CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 8
LE CHIAVI ...................................... 9
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 10
IL SISTEMA LANCIA CODE............. 11
PORTE ............................................ 11
SEDILI ............................................. 13
APPOGGIATESTA ........................... 15
VOLANTE........................................ 16
SPECCHI RETROVISORI ................ 16
LUCI ESTERNE ............................... 17
LUCI INTERNE ................................ 20
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO ............................. 21
CLIMATIZZAZIONE ......................... 23
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 27
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 28
COMANDI ....................................... 31
COFANO MOTORE ......................... 32
BAGAGLIAIO .................................. 33
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL ................................................ 34
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO A
METANO (NATURAL POWER) ......... 37
7
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusori aria regolabili e orientabili 2. Diffusori fissi per invio aria ai cristalli laterali 3. Leva comando luci esterne 4. Air bag frontale guidatore
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer 6. Diffusori aria centrali regolabili e orientabili 7. Quadro strumenti 8. Air bag frontale
passeggero 9. Cassetto portaoggetti 10. Pulsanti di comando 11. Leva cambio 12. Comandi per riscaldamento/ventilazione/climatizzazione 13.
Uconnect™ 14. Dispositivo di avviamento
1L0F0403C
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
mediante l’interruttore A fig.
16selezionare lo specchio (sinistro o
destro) su cui eseguire la regolazione;
regolare lo specchio, agendo nei
quattro sensi sull’interruttore B.Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli verso l'interno della
vettura.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre aperti.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 17, comanda il
funzionamento delle luci diurne, delle
luci di posizione, delle luci
anabbaglianti, delle luci di parcheggio,
delle luci abbaglianti, degli indicatori
di direzione e del dispositivo "Follow me
home".
L’illuminazione esterna avviene solo con
la chiave d'avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano
il quadro strumenti e i vari comandi
posti sulla plancia.
15L0F0053C
16L0F0190C
17L0F0127C
17
CONTROLLO
AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia ed installato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva
ruotando la ghiera A fig. 17 in posizione
. In questo modo si attiva
l'accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Durante l'accensione delle luci da parte
del sensore, si possono accendere le
luci fendinebbia (per versioni/mercati,
dove previsto) e le luci retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci,
vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva
automatica occorre riattivare, se
necessario, tali luci.Nel caso di attivazione e di
malfunzionamento del sensore,
vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display
viene segnala l'avaria del sensore. È
comunque possibile disattivare il
sensore ed accendere, se necessario,
tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado
di rilevare la presenza di nebbia.
Pertanto, in tale circostanza,
l'accensione di tali luci deve avvenire in
modo manuale.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)16) 17)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
A fig. 17 ruotata in posizione
si
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre luci e l’illuminazione
interna rimangono spente.
LUCI DI POSIZIONE/ LUCI
ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A fig. 17 in
posizione
. In caso di attivazione
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono tutte le luci di posizione,
le luci targa e le luci di parcheggio
solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la
ghiera A fig. 17 prima in posizioneOe
successivamente sulla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e ghiera A fig. 17 in posizione
con luci anabbaglianti accese
oppure ruotando la ghiera A in
posizione
, tirare la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva fig. 17
verso il volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva fig. 17 in posizione
(stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso:attivazione indicatore
di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Il dispositivo "Follow Me Home" si attiva
tirando la leva fig. 17 verso il volante,
oltre lo scatto di fine corsa.È possibile attivare la funzionalità entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Tale funzione permette l'accensione
delle luci di posizione e anabbaglianti.
È possibile impostare il tempo di
accensione dei fari tirando la leva
sinistra verso il volante (posizione
instabile) una o più volte. In questo
caso è possibile scegliere tra 0, 30, 60,
90 fino ad un massimo di 210 secondi.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati un
messaggio e la durata impostata per la
funzione. La spia
si accende al
primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione.
Disattivazione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure tirando la leva sinistra verso
il volante (posizione instabile) per oltre 2
secondi oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione MAR.LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il pulsante delle luci fendinebbia
è
ubicato sulla plancia fig. 18.
Per accendere le luci fendinebbia, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese,
premere il pulsante
.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per spegnere le luci fendinebbia
premere nuovamente il pulsante
oppure ruotare la ghiera A fig. 17 in
posizione
oppure portare il
dispositivo avviamento in posizione
STOP.
18L0F0417C
19
Luci retronebbia
Il pulsante della luce retronebbia
è
ubicato sulla plancia fig. 18.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
per accendere/spegnere la luce
retronebbia. La luce retronebbia si
accende solo con luci anabbaglianti o
luci fendinebbia inserite.
Con luce retronebbia inserita sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per spegnere la luce retronebbia
premere nuovamente il pulsante
oppure spegnere le luci
anabbaglianti o le luci fendinebbia (per
versioni/mercati, dove previsto) oppure
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
ATTENZIONE
16)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
17)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservarne le
prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
Versioni con tetto apribile
L'interruttore A fig. 19 accende/ spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDsiaccendono/
spengono all'apertura/chiusura delle
porte;
premuto a sinistra (posizione 0): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a destra (posizione 2): le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L'accensione/ spegnimento delle luci è
progressivo.Posizioni interruttore B fig. 19:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a sinistra (posizione 0):
accensione lampada C;
premuto a destra (posizione 2):
accensione lampada D.
Versioni senza tetto apribile
Per accendere/spegnere la plafoniera,
agire pulsante fig. 20:
premuto in 1: plafoniera sempre
spenta;
premuto in 2: plafoniera sempre
accesa;
posizione 0: la plafoniera si accende
all’apertura di una porta.19L0F0051C
20F1B3106C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura, assicurarsi che le lampade della
plafoniera siano spente; in questo
modo si eviterà di scaricare la batteria,
una volta richiuse le porte. In ogni caso,
se una lampada venisse dimenticata
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti
dall'arresto del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le
modalità di accensione della plafoniera
anteriore.
Temporizzazioni luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
in ingresso vettura;
in uscita vettura.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
La leva destra fig. 21 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
6) 7)
La ghiera A fig. 21 può assumere
quattro diverse posizioni:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento ad intermittenza.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Con ghiera A fig. 21 in posizione
,
il tergicristallo automaticamente adatta
la velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
Con tergicristallo attivo, inserendo la
retromarcia si attiva automaticamente il
tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
18)8) 9)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza fig. 22 ed è in grado di
rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del
parabrezza in funzione dell'acqua
presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 21 in posizione
: in questo
modo si ottiene la regolazione della
frequenza delle battute del tergicristallo
in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
21L0F0126C
21
DISPLAY
Display multifunzionale
Sul display fig. 44 appaiono le seguenti
indicazioni:
A - Data
B - Gear Shift Indicator (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)
C - Indicazione funzione Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
D- Ora (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte chiuse)
E- Odometro (visualizzazione
chilometri/miglia percorsi)
F- Temperatura esterna
G - Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
H- Eventuale inserimento servosterzo
elettrico Dualdrive (scritta CITY)Display multifunzionale
riconfigurabile
Sul display fig. 45 appaiono le seguenti
indicazioni:
A - Ora
B - Data oppure visualizzazione
chilometri (oppure miglia) parziali
percorsi
C - Gear Shift Indicator (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)
D - Indicazione funzione Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
E - Odometro (visualizzazione
chilometri/miglia percorsi)
F - Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
G - Temperatura esterna
H - Segnalazione sullo stato della
vettura (es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su strada,
ecc. ...)Su alcune versioni il display visualizza la
pressione della turbina.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul quadro di bordo.
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il
guidatore non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.44L0F1008C
45L0F1007C
43