Attivazione
I sensori si attivano automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall'ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
Segnalazione acustica
Inserendo la retromarcia in presenza di
un ostacolo posteriore, viene attivata
una segnalazione acustica che varia al
variare della distanza dell'ostacolo dal
paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall'ostacolo è
inferiore a circa 30 cm;
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata. Se
questa situazione coinvolge i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovra lungo
un muro.
termina immediatamente se la
distanza dall'ostacolo aumenta.
Quando il sistema emette la
segnalazione acustica, il volume del
sistemaUconnect™(ove previsto),
viene automaticamente abbassato.Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che
si trova alla distanza minore.
Segnalazione su display
Le segnalazioni relative al sistema Park
Assist vengono visualizzate solo se è
stata precedentemente selezionata la
voce “Segnale visivo & acustico"
all'interno del Menu "Impostazioni" del
sistemaUconnect™ 5"o7" HD(ove
previsto) (per maggiori informazioni
vedere quanto descritto nel capitolo
dedicato).
Il sistema segnala la presenza di un
ostacolo visualizzando un arco singolo
in una delle aree possibili, in base alla
distanza dell'oggetto ed alla posizione
rispetto alla vettura. Al ridursi della
distanza dall'ostacolo, sul display sarà
visualizzato un arco singolo prima fisso,
poi lampeggiante, in aggiunta
all'emissione di una segnalazione
acustica prima ad intervalli ravvicinati e
poi continua.
SEGNALAZIONE
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione del simbolo
sul
quadro strumenti e dal relativomessaggio visualizzato dal display
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Spie e messaggi" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della connessione
elettrica del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la connessione elettrica del
rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore. Gli oggetti
posti a distanza ravvicinata, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati
dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura o essere
danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
133
TELECAMERA
POSTERIORE
(ove presente)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore 1 fig. 126 è
ubicata sul portellone posteriore.
133)
60)
Attivazione/disattivazione
telecamera
Ogni volta che si inserisce la
retromarcia, sul display fig. 127 viene
visualizzata l'area circostante la vettura,
così come ripresa dalla telecamera
posteriore.Le immagini vengono visualizzate sul
display unitamente ad un messaggio di
avvertimento.
Inserendo la retromarcia, qualora l'
opzione “Camera Delay” sia stata
attivata, l'immagine della telecamera
continuerà ad essere visualizzata fino a
10 secondi dopo il disinserimento della
retromarcia, a meno che la velocità
della vettura non sia superiore a
13 km/h, oppure:
- che la leva del cambio sia in posizione
P (Parcheggio - versioni con cambio
automatico ove presente) o folle
(versioni con cambio manuale);
- che il dispositivo di avviamento sia in
posizione STOP.
Quando la leva del cambio non è più in
posizione di retromarcia, sul display del
sistemaUconnect™ 5"o7" HD,
insieme alle immagini retrostanti, siattiva un pulsante grafico per la
disattivazione della visualizzazione
dell'immagine della telecamera, se
l'impostazione "Camera Delay" sul
sistemaUconnect™ 5"o7" HDrisulta
attiva.
NOTA L'immagine visualizzata sul
display potrebbe risultare leggermente
deformata.
126P2000016-000-000
12707186J0002EM
135
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI SUL DISPLAY
Se attivata, agendo sulle impostazioni del sistemaUconnect™ 5"o7" HDè possibile avviare la visualizzazione delle linee
guida a display. Se attivata, la griglia viene posizionata sull'immagine per evidenziare la larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla posizione del volante.
Una linea centrale tratteggiata sovrapposta indica il centro della vettura per facilitare le manovre di parcheggio oppure
l'allineamento con il gancio traino. Le diverse zone colorate indicano la distanza dalla parte posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze approssimative per ogni zona fig. 127:
Zona Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso (1) 0 ÷ 30 cm
Giallo (2) 30 cm÷1m
Verde (3) 1 m oppure superiore
136
AVVIAMENTO E GUIDA
RABBOCCO ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESELAdBlue®
(UREA)
(solo versioni Diesel)
(per versioni/ mercati dove previsto)
140)
Condizioni preliminari
L’
AdBlue®
congela a temperature
inferiori a –11 °C: nel caso in cui la
vettura sia rimasta in sosta per un lungo
periodo di tempo a tali temperature, il
rifornimento potrebbe risultare
difficoltoso. Per tali ragioni è
consigliabile ricoverare il veicolo in un
garage e/o ambiente riscaldato ed
attendere che l’urea torni allo stato
liquido, prima di procedere con il
rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile 1
fig. 129, svitare e rimuovere il tappo 2
(di colore azzurro) dal bocchettone di
riempimento dell'
AdBlue®
e riporlo
nell’apposito alloggiamento 3.Rifornimento con erogatori
È consentito il rifornimento presso
qualsiasi distributore di
AdBlue®
.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice
dell’
AdBlue®
nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’
AdBlue®
è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®
;
estrarre la pistola.
Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell'
AdBlue®
;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoio
AdBlue®
con una quantità di
liquido massima di 6 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da
ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue™nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 2
fig. 129 sul bocchettone di riempimento
dell‘
AdBlue®
, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
12907206J0003EM
141
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'
AdBlue®
vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue®
fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.
ATTENZIONENON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'UREA congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
e progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'UREA e bene non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'UREA si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel paragrafo
“Rabbocco additivo per emissioni
Diesel
AdBlue®
(UREA)” in questo
capitolo.
In caso di versamento dell'UREA
su superfici verniciate o in
alluminio, ripulire immediatamente
l'area con acqua e usare materiale
assorbente per raccogliere il fluido
che e stato versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'UREA e stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad
AdBlue®
, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo diAdBlue®
non
conforme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue®
in
un altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di esaurimento
dell’
AdBlue®
fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo della vettura.
Stoccaggio dell’
AdBlue®
(UREA)
L'
AdBlue®
(UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.Stoccaggio combustibile -
combustibile Diesel
139)
Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento e
sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NOTA Quando un motore Diesel
esaurisce il combustibile, viene
immessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
aprire il bagagliaio e prelevare
l'apposito adattatore 3 fig. 130, ubicato
nel contenitore porta attrezzi o, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go;
aprire lo sportello 1 fig. 128, come
descritto in precedenza;
142
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA
68)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
69)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
Versioni benzina e Diesel
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di
combustibile con conseguente arresto
del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
la disattivazione della ventilazione
del climatizzatore;
l'accensione delle luci di emergenza
(per disattivare le luci premere il
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti).
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display. Allo stesso modo un
messaggio dedicato sul display avvisa il
guidatore nel caso in cui la funzionalità
del sistema risultasse compromessa.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto,
Versioni GPL
(ove presente)
Sulle versioni GPL, oltre a quanto sopra
riportato, il sistema blocco combustibile
interrompe immediatamente
l'alimentazione della benzina, effettua la
chiusura delle elettrovalvole di sicurezza
del GPL ed interrompe l'iniezione con
conseguente spegnimento del motore.
172
IN EMERGENZA
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP per non scaricare la
batteria.
OLIO SISTEMA DI
ATTUAZIONE CAMBIO
AUTOMATICO / CAMBIO
AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE
(ove presente)
4)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
BATTERIA
173) 174) 175)
76)
5)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Sostituzione della batteria
In caso di necessità, sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
stesse caratteristiche. Per la
manutenzione della batteria, attenersi
alle indicazioni fornite dal Costruttore
della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Consigli utili per prolungare della
batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore arrestato, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo
del polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (ad es. allarme,
ecc.) oppure accessori gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat il cui personale
qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
78)
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti (o simbolo sul
display). Per eseguire questa procedura
è sufficiente girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità
di congelamento (può già verificarsi a
–10°C). In caso di sosta prolungata,
fare riferimento al paragrafo “Lunga
inattività della vettura” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
ATTENZIONE
165)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
202
MANUTENZIONE E CURA
CONSIGLI,
COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
SICUREZZA STRADALE
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
192) 193)
CONDIZIONI DI
RICEZIONE
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
CURA E MANUTENZIONE
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
evitare di urtare il trasparente del
display con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie;durante la pulizia, utilizzando un panno
morbido asciutto ed antistatico, non
esercitare pressione.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
94) 95)
PROTEZIONE ANTIFURTO
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sulla vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto in
seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.
Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita il
sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.
Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta "Inserire codice antifurto"seguita dalla videata raffigurante la
tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9.
Uconnect™ Radio:
Per inserire le cifre del codice ruotare
la manopola destra "BROWSE/ENTER"
e premere per confermare.
Dopo l'inserimento della quarta cifra
spostare il cursore su "OK" e premere la
manopola destra "BROWSE/ENTER", il
sistema inizierà a funzionare.
Uconnect™ 5" e 7" HD:
Per inserire le cifre del codice agire
sui pulsanti grafici presenti sul display.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta "Codice non
corretto" per segnalare la necessità di
inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta "Codice non
corretto. Radio bloccata. Attendere
30 minuti". Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
del sistema. Sul passaporto radio sono
riportati il modello del sistema, il
numero di serie ed il codice segreto.
245