Page 137 of 281
Climatizzatore135Sedili riscaldati ß 3 46.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che
è in grado di riscaldare più rapida‐
mente l'abitacolo.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Bocchette di ventilazione centrali
situate nel quadro strumenti
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della
bocchetta.
Per chiudere la bocchetta, ruotare le
aletta verso l'interno.
Bocchette di ventilazione laterali
nel quadro strumenti
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della
bocchetta.
Per chiudere la bocchetta, ruotare le
aletta verso esterno.
Page 138 of 281
136ClimatizzatoreBocchetta di ventilazione centrale
situata sopra il quadro strumenti
Interrompere il flusso dell'aria
ruotando l'interruttore rotante in
avanti.
Bocchetta d'aria situata nel
cassettino portaoggetti
La bocchetta si può aprire o chiudere
ruotandola.
Con la funzione di raffreddamento
attiva, almeno due bocchette di venti‐ lazione devono essere aperte.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il
rischio di danni e lesioni in caso di incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si
trovano sotto il parabrezza e i fine‐
strini e nei vani piedi.
Page 139 of 281

Climatizzatore137Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve
essere ostruita in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria.
Togliere eventuali depositi di foglie,
sporco o neve.
Filtro aria dell'abitacolo
Per avere la massima efficienza,
cambiare il filtro periodicamente.
Potrebbe essere necessario sosti‐
tuire il filtro dell'aria dell'abitacolo più
spesso se si guida in zone con traffico
intenso, cattiva qualità dell'aria, alti
livelli di polveri o soggette ad elevate
quantità di allergeni ambientali.
Potrebbe essere necessario sosti‐
tuire il filtro dell'aria anche in casi di flusso dell'aria ridotto, appannamento
dei finestrini o presenza di cattivi
odori.
Rivolgersi al proprio concessionario
per assistenza nello stabilire il
momento giusto per sostituire il filtro.
Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima effi‐ cienza del sistema, il raffreddamento
deve essere attivato per alcuni minuti
almeno una volta al mese, indipen‐
dentemente dalle condizioni climati‐
che e dalla stagione. Il funzionamento con raffreddamento non è possibile
quando la temperatura esterna è
troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, apartire da tre anni dopo la prima immatricolazione del veicolo. Di
seguito indichiamo alcuni controlli da
effettuare:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento ● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
● pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
● controllo filtro aria abitacolo
Page 140 of 281

138Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................139
Controllo del veicolo ................139
Sterzare ................................... 139
Avviamento e funzionamento ....139
Rodaggio di un veicolo nuovo . 139
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........140
Tasto di azionamento ..............140
Modalità risparmio energetico . 142
Avviamento del motore ............142
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 144
Sistema stop-start ...................144
Parcheggio .............................. 146
Gas di scarico ............................ 148
Filtro di scarico ........................ 148
Convertitore catalitico ..............148
AdBlue ..................................... 149
Cambio automatico ....................152
Display del cambio ..................152
Leva del cambio ......................152
Modalità manuale ....................153Programmi di marcia
elettronici ................................ 154
Guasto ..................................... 154
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 154
Cambio manuale ........................155
Freni ........................................... 156
Sistema di antibloccaggio ........156
Freno di stazionamento ...........157
Assistenza alla frenata ............157
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 158
Sistemi di controllo della guida ..158
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 158
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 159
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 159
Limitatore di velocità ................162
Allarme collisione anteriore .....165
Frenata di emergenza attiva ....166
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 169
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 170
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ..............174Allarme angolo morto laterale . 179
Sistema di visione panoramica 181
Videocamera posteriore ..........184
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 186
Allarme anti-sonnolenza ..........187
Carburante ................................. 189
Carburante per motori a benzina ................................... 189
Carburante per motori diesel ...189
Carburante per funzionamento a
gas liquido .............................. 190
Rifornimento ............................ 191
Gancio traino ............................. 194
Informazioni generali ...............194
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 195
Traino di un rimorchio ..............195
Dispositivi di traino ..................196
Page 141 of 281

Guida e funzionamento139Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non funzionano. Rendendo la marcia unpericolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Stop-start 3 144.
Potenziatore al minimo Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐
mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il
consumo di carburante e olio può
essere superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
dei gas di scarico può avvenire più
frequentemente.
Filtro di scarico 3 148.
È possibile inibire l'Autostop per
consentire di ricaricare la batteria del
veicolo.
Page 142 of 281

140Guida e funzionamentoPosizioni della chiave nelblocchetto di accensione
Girare la chiave:0:accensione disinserita: Alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:accensione in modalità di alimen‐
tazione: Il quadro è acceso, il
motore diesel è in fase di preri‐
scaldamento. Le spie si illumi‐
nano e la maggior parte delle
funzioni elettriche sono azionabili2:avvio motore: Rilasciare la chiave
una volta avviato il motore
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave
dall'interruttore di accensione
durante la guida in quanto
potrebbe causare danni al blocca‐ sterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
all'interno del veicolo.
Avvio motore
Premere il pedale della frizione (con cambio manuale), il pedale del freno
e il pulsante Start/Stop. Rilasciare il
bottone una volta iniziata la proce‐ dura di avviamento.Accensione del quadro senza avvia‐
mento del motore
Premere Start/Stop senza azionare il
pedale della frizione o del freno. Le
spie si illuminano e la maggior parte
delle funzioni elettriche sono aziona‐
bili.
Page 143 of 281

Guida e funzionamento141Spegnimento del motore e del quadro
Premere brevemente Start/Stop in
ogni modalità o a motore in funzione
e veicolo fermo. Alcune funzioni
rimangono attive fino all'apertura
della portiera del conducente purché
l'accensione sia già inserita.Spegnimento d'emergenza durante la guida
Premere Start/Stop per 5 secondi
3 142. Il volante si blocca non
appena il veicolo è fermo.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità di alimentazione o avviare direttamente il motore.
9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si
scarica, il veicolo non deve essere rimorchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso
di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare
Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Con i pulsanti rivolti verso l'esterno,
tenere la chiave elettronica nella posi‐ zione contrassegnata sul piantone
dello sterzo, come mostrato nella
figura.
Premere il pedale della frizione (con
cambio manuale), il pedale del freno
e il pulsante Start/Stop. Rilasciare il
bottone una volta iniziata la proce‐ dura di avviamento.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 22.
Page 144 of 281

142Guida e funzionamentoPer lo sblocco o il blocco delle
portiere vedere Guasto al gruppo del
telecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 23.
Modalità risparmio energetico
Questa modalità disattiva i dispositivi
elettrici per evitare che la batteria del
veicolo si scarichi eccessivamente.
Tali dispositivi, come ad esempio il
sistema Infotainment, i tergicristallo, i
fari anabbaglianti, le luci di cortesia
ecc. si possono utilizzare fino a un
massimo di circa 40 minuti dal disin‐ serimento dell'accensione.
Selezionare la modalità risparmio energetico
Quando la modalità risparmio ener‐ getico viene attivata, il messaggio
Modalità risparmio energetico viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Una chiamata telefonica attiva tramite il sistema vivavoce viene mantenuta
per circa altri 10 minuti.Disattivare la modalità risparmio
energetico
La modalità risparmio energetico si
disattiva automaticamente al riavvio
del motore. Per ottenere una carica
sufficiente, far girare il motore:
● per meno di 10 minuti per utiliz‐ zare i dispositivi elettrici per circa
5 minuti
● per più di 10 minuti per utilizzare i dispositivi elettrici fino a circa
30 minutiAvviamento del motore
Veicoli con commutatore di
accensione
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.