscono.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianticome luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una
velocità superiore a 40 km/ora.
Effettua automaticamente la commu‐
tazione agli anabbaglianti se:
● La videocamera o un sensore sul
parabrezza rileva i fari di un
veicolo proveniente dalla dire‐
zione contraria o di fronte.
● La velocità del veicolo scende sotto 20 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Page 130 of 273

128IlluminazioneAttivazione
La funzione di assistenza all'uso degliabbaglianti viene attivata spingendo
la leva degli indicatori di direzione due
volte. Gli abbaglianti si attivano auto‐
maticamente ad una velocità supe‐
riore a 40 km/h.
La spia verde f si accende in moda‐
lità fissa quando la funzione di assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia f 3 101.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di
direzione una volta. Inoltre, la
funzione viene disattivata quando vengono accesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono accesi i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐ sione l'ultima impostazione dell'assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Funzione di parcheggio in
retromarcia
Per agevolare l'orientamento del
conducente durante il parcheggio, sia le luci di svolta che di retromarcia si
illuminano quando i fari sono accesi e la retromarcia inserita. Questi restano
accesi per un breve periodo dopo
aver disinserito la retromarcia o
quando si viaggia ad una velocità
superiore a 7 km/h in marcia avanti.Modalità Eco
Se il veicolo si arresta, ad es. a causa
di un semaforo, viene attivata la
modalità risparmio energetico dei fari.
Regolazione automatica
dinamica della profondità dei fari
Per evitare che i conducenti delle
auto provenienti in senso contrario vengano abbagliati, l'inclinazione dei
fari viene regolata in base alle infor‐
mazioni sull'inclinazione del veicolo.
Guasto nell'impianto
d'illuminazione AFL-LED
Quando il sistema rileva un malfun‐
zionamento nel sistema dei fari a
LED, f si illumina e un'avvertenza
viene visualizzata nel Driver Informa‐
tion Center.
Page 131 of 273

Illuminazione129Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Indicatori di direzione
leva verso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroleva verso il
basso:indicatore di dire‐
zione sinistro
Muovendo la leva si può avvertire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva oltre il punto
di resistenza, gli indicatori lampeg‐
giano ininterrottamente. Gli indicatori
smettono di lampeggiare quando si
gira il volante nella direzione opposta
o si muove la leva in posizione
neutrale.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
nella posizione appena precedente al punto di resistenza. Gli indicatori di
direzione lampeggeranno finché non
verrà rilasciata la leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi,
toccare brevemente la leva senza
farle oltrepassare il punto di resi‐
stenza.
Con un rimorchio collegato, gli indi‐
catori di direzione lampeggiano
sei volte e la frequenza del tono varia
quando si preme la leva fino al punto
di resistenza e poi la si rilascia.
Portando la leva al punto di resi‐
stenza senza rilasciarla, l'indicatore
lampeggerà finché la leva non verrà
rilasciata.
Fendinebbia
Azionato premendo >
.
Page 132 of 273
130IlluminazioneRetronebbia
Azionato premendo ø.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i retronebbia si
accenderanno automaticamente
anche i fari.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
Luci di retromarcia La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento scompare rapidamente
da solo. Per contribuire al disappan‐
namento, accendere i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● comandi al volante
Ruotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
Page 133 of 273
Illuminazione131Luci interne
Luce di cortesia Ant.premere v:spentow:accensione e spegni‐
mento automaticopremere u:accesoPost.⃒:accesow:accensione e spegnimento
automatico§:spentoLuci di lettura
Le luci di lettura anteriori sono posi‐
zionate nella console superiore.
Premere s e t per accendere o
spegnere ogni luce.
Illuminazione vanoportaoggetti
Si accende quando viene aperto il
cassettino portaoggetti.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.
Page 134 of 273

132IlluminazioneCaratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrataIlluminazione di cortesia
Le seguenti luci si accendono per un
breve periodo sbloccando le portiere
del veicolo con il telecomando:
● anabbaglianti
● luci di posizione
● luci posteriori
● luci della targa
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luci interne
Questa funzione si attiva solo al buio
e facilita la localizzazione del veicolo.
L'attivazione o la disattivazione di
questa funzione può essere modifi‐
cata nelle impostazioni del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 111.All'apertura della portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti
luci:
● illuminazione di alcuni interruttori
● alcune luci dell'abitacolo
Luci in uscita Gli anabbaglianti, le luci di posizione
e le luci posteriori illuminano l'area
circostante per un intervallo di tempo
regolabile dopo essere scesi dal
veicolo.
Accensione
L'attivazione, la disattivazione e la
durata di questa funzione di illumina‐
zione possono essere modificate
nelle Impostazioni veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente. 4. Tirare la leva degli indicatori di direzione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo pochi secondi.
Le luci si spengono immediatamente se si tira la leva degli indicatori di dire‐ zione mentre la portiera del condu‐cente è aperta.
Page 135 of 273
Illuminazione133Dispositivo salvacarica
della batteria
Per impedire che la batteria si scarichi
quando l'accensione è disinserita,
alcune luci interne si spengono auto‐
maticamente dopo alcuni minuti.
Page 136 of 273

134ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........134
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 134
Sistema di climatizzazione ......135
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 136
Riscaldatore ausiliario .............139
Bocchette di ventilazione ...........139
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 139
Bocchette di ventilazione fisse 140
Manutenzione ............................ 140
Presa dell'aria .......................... 140
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 140Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● distribuzione dell'aria
● temperatura
● velocità della ventola
● sbrinamento e disappannamento
Lunotto termico Ü 3 37.
Temperaturarosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
l:parabrezza e finestrini anterioriM:altezza testaK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili anche regolazioni
combinate.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
Sbrinamento e disappannamento ● Premere V: la ventola passa
automaticamente alla velocità
superiore e la ripartizione dell'a‐
ria viene diretta verso il para‐
brezza.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.