ATTENZIONE!
• Durante il trasporto di un carico o il
traino di un rimorchio non sovraccari-
care la vettura o il rimorchio. Il sovrac-
carico può causare la perdita del con-
trollo, prestazioni ridotte o danni
all'impianto frenante, all'asse, al mo-
tore, al cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o agli
pneumatici.
• Tra la vettura e il rimorchio utilizzare
sempre catene di sicurezza. Agganciare
sempre le catene agli elementi di ritegno
del gancio sull'attacco rimorchio della
vettura. Incrociare le catene sotto al di-
ATTENZIONE!
spositivo di traino del rimorchio e la-
sciare un gioco sufficiente a consentire
le svolte.
• Non parcheggiare vetture con rimorchio
in pendenza. Durante il parcheggio, in-
serire il freno di stazionamento sulla
vettura trainante. Sulla vettura trai-
nante, portare il cambio sulla posizione
P (parcheggio). Sulle vetture a quattro
ruote motrici, accertarsi che il gruppo di
rinvio non sia su N (folle). Bloccare o
applicare cunei alle ruote del rimorchio.
• Non superare il GCWR.
ATTENZIONE!
•
Distribuire il peso complessivo tra la vet-
tura trainante e il rimorchio senza supe-
rare i quattro valori limite indicati di se-
guito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per
l'attacco rimorchio utilizzato.
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
CONDIZIONE DI TRAINO RUOTE SOLLEVATE DA TERRA TRAZIONE ANTERIORE (FWD) TRAZIONE INTEGRALE (4WD)
Traino in piano NESSUNA NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino su carrelloPOSTERIORE NON CONSENTITO NON CONSENTITO
ANTERIORE OK NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE METODO MIGLIORE OK
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
220
NOTA:
• Durante il traino della vettura, attenersi alle
normative locali e nazionali vigenti. Per
ulteriori informazioni, contattare le autorità
nazionali e locali.
• Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trainare
questo veicolo, per evitare l'innesto invo-
lontario del freno di stazionamento elet-
trico. La funzione di freno di stazionamento
automatico è abilitata o disabilitata tramite
le funzioni programmabili dall'utente nelle
Impostazioni Uconnect.
Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici (FWD)
Il traino da turismo è consentito SOLO se le
ruote anteriori sonoSOLLEVATEda terra. A tal
fine, è possibile utilizzare un carrello (ruote
anteriori sollevate da terra) o un rimorchio per
vetture (tutte e quattro le ruote sollevate da
terra). Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.2. Portare le ruote anteriori sul carrello.
3. Inserire il freno di stazionamento elettrico
(EPB). Portare il cambio nella posizione P
(parcheggio). Spegnere il motore.
4. Fissare saldamente le ruote anteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN, senza avviare il motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Rilasciare il freno di stazionamento elet-
trico (EPB).
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione OFF, estrarre la chiave e rila-
sciare il pedale del freno.
AVVERTENZA!
• Se si traina una vettura con le ruote
anteriori a terra, si può danneggiare gra-
vemente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
AVVERTENZA!
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico venga rilasciato e rimanga in
tale stato durante le operazioni di traino.
• Non utilizzare una barra di traino con
gancio ad attacco al paraurti della vet-
tura. La barra frontale del paraurti ver-
rebbe danneggiata.
Traino da turismo – modelli 4X4
Il traino da turismo (con le quattro ruote a
terra o con carrello) NON È CONSENTITO.
Questa vettura può essere trainata su un
carro attrezzi con pianale o da un'altra vettura
purché tutte le quattro ruote siano SOLLE-
VATE da terra.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con UNA delle
ruote a terra, si possono causare gravi
danni al cambio e/o al ripartitore. I danni
causati da un traino eseguito in modo
improprio non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
221
LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza si trova
nell'area inferiore centrale della plancia por-
tastrumenti.
Premere l'interruttore per inserire
la luce di emergenza. Quando l'in-
terruttore è attivato, tutti gli indi-
catori di direzione lampeggianoper avvertire dell'emergenza le vetture in ar-
rivo. Per il disinserimento delle luci di emer-
genza, premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
Lampade di ricambio
Lampade interne
Luci rif. lampada
Luce di cortesia anteriore C5W
Luci di cortesia anteriori (alette parasole) C5W
Luce a plafoniera posteriore (modelli senza tetto apribile) C5W
Luci interne posteriori (modelli con tetto apribile) C5W
Luci interne HT-168
Luce a plafoniera (vano portaoggetti) HT-168
IN CASO DI EMERGENZA
222
ATTENZIONE!
• Prima di sostituire un fusibile, verificare
che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF e che tutte le altre fun-
zioni siano disattivate e/o disinnestate.
• Se anche il fusibile sostituito si brucia,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
• Se un fusibile di protezione generale per
i sistemi di sicurezza (impianto air bag,
impianto frenante), i gruppi di potenza
(impianto motore, cambio) o l'impianto
sterzo si brucia, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
AVVERTENZA!
Se è necessario lavare il vano motore,
prestare attenzione a non bagnare diretta-
mente la scatola fusibili e i motorini dei
tergicristalli.
Informazioni generali
I fusibili proteggono gli impianti elettrici da
corrente eccessiva.
Quando un dispositivo non funziona, control-
lare l'elemento fusibile all'interno del fusibile
a lama per verificare che non sia rotto o
bruciato.
Inoltre, tenere presente che quando si utiliz-
zano le prese di corrente per periodi di tempo
prolungati con il motore spento, la batteria
della vettura potrebbe scaricarsi.
Posizione dei fusibili
I fusibili sono raggruppati nelle centraline
situate nel vano motore.
Unità di distribuzione/fusibili nel vano
motore
Il pannello dei fusibili vano motore si trova
sul lato sinistro del vano motore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.NOTA:
I fusibili dei sistemi di sicurezza (contrasse-
gnati con *) devono essere sottoposti a inter-
vento di manutenzione presso la Rete Assi-
stenziale.
Posizione del pannello fusibili e del
coperchio
229
Posizione Maxi fusibile Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
F14 – – 7,5 A marrone Riscaldatore basamento motori diesel
(*)
F15 40 A arancione – – Modulo di comando pompa freni
(*)
F16 – – 10 A rosso Alimentazione modulo di comando motore, cambio
automatico
(*)
F17 – – 10 A rosso Carichi secondari motore
(*)
F18 – – 20 A giallo Presa vano di carico posteriore a 12 V alimentata
dal dispositivo di accensione
F19 – – 7,5 A marrone Compressore aria condizionata
F20 – – 20 A giallo Accendisigari
F21 – – 20 A giallo Pompa carburante
(*)
F22 – – 20 A giallo – motore a
benzina
15 A blu – motore dieselGas - Bobina di accensione/iniettore carburante
diesel - Componenti diesel
(*)
F23 – – 30 A verde Griglia riscaldatore cristalli
F24 – – 15 A blu Alimentazione centralina elettronica cambio auto-
matico
(*)
F30 – – 20 A giallo (seleziona-
bile dall'utente, spostato
da F18)Presa vano di carico posteriore a 12 V alimentata
dalla batteria
231
Posizione Maxi fusibile Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
F81 60 A blu – – Modulo candelette di preriscaldo, DDCT, alimenta-
zione batteria SDU
(*)
F82 – 40 A verde – Riscaldatore filtro gasolio
(*)
F83 – 40 A verde – Ventola HVAC
F84 – – 30 A verde Alimentazione trazione integrale
(*)
F87 – – 5 A marrone chiaro Selettore marce del cambio automatico
(*)
F88 – – 7,5 A marrone Specchi esterni riscaldati
F89 – – 30 A verde Lunotto termico
F90 – – 5 A marrone chiaro Sensore IBS (stato di carica della batteria)
(*)
Fxx – – 10 A rosso Relè di comando doppia batteria senza trasmis-
sione DDCT
(*)
7,5 A marrone Relè di comando doppia batteria con trasmissione
DDCT
(*)
La scatola fusibili ha ulteriori portafusibili
ATO installati sul fondo della scatola.
IN CASO DI EMERGENZA
232
ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti. Far riparare o
sostituire tempestivamente lo pneumatico
sgonfio.
Preparativi per l'uso del martinetto
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e solida, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale. Evitare le
zone ghiacciate o sdrucciolevoli.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia. Spingere pertanto la
vettura in modo che sia sufficientemente
lontana dalla strada per evitare di essere
investiti durante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio) (cambio automatico) o R
(retromarcia) (cambio manuale).
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento).
6. Bloccare le parti anteriore e posteriore
della ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire. Ad esempio, per so-
stituire la ruota anteriore destra, bloccare
la ruota posteriore sinistra.NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio in posizione P
(parcheggio).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
Ruota bloccata
239
ATTENZIONE!
quare immediatamente la bocca abbon-
dantemente con acqua e bere molta ac-
qua. Non indurre il vomito. Consultare
immediatamente un medico.
Sigillatura di uno pneumatico con kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici
Arresto della vettura e uso del kit del
sigillante di riparazione pneumatici:
1. Accostare in un luogo sicuro e accendere
le luci di emergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola (sulla
ruota con lo pneumatico sgonfio) si trovi
in una posizione vicina al suolo per poter
raggiungere lo stelo della valvola con il
tubo flessibile del kit del sigillante di
riparazione pneumatici e mantenere il kit
appoggiato a terra. In tal modo, il kit è
nella posizione ottimale per l'iniezione del
sigillante nello pneumatico sgonfio e per
l'azionamento della pompa dell'aria.
Prima di procedere, spostare la vettura
quanto basta per portare lo stelo della
valvola in questa posizione.3. Portare il cambio in posizione P (parcheg-
gio) e ruotare il dispositivo di accensione
su OFF (Spento).
4. Azionare anche il freno di stazionamento.
Operazioni da eseguire prima di utiliz-
zare il kit del sigillante di riparazione
pneumatici:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigillante,
quindi rimuovere il tappo dal raccordo
all'estremità del tubo flessibile.
2. Posizionare a terra il kit del sigillante di
riparazione pneumatici accanto allo pneu-
matico sgonfio.
3. Rimuovere il tappo dallo stelo della val-
vola e avvitare il raccordo all'estremità del
tubo flessibile del sigillante sullo stelo
della valvola.
4. Srotolare il connettore di alimentazione e
inserire il connettore nella presa di cor-
rente da 12 V.
NOTA:
Non rimuovere eventuali corpi estranei (ad
esempio viti o chiodi) dallo pneumatico.Iniezione del sigillante di riparazione
pneumatici nello pneumatico sgonfio:
1. Avviare sempre il motore prima di attivare
il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
2. Ruotare la manopola Mode Select (Sele-
zione modalità) sulla modalità Sealant
(Sigillante).
3. Dopo aver premuto il pulsante Power (Ac-
censione), il sigillante (liquido bianco)
scorrerà dalla bomboletta attraverso il
tubo flessibile del sigillante e infine nello
pneumatico.
NOTA:
Potrebbe verificarsi una fuoriuscita di sigil-
lante dalla foratura nello pneumatico.
249