SISTEMA DI RISPOSTA OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)................... 263
REGISTRATORE DATI (EDR).............. 263
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
INTERVENTI DI MANUTENZIONE PIANIFICATI.... 264Motore a benzina 1.4L............. 264
Motore a benzina 2.4L............. 269
Motori diesel................... 273
VANO MOTORE..................... 278Motore1.4L .................... 278
Motore2.4L .................... 279
Motore diesel 2.0L................ 280
Motore diesel 1.6L................ 281
Controllodellivelloolio ............. 282
Rabbocco del liquido lavacristalli....... 283
Batteria senza manutenzione......... 283
RETE ASSISTENZIALE................. 284Manutenzione dell'impianto dell'aria
condizionata................... 284
Spazzole del tergicristallo............ 285
Impiantodiscarico ............... 286
Impianto di raffreddamento.......... 287
Impianto frenante................ 288
Cambio manuale – se in dotazione...... 289
Cambio automatico............... 290
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA........... 290
PNEUMATICI...................... 291
Pneumatici — informazioni generali..... 291
Tipi di pneumatico................ 297
Ruote di scorta — se in dotazione...... 298
Catene antineve................. 300
Consigli sulla rotazione degli pneumatici . . 301
CARROZZERIA..................... 302Salvaguardia della carrozzeria......... 302
INTERNI........................ 303Sedili e parti in tessuto............. 303
Parti in plastica e rivestite........... 304
Partiinpelle ................... 304
Cristalli ...................... 305
DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE............. 306Numero di telaio................. 306
COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E PNEUMATICI . . 307Coppie di serraggio................ 307
DIMENSIONI...................... 308
RUOTE......................... 311
PESI........................... 312
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE A
BENZINA........................ 313
Motore a benzina turbo 1.4L.......... 313
Motore a benzina 2.4L............. 313
Etanolo....................... 314
Additivi per carburanti............. 314
Identificazione dell'icona carburante conforme
alla normativa EN16942............ 314
Precauzioni relative all'impianto di
alimentazione................... 316
Precauzioni relative al monossido di
carbonio...................... 316
REQUISITI DEL CARBURANTE – MOTORE DIESEL . . 317Motore diesel................... 317
Identificazione dell'icona carburante conforme
alla normativa EN16942............ 318
RIFORNIMENTI..................... 320
FLUIDI E LUBRIFICANTI................ 321
Motore ....................... 321
Telaio ........................ 324
CONSUMO DI CARBURANTE ED EMISSIONI DI CO2. 325
ACCESSORI MOPAR.................. 325
Accessori originali Mopar............ 325
SUPPORTI MULTIMEDIALI
SICUREZZA INFORMATICA.............. 327
UCONNECT 3 CON DISPLAY DA 5" – SE IN
DOTAZIONE...................... 328
Panoramica di Uconnect 3 con display
da5" ........................ 328
Impostazione dell'orologio........... 329
Impostazione audio............... 329
Funzionamento dell'autoradio......... 330
Funzionamento USB/jack audio (AUX)/
Bluetooth ..................... 331
Risposta SMS vocale (non compatibile con
iPhone)...................... 332
Apps (Applicazioni) – se in dotazione..... 333
UCONNECT 4 CON DISPLAY DA 7".......... 334Panoramica di Uconnect 4.......... 334
Barra dei menu con funzione di
trascinamento................... 336
Autoradio ..................... 337
Media Hub (Hub dei supporti multimediali) –
USB/Audio Jack (Jack USB/Audio) (AUX) –
seindotazione .................. 339
Android Auto — Se in dotazione........ 340
Integrazione di Apple CarPlay — se in
dotazione ..................... 342
Apps (Applicazioni) – se in dotazione..... 343
UCONNECT 4C/4C NAV CON DISPLAY DA
8,4 POLLICI....................... 343
Panoramica di Uconnect 4C/4C NAV..... 343
Barra dei menu con funzione di
trascinamento................... 345
11
Autoradio ..................... 346
Media Hub (Hub dei supporti multimediali) –
USB/Audio Jack (Jack USB/Audio) (AUX) –
seindotazione .................. 348
Android Auto — Se in dotazione....... 349
Integrazione di Apple CarPlay — se in
dotazione ..................... 353
Apps (Applicazioni) – se in dotazione..... 356
Jeep Skills..................... 356
IMPOSTAZIONI UCONNECT.............. 356
SUGGERIMENTI PER I COMANDI E INFORMAZIONI
GENERALI....................... 357
Comandi audio al volante............ 357
Condizioni di ricezione............. 357
Cura e manutenzione.............. 358
Protezione antifurto............... 358
SISTEMA DI NAVIGAZIONE – SE IN DOTAZIONE . . . 358Modifica del volume dei messaggi vocali di
navigazione.................... 358
Ricerca dei punti di interesse......... 360
Ricerca di una località scrivendone il nome . 360
Immissione della destinazione con un unico
comando vocale................. 360
Impostazione della località "casa"....... 360
Home (Casa)................... 361
Aggiunta di una meta intermedia....... 362
Deviazione..................... 362
Map Update (Aggiornamento mappe)..... 362
UCONNECT PHONE.................. 363Uconnect Phone (chiamate Bluetooth in
vivavoce)...................... 363
Abbinamento (connessione wireless) del
telefono cellulare al sistema Uconnect . . . 366
Comandi telefono comuni (esempi)..... 370Silenziamento (o attivazione volume) del
microfono durante una chiamata....... 370
Trasferimento della chiamata in corso tra
telefonocellulareevettura ........... 370
Phonebook (Rubrica).............. 370
Suggerimenti per il comando vocale..... 371
Regolazione del volume............. 371
Uso della funzione Do Not Disturb
(Nondisturbare) ................. 371
Messaggi di testo in arrivo........... 372
Suggerimenti utili e domande frequenti per
migliorare le prestazioni Bluetooth con il
proprio sistema Uconnect........... 373
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L'USO DEL SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO VOCALE UCONNECT....... 374
Descrizione del sistema Uconnect...... 374
Guida introduttiva................ 375
Comandi vocali di base............. 376
Autoradio ..................... 376
Media (Supporti)................. 377
Phone (Telefono)................. 377
Voice Text Reply (Risposta SMS vocale) . . . 378
Climate (Climatizzatore)............ 380
Sistema di navigazione (4C NAV) – se in
dotazione ..................... 380
Siri Eyes Free — se in dotazione....... 381
Uso della funzione Do Not Disturb
(Nondisturbare) ................. 381
Android Auto — Se in dotazione....... 382
Apple CarPlay – se in dotazione........ 383
Informazioni supplementari.......... 384
ASSISTENZA CLIENTI
ASSISTENZA...................... 385ARGENTINA................... 386
AUSTRALIA.................... 386AUSTRIA..................... 386
RESTO DEI CARAIBI.............. 386
BELGIO...................... 387
BOLIVIA...................... 387
BRASILE..................... 387
BULGARIA.................... 387
CILE ........................ 387
CINA ........................ 388
COLOMBIA.................... 388
COSTA RICA................... 388
CROAZIA..................... 388
REPUBBLICA CECA............... 388
DANIMARCA................... 389
REPUBBLICA DOMINICANA.......... 389
ECUADOR..................... 389
EL SALVADOR.................. 389
ESTONIA..................... 389
FINLANDIA.................... 390
FRANCIA..................... 390
GERMANIA.................... 390
GRECIA...................... 391
GUATEMALA................... 391
HONDURAS.................... 391
UNGHERIA.................... 391
INDIA ....................... 391
IRLANDA..................... 392
ITALIA ....................... 392
LETTONIA..................... 392
LITUANIA..................... 393
LUSSEMBURGO................. 393
OLANDA...................... 393
NUOVA ZELANDA................ 393
NORVEGIA.................... 394
PANAMA...................... 394
PARAGUAY.................... 394
PERÙ....................... 394
SOMMARIO
12
NOTA:
Prima di ribaltare il sedile posteriore po-
trebbe essere necessario riposizionare il se-
dile anteriore in posizione intermedia. Inol-
tre, verificare che gli schienali dei sedili
anteriori siano completamente sollevati e che
i sedili siano in posizione avanzata. Ciò faci-
literà l'abbattimento del sedile posteriore.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.Abbattimento del sedile posteriore
1. Tirare la leva di rilascio dello schienale
situata sui due lati del bordo superiore
esterno del sedile.
2. Piegare il lato dello schienale posteriore
completamente in avanti.
Sollevamento del sedile posteriore
NOTA:
Qualora un’interferenza con il vano di carico
impedisca il perfetto blocco dello schienale,
sarà poi difficoltoso riportare il sedile nella
posizione corretta.
Sollevare lo schienale e bloccarlo nella posi-
zione di origine.
Nella posizione di sblocco, sulla leva di rila-
scio è visibile un indicatore rosso. Una volta
bloccato il sedile, l'indicatore rosso non sarà
più visibile.
ATTENZIONE!
Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente. In caso contrario, il sedile
non fornirebbe la dovuta stabilità per i
seggiolini per bambini e/o per i passeggeri.
Un sedile non perfettamente bloccato po-
trebbe provocare gravi lesioni.
Sedile a posizioni memorizzabili lato guida
— se in dotazione
Tale funzione consente al conducente di me-
morizzare fino a due profili diversi da richia-
mare facilmente mediante un apposito inter-
ruttore. Ciascun profilo memorizzato
contiene le impostazioni delle posizioni desi-
derate per il sedile lato guida e una serie di
stazioni radio preselezionate.
L'interruttore di comando memorizzazione si
trova nel pannello della porta lato guida.
L'interruttore ha 3 pulsanti, il pulsante
S (Set) (Imposta) per attivare la funzione di
salvataggio in memoria e i pulsanti dei profili
memorizzati (1) e (2). I pulsanti di comando
29
memorizzazione consentono al conducente
di richiamare uno dei due profili memorizzati
pre-programmati premendo il pulsante con il
numero desiderato.Programmazione della funzione di memoriz-
zazione
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
NOTA:
Il salvataggio di un nuovo profilo memoriz-
zato comporta la cancellazione di un profilo
già presente nella memoria.
1. Portare il dispositivo di accensione su
RUN.
2. Regolare tutte le impostazioni del profilo
memorizzato secondo le preferenze desi-
derate (ossia, impostazioni preselezionate
per sedile e stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione, quindi premere entro
cinque secondi il pulsante contrassegnato
con il numero (1). Sul display quadro
strumenti viene visualizzata la posizione
memorizzata impostata.Se lo si desidera, è possibile memorizzare un
secondo profilo procedendo come segue:
1. Portare il dispositivo di accensione su
RUN.
2. Regolare tutte le impostazioni del profilo
memorizzato secondo le preferenze desi-
derate (ossia, impostazioni preselezionate
per sedile e stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione, quindi premere entro
cinque secondi il pulsante contrassegnato
con il numero (2). Sul display quadro
strumenti viene visualizzata la posizione
memorizzata impostata.
NOTA:
• Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vettura
sia in posizione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è necessario
che il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
Interruttori Memory Seat (Sedile a
posizione memorizzabile)
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
30
Easy Entry/Exit Seat (Sedile con ingresso/
uscita facilitati) — se in dotazione
Questa funzione offre la possibilità di posi-
zionare automaticamente il sedile lato guida
rendendo più agevole per il conducente l'en-
trata e l'uscita dalla vettura.
La distanza di spostamento del sedile lato
guida dipende dalla sua posizione quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
Ogni impostazione di memoria salvata viene
associata a una posizione di ingresso/uscita
facilitati.
NOTA:
La funzione di ingresso/uscita facilitati non è
attivata quando la vettura viene consegnata
dalla fabbrica. La funzione di ingresso/uscita
facilitati viene attivata (o successivamente
disattivata) tramite le funzioni programma-
bili del sistema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect/Funzioni program-
mabili dall'utente" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Sedili anteriori riscaldati – se in dotazione
I pulsanti di comando dei sedili anteriori
riscaldati si trovano nel sistema Uconnect. È
inoltre possibile accedere ai pulsanti di co-
mando attraverso la schermata del climatiz-
zatore o la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alto).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l'impostazione LO (Basso).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per portare
la funzione su OFF (Disattivata).
Se la vettura è dotata di comandi della tem-
peratura automatici con colonna centrale in-
tegrata o di comandi della temperatura ma-
nuali, gli interruttori Heated Seat (Sedili
riscaldati) si trovano sul gruppo interruttori
sotto il display dell'autoradio.Selezionando l'impostazione di livello HI
(Alto), il sistema passa automaticamente al
livello LO (Basso) dopo circa 60 minuti di
funzionamento continuo. A questo punto, il
display passa da HI (ALTO) a LO (BASSO) a
indicare la variazione avvenuta. L'imposta-
zione di livello LO (Basso) si disattiva auto-
maticamente dopo circa 45 minuti.
NOTA:
Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino.
Vetture con avviamento a distanza – se in dota-
zione
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
32
COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione consente di re-
golare la temperatura, il flusso e la direzione
di diffusione dell'aria in circolo nella vettura.
I comandi si trovano sul touch screen (se in
dotazione) e sulla plancia portastrumenti
sotto l'autoradio.
Panoramica dei comandi del climatizzatore
con touch screen
I comandi del sistema di riscaldamento e aria
condizionata di questa vettura possono es-
sere costituiti da manopole esterne, mano-
pole a pressione e/o touch screen. Tramite
questi comandi è possibile impostare le con-
dizioni ottimali all'interno dell'abitacolo.
Comandi del climatizzatore di Uconnect 4 con display da 7"
45
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità della
vettura e una frenata più efficace in molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente il bloccaggio delle ruote e migliora il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS esegue un ciclo di autodiagnosi per
verificare l'efficienza dell'ABS a ogni avvia-
mento e funzionamento della vettura. Du-
rante tale autodiagnosi, è possibile avvertire
un leggero ticchettio e alcuni rumori prove-
nienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata
quando il sistema rileva una o più ruote che
iniziano a bloccarsi. Le condizioni del manto
stradale, quali la presenza di ghiaccio, neve,
ghiaia, dossi, rotaie e detriti soprattutto in
caso di frenate di emergenza possono aumen-
tare la possibilità di attivazione dell'ABS.Quando si attiva l'ABS è possibile, inoltre,
che si avverta quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può conti-
nuare a funzionare per breve tempo dopo
l'arresto della vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale del freno;
• un cedimento più o meno accentuato del
pedale del freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche
dell'ABS.
ATTENZIONE!
• L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'in-
terferenza provocata da radiotrasmit-
tenti di elevata potenza o installate in
modo non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione antibloc-
caggio sulle ruote, per la quale il dispo-
sitivo è stato previsto. Il montaggio di
apparecchiature di questo tipo deve es-
sere eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
ATTENZIONE!
• Sulle vetture dotate di ABS non agire
con "effetto pompa" sul pedale del freno
per non ridurne l'efficienza con conse-
guente rischio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arre-
stare la vettura esercitare una ferma
pressione sul pedale del freno.
• L'ABS non è in grado di sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare l'efficienza della frenata
o della sterzata oltre i limiti consentiti
dalle condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
• L'ABS non è in grado di evitare incidenti,
compresi quelli risultanti da un'ecces-
siva velocità in curva, dal mancato ri-
spetto della distanza di sicurezza o dal-
l'aquaplaning.
• Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la si-
curezza del conducente e di altre per-
sone.
89
• La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor-
chio. Pertanto, prima di effettuare un cam-
bio di corsia, controllare visivamente se
nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il rimor-
chio. Se il rimorchio o un altro oggetto (ad
esempio, una bicicletta, attrezzature spor-
tive) si estende oltre il perimetro laterale
della vettura, la spia BSM potrebbe rima-
nere illuminata per tutto il tempo in cui è
innestata una marcia in avanti. Potrebbe
essere necessario disattivare il sistema
BSM manualmente per evitare rilevamenti
errati. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
• Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) potrebbe disattivare (far lampeg-
giare) le spie di segnalazione sugli specchi
laterali, quando una motocicletta o un altro
oggetto di piccole dimensioni rimane in
prossimità del fianco della vettura per pe-
riodi di tempo prolungati, ossia più di un
paio di secondi.La zona del paraurti posteriore in cui si tro-
vano i sensori radar deve rimanere libera da
neve, ghiaccio e dalla sporcizia accumulata
dal manto stradale in modo che il sistema
BSM possa funzionare correttamente. Non
bloccare l'area del paraurti posteriore in cui si
trovano i sensori radar con oggetti estranei
(adesivi per paraurti, portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon-
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala-
zione acustica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo sia l'allarme acu-
stico. Oltre all'allarme acustico, il volume
dell'autoradio (se accesa) viene silenziato.Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per ve-
rificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
Spia BSM
101