3-120
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Condizioni di non operatività
del sistema di assistenza
parcheggio (in retromarcia/
marcia avanti)
Il sistema di assistenza parcheggio
(in retromarcia/marcia avanti)
potrebbe non operare normalmente
quando :
• L'umidità ha favorito la formazione
di ghiaccio sul sensore.
• Il sensore è coperto da sporco o
detriti, quali neve o ghiaccio,
oppure il coperchio sensore è
ostruito.
• L'indicatore potrebbe differire da quello indicato in figura
relativamente agli oggetti o allo stato del sensore. Se l'indicatore
lampeggia, noi consigliamo di far controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
• Se la spia acustica non suona o il cicalino suona ad intermittenza
quando si seleziona la posizione R (Retromarcia), ciò può indicare
che c'è un malfunzionamento nel sistema di assistenza parcheggio.
Se ciò succede, noi consigliamo di far controllare il veicolo da un
concessionario autorizzato HYUNDAI nel più breve tempo possibile.
NOTA
Distanza
dall'oggettoIndicatore spia
Suono di avvisoIn marcia avantiIn retromarcia
61 ~ 100Anteriore-Il cicalino suona
ad intermittenza
61 ~ 120Posteriore-Il cicalino suona
ad intermittenza
31 ~ 60
AnterioreIl cicalino suona
frequentemente
Posteriore-Il cicalino suona
frequentemente
30
AnterioreIl cicalino suona
continuamente
Posteriore-Il cicalino suona
continuamente
Tipi di spie acustiche e indicatori spiacm
3-121
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
Il sistema di assistenza parcheggio
(in retromarcia/marcia avanti)
potrebbe malfunzionare quando :
• Si percorrono strade con superfici
irregolari come strade sterrate,
ghiaiose, gibbose o in pendenza.
• Oggetti particolarmente rumorosi
come avvisatori acustici di veicoli,
motori di motociclette o freni
pneumatici di camion possono
interferire con il sensore.
• In presenza di pioggia battente o
spruzzi d'acqua.
• Sono presenti trasmettitori
wireless o telefoni cellulari vicino al
sensore.
• Il sensore è coperto dalla neve.
• Sono stati installati dispositivi o
accessori non originali, o si sono
apportate modifiche l'altezza del
paraurti del veicolo o
all'installazione del sensore.
Il range di rilevamento potrebbe
ridursi quando :
• La temperatura aria esterna è
estremamente calda o fredda.
• Gli oggetti non sono rilevabili
essendo di altezza inferiore a 1 m
e diametro inferiore a 14 cm.
I tipi di oggetti seguenti potrebbero
non essere riconosciuti dal sensore :
• Oggetti affilati o sottili come funi,
catene o paletti.
• Oggetti che tendono ad assorbire
la frequenza del sensore come
tessuti, materiali spugnosi o neve.La garanzia del vostro nuovo
veicolo non copre danni al
veicolo o lesioni agli occupanti
dovuti al sistema di assistenza
parcheggio (in retromarcia/
marcia avanti). Guidare sempre
con prudenza ed in sicurezza.
ATTENZIONE
3-122
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Precauzioni relative al sistema
spia di assistenza al parcheggio
(in retromarcia/marcia avanti)
• Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/marcia
avanti) potrebbe non suonare
adeguatamente a seconda della
velocità e delle forme degli oggetti
rilevati.
• Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/marcia
avanti) potrebbe malfunzionare se
l'altezza del paraurti del veicolo o
l'installazione del sensore hanno
subito modifiche o danni. Anche
l'installazione di qualsiasi
dispositivo o accessorio non di
primo equipaggiamento potrebbe
interferire con la funzionalità del
sensore.
• Il sensore può non rilevare oggetti
che distano meno di 30 cm dal
sensore stesso, o può rilevare una
distanza non corretta. Prestare
attenzione.• Quando è ghiacciato o sporco di
neve o acqua, è possibile che il
sensore non funzioni finché non
viene pulito con un panno morbido.
• Non esercitare pressione, rigare o
assestare colpi al sensore. Si
potrebbe danneggiare il sensore.
• Non indirizzare lo spruzzo ad alta
pressione direttamente sui sensori
o l'area circostante. La sollecita-
zione provocata dall'acqua ad alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento del dispositivo.
3-125
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
Informazioni
Non mettere mai niente vicino al
sensore per assicurare il controllo
ottimale del sistema di riscaldamento
e condizionamento aria.
Riscaldamento e
condizionamento aria manuale
Il sistema di riscaldamento e
raffreddamento può essere
controllato manualmente premendo i
vari pulsanti ad eccezione del
pulsante AUTO. In questo caso, il
sistema agisce sequenzialmente in
accordo all'ordine di selezione dei
pulsanti. Premendo un qualsiasi
pulsante ad eccezione del pulsante
AUTO mentre è in uso il
funzionamento automatico, le
funzioni non selezionate verranno
controllate automaticamente.
1. Avviare il veicolo.
2. Impostare il modo nella posizione
desiderata.
Per aumentare l'efficacia di
riscaldamento e raffreddamento :
- Riscaldamento:
- Raffreddamento:
3. Impostare il comando temperatura
nella posizione desiderata.4. Impostare il comando presa aria
nella posizione di aria esterna
(fresca).
5. Selezionare la velocità del
ventilatore desiderata.
6. Se si desidera l'aria condizionata,
attivare il sistema di
condizionamento aria.
Premere il pulsante AUTO per
commutare sul completo controllo
automatico del sistema.
i
OOSEV048026
3-141
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
Per annullare il sistema anti-
appannamento automatico
1. Premere il pulsante POWER nella
posizione ON.
2. Premere il pulsante sbrinatore
anteriore per più di 3 secondi.
3. Quando il sistema di anti-
appannamento automatico viene
annullato, l'indicatore del pulsante
sbrinatore anteriore lampeggerà 3
volte e sullo schermo informazioni
del climatizzatore s'illuminerà ADS
OFF.
Per riattivare il sistema anti-
appannamento automatico
1. Premere il pulsante POWER nella
posizione ON.
2. Premere il pulsante sbrinatore
anteriore per più di 3 secondi.
3. Quando il sistema anti-
appannamento automatico viene
riattivato, l'indicatore del pulsante
sbrinatore anteriore lampeggerà 6
volte e sullo schermo informazioni
del climatizzatore si spegnerà ADS
OFF.
Informazioni
• Quando il condizionamento aria
viene attivato dal sistema di
sbrinamento automatico, se si tenta
di spegnere il condizionamento aria
l'indicatore lampeggerà 3 volte e il
condizionamento aria non si
spegnerà.
• Per conservare l'efficacia e
l'efficienza del sistema anti-
appannamento automatico, non
selezionare il modo ricircolo mentre
il sistema è operante.
• Quando il sistema anti-
appannamento automatico è
operante, manopola di regolazione
velocità ventilatore, manopola di
regolazione temperatura e pulsante
di comando presa aria risulteranno
tutti disabilitati.Non rimuovere il coperchio
sensore ubicato sull'estremità
superiore del vetro parabrezza.
Si potrebbero verificare danni a
parti del sistema non coperti dalla
garanzia del veicolo.
NOTA i
Al volante
Prima di mettersi alla guida .................................5-4
Prima di salire a bordo del veicolo ...............................5-4
Prima di avviare .................................................................5-4
Pulsante power.......................................................5-5
Posizioni del pulsante POWER .......................................5-7
Avviamento del veicolo ....................................................5-9
Spegnimento del veicolo ...............................................5-11
Ingranaggio riduttore ..........................................5-12
Uso dell'ingranaggio riduttore .....................................5-12
Parcheggio ........................................................................5-15
Messaggi sul display LCD ............................................5-15
Buona prassi nella guida ...............................................5-19
Sistema frenata rigenerativa .............................5-20
Frenata rigenerativa (Selettore a joystick) ..............5-20
Guida mediante un solo pedale ...................................5-21
Sistema di recupero intelligente
(se equipaggiato con sistema
cruise control intelligente) .................................5-23
Impostazione del sistema ..............................................5-23
Per attivare il sistema di recupero intelligente .......5-23
Il sistema di rigenerazione intelligente verrà
temporaneamente annullato quando: ........................5-25
Per ripristinare il sistema di Recupero intelligente 5-25
Per spegnere il sistema di recupero intelligente ....5-25Sensore di rilevamento distanza da veicolo a
veicolo (Radar anteriore) ..............................................5-25
Malfunzionamento del sistema....................................5-26
Limitazioni del sistema ...................................................5-27
Freni servoassistiti ..........................................................5-31
Sistema frenante ................................................5-31
Indicatore di usura freni a disco .................................5-32
Freno di stazionamento elettronico (EPB) ..............5-32
Auto hold ...........................................................................5-38
Sistema frenante antibloccaggio (ABS).....................5-42
Controllo elettronico di stabilità (ESC).......................5-44
Gestione stabilità veicolo (VSM) .................................5-48
Controllo assistenza partenza in salita (HAC) .........5-49
Buona prassi nell'uso del freno .................................5-49
Impostazione iniziale di ciascun modalità di guida.....5-51
Sistema di controllo integrato modo di guida .5-51
Modo di guida ..................................................................5-51
Impostazione iniziale di ciascun modalità di guida.....5-51
Sistema di assistenza anti collisione anteriore
(sistema FCA)- tipo con telecamera .................5-52
Impostazione e attivazione del sistema ...................5-52
Messaggio spia FCA e controllo del sistema ...........5-54
Sensore FCA .....................................................................5-56
Malfunzionamento del sistema....................................5-58
Limitazioni del sistema ...................................................5-60
5
5
Sistema di assistenza anti collisione anteriore
(sistema FCA) - tipo di sensore a fusione
(radar anteriore + telecamera anteriore) ........5-65
Impostazione e attivazione del sistema ...................5-65
Messaggio spia FCA e controllo del sistema ...........5-67
Sensore FCA .....................................................................5-69
Malfunzionamento del sistema....................................5-71
Limitazioni del sistema ...................................................5-73
Sistema di monitoraggio angolo cieco
(sistema BCW)/avviso traffico di
attraversamento posteriore) ..............................5-79
BCW (se in dotazione) ...................................................5-80
RCCW (Avviso traffico di attraversamento
posteriore) ........................................................................5-83
Sensore di rilevamento ..................................................5-85
Limitazioni del sistema ...................................................5-87
Sistema assistenza centraggio corsia
(sistema LFA) ........................................................5-89
Funzionamento del sistema LFA..................................5-91
Messaggio spia ................................................................5-92
Limitazioni del sistema ...................................................5-94
Sistema di assistenza mantenimento corsia
(sistema LKA) ......................................................5-96
Funzionamento di LKA ...................................................5-97
Spia luminosa e messaggio.........................................5-100Limitazioni del sistema.................................................5-102
Cambio di funzione del sistema LKA........................5-104
Sistema di segnalazione urto anteriore -
funzione di rilevamento veicoli
sopraggiungenti in senso opposto
(se equipaggiato con FCA) ...............................5-105
Operatività della funzione ..........................................5-105
Limitazioni del sistema.................................................5-106
Sistema di avviso attenzione guidatore
(sistema DAW) ....................................................5-107
Impostazione e attivazione del sistema...................5-107
Resettaggio de sistema ...............................................5-109
Sistema in standby .......................................................5-109
Malfunzionamento del sistema .................................5-110
Avviso limite di velocità intelligente (ISLW)......5-112
Impostazione e attivazione del sistema .................5-113
Display .............................................................................5-114
Limitazioni del sistema.................................................5-118
Sistema di controllo limite di velocità.............5-120
Uso del controllo limite di velocità ...........................5-120
Cruise control .....................................................5-123
Funzionamento del Cruise Control ...........................5-123
Cruise control intelligente con stop & go ......5-129
Interruttore cruise control intelligente....................5-129
Controllo velocità con Cruise Control intelligente ...5-130
Controllo distanza da veicolo a veicolo con
Cruise Control intelligente .........................................5-136
Sensore per rilevamento distanza da veicolo
davanti .............................................................................5-139
Per regolare la sensibilità del Cruise Control
intelligente .....................................................................5-141
Per commutare al modo Cruise Control ..................5-142
Limitazioni del sistema.................................................5-143
Avviso di partenza del veicolo che precede.....5-148
Impostazione e attivazione del sistema .................5-148
Guida in condizioni speciali ..............................5-149
Guida in condizioni pericolose ...................................5-149
Dondolamento del veicolo ..........................................5-149
Curvare in sicurezza.....................................................5-150
Guidando di notte .........................................................5-150
Guidando sotto la pioggia ...........................................5-150
Guidando in aree allagate ...........................................5-151
Guidando in autostrada ..............................................5-152
Riduzione dei rischi di cappottamento ....................5-152
Guidando in inverno ..........................................5-154
Con neve o ghiaccio .....................................................5-154
Precauzioni per l'inverno ............................................5-156
Peso del veicolo .................................................5-159
Sovraccarico ...................................................................5-160
Traino di un rimorchio .......................................5-161
5