DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di avviamento e guidabilità, oltre a danneggiare componenti essenziali
per l'impianto di alimentazione.
Rifornimento di GPL: rifornire la vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Rifornimento di metano: rifornire la vettura solo con metano per autotrazione. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia inserito e posizionare la leva del cambio in folle. Premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento della spia: ruotare la chiave in posizione AVV
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se
l'impianto della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
Simboli e Messaggi Cosa significa
SERVICE (MANUTENZIONE PROGRAMMATA)
SCADUTOQuando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, sul
display verrà visualizzato il simbolo seguito dal numero di chilometri/miglia mancanti alla
manutenzione della vettura. Questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave
di avviamento in posizione MAR, quando al momento della manutenzione mancano 2000
km (oppure valore equivalente in miglia) o, dove previsto, 30 giorni e viene riproposta ad
ogni rotazione della chiave in posizione MAR o, per versioni/mercati dove previsto, ogni
200 km (o valore equivalente in miglia).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata”, all’azzeramento di tale
visualizzazione (reset).
63
ATTENZIONE
40)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando
condizioni di pericolo.
41)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
42)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio
43)Le targhette (consegnate con i
documenti della vettura) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole. Gli addetti al rifornimento
del Metano non sono autorizzati a riempire
le bombole con la data del collaudo
scaduta.
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel "Piano di Manutenzione
Programmata".
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell'impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di
corrente provocando di conseguenza
un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore porta a
consumi più elevati: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente la sola
ventilazione.
Appendici aerodinamiche
L'utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
108
AVVIAMENTO E GUIDA
MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................134
VANO MOTORE ..............................141
RICARICA DELLA BATTERIA ..........145
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO .............................146
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................147
FRENI .............................................148
RUOTE E PNEUMATICI ...................148
CARROZZERIA ...............................149
133
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata. Per garantire lo stato
ottimale di efficienza della vettura, nelle
pagine successive al Piano di
Manutenzione Programmata vengono
elencati alcuni controlli periodici
aggiuntivi, da effettuarsi più
frequentemente rispetto alla normale
cadenza dei tagliandi.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Lancia a tempi
prefissati. Se durante l'effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni
o riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il vostro esplicito
accordo. Se si utilizza frequentemente
la vettura per il traino di rimorchi, ridurre
l'intervallo tra una manutenzione
programmata e l'altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Si consiglia di condividere con la Rete
Assistenziale Lancia qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura, senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.
134
MANUTENZIONE E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la frequenza
di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida degli pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel presente Libretto di Uso e Manutenzione e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
135
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
pressione e condizione dei
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
Per vetture con motorizzazione 0.9
TwinAir: ogni3.000km controllare
ed eventualmente ripristinare il livello
massimo olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
occorre effettuare le seguenti verifiche
più frequentemente di quanto indicato
nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
140
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se la vettura viene
usata prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
BATTERIA
160) 161) 162) 163) 164)57)6)
La batteria F in normali condizioni d’uso
non richiede rabbocchi dell’elettrolito
con acqua distillata.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
154)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
155)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
156)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
157)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
158)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.159)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
160)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto con
la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme
libere o possibili fonti di scintille, per evitare
il pericolo di scoppio e d'incendio.
161)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
162)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre gli
occhi con appositi occhiali.
163)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione e
incendio.
164)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
144
MANUTENZIONE E CURA