con batteria ausiliaria, non collegare mai
il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo 1fig. 185 della
batteria della vettura, bensì ad un punto
di massa motore/cambio.
69)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della vettura con batteria
scarica;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria;
collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo (–) al morsetto
negativo (–) della batteria ausiliaria;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) ad una
massa motore
(una parte in metallo
del motore oppure del cambio della
vettura con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dal sistema di iniezione
combustibile;
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo. Avviare quindi il
motore della vettura con batteria
scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente mediante spinta,
traino oppure sfruttando discese.
ATTENZIONE
157)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia in arresto e
che la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata sempre
dopo aver estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia arrestato
(chiave ruotata in posizione STOP).
158)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
159)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
160)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
18508066J0001EM
18608066J0003EM
171
In caso di avviamento di emergenza
166)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
alla ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
167)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
168)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
169)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
170)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
171)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.172)Il simbolo, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
173)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
174)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
175)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
72)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
73)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
74)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.75)L'impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell'impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
76)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
77)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
78)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
AVVERTENZA
3)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
203
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Liquido per freniFluido sintetico per
impianti freno e frizione.
Supera le specifiche:
FMVSS n° 116 DOT 4,
ISO 4925 SAE J1704.9.55597 oppure
MS.90039TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Protettivo per radiatoriProtettivo con azione
anticongelante con
formulazione organica.
Specifiche CUNA NC
956-16, ASTM D 3306.9.55523 oppure
MS.90032PARAFLU
UP(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua 50%
PARAFLUUP(**)
Additivo per il gasolioAdditivo anticongelante
per gasolio con azione
protettiva per motori
Diesel—PETRONAS DURANCE
DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N° F601.C06Da miscelare al gasolio
(25cc per 10 litri)
Liquido per
lavacristalloMiscela di alcoli e
tensioattivi. Supera la
specifica CUNA NC
956-119.55522 oppure
MS.90043PETRONAS DURANCE
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro oppure
diluito negli impianti
tergilavacristalli
Additivo per Emissioni
Diesel (UREA)Soluzione acqua-UREADIN 70 070 e ISO
22241-1
AdBlue®
Da impiegarsi per il
riempimento del serbatoio
UREA sui veicoli dotati di
sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva (SCR)
(*) Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
AVVERTENZA
93)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
240
DATI TECNICI