Lampade
Impiego Tipo Potenza Rif. Figura
Anabbaglianti/Abbaglianti H4 55W D
Posizioni anteriori W5W 5W A
Luci diurne (D.R.L.) W21W 21W B
Posizioni posteriori LED - -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Stop W16W 16W B
3° Stop LED - -
Fendinebbia H3 55W E
Retromarcia P21W 21W B
Retronebbia P21W 21W B
Targa W5W 5W C
Plafoniera anteriore C5W 5W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
113
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci
diurne (D.R.L.), luci di posizione, luci
anabbaglianti, luci abbaglianti e
indicatori di direzione.
La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 85:
Luci diurne (D.R.L.)
Luci anabbaglianti/abbaglianti e luci
di posizione
Indicatori di direzione
Luci diurne (D.R.L.)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio A fig. 85;
ruotare in senso antiorario il gruppo
portalampada B fig. 86 montato a
pressione, sfilare la lampada C e
sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada B fig. 86 nella sua sede;
rimontare infine il coperchio A fig.
85.
Luci di posizione
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio B fig. 85;
estrarre il gruppo portalampada C
fig. 87 montato a pressione, sfilare
la lampada D e sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada C fig. 87 nella sua sede;
rimontare infine il coperchio B fig.
85.Luci anabbaglianti/ abbaglianti
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio B fig. 85 ed
estrarre il gruppo portalampada C
fig. 88 montato a pressione;
estrarre la lampada D dal connettore
E quindi sostituirla;
rimontare la nuova lampada sul
connettore, assicurandosi che sia
correttamente bloccata, quindi
reinserire il gruppo portalampada C
nella sua sede;
rimontare infine il coperchio B fig.
85.
85L0F0033C
86L0F0070C
87L0F0069C
114
IN EMERGENZA
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario il
coperchio C fig. 85 ed estrarre la
lampada D fig. 89 dalla sua sede E e
sostituirla;
reinserire la lampada D nella sede E
e infine rimontare il coperchio C fig. 85.Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente A fig. 91 in
modo da comprimere la molletta B,
quindi sfila il gruppo verso l’esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada C, estrarre la lampada e
sostituirla;
rimontare il portalampada C nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna B.
Luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota,
agire sulle linguette A fig. 91 e
rimuovere lo sportello B;
agire sulla molletta C fig. 92 e
scollegare il connettore elettrico D;
rimuovere il coperchio E ruotandolo
in senso orario (vedere scritta OFF e
freccia riportate sul coperchio stesso);
sganciare le mollette F fig. 93
sfilandole verso l'esterno;
sganciare il connettore G fig. 94 e
sostituire la lampada H;
88L0F0068C
89L0F0071C
90L0F0209C
91L0F0205C
92L0F0206C
115
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop e indicatori di direzione.
Le luci retromarcia e retronebbia sono
invece ubicate sul paraurti posteriore.La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 95:
A- Indicatori di direzione
B- Luci stop
Indicatori di direzione/ luci stop
Per sostituire le lampade ruotare il
portalampade nel versoO(open
- aperto). Una volta sostituita la
lampada ruotare il portalampada nel
versoC(close - chiuso).Luci di posizione
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Luci terzo stop
Sono a LED e sono ubicate sul
portellone bagagliaio. Per la
sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Luce retromarcia/ retronebbia
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dall'interno del paraurti
ruotare di 1/4 di giro il gruppo
portalampada A fig. 96;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada nella sua sede.
93L0F0207C
94L0F0208C
95L0F0034C
96L0F0219C
116
IN EMERGENZA
Luci targa
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
rimuovere il trasparente A fig. 97;
ruotare in senso orario il
portalampada B fig. 98, estrarre la
lampada C e sostituirla, quindi
rimontare il trasparente.
ATTENZIONE
120)Prima di procedere con la
sostituzione della lampada attendere che i
condotti di scarico si raffreddino:
PERICOLO DI USTIONI!
121)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
122)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
123)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
ATTENZIONE
44)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.45)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Lancia. Il
corretto funzionamento ed orientamento
delle luci esterne sono requisiti essenziali
per la sicurezza di marcia e per non
incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
97L0F0259C
98L0F0214C
117
CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 101
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luci fendinebbia F08 15
Avvisatori acustici F10 15
Luci abbaglianti F14 15
Motore tetto apribile F15 20
Elettroventilatore abitacolo F82 40
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F85 20
120
IN EMERGENZA
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 102
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
+15 Correttore assetto fari F13 5
+15 Comando sotto chiave con inibizione in fase di avviamento F31 5
+30 Gruppo climatizzatore, centralina, presa EOBD,
predisposizione autoradioF36 15
+15 interruttore su pedale freno (NA) F37 7,5
Chiusura centralizzata porte F38 20
Pompa bidirezionale lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 20
+15 Tetto apribile, sensore pioggia/crepuscolare, comando
specchi elettrici, illuminazione comandi, presa AUX (ove presente)F49 7,5
+15 Predisposizione autoradio, centralina climatizzatore, tetto
apribile, centralina parcheggio, interruttore pedale freno (NC),
interruttore pedale frizione (NC), luci retromarcia.F51 5
+30 Quadro strumenti F53 7,5
+15 = polo positivo sotto chiave
+30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
121
131)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
la vettura: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sulla propria vettura. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso
di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h. Sul
ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del
ruotino stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. L'adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue:
"Attenzione! Solo per uso temporaneo! 80
km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. Non coprire
questa indicazione". Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota.
132)L'eventuale sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di
quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa
delle colonnette di fissaggio con altre di
dimensione adeguata.
133)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.134)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
adibito all’uso di ruotino di scorta. Far
riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
135)Il cric serve esclusivamente per il
sollevamento del modello di vettura col
quale è fornito in dotazione. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi, come ad esempio il sollevamento di
altri modelli di vettura. In nessun caso il
cric deve essere utilizzato per riparazioni
sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non utilizzare
il cric per portate superiori a quella indicata
sull'etichetta ad esso applicata. Sul ruotino
di scorta non possono essere montate le
catene da neve. Se si fora uno pneumatico
anteriore (ruota motrice) e si ha la necessità
di utilizzare le catene, occorre prelevare
dall'asse posteriore una ruota di
dimensione normale e montare il ruotino al
posto di quest'ultima. In questo modo,
avendo due ruote di dimensione normale
all'anteriore (ruote motrici), si possono
montare su queste le catene da neve.136)Un montaggio errato della coppa
ruota può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
137)Durante la rimozione/rimontaggio
della coppa ruota, prestare la massima
attenzione a causa della vicinanza con
il disco freno. Si consiglia l'uso di guanti
protettivi al calore.
ATTENZIONE
47)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono causare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
48)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Lancia per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
126
IN EMERGENZA