rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina
e recarsi immediatamente presso la
Rete Assistenziale Lancia per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
SERBATOIO GPL
16)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 37 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido ed ha forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta ed è
opportunamente protetto.Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di 10
anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall’Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la sua
sostituzione.SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA / GPL
30)17) 18) 19) 19) 20) 21)
Il commutatore benzina / GPL A fig. 38
permette di selezionare, a discrezione
dell’utente, il funzionamento a benzina
oppure a GPL.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato. L’effettiva commutazione
verrà confermata dall’accensione/
spegnimento dell'icona
sul display.
36L0F0239C37L0F0243C
38L0F0411C
35
In caso di esaurimento GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso il
display visualizza l'icona
immediatamante sopra la scritta
LPG e tutte le barrette dei bordi delle
tacche vuote si accendono a luce fissa.
RIFORNIMENTI
22)
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 30,5 litri. Il
valore tiene già conto del limite
dell’80% di riempimento serbatoio e del
residuo di liquido necessario per il
regolare pescaggio ed è il rifornimento
massimo ammesso. Inoltre, tale valore
può presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di: differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
ATTENZIONE
29)Si rammenta che in alcune nazioni
(Italia compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell’aria; il GPL rientra in quest’ultima
categoria.30)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
14)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell’impianto o dei relativi
componenti. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Lancia. Nel trainare
o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell’impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
al paragrafo “Traino della vettura”.
15)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Lancia.
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o incidenti, si
consiglia di osservare la seguente
procedura: svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 35, quindi rimuovere il coperchio B .
Chiudere il rubinetto del GPL ruotando in
senso orario la ghiera C fig. 36. Rimontare
quindi il coperchio e riavvitare i dispositivi
di fissaggio.16)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 30,5 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di 2
litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 30,5 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
17)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C.
18)Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina, evidenziata
dall’accensione della spia
sul display.
19)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
20)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
21)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalare visivamente su quadro strumenti
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di GPL nel serbatoio oppure richiesta
di prestazioni elevate (es.: in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione dell'icona
sul
display. Al cessare delle condizioni sopra
elencate il sistema ritorna automaticamente
alla modalità di funzionamento a GPL e
l'icona
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
22)E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
31) 32)
INTRODUZIONE
La versione "Natural Power" è
caratterizzata da due sistemi di
alimentazione: uno per la benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
BOMBOLE METANO
La vettura è dotata di due bombole
(capacità complessiva di circa 72 litri)
fig. 39 fig. 40 ubicate sotto il pavimento
della vettura e protette da due specifici
ripari.
Il Metano, immagazzinato nelle
bombole ad alta pressione, fluisce in
un’apposita tubazione fino al
riduttore/regolatore di pressione che
alimenta i due iniettori del Metano
a bassa pressione (circa 9 bar).
Certificazione bombole
Le bombole per il Metano sono
certificate secondo il Regolamento ECE
n. 110.
39L0F0106C
40L0F0107C
37
32)Nel caso di verniciatura in forno le
bombole devono essere rimosse
dalla vettura e successivamente rimontate
a cura della Rete Assistenziale Lancia.
Sebbene l’impianto a Metano sia dotato di
numerose sicurezze si consiglia di chiudere
i rubinetti manuali delle bombole ogni
volta che la vettura viene ricoverata per un
lungo periodo, trasportata su altri mezzi,
o movimentata in circostanze di emergenza
a causa di guasti o incidenti.
33)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
23)Se durante il funzionamento a Metano
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina e sul display si
spengono tutte le tacche. Questa
visualizzazione rimane tale fino a nuovo
rifornimento di Metano.
24)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a Metano.
25)All’atto della richiesta di commutazione,
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
display.26)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente, il sistema
può commutare temporaneamente al
funzionamento a benzina, senza segnalarne
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di Metano nel serbatoio oppure
richiesta di prestazioni elevate (es. in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione dell'icona
sul
display. Al cessare delle condizioni sopra
elencate il sistema ritorna automaticamente
alla modalità di funzionamento a Metano e
l'icona
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
39
Spia Cosa significa
giallo ambra
giallo ambraRISERVA COMBUSTIBILE / LIMITATAAUTONOMIA
La spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti da5a7litri di combustibile. In concomitanza di
autonomia inferiore a circa 50 km (o valore equivalente in miglia), su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato sul display.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia durante la marcia significa che è presente un'anomalia nell'impianto. In
tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per la verifica dell'impianto stesso.
giallo ambraSISTEMA ESC
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Intervento sistema ESC
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema ESC.
Avaria sistema ESC
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un
messaggio dedicato ed un simbolo sul display) durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Avaria Hill Holder
La spia si accende, su alcune versioni unitamente alla visualizzazione del simbolo
e di un messaggio
sul display, in caso di anomalia del sistema Hill Holder.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
giallo ambraLUCE RETRONEBBIA
La spia si accende attivando la luce retronebbia. Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato sopra il
pulsante
.
53
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
106) 107)31) 32) 33)
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente
la cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
La funzione Start&Stop è
automaticamente attivata ad ogni avvio
del motore.
VERSIONI BENZINA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle.
Sulle versioni 0.9 TwinAirazionare
il freno a mano e posizionare la leva del
cambio in folle oppure, nel caso in cui
fosse inserita una marcia diversa dalla
folle, premere a fondo il pedale frizione;
per tutte le versioni (tranne 0.9
TwinAir)premere a fondo il pedale
della frizione, senza premere
l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.VERSIONI GPL E
NATURAL POWER
34)
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
35)
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
ATTENZIONE
106)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
107)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.108)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
ATTENZIONE
31)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
32)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
33)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
34)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
Metano alla modalità benzina, in caso di
richiesta di prestazioni elevate.
35)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
97
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, ecc.) deve avvenire con
motore acceso.AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
118)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
119)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
40) 41) 42)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina dotate di tappo
serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 75 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 75 che lo
assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello come
illustrato in figura.
A rifornimento effettuato inserire il tappo
B fig. 75 (completo di chiave) nella sua
sede e ruotarlo in senso orario, fino
ad avvertire uno o più scatti. Ruotare la
chiave di avviamento in senso orario
ed estrarla. Chiudere infine lo sportello
A.
Versioni benzina dotate di sistema
"Smart Fuel"
La procedura di rifornimento di seguito
descritta è illustrata sulla targhetta B fig.
76 ubicata all'interno dello sportello
combustibile.Sulla targhetta è inoltre riportato il tipo
di combustibile (UNLEADED
FUEL=benzina; UNLEADED FUEL /
LPG=benzina / GPL; UNLEADED FUEL
/ CNG=benzina / Metano).
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.
Lo sportello A fig. 76 è provvisto di una
cuffia parapolvere C che, a sportello
chiuso, impedisce il deposito di
impurità e polvere all'estremità del
bocchettone.
Rifornimento di emergenza (solo
per versioni dotate di "Smart Fuel")
Procedere come segue:
aprire il bagagliaio e prendere
l'apposito adattatore B ubicato nel
contenitore portattrezzi (versioni dotate
di ruotino di scorta - per versioni/
mercati, dove previsto) fig. 77 oppure
nel contenitore del Fix&Go Automatic
(versioni dotate di Fix&Go Automatic);
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'adattatore B nel
bocchettone e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
75L0F0240C
76L0F1014C
105