Page 25 of 200
CLIMATIZZAZIONE.
19)2).
RISCALDATORE / CLIMATIZZATORE MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Comandi
A - Manopola temperatura aria (rosso-calda/blu-fredda)
B - Manopola ricircolo aria
ricircolo aria interna
presa aria dall’esterno
23L0F0101C
23
Page 26 of 200

AVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo aria durante le soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione, specialmente con più persone a bordo vettura, in modo
da prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
C - Manopola distribuzione dell’aria:
diretta al corpo e ai cristalli laterali
diretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai piedi
diretta solo ai piedi
diretta ai piedi ed al parabrezza
diretta solo al parabrezza
D - Pulsante attivazione/disattivazione lunotto termico. L’avvenuto inserimento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante
stesso.
E - Manopola regolazione velocità ventilatore .
NOTA Per annullare il flusso d’aria in uscita dalle bocchette posizionare la manopola sullo 0.
F - Pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore. Premendo il pulsante si inserisce il climatizzatore e
contemporaneamente si accende il LED sul pulsante stesso (questa operazione consente una più rapida prestazione
di raffreddamento dell'abitacolo).
.
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Il riscaldatore si attiva automaticamente ruotando la manopola A sull'ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (manopola E
ruotata almeno in 1
avelocità).
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e temperatura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 28 of 200

+ripartizione fra i diffusori zona piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo inoltre il possibile appannamento dei cristalli.
B - Attivazione/disattivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori).
C - Inserimento/disinserimento compressore climatizzatore.
D - Inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
E - Inserimento funzione AUTO (funzionamento automatico del climatizzatore).
F - Inserimento/disinserimento lunotto termico.
G - Regolazione velocità ventilatore.
H - Accensione/spegnimento climatizzatore.
I/L - Regolazione temperatura aria all'interno dell'abitacolo.
.
NOTA In condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di
cattivi odori in abitacolo.
ATTENZIONE
19)Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente.
ATTENZIONE
2)L’impianto di climatizzazione utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei Paesi di commercializzazione della vettura
R134a o R1234yf. Attenersi, in caso di interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas indicato sull’apposita targhetta posizionata nel vano
motore. L’uso di altri refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato per il compressore è
strettamente vincolato al tipo di gas refrigerante, fare riferimento alla Rete Assistenziale Lancia.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA