Frizione del convertitore di coppia
Per ridurre il consumo del carburante nel
cambio automatico della vettura è stata inse-
rita una funzione speciale. Una frizione nel
convertitore di coppia si innesta automatica-
mente a velocità prestabilite. Ne consegue
una sensibilità o una risposta leggermente
diversa durante il normale funzionamento
nelle marce superiori. Al diminuire della ve-
locità della vettura o in accelerazione, la
frizione si disinnesta in modo automatico.
NOTA:
La frizione del convertitore di coppia non si
innesta finché il motore e/o il cambio non
sono caldi (in genere dopo1–3miglia (2 –
5 km) di guida). Poiché con la frizione del
convertitore di coppia disinnestata il regime
motore è superiore, si può avere la sensa-
zione che a freddo il cambio non effettui
l'innesto correttamente. Questo è del tutto
normale. La frizione del convertitore di cop-
pia funzionerà normalmente una volta che la
trasmissione è sufficientemente calda.FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI — SE IN
DOTAZIONE
Trasmissione attiva per jeep
La vettura può essere dotata di un ripartitore
(PTU, Power Transfer Unit). L'attivazione è
automatica e non richiede alcun intervento
da parte del conducente né particolare abilità
nella guida. Durante il normale funziona-
mento la trazione è affidata in massima parte
alle ruote anteriori. Se queste cominciano a
perdere trazione viene automaticamente tra-
sferita potenza alle ruote posteriori. Quanto
maggiore è la perdita di trazione anteriore
tanta più potenza viene trasferita alle ruote
posteriori.
Inoltre, con una forte accelerazione su super-
fici asciutte (dove non si dovrebbe verificare
pattinamento), la coppia verrà trasmessa alla
parte posteriore per migliorare l'accelera-
zione e le prestazioni della vettura.
AVVERTENZA!
Tutte le ruote devono avere pneumatici
delle stesse dimensioni e dello stesso tipo.
Non si devono montare pneumatici di di-
mensioni diverse, Montare pneumatici di
diverse dimensioni potrebbe causare il
guasto del ripartitore.
Trazione a quattro ruote motrici (4x4)
La trazione a quattro ruote motrici (4WD) è
completamente automatica nella modalità di
guida normale.
NOTA:
Non è possibile effettuare il cambio di moda-
lità quando la velocità della vettura supera
75 miglia/h (120 km/h).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182
4WD LOW (4WD gamma bassa), attenersi
alla seguente procedura:
Abilitazione della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
Con la vettura ferma, il dispositivo di accen-
sione su RUN (Marcia) o con il motore in
funzione, portare il cambio in posizione N
(folle) e premere il pulsante 4WD LOW (4WD
gamma bassa). Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "4WD LOW" (4WD
gamma bassa) dopo aver completato il cam-
bio gamma.
NOTA:
• I LED LOCK (Blocco) e LOW (Gamma
bassa) lampeggiano sull'interruttore Selec-
Terrain finché il cambio gamma non viene
completato.
• Sul display quadro strumenti si accende
l'icona "4WD LOW" (4WD gamma bassa).Disabilitazione della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
Per disabilitare la modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa), la vettura deve essere arre-
stata e il cambio deve essere in posizione N
(folle). Premere il pulsante 4WD LOW (4WD
gamma bassa).
SELEC-TERRAIN — SE IN
DOTAZIONE
Il dispositivo Selec-Terrain coniuga le carat-
teristiche dei sistemi di controllo della vet-
tura con la possibilità di intervento del con-
ducente, per fornire le migliori prestazioni su
ogni tipo di terreno.
Guida alla selezione della modalità
Ruotare la manopola Selec-Terrain per sele-
zionare la modalità desiderata.
Interruttore Selec-TerrainAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
•AUTO: funzionamento continuo della tra-
zione a quattro ruote motrici, completa-
mente automatico, utilizzabile su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione per garantire una migliore manovra-
bilità e accelerazione rispetto alle vettura
con due ruote motrici. Questa modalità
riduce inoltre il consumo di carburante, in
quanto consente lo scollegamento dell'al-
bero motore dove le condizioni lo consen-
tono.•SNOW(Neve): questa modalità consente di
avere una maggiore stabilità quando le con-
dizioni meteorologiche sono avverse. Per
l'uso su strada e fuoristrada su superfici
con scarsa trazione, ad esempio strade ri-
coperte da neve. In modalità SNOW, a se-
conda delle condizioni di funzionamento, il
cambio potrebbe innestare la seconda mar-
cia (anziché la prima) durante la partenza,
al fine di ridurre al minimo lo slittamento
delle ruote.
•SAND(Sabbia): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione, ad
esempio sabbia asciutta. Il cambio è impo-
stato in modo da fornire la massima tra-
zione.
•MUD(Fango): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione, quali
strade coperte da fango o erba umida.
•ROCK(Roccia) (solo Trailhawk): questa mo-
dalità è disponibile solo in 4WD LOW (4WD
gamma bassa). Il sistema imposta la vet-
tura per offrire la massima trazione e con-
sentire la massima capacità sterzante su
fuoristrada. Questa modalità fornisce lemassime prestazioni fuoristrada. Da utiliz-
zare per gli ostacoli superabili a bassa ve-
locità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc.
NOTA:
• La modalità Rock è disponibile solo sulle
vetture dotate di kit fuoristrada.
• Attivare il sistema di controllo intelligente
in discesa per controllare la vettura durante
la discesa su percorsi ripidi. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impianto elettronico
di regolazione frenata" in questo capitolo.
SISTEMA STOP/START — SE
IN DOTAZIONE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno, il
pedale della frizione o premere il pedale
dell'acceleratore per riavviare automatica-
mente il motore.
Interruttore Selec-Terrain (Trailhawk)
185
ATTENZIONE!
Prima di aprire il cofano, accertarsi che il
motore sia spento e che il dispositivo di
accensione si trovi in modalità OFF
(Spento). Seguire le indicazioni sulla tar-
ghetta sotto il cofano. Si consiglia di ri-
muovere la chiave se nella vettura sono
presenti altre persone. Uscire dalla vettura
solo dopo aver rimosso la chiave e aver
portato il dispositivo di accensione in mo-
dalità OFF (Spento). Durante il riforni-
mento, accertarsi che il motore sia spento
(dispositivo di accensione in modalità OFF
(Spento)).
AVVERTENZA!
Quando si sostituisce la batteria, rivolgersi
sempre alla Rete Assistenziale. Sostituire
la batteria con una dello stesso tipo (PER
IMPIEGHI PESANTI) e con le stesse carat-
teristiche tecniche.
Modalità di funzionamento
Modalità Engine stopping (Arresto motore)
Modelli con cambio manuale:
A vettura ferma, il motore si arresta con il
cambio in posizione N (folle) e il pedale della
frizione rilasciato.
Modelli con cambio automatico:
A vettura ferma e pedale del freno premuto, il
motore si spegne portando il selettore marce
in una posizione diversa da R (retromarcia).
In caso di arresto in salita, il motore non
viene spento e viene attivata la funzione "Hill
Start Assist" (Sistema di partenza assistita in
salita) (operativa solo con il motore in fun-
zione).
La spia sul quadro strumenti si accende per
segnalare che il motore è stato arrestato.Modalità Engine Restarting (Riavviamento mo-
tore)
Modelli con cambio manuale:
Per riavviare il motore, premere il pedale
della frizione.
Se la vettura non si avvia premendo il pedale
della frizione, portare il selettore marce in
posizione N (folle) e ripetere la procedura. Se
l'inconveniente persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
Modelli con cambio automatico:
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale del
freno.
Con il freno premuto, se il selettore marce si
trova in posizione D (drive) il motore può
essere riavviato spostando il selettore marce
in posizione R (retromarcia), in posizione N
(folle) o in modalità "AutoStick".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186
Riduzione della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
ridurre la velocità impostata premendo il pul-
sante SET(-)(Decelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione. La riduzione di velocità
indicata dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra imperiale (miglia/h) o
metrica (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata dimi-
nuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 miglio/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire con decre-
menti di 5 miglia/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità im-
postata viene visualizzata sul display qua-
dro strumenti.Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata dimi-
nuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione suc-
cessiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 km/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire in decre-
menti di 10 km/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità im-
postata viene visualizzata sul display qua-
dro strumenti.
NOTA:
• Quando si preme il pulsante SET(+)(Acce-
lerazione) o SET(-)(Decelerazione), la
nuova velocità impostata diventa la velocità
corrente della vettura.
• Quando si utilizza il pulsante SET(-)(De-
celerazione) per ridurre la velocità, se il
freno motore non rallenta la vettura in modo
sufficiente per raggiungere la velocità im-
postata, l'impianto frenante interviene au-
tomaticamente.• Se la vettura è dotata di cambio manuale, il
sistema ACC aziona il freno rallentando fino
a 15 miglia/h (24 km/h) quando si segue
una vettura di riferimento.
• Se la vettura è dotata di cambio automa-
tico, il sistema ACC decelera la vettura fino
ad arrestarla quando si segue un veicolo di
riferimento. Se una vettura con ACC instal-
lato segue un veicolo di riferimento fino a
un arresto completo, dopo due secondi il
conducente dovrà premere il pulsante RES
(Ripristino) o premere il pedale dell'accele-
ratore per reinnestare l'ACC alla velocità
impostata stabilita.
• Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e necessario
per mantenere la velocità preimpostata.
Durante la guida in salita e in discesa, il
sistema ACC viene annullato se la tempe-
ratura di frenata supera la gamma normale
(surriscaldamento).
193
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante verrà ruo-
tato verso destra.
• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e la sta per superare, la linea spessa di
sinistra lampeggia in giallo e la linea sottile
di sinistra rimane fissa in giallo. La spia
LaneSense
rimane accesa fissa in
giallo. In questo momento, viene applicata
al volante una coppia nella direzione oppo-
sta al limite della corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante verrà ruo-
tato verso destra.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono corsia a destra.
Modifica dello stato di LaneSense
Il sistema LaneSense consente di regolare
l'intensità dell'avviso coppia (Low (Bassa) /
Medium (Media) / High (Alta)) e la sensibilità
della zona di avviso (Early (In anticipo) /
Medium (Media) / Late (In ritardo)), configu-
rabili sullo schermo del sistema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
• Il sistema non applica la coppia al volante
ogni volta che viene attivato un sistema di
sicurezza (freni ABS, sistema antislitta-
mento, programma elettronico di stabilità,
allarme collisione frontale, ecc.).
•
Anche l'uso degli indicatori di direzione e
delle luci di emergenza disattiva le
avvertenze.
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW -
SE IN DOTAZIONE
È possibile visualizzare sul display un'imma-
gine della parte posteriore della vettura ogni
volta che il cambio viene portato in posizione
R (retromarcia). L'immagine della telecamera
di retromarcia ParkView viene visualizzata sul
display Uconnect, situato sulla colonna cen-
trale della plancia portastrumenti.
Se il display Uconnect appare appannato, pulire
l'obiettivo della telecamera sulla parte poste-
riore della vettura, sopra la targa posteriore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Telecamera di retromarcia ParkView" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se utilizza la
telecamera di retromarcia ParkView. Esa-
minare sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura, prima di effettuare la
207
Attacco di distribuzione peso
Il sistema di distribuzione peso funziona grazie
all'applicazione di un sistema di leve attraverso
delle barre elastiche (di carico). Generalmente
viene utilizzato per carichi più pesanti al fine di
distribuire il peso del dispositivo di traino sul-
l'asse anteriore della vettura trainante e sugli
assi del rimorchio. Quando utilizzato conforme-
mente alle istruzioni fornite dal produttore, offre
una guida più regolare, garantendo maggiore
controllo dei freni e dello sterzo e di conse-
guenza una maggiore sicurezza di traino. Grazie
all'aggiunta di uno stabilizzatore idraulico/di at-
trito è possibile inoltre ammortizzare le oscilla-zioni causate da traffico e vento, garantendo la
stabilità della vettura trainante e del rimorchio.
Lo stabilizzatore rimorchio e l'attacco per la
distribuzione del peso (compensazione del ca-
rico) sono consigliati per dispositivi di traino
(TW) più pesanti e possono essere necessari in
base alla configurazione o al carico della vettura
e del rimorchio per soddisfare i requisiti di
carico massimo ammesso sugli assi (GAWR).
ATTENZIONE!
• Un sistema di attacco con distribuzione
del peso regolato in modo errato può
ATTENZIONE!
ridurre la manovrabilità, la stabilità e
l'efficacia di frenata con possibilità di
causare collisioni.
• I sistemi di distribuzione del peso po-
trebbero non essere compatibili con i
giunti dei freni a inerzia. Per ulteriori
informazioni, consultare il produttore
dell'attacco e del rimorchio o una Rete
Assistenziale di vetture da turismo di
fiducia.
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)
Motore/Cambio ModelloPeso massimo rimorchio con freni,
GTW (peso del rimorchio lordo)*Peso massimo dispositivo di traino
(vedere la nota)
Motore a benzina 1.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore a benzina 2.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore diesel 2.0L / Automatico4WD 1500 kg (3307 lb) 165 lb (75 kg)
Motore diesel 2.0L / Manuale 4WD 1900 kg (4188 lb) 95 kg (209 lb)
Motore diesel 1.6L FWD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
218
Motore/Cambio ModelloPeso massimo rimorchio con freni,
GTW (peso del rimorchio lordo)*Peso massimo dispositivo di traino
(vedere la nota)
I limiti di traino riportati si riferiscono alla capacità massima di traino della vettura con la massa totale combinata per riavviarsi su una pendenza
del 12% sul livello del mare.
Quando utilizzati per il traino, tutti i modelli forniscono prestazioni ridotte e consumi più elevati.
*Il traino del rimorchio senza freni sul rimorchio è limitato a 992 lb (450 kg).
Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei compo-
nenti della trasmissione di una vettura nuova,
si raccomanda di attenersi alle linee guida
riportate di seguito.
AVVERTENZA!
•Non trainare un rimorchio durante le prime
500 miglia (805 km) di percorrenza della
vettura nuova. Il motore, l'asse o altre parti
potrebbero venire danneggiate.
•Inoltre, durante le prime 500 miglia
(805 km) di traino di un rimorchio, non
superare la velocità di 50 miglia/h
(80 km/h) ed evitare le partenze brusche.
AVVERTENZA!
Questo consente di limitare l'usura del mo-
tore e delle altre parti della vettura durante
l'utilizzo con i carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione ripor-
tati in "Manutenzione programmata". Per gli
intervalli di manutenzione corretti, fare rife-
rimento a "Manutenzione programmata" in
"Assistenza e manutenzione". Durante il
traino di un rimorchio, non superare il carico
massimo ammesso sugli assi (GAWR) o il
carico massimo complessivo di vettura e ri-
morchio a pieno carico (GCWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non corretto
può essere causa di incidenti. Attenersi
alle linee guida riportate per eseguire il
traino del rimorchio in condizioni di mas-
sima sicurezza.
• Verificare che il carico sia saldamente
fissato sul rimorchio e che non possa
spostarsi durante la marcia. Se durante
il traino i carichi non sono perfettamente
assicurati, possono verificarsi sposta-
menti dinamici difficili da controllare. In
tal caso si può perdere il controllo della
vettura con conseguente rischio di inci-
dente.
219