Pulire sempre accuratamente la superficie
della pompa freni prima di togliere il tappo.
Rabboccare, se necessario, per ripristinare il
livello corretto indicato sul serbatoio. L'usura
delle pastiglie dei freni a disco può provocare
l'abbassamento del livello. Il livello dovrebbe
essere controllato quando si sostituiscono i
pattini dei freni. Tuttavia, dato che l'abbassa-
mento del livello potrebbe essere provocato
da una perdita, è opportuno in questo caso un
accurato controllo dell'impianto frenante.
Usare esclusivamente il liquido freni racco-
mandato dal Costruttore. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
ATTENZIONE!
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un
recipiente perfettamente chiuso. Mante-
nere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
contenuto in un recipiente aperto as-
sorbe umidità dall'aria ed ha quindi un
punto di ebollizione inferiore. Questa
condizione potrebbe causare l'ebolli-
zione imprevista del liquido durante fre-
nate forti e prolungate, provocando
un'improvvisa avaria ai freni. Ciò po-
trebbe causare incidenti.
• Una quantità eccessiva di liquido freni
all'interno del serbatoio potrebbe provo-
carne la fuoriuscita sulle parti calde del
motore con il relativo rischio di incendio.
Il liquido freni può danneggiare anche
superfici verniciate e in plastica, quindi
fare attenzione a evitare il contatto.
ATTENZIONE!
• Evitare che liquidi a base di petrolio
contaminino il liquido freni. Le guarni-
zioni di tenuta potrebbero danneggiarsi,
con conseguente parziale o totale ineffi-
cienza dei freni. Ciò potrebbe causare
incidenti.
Cambio manuale – se in dotazione
Controllo del livello dell'olio
Per il controllo del livello dell'olio occorre
togliere il tappo del foro di riempimento. Il
livello deve essere compreso fra la parte in-
feriore del foro di riempimento e un punto
situato a non più di 4,7 mm (3/16 pollici) al
di sotto della parte inferiore del foro.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona per
ogni intervento di assistenza.
289
Cambio automatico
Scelta del lubrificante
È importante utilizzare l'olio del cambio cor-
retto per garantire le massime prestazioni e la
massima durata del cambio. Utilizzare solo
l'olio del cambio specificato dal Costruttore.
Per le specifiche dei fluidi, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici". Assi-
curarsi che l'olio sia mantenuto sempre al
livello prescritto rabboccando eventualmente
con il tipo di olio consigliato.
NOTA:
Non eseguire lavaggi con sostanze chimiche
su alcun tipo di cambio; utilizzare solo lubri-
ficante di tipo approvato.
AVVERTENZA!
L'uso di olio del cambio diverso da quello
raccomandato dal Costruttore potrebbe
compromettere la qualità dei cambi di
marcia e/o provocare vibrazioni del conver-
titore di coppia. Per le specifiche dei flu-
idi, fare riferimento a "Liquidi e lubrifi-
canti" in "Dati tecnici".
Additivi speciali
Il Costruttore consiglia vivamente di non uti-
lizzare additivi speciali nel cambio. L'olio per
cambio automatico (ATF) è un prodotto stu-
diato appositamente e le sue prestazioni pos-
sono essere pregiudicate dall'aggiunta di ul-
teriori additivi. Perciò, non aggiungere
additivi al cambio. Evitare l'uso di sigillanti
per cambi perché potrebbero compromettere
l'efficacia delle guarnizioni.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare il cambio poiché potrebbero danneg-
giarne i componenti. Tali danni non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Controllo del livello dell'olio
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condizioni
di esercizio normali. Poiché non è necessario
eseguire controlli periodici del livello dei li-
quidi, il cambio non è dotato dell'appositaastina. La Rete Assistenziale può verificare il
livello dell'olio del cambio utilizzando at-
trezzi speciali per l'assistenza. Se si nota una
perdita di olio o un'anomalia di funziona-
mento del cambio, far eseguire immediata-
mente il controllo del livello dell'olio del
cambio presso la Rete Assistenziale. Gui-
dando la vettura con un livello dell'olio errato
si possono causare danni gravi al cambio.
AVVERTENZA!
In caso di perdite di olio del cambio,
rivolgersi immediatamente alla Rete Assi-
stenziale. Il cambio si potrebbe danneg-
giare gravemente. La Rete Assistenziale
dispone degli strumenti adatti a ripristi-
nare con precisione il livello di olio.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui sia necessario sollevare la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale o a
una stazione di servizio.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
290
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza per la
presenza di fango, sabbia, neve o ghiaccio,
limitare le accelerazioni a un massimo di
30 miglia/h (48 km/h) o a periodi inferiori a
30 secondi continuativi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata" in
"In caso di emergenza".
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere perico-
lose. Le forze generate dall'eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare anche irreparabilmente gli pneumatici.
Nell'ipotesi peggiore, uno pneumatico po-
trebbe scoppiare con conseguenti rischi per
l'incolumità delle persone. Non tentare
quindi di liberare la vettura con accelerazioni
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) per più di
30 secondi di seguito e, durante le manovre
di disimpegno, accertarsi che non vi sia nes-
suno vicino alle ruote che hanno perso ade-
renza, indipendentemente dalla velocità.
Indicatori di usura del battistrada
Gli pneumatici originali in dotazione sono
muniti di indicatori di usura del battistrada
che aiutano a stabilire quando vanno sostitu-
iti.
Questi indicatori sono impressi nella scolpi-
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è necessa-
rio provvedere alla sostituzione dello pneu-
matico.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Pneumatici di ricambio" in questo capitolo.
Durata degli pneumatici
La durata di uno pneumatico dipende da vari
fattori, tra cui:
• stile di guida;
• pressione degli pneumatici; una pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo non
corretta può causare un'usura irregolare e
precoce del battistrada, con conseguente
riduzione della vita utile dello pneumatico
e necessità di una sostituzione precoce;
• distanza percorsa;
• sugli pneumatici ad alte prestazioni, sugli
pneumatici con indice di velocità V o supe-
riore e sugli pneumatici estivi, la durata del
battistrada è in genere ridotta. Si racco-
manda vivamente di eseguire la rotazione
di questi pneumatici così come prescritto
dal piano di manutenzione programmata
della vettura.
Battistrada
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
295
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendente-
mente dalle condizioni del battistrada. L'i-
nosservanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura dello
pneumatico. Potrebbe conseguirne la per-
dita di controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
NOTA:
Anche lo stelo della valvola della ruota deve
essere sostituito quando vengono installati
nuovi pneumatici a causa di usura e lacera-
zione di quelli esistenti.
Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo-
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento
assicurano l'equilibrio della vettura sotto
molti punti di vista. Devono essere controllati
periodicamente per valutarne lo stato di
usura e la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Nel momento in cui dovranno essere
sostituiti, il Costruttore raccomanda viva-
mente l'impiego di pneumatici di dimensioni
e di prestazioni equivalenti a quelli originali.
Fare riferimento al paragrafo "Indicatori di
usura del battistrada" in questa sezione. Per
stabilire la dimensione degli pneumatici, fare
riferimento alla targhetta informativa su
pneumatici e carico o alla targhetta di certi-
ficazione della vettura. L'indice di carico e il
limite di velocità sono riportati sulla spalla
degli pneumatici originali.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostitu-
zione di un solo pneumatico può compromet-
tere seriamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accertarsi
che le specifiche di quella nuova corrispon-
dano a quelle della ruota originale.Qualora si avesse necessità di chiarimenti
riguardo le caratteristiche tecniche o le pre-
stazioni degli pneumatici, si consiglia di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale della vettura
originaleoaunrivenditore di pneumatici
autorizzato. In caso contrario, potrebbero es-
sere compromesse la sicurezza, la manovra-
bilità e la guida della vettura.
ATTENZIONE!
•Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o specifiche di carico e velocità di-
verse da quelle prescritte per questo mo-
dello di vettura. Alcune combinazioni
erronee di ruote e pneumatici possono mo-
dificare l'equilibrio e il rendimento delle
sospensioni, con conseguenti variazioni
della sterzata, manovrabilità e potenza fre-
nante della vettura. Ciò può compromet-
tere la manovrabilità della vettura e cau-
sare eccessive sollecitazioni sui
componenti dello sterzo e delle sospen-
sioni. Potrebbe conseguirne la perdita di
controllo della vettura con rischi anche
letali per gli occupanti. Usare esclusiva-
mente pneumatici e cerchi aventi dimen-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
296
Sistema imperiale Metrico
Motore a benzina 2.4L (OAT conforme agli
standard sui materiali FCA MS.90032)6,8 quarti 6,5 litri
Motore diesel 1.6L (OAT conforme agli stan-
dard sui materiali FCA MS.90032)6,45 quarti 6,1 litri
Motore diesel 2.0L (OAT conforme agli stan-
dard sui materiali FCA MS.90032)6,8 quarti 6,5 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello MAX.
FLUIDI E LUBRIFICANTI
Motore
La vettura è dotata di un olio motore scrupo-
losamente sviluppato e testato per soddisfare
i requisiti del Piano di manutenzione pro-grammata. L'uso costante dei lubrificanti
prescritti garantisce il consumo ottimale di
carburante e il rispetto delle specifiche sulle
emissioni. La qualità del lubrificante è fon-
damentale per il funzionamento del motore e
la durata. Se non sono disponibili lubrificanticonformi alle specifiche richieste, per il rab-
bocco è possibile utilizzare prodotti che sod-
disfino le specifiche previste; in questo caso
non sono garantite prestazioni ottimali del
motore.
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Liquido di raffreddamento del motore Si raccomanda l'uso di PARAFLUUPcon formula OAT (Organic Additive
Technology, tecnologia ad additivi organici) o equivalente conforme ai
requisiti dello standard sui materiali FCA MS.90032.
Olio motore – Motore a benzina 1.4L Si raccomanda l'uso di SELENIA DIGITEK P.E. o prodotto equivalente
(olio motore sintetico SAE 0W-30 ACEA C2 con certificazione API)
conforme ai requisiti dello standard sui materiali FCA 9.55535-GS1.
Olio motore – Motore a benzina 2.4L Si raccomanda l'uso di SAE 0W-20 standard sui materiali FCA MS-6395 o
ACEA A1/B1
321
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Olio motore - Motore diesel 1.6L 2.0L senza AdBlue (urea) Per prestazioni ottimali e la massima protezione in ogni tipo di condizione
di funzionamento, il Costruttore consiglia di utilizzare olio motore SELE-
NIA WR FORWARD, o equivalente, SAE 0W-30 con certificazione API
conforme ai requisiti degli standard sui materiali FCA 9.55535–DS1,
MS.90047 e ACEA C2.
NOTA:
• Se non sono disponibili lubrificanti conformi alle specifiche richie-
ste, per il rabbocco è possibile utilizzare prodotti che soddisfino le
caratteristiche minime richieste; in questo caso non sono garantite
prestazioni ottimali del motore.
• L'utilizzo di prodotti con caratteristiche diverse da quelle indicate
sopra potrebbe causare danni al motore non coperti dalla garanzia.
Olio motore - Motore diesel 1.6L 2.0L con AdBlue (urea) Per prestazioni ottimali e la massima protezione in ogni tipo di con-
dizione di funzionamento, il Costruttore consiglia di utilizzare olio
motore SELENIA WR FORWARD, o equivalente, SAE 0W-20 con cer-
tificazione API conforme ai requisiti degli standard sui materiali FCA
9.55535-DSX e ACEA C2.
NOTA:
• Se non sono disponibili lubrificanti conformi alle specifiche richie-
ste, per il rabbocco è possibile utilizzare prodotti che soddisfino le
caratteristiche minime richieste; in questo caso non sono garantite
prestazioni ottimali del motore.
• L'utilizzo di prodotti con caratteristiche diverse da quelle indicate
sopra potrebbe causare danni al motore non coperti dalla garanzia.
Filtro dell'olio motore Si raccomanda l'uso di filtri dell'olio motore Mopar.
Candele – Motori a benzina Si raccomanda l'uso di candele Mopar.
DATI TECNICI
322
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Scelta del carburante – Motore a benzina 1.4L Numero minimo di ottani (RON) pari a 95 specifica EN228
Scelta del carburante – Motore a benzina 2.4L Numero minimo di ottani (RON) pari a 91 specifica EN228
Scelta del carburante – motori diesel Carburante diesel conforme alla specifica europea EN590
Additivo per emissioni diesel (UREA) Soluzione AdBlue (urea-acqua) conforme alla norma DIN 70 070 e ISO
22241-1
AVVERTENZA!
• Miscele di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) diverse dai prodotti
OAT (Organic Additive Technology, tec-
nologia ad additivi organici) specificati
possono danneggiare il motore e ridurre
la protezione contro la corrosione. Il li-
quido di raffreddamento del motore OAT
(Organic Additive Technology, tecnolo-
gia ad additivi organici) è diverso e non
deve essere miscelato con liquido di
raffreddamento del motore (antigelo)
HOAT (Hybrid Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ibrida ad additivi orga-
nici) o eventuale liquido di raffredda-
mento (antigelo) universale. Se, durante
un'emergenza, un liquido di raffredda-
AVVERTENZA!
mento del motore (antigelo) non-OAT
(Organic Additive Technology, tecnolo-
gia ad additivi organici) viene introdotto
nell'impianto di raffreddamento, que-
st'ultimo deve essere scaricato, lavato e
rifornito di liquido di raffreddamento
OAT nuovo (secondo lo standard
MS.90032), il prima possibile, presso la
Rete assistenziale.
• Non utilizzare acqua pura o liquidi di
raffreddamento del motore (antigelo) a
base di alcol. Non usare inibitori di cor-
rosione o prodotti antiruggine aggiuntivi
poiché potrebbero risultare incompati-
bili con il liquido di raffreddamento del
motore e causare l'otturazione del radia-
tore.
AVVERTENZA!
• La vettura non è stata progettata per
l'impiego con liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) a base di glicole
propilenico. Pertanto, si sconsiglia l'im-
piego di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) a base di glicole propi-
lenico.
• L'utilizzo di prodotti con specifiche di-
verse da quelle indicate sopra potrebbe
causare danni al motore non coperti
dalla garanzia.
• Utilizzare solo AdBlue conforme alla
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri
liquidi potrebbero danneggiare l'im-
pianto: inoltre le emissioni di scarico
non sarebbero più conformi alle norma-
tive.
323
AVVERTENZA!
• Le società di distribuzione sono respon-
sabili della conformità dei loro prodotti.
Rispettare le precauzioni di conserva-
AVVERTENZA!
zione e manutenzione per preservare la
qualità iniziale. Il Costruttore della vet-
tura non riconosce alcuna garanzia in
AVVERTENZA!
caso di guasti e danni causati alla vet-
tura dall'uso di UREA (AdBlue) non con-
forme alle normative.
Telaio
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Cambio manuale — se in dotazione Si raccomanda l'uso di olio TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE, o equivalente, conforme allo
standard sui materiali FCA 9.55550-MZ6 o MS.90030-M1.
Cambio automatico a 9 marce – se in dotazione Utilizzare solo liquido TUTELA TRANSMISSION AS8, o equivalente, conforme allo standard sui
materiali FCA 9.55550-AV5 o MS.90030-A5. Il mancato utilizzo dell'olio corretto potrebbe
compromettere la funzionalità o le prestazioni del cambio.
Ripartitore (PTU) – se in dotazione Si raccomanda l'uso di liquido TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE B-5X, o equivalente, SAE
75W-90 (API GL-5) conforme allo standard sui materiali FCA 9.55550-DA6.
Modulo differenziale posteriore (RDM) – se in
dotazioneSi raccomanda l'uso di liquido TUTELA TRANSMISSION COMPAQ DRIVE, o equivalente, SAE
75W-90 (API GL-5) conforme allo standard sui materiali FCA 9.55550-DA7.
Pompa freni Si raccomanda l'uso di liquido freni DOT 3, SAE J1703. Se il liquido freni DOT 3 non è disponibile
è possibile utilizzare TUTELA TOP4/S, FMVSS n. 116 DOT 4, ISO 4925 SAE J1704 o equivalente.
Se si utilizza il liquido freni DOT 4, il liquido deve essere cambiato ogni 24 mesi a prescindere dal
chilometraggio.
RefrigeranteRefrigerante R134a – se in dotazione
Quantità di ricarica:
Tutti i motori – 567g (1,25 lb)Refrigerante R-1234yf – se in dotazione
Quantità di ricarica:
Tutti i motori – 482 g (1,063 lb)DATI TECNICI
324