NOTA:
• La funzione di rilevamento pioggia non si
attiva con l'interruttore tergicristalli impo-
stato su velocità alta o bassa.
• La funzione di rilevamento pioggia po-
trebbe inoltre non funzionare corretta-
mente in presenza di ghiaccio o salsedine
sul parabrezza.
• L'utilizzo di prodotti contenenti cera o sili-
cone può ridurre le prestazioni della fun-
zione Rain Sensing (Rilevamento pioggia).
• È possibile attivare e disattivare la funzione
Rain Sensing (Rilevamento pioggia) tra-
mite il sistema Uconnect; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
L'impianto di rilevamento pioggia ha funzioni
di protezione per le spazzole e i bracci dei
tergicristalli e non funziona nelle condizioni
seguenti:
•Cambio in posizione di accensione–Sela
vettura è in modalità Rain Sensing (Rileva-
mento pioggia) e il dispositivo di accen-
sione viene portato da OFF (Spento) a RUN(Marcia), il tergicristallo automatico viene
disattivato finché la velocità della vettura
non supera 3 miglia/h (5 km/h) o finché
non si disattiva e riattiva la posizione di
tergitura a intermittenza dell'interruttore
tergicristalli.
•Cambio in posizione N (folle)– Il sistema di
rilevamento pioggia non funziona se la po-
sizione N (folle) è selezionata a velocità di
3 miglia/h (5 km/h) o inferiori a meno che
non si azioni l'interruttore tergicristallo o
non si sposti il selettore marce in una
posizione diversa da N (folle).
Inibizione della modalità di avviamento a di-
stanza— Sulle vetture dotate di un sistema
di avviamento a distanza, i tergicristalli a
rilevamento pioggia non funzionano se la
vettura è in modalità avviamento a distanza.
Quando l'operatore si trova nella vettura e
porta il dispositivo di accensione su RUN
(Marcia), è possibile che la funzione tergicri-
stallo a rilevamento pioggia venga riattivata,
se è stata precedentemente selezionata e non
esistono altre condizioni che ne impediscano
il funzionamento (vedere sopra).Lava/tergilunotto
I comandi tergi/lavalunotto si trovano sulla
leva dedicata sul lato destro del piantone
dello sterzo. Il lava/tergilunotto si attiva ruo-
tando un interruttore situato al centro della
leva.
Ruotare verso l’alto la parte centrale della
leva fino al primo scatto per azionare il fun-
zionamento intermittente e fino al secondo
scatto per azionare il funzionamento conti-
nuo del tergilunotto.
Per azionare i lavacristalli, premere verso
l'alto la leva e tenerla premuta fino all'emis-
sione del getto desiderato. Se si preme la leva
mentre i tergicristalli si trovano nella posi-
zione Off, questi eseguiranno diversi cicli di
pulizia per poi fermarsi.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
44
•Pulsante freccia Giù
Premere e rilasciare il pulsante freccia
down(Giù) per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu.
•Pulsante freccia destra
Premere e rilasciare il pulsante frecciade-
straper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante freccia Left (Sinistra)
Premere e rilasciare il pulsante frecciasi-
nistraper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante OK
Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper un
secondo per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Sistema di segnalazione cambio olio
motore – se presente
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Due" (Intervallo di cambio olio sca-
duto) lampeggia sul display quadro strumenti
per circa cinque secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico per segnalare il
successivo intervallo programmato di cambio
dell'olio. Il sistema di segnalazione cambio
olio motore è basato sul fattore di utilizzo,
conseguentemente l'intervallo per la sostitu-
zione dell'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Indicatore di cambio marcia (GSI) — se in
dotazione
L'indicatore cambio marcia (GSI) è attivo
sulle vetture dotate di cambio manuale o
quando una vettura dotata di cambio auto-
matico si trova nella modalità di cambio
manuale. Il GSI fornisce al conducente un'in-
dicazione visiva quando viene raggiunto il
punto di cambio marcia consigliato. In que-
sto modo, viene segnalato al conducente checambiando marcia si otterrà una riduzione
nel consumo di carburante. Quando sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato l'in-
dicatore di innesto marcia superiore, il GSI
indica di innestare una marcia superiore.
Quando sul display viene visualizzato l'indi-
catore di innesto marcia inferiore, il GSI
indica di innestare una marcia inferiore.
L'indicatore GSI rimane acceso fino a quando
non viene eseguito il cambio marcia o le
condizioni di guida non ritornano a uno stato
che non richiede il cambio marcia per miglio-
rare il consumo di carburante.
Voci di menu del display quadro strumenti
NOTA:
Le voci di menu del display quadro strumenti
vengono visualizzate al centro del quadro
strumenti. Le voci di menu possono variare a
seconda delle dotazioni della vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
68
ATTENZIONE!
L'uso continuato della vettura con assi-
stenza ridotta potrebbe ridurre la sicurezza
del conducente e di altre persone. È dun-
que opportuno procedere alla riparazione
il più presto possibile.
– Spia Electronic Throttle Control (ETC)
(Comando elettronico farfalla (ETC))
Questa spia si illumina per segnalare un
problema nel sistema ETC (Electronic Throt-
tle Control, comando elettronico farfalla). Se
viene rilevato un problema con la vettura in
funzione, la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggia a seconda del tipo di ano-
malia. Ruotare il dispositivo di accensione a
vettura completamente ferma e con il cambio
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.NOTA:
Questa spia si potrebbe accendere se ven-
gono premuti contemporaneamente i pedali
dell'acceleratore e del freno.
Se la spia continua a lampeggiare con il
motore in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
un minimo elevato o insufficiente o lo stallo
del motore, con conseguente necessità di
traino della vettura. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e rimane accesa per
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione
all'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
– Spia Engine Temperature (Tempera-
tura motore)
Questa spia si accende per segnalare una
condizione di surriscaldamento del motore.
Se la temperatura del liquido di raffredda-
mento del motore è troppo elevata, questa
spia si accende e viene emesso un segnale
acustico.Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Surriscaldamento motore" in "In caso di
emergenza".
– Spia Hood Open (Cofano aperto)
Questa spia si accende quando il cofano è
aperto e non è chiuso completamente.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia di segnalazione portel-
lone aperto
Questa spia si accende quando il portellone è
aperto.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74
– Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia si accende per segnalare una
bassa pressione dell'olio motore. Se la spia si
accende durante la marcia, arrestare imme-
diatamente la vettura, spegnere il motore non
appena possibile e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale. L'accensione della spia è accom-
pagnata da una segnalazione acustica.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
– Spia Oil Temperature (Temperatura
dell'olio)
Questa spia si accende per indicare che la
temperatura dell'olio motore è alta. Se si
accende durante la marcia, arrestare imme-
diatamente la vettura e spegnere il motore.
Attendere che la temperatura dell'olio torni ai
livelli normali.
– Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Transmission Fault (Guasto al
cambio)
Questa spia si accende (insieme a un mes-
saggio sul display quadro strumenti e un
cicalino) per indicare un guasto al cambio. Se
il messaggio rimane visualizzato dopo il riav-
vio del motore, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
– Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare una
temperatura dell'olio del cambio alta. Questa
condizione può verificarsi in caso di impiego
gravoso, ad esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se questa spia si accende, arre-
stare la vettura e far girare il motore al regime
minimo o leggermente superiore, con il cam-
bio in posizione P (parcheggio) o N (folle) fino
allo spegnimento della spia. Una volta che la
spia si è spenta, è possibile continuare a
guidare normalmente.
75
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura quando
la spia della temperatura cambio è illuminata
si può provocare l'ebollizione dell'olio e il suo
contatto con il motore caldo o con i compo-
nenti dello scarico ad alta temperatura può
dar luogo a un incendio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
– Spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) – se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
– Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Park Brake (Freno
di stazionamento elettronico)
Questa spia si accende a indicare che il freno
di stazionamento elettronico non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi a un centro assi-
stenziale autorizzato.
– Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di sta-
bilità (ESC) attivo) – se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è attivo. La spia ESC sul
quadro strumenti si accende quando il disposi-
tivo di accensione viene portato in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia) e
quando l'ESC viene attivato. A motore acceso
deve spegnersi. L'accensione continua della
spia dell'ESC con il motore acceso indica che è
stata rilevata un'avaria nel sistema ESC. Se la
spia rimane accesa dopo vari cicli di accensione
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
76
e dopo varie miglia (chilometri) percorse a velo-
cità superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al
più presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Questi rumori sono normali e
cesseranno una volta disattivato il sistema
ESC.
• Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.
– Spia Electronic Stability Control (ESC)
OFF (Spegnimento del programma elettro-
nico di stabilità (ESC)) – se in dotazione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
— Spia Fuel Cutoff (Esclusione carbu-
rante) — se in dotazione
La spia si accende dopo un incidente,
quando il sistema interrompe l'erogazione di
carburante.
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense si accende fissa in giallo
quando la vettura si avvicina alla linea della
corsia. La spia lampeggia quando la vettura
supera la linea della corsia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Service LaneSense (Intervento
richiesto su LaneSense) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
LaneSense non è in funzione ed è necessario
un intervento di assistenza. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
— Spia Low Coolant Level (Livello del
liquido di raffreddamento basso)
Questa spia si accende per indicare che il
livello del liquido di raffreddamento della
vettura è basso.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
A seconda delle dimensioni del serbatoio, da
13,5 galloni (51 litri) o 15,8 galloni (60 litri),
la spia Low Fuel (Riserva carburante) si ac-
cende quando il livello carburante scende
sotto 1,5 galloni (5,6 litri) o 1,7 galloni
(6,6 litri) rispettivamente.
– Spia Low Washer Fluid (Livello li-
quido lavacristalli basso) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il livello del
liquido lavacristalli è basso.
– Spia Engine Check/Malfunction
Indicator Light (MIL) (Controllo motore/spia
di segnalazione avaria (MIL)
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
sistemi di controllo del motore e del cambio
77
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avariaTPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-
matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
AVVERTENZA!
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
— Spia Towing Hook Breakdown (Gua-
sto gancio di traino) – se in dotazione
Questa spia si accende quando è presente un
guasto nel gancio di traino. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale per gli opportuni inter-
venti.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
Spie blu
– Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia si accende per indicare l'accen-
sione dei proiettori abbaglianti. Con i proiet-
tori anabbaglianti accesi, spingere la leva di
comando multifunzione in avanti (verso la
parte anteriore della vettura) e accendere i
proiettori abbaglianti. Spostare la leva di co-
mando multifunzione all'indietro (verso la
parte posteriore della vettura) per spegnere i
proiettori abbaglianti. Se i proiettori abba-
glianti sono spenti, tirare la leva verso di sé
per accenderli temporaneamente (lampeggio
dei fari per segnalazione sorpasso).
Spie grigie
– Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto) – se in dotazione con un
quadro strumenti base
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Active Speed Limiter Ready (Li-
mitatore di velocità attivo pronto) – se in
dotazione con quadro strumenti base
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è inserito, ma non impo-
stato.
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni della vettura, consumi
ridotti, nonché livelli delle emissioni ampia-
mente nei limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti di
assistenza tecnica, il sistema OBD II attiverà
l'accensione della spia di segnalazione avaria
(MIL). Memorizzerà inoltre codici diagnostici ealtre informazioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell'assistenza per le riparazioni. Seb-
bene di norma non sia pregiudicata la possibi-
lità di proseguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale per fare eseguire gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al controllo
dei gas di scarico, devono essere effet-
tuate le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86