Page 57 of 247

Oggetti e bagagli55Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................55
Cassettino portaoggetti .............55
Portabibite ................................. 55
Cassetto anteriore .....................56
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 57
Vano di carico .............................. 57
Copertura del vano di carico .....59
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................59
Occhielli di ancoraggio ..............60
Triangolo d'emergenza ..............61
Kit di pronto soccorso ................61
Sistema portapacchi ....................61
Portapacchi ............................... 61
Informazioni sul carico .................62Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti
potrebbe aprirsi e gli oggetti,
scagliati nell'abitacolo, potrebbero
ferire gli occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
Il cassettino portaoggetti contiene un
portamonete.
Il cassettino portaoggetti contiene un
adattatore per i bulloni di bloccaggio ruota.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
Page 58 of 247
56Oggetti e bagagli
Le tasche delle portiere possono
alloggiare bottiglie.
Ulteriori portabottiglie si trovano sui
pannelli posteriori.
Cinturino flessibile portabibite
Il vano portaoggetti davanti alla leva
del cambio è dotato cinturino di
gomma regolabile. Estrarre il cintu‐
rino per fissare un bicchiere o un
posacenere.
Cassetto anteriore
I vani portaoggetti sono posizionati
sotto l'interruttore luci, nella consolle
centrale e nelle portiere.
Dei vani portaoggetti aggiuntivi si trovano nei pannelli laterali, dietro ai
sedili posteriori.
Page 59 of 247

Oggetti e bagagli57Vano portaoggetti sotto alsedile
Sollevare in corrispondenza del
bordo rientrante ed estrarre. Carico
massimo: 1,5 kg. Spingere il vano e innestarlo per chiuderlo.
Vano di carico
Ampliamento del vano bagagli
Lo schienale posteriore può essere
bloccato in due posizioni. Quando si trasportano oggetti voluminosi, bloc‐
care in posizione verticale.
Dividere lo schienale
Tirare la maniglia di sblocco del lato
in questione, portare lo schienale in
avanti fino alla posizione verticale e
bloccarlo.
Schienale non divisibile
Tirare la maniglia di sblocco su
entrambi i lati, portare lo schienale in
avanti fino alla posizione verticale e
bloccarlo.
Quando si sblocca, vicino alla leva di
sblocco compare un segno rosso. Lo
schienale risulta bloccato adeguata‐
mente in sede solo quando entrambi
i contrassegni rossi su entrambi i lati
vicino alla leva di sblocco non sono
più visibili.
Ripiegamento degli schienali
posteriori
All'occorrenza rimuovere la copertura
del vano di carico.
Spingere i poggiatesta verso il basso
premendo il fermo.
Page 60 of 247

58Oggetti e bagagli
Inserire le cinture di sicurezza nei
supporti laterali per evitare eventuali
danni. Durante il ribaltamento dello
schienale, le cinture di sicurezza devono seguirne il movimento.
Dividere lo schienale
Tirare la maniglia di sblocco del lato
in questione e ripiegarla in basso
sull'imbottitura del sedile.
Schienale non divisibile
Tirare la maniglia di sblocco di
entrambi i lati e ripiegarla in basso
sull'imbottitura del sedile.Se il veicolo viene caricato posterior‐
mente, estrarre la cinghia di sicurezza dalla guida dello schienale del sedilee inserire la piastra di chiusura nell'al‐ loggiamento come mostrato in figura.
Per alzarli, sollevare lo schienale e
portarlo in posizione verticale fino ad
udire il rumore dello scatto in sede.
Verificare che le cinture di sicurezza
dei sedili esterni siano inserite nelle
rispettive guide.Lo schienale risulta bloccato adegua‐ tamente in sede solo quando
entrambi i contrassegni rossi su
entrambi i lati vicino alla leva di
sblocco non sono più visibili.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Page 61 of 247

Oggetti e bagagli59
La cintura di sicurezza del sedile
centrale potrebbe rimanere bloccata quando lo schienale viene rialzato
troppo velocemente. Per sbloccare il
riavvolgitore, spingere la cintura
verso l'interno o tirarla di circa
20 mm poi rilasciarla.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti sulla copertura.
Due volumi a 3 porte / 5 porte
Rimozione
Sganciare le cordicelle di fissaggio
dal portellone posteriore.
Sollevare il lato posteriore della
copertura e sollevare il lato anteriore.
Rimuovere la copertura.
Sistemazione della copertura
Quando il vano di carico è caricato
completamente, riporre la sua coper‐
tura sui sedili posteriori o rimuoverla
dal veicolo.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Inserire la copertura nelle guide late‐
rali e abbassarla. Agganciare le cordi‐ celle di fissaggio al portellone.
Copertura portaoggetti delpianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Sollevare la copertura del pianale
posteriore per accedere all'attrezza‐
tura per le riparazioni di emergenza.
Attrezzi 3 187.
Page 62 of 247

60Oggetti e bagagliNei modelli con un kit di riparazione
pneumatici sul lato destro del vano di
carico, l'alloggiamento della ruota di
scorta si può utilizzare come vano di
stivaggio supplementare.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 197.
Doppio fondo È possibile inserire il doppio fondo nel
vano di carico in due posizioni:● immediatamente sopra la coper‐ tura del vano per la ruota di
scorta o alla copertura del
pianale
● oppure nelle aperture superiori del vano di carico
Per rimuovere il doppio fondo, solle‐
varlo utilizzando la rientranza e
tirando all'indietro.
Per inserirlo, premerlo in avanti nella
guida apposita e abbassarlo.
Se montato nella posizione superiore,
lo spazio tra il doppio fondo e la
copertura del vano per la ruota di
scorta può essere utilizzata come
vano di stivaggio.
In questa posizione, se gli schienali
dei sedili posteriori sono reclinati in
avanti, viene creato uno spazio di
carico completamente piatto.
Il doppio fondo è in grado di resistere a un carico non superiore a 100 kg.
Nella posizione inferiore, il doppio
fondo può sostenere il carico
massimo ammesso.Occhielli di ancoraggio
Due volumi a 3 porte / 5 porte
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Page 63 of 247
Oggetti e bagagli61Triangolo d'emergenza
Il triangolo di emergenza viene ripo‐
sto nel vano di carico sotto il portel‐
lone posteriore.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
vano della parete sinistra del vano di carico.
Per aprire il vano, sbloccare la coper‐
tura e aprirla.
Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori informazioni contattare la propria offi‐cina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Spingere le coperture che nascon‐
dono i supporti del portapacchi in
basso e all'indietro.
Page 64 of 247

62Oggetti e bagagliFissare il portapacchi nei punti appo‐
siti (vedere le istruzioni di montaggio
del portapacchi).Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Per evitare che gli oggetti mobili scivolino, fissarli con cinghie
allacciate agli occhielli di anco‐
raggio 3 60.
● Utilizzare il gancio sulla parete
destra del vano di carico per
appendere le borse. Carico
massimo: 5 kg.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non collocare oggetti sulla coper‐
tura del vano di carico o sul
quadro strumenti.
● Non coprire il sensore sulla parte
alta del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti