Page 185 of 281

Guida e funzionamento183Visione zoom
Durante una manovra, la telecamera
registra i dintorni del veicolo per rico‐ struire una vista dall'alto dell'area più
vicina al retro del veicolo stesso, permettendo al conducente di effet‐
tuare la manovra evitando eventuali
ostacoli. Questa visione disponibile
nella modalità Auto o nel menu di
selezione delle visioni.
Visione a 180°
La visione a 180° agevola l'uscita in
retromarcia da un parcheggio,
permettendo al conducente di vedere
eventuali veicoli, pedoni e ciclisti in
arrivo. Questa visione non è consi‐
gliata per eseguire una manovra
completa. È costituita da tre aree:
sinistra 1, centro 2 e destra 3. Questa visione è disponibile solamente dal
menu di selezione delle visioni.
Disattivazione
Il sistema di visione panoramica si disattiva:
● la velocità di marcia è superiore a 10 km/h
● 7 secondi dopo aver tolto la retro‐
marcia
● premendo l'icona q nell'angolo in
alto a sinistra dello schermo
tattile
● aprendo il portellone posteriore
Informazioni generali9 Avvertenza
Il sistema di visione panoramica
non sostituisce la visione del
guidatore. Il sistema non visualiz‐
zerà bambini, pedoni, ciclisti, traf‐
fico di attraversamento, animali o
altri oggetti esterni all'area di
Page 186 of 281

184Guida e funzionamentovisualizzazione della telecamera,
ad es. sotto il paraurti o sotto il
veicolo.
Non condurre o parcheggiare il
veicolo utilizzando solo il sistema
di visione panoramica.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Le immagini visualizzate possono
essere più grandi o più piccole di
quanto non appaiano. L'area
visualizzata è limitata e gli oggetti
vicini a uno spigolo del paraurti o
sotto il paraurti non vengono
visualizzati sullo schermo.
Limitazioni del sistema
Attenzione
Per un funzionamento ottimale del sistema, è importante tenere
sempre pulito l'obiettivo della tele‐
camera, situato sul portellone
posteriore tra le luci della targa.
Risciacquare l'obiettivo con acqua e strofinarlo con un panno
morbido.
Non pulire l'obiettivo con getti di
vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Il sistema di visione panoramica
potrebbe non funzionare corretta‐
mente se:
● L'ambiente circostante è buio.● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo ha avuto un incidente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in
retromarcia visualizzando l'area
posteriore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐
cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Page 187 of 281

Guida e funzionamento185AccensioneLa videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La telecamera è montata sopra la
targa.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Linee guida
Le linee verticali rappresentano la
direzione generale di marcia mentre la distanza tra di esse corrispondealla larghezza del proprio veicolo
senza considerare gli specchietti. La
prima linea orizzontale rappresenta
una distanza di circa 30 cm dal bordo
del paraurti posteriore. Le linee oriz‐
zontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
1 e 2 m dal bordo del paraurti poste‐
riore. Le linee curve incrociate
rappresentano il diametro di sterzata
massimo.
Disattivazione delle linee guida
Le linee guida si possono disattivare
nel Visualizzatore Info. Selezionare
Impostazioni I Veicolo I Rilevamento
collisioni I Linee guida della
telecamera posteriore I § .
Display informativo 3 103.
Personalizzazione del veicolo 3 108.
Spegnimento
La videocamera si spegne al supera‐ mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia viene disin‐
serita per circa 10 secondi.
Limitazioni del sistema
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
Page 188 of 281

186Guida e funzionamento● Gli obiettivi delle videocameresono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido.
● Il portellone posteriore è aperto.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio connesso elettricamente.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.I criteri di rilevamento di un cambio di
corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non premuto attivamente o nessuna
accelerazione.
Se il conducente si comporta in
maniera attiva non verrà emessa
nessuna segnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ½. Il sistema è attivo
quando il LED del pulsante è spento.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 60 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente
viene emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ½; il
LED del pulsante si accende.
A velocità inferiori a 60 km/h, il
sistema non è attivabile.
Page 189 of 281

Guida e funzionamento187GuastoIn caso di guasto, R viene visualiz‐
zato nel quadro strumenti, accompa‐ gnato da un segnale acustico.
Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare un controllo del sistema.
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare se non
vengono rilevate le linee di demarca‐
zione delle corsie.
Limitazioni del sistema Le prestazioni del sistema potrebbero
non funzionare correttamente
quando:
● La velocità del veicolo è inferiore
a 60 km/h.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.
● Veicoli vicini che precedono.
● Strade con curve.
● Bordi della strada.
● Strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate.
● Improvvise variazioni della lumi‐ nosità.
Allarme anti-sonnolenza Il sistema di allarme per il conducente
controlla il tempo di guida e il livello di
allerta del conducente. Il livello di allerta del conducente viene control‐
lato in base alle variazioni di traietto‐
ria del veicolo rispetto alle linee di
demarcazione della corsia.Il sistema prevede anche un avviso
del tempo di guida combinato al rile‐
vamento della sonnolenza del condu‐ cente.9 Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o almeno ogni due
ore. Non mettersi alla guida da
stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del veicolo
3 108.
Lo stato di questo sistema rimane in
memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Allarme tempo di guida Se il conducente non ha effettuato
nessuna pausa dopo 2 ore di guida a
una velocità superiore ai 65 km/h, un
simbolo a comparsa € viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
Page 190 of 281

188Guida e funzionamentoe viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli di un'ora finché il veicolo non viene
arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di guida si azzera quando il quadro
viene spento per alcuni minuti.
Rilevamento della sonnolenza del conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza rileva eventuali variazioni di
traiettoria rispetto alle linee di demar‐
cazione della corsia. Questo sistema
è particolarmente adatto a strade ad
alta velocità (superiore ai 65 km/h).
Se la traiettoria del veicolo indica un
certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.Dopo i primi tre livelli di allarme, il sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.
In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione
viene disinserita per qualche minuto
o se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.
Limitazioni del sistema
Nelle seguenti condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare corretta‐
mente o perfino non funzionare del
tutto:
● Visibilità ridotta dovuta a scarsa illuminazione della strada, nevi‐
cate, forti piogge, nebbia densa,
ecc.
● Abbagliamento dovuto a fari dei veicoli provenienti dalla direzione
opposta, sole basso, riflessi sustrada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza tra luce e
ombra, ecc.
● L'area del parabrezza davanti alla telecamera è coperta da
sporco, neve, adesivi, ecc.
● Non sono state rilevate le linee di
demarcazione della corsia
oppure ne sono state rilevate
molteplici a causa di lavori stra‐
dali
● Veicoli vicini che precedono
● Strade tortuose o strette
Page 191 of 281

Guida e funzionamento189Carburante
Carburante per motori a benzina
I motori a benzina sono compatibili
con i biocombustibili conformi alle norme europee attuali e future e che
possono essere acquistati presso le
stazioni di servizio:
Benzina conforme alla norma EN228,
mescolata con un biocombustibile
conforme alla norma EN15376.
Carburante per motoridiesel
I motori diesel sono compatibili con i
biocombustibili conformi alle norme
europee attuali e future e che
possono essere acquistati presso le
stazioni di servizio:
Carburante diesel conforme alla
norma EN590 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una percentuale di estere metilico di acidi grassi superiore al 7%).
Carburante diesel conforme alla
norma EN16734 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi grassi superiore al 10%).
Carburante diesel di tipo paraffinicoconforme alla norma EN15940
mescolato con un biocombustibile
conforme alla norma EN14214
(possibilmente con una percentuale
di estere metilico di acidi grassi supe‐
riore al 7%).
Con il motore diesel del proprio
veicolo è consentito l'utilizzo di carbu‐
rante B20 o B30 conforme alla norma EN16709. Tuttavia, se si utilizza
questo tipo di carburante, è stretta‐
mente necessario attenersi alle
condizioni di manutenzione speciali
Page 192 of 281

190Guida e funzionamentonote come "Condizioni difficili", anchese l'uso avviene solo occasional‐mente.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a
un concessionario o a un'officina
autorizzata.Attenzione
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)combustibile (oli vegetali o
animali puri o diluiti, combustibili
per usi domestici) è severamente
vietato (può comportare il rischio
di danni al motore e all'impianto
del carburante).
Avviso
Gli unici additivi per diesel consentiti sono quelli conformi alla norma
B715001.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0 °C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐
nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐ zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.
Carburante per
funzionamento a gas liquidoIl gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
5-10 bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C
(butano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante 3 89.