LUCI ESTERNE
La leva sinistra 1 fig. 27 comanda la
maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene anche
con la chiave d’avviamento in posizione
MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari
comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
20) 21)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
ruotata in posizione
si accendono
automaticamente le luci diurne e le luci
di posizione posteriori; le altre lampade
e l’illuminazione interna rimangono
spente. Se le luci diurne vengono
disattivate (per versioni/mercati, dove
previsto), con ghiera ruotata in
posizione
non si accende nessuna
luce.
LUCI ANABBAGLIANTICon chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 fig. 27 in
posizione
. In caso di attivazione
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono gli
anabbaglianti, le luci di posizione
posteriori e le luci targa. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIOSi accendono, con dispositivo di
avviamento in posizione STOP o chiave
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizione
e
successivamente in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Ripetere la medesima operazione per
spegnerle.
Con luci di parcheggio inserite, quando
la porta guidatore è aperta, si attiva una
segnalazione acustica. Non appena la
porta guidatore viene chiusa, la
segnalazione acustica si disattiva.
FUNZIONE AUTO(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore pioggia ed ubicato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu del
display oppure sul sistema
Uconnect™ 5"o7" HD(ove previsto).Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione automatica
delle luci esterne.
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera della leva sinistra in
posizione
.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera della leva sinistra in una
posizione diversa da
.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera della leva sinistra in
posizione
, spingere la leva in
avanti verso la plancia (posizione
stabile). Sul quadro strumenti si illumina
la spia
. Si spengono tirando la leva
verso il volante.
Lampeggi
Tirare verso di sé la leva sinistra 1
fig. 28, posizione instabile; al rilascio la
leva torna automaticamente in
posizione stabile centrale.
A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
2704126J0001EM
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Il correttore assetto fari funziona con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.
Per la regolazione agire sui pulsanti
eposti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0: una oppure due
persone sui sedili anteriori;
Posizione 1:4o5persone;
Posizione 2:4o5persone + carico
nel bagagliaio;
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare la posizione
assetto fari ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
LUCI FENDINEBBIA
(ove presenti)
Il pulsante delle luci fendinebbia è
ubicato sulla plancetta di sinistra
(pulsante 1 fig. 30 ). Con luci
fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, con luci posizione e
anabbaglianti accese, premere il
pulsante 1 per accendere le luci
fendinebbia.
Per spegnere le luci fendinebbia
premere nuovamente il pulsante
1 oppure ruotare la ghiera della leva
sinistra fig. 27 in
oppure portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.Cornering lights
La funzione si attiva con luci
anabbaglianti accese ad una velocità
inferiore ai 40 km/h: per ampi angoli di
rotazione del volante o all’accensione
dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia)
riferita al lato di svolta che amplierà
l’angolo di visibilità notturna.
LUCE RETRONEBBIA(ove presente)
Il pulsante delle luci retronebbia è
ubicato sulla plancetta di sinistra
(pulsante 1 fig. 31 ). Con luci
retronebbia inserite sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, con luci anabbaglianti
oppure luci fendinebbia inserite,
premere il pulsante 1 per accendere le
luci retronebbia.
2804126J0002EM
2904126J0003EM
3004126J0008EM
25
Per spegnere le luci retronebbia
premere nuovamente il pulsante
1 oppure ruotare la ghiera della leva
sinistra fig. 27 in
oppure portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva sinistra 1 fig. 28 in
posizione (stabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illuminano ad
intermittenza rispettivamente la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea oppurein caso di azionamento delle luci diurne
(D.R.L.) / luci di parcheggio.
Funzione “Lane Change” (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare, durante la
marcia, un cambio di corsia di marcia,
portare la leva sinistra in posizione
instabile per meno di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
LUCI DI CORTESIA
Questa funzione permette, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR, di attivare per 25 secondi, le luci
di posizioni e le luci targa ogni qual
volta si sblocca la vettura tramite la
chiave con telecomando.
L'abilitazione della funzionalità è
regolabile agendo sul Menu del display
oppure agendo sul sistema
Uconnect™.
La funzione si disattiva
automaticamente allo scadere del
tempo di attivazione (25 secondi),
oppure ad nuovo blocco porte della
vettura, oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione diversa da
MAR.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Attivazione
Portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
Entro 2 minuti tirare la leva sinistra in
modalità lampeggio abbaglianti, ogni
spostamento della leva corrisponderà
ad un incremento di 30 secondi di
ritardo sullo spegnimento fari fino ad un
massimo di 210 secondi (pari a 7
lampeggi).
Disattivazione
Mantenere la leva sinistra in posizione
lampeggio abbaglianti per alcuni
secondi.
ATTENZIONE
20)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
21)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
3104126J0009EM
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
1 - manopola regolazione temperatura
abitacolo, sul display verrà visualizzata
la temperatura impostata;
2 - pulsante inserimento funzione MAX
A/C;
3 - pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
4 - pulsante attivazione funzione MAX
DEF (sbrinamento/disappannamento
rapido cristalli anteriori);
5 - pulsante accensione/spegnimento
climatizzatore;
6 - manopola regolazione velocità
ventilatore, sul display verrà visualizzata
la velocità impostata;
7 - pulsanti selezione distribuzione aria;
8 - pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
9 - pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
10 - pulsante attivazione funzione
AUTO (funzionamento automatico).
Selezione distribuzione
aria
Premendo i pulsanti//si può
impostare manualmente una delle
5 possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia per la
ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione dell’aria è quella che
permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando
una pronta sensazione di calore.
+Ripartizione del flusso d’aria
tra i diffusori zona piedi (aria
più calda) e le bocchette
centrali e laterali della plancia
(aria più fresca). Questa
distribuzione dell’aria è utile
nelle mezze stagioni
(primavera e autunno), in
presenza di irraggiamento
solare.
+Ripartizione del flusso d’aria
tra diffusori zona piedi,
diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori.
Questa distribuzione dell’aria
permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
In modalità AUTO il climatizzatore
gestisce automaticamente la
distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti
7 sono spenti). La distribuzionedell’aria, quando impostata
manualmente, è visualizzata
dall’accensione dei LED sui pulsanti
selezionati.
Nella funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva quella funzione
contemporaneamente a quelle già
impostate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva,
questa viene annullata e il relativo LED
si spegne. Per ripristinare il controllo
automatico della distribuzione dell’aria
dopo una selezione manuale, premere il
pulsante AUTO.
Start&Stop(ove presente)
Il climatizzatore automatico gestisce il
sistema Start&Stop (motore arrestato
con velocità vettura pari a 0 km/h) in
modo tale da garantire un adeguato
comfort all’interno della vettura.
Con sistema Start&Stop attivo (motore
arrestato e vettura ferma), la gestione
automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria
dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo
spento il compressore).
33
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
Funziona solo con chiave ruotata in
posizione MAR e motore avviato. Lo
sterzo elettrico permette di
personalizzare lo sforzo al volante in
relazione alle condizioni di guida.
INSERIMENTO /
DISINSERIMENTO
SERVOSTERZO
28) 29)
Inserimento/disinserimento:
Premere il pulsante fig. 42.
L'inserimento della funzione è segnalato
da un'indicazione visiva (scritta CITY)
sul quadro strumenti oppure, in
funzione delle versioni, sul display.Con funzione CITY inserito lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
Per garantire l’uniformità della sterzata,
qualora il tasto venga premuto durante
la rotazione del volante, la variazione
dello sforzo sarà percepibile solo nel
momento in cui si inverte il senso di
rotazione o si rilascia il volante.
ATTENZIONE
28)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
29)Prima di effettuare qualsiasi intervento
di manutenzione, arrestare sempre il
motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento, attivando il
blocco dello sterzo (in particolar modo
quando la vettura si trova con le ruote
sollevate da terra). Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la chiave
in posizione MAR od il motore avviato),
rimuovere il fusibile principale di protezione
del servosterzo elettrico.
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA Non viaggiare con
oggetti riposti sulla cappelliera:
potrebbero provocare lesioni ai
passeggeri in caso di incidente o
brusca frenata.
APERTURA
30)
Apertura portellone posteriore
Con chiusura centralizzata sbloccata, è
possibile aprire il portellone posteriore
del bagagliaio dall'esterno vettura
agendo sulla maniglia elettrica di
apertura indicata (ove previsto)
fig. 43 posizionata sotto il maniglione,
fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio.
42P2000025-000-000
43P2000015-000-000
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina, è
necessario premere il pulsante sulla
plancia fig. 67. L’accensione del LED
ubicato sopra il pulsante indica che la
richiesta di commutazione è avvenuta in
modo corretto.
Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo,dopo la fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
Sul display, le barre 2 fig. 68 indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato. L’effettiva commutazione
verrà confermata dall’accensione/
spegnimento della spia
di colore
verde sul quadro strumenti.
NOTA
All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa
in pressione del circuito. Per le logiche
di commutazione sopra descritte, è del
tutto normale che ci sia un ritardo tra
ticchettio valvola e spegnimentoindicazione su quadro strumento.
Inoltre, in caso di avviamento con
temperatura esterna inferiore ai –10°C
circa, i tempi di commutazione da
benzina a GPL aumentano per
consentire il sufficiente riscaldamento
del riduttore/regolatore di pressione.
Per cambiare il tipo di alimentazione è
necessario premere il pulsante in
plancia
fig. 67 a vettura ferma con
motore avviato, oppure durante la
marcia.
16) 17)
RISERVA COMBUSTIBILE GPL
Quando la quantità residua di GPL
scende al di sotto di 1/5 della capacità
del serbatoio:
rimane accesa la prima tacca sul
display 1 fig. 69;
66PGL00022
67PGL00001
68PGL00023
69PGL00029
44
CONOSCENZA DELLA VETTURA
si accende la spia gialla2 sul
quadro strumenti;
viene emessa una segnalazione
acustica.
Questa situazione permarrà fino al
successivo rifornimento di GPL, anche
nel caso di funzionamento a benzina.
In caso di esaurimento del GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente e si accende la spia
1 fig. 66 quadro strumenti.
SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA
In caso di avaria del sistema GPL verrà
visualizzato il simbolo sul display
esi
spegneranno le barrette dei livelli.
In questo caso rivolgersi al più presto
alla Rete Assistenziale Fiat, procedendo
la marcia in modalità di funzionamento
a benzina.
RIFORNIMENTI
18) 19)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 50 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
ammesso. Inoltre tale valore può
presentare, in diversi rifornimenti,leggere variazioni a causa di differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti
dell'indicatore combustibile GPL sul
quadro strumenti, si suggerisce di
effettuare rifornimenti non inferiori ai
10 litri.
ATTENZIONE
33)Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
34)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'esecuzione
dei controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.
AVVERTENZA
12)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti e
ridurre la sicurezza, pertanto in caso di
avarie, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat. Nel trainare o sollevare la
vettura, per evitare di danneggiare la parti
dell'impianto a gas, è necessario attenersi a
quanto riportato nel Libretto di Uso e
Manutenzione al paragrafo "Traino della
vettura".
13)Le temperature estreme di
funzionamento dell'impianto sono
comprese tra -20°C e 100°C.
14)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a cura
della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l'impianto GPL sia dotato di numerose
sicurezze, ogni volta che la vettura viene
ricoverata per un lungo periodo o
movimentata in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura: svitare i
dispositivi di fissaggio del coperchio del
serbatoio GPL, quindi rimuoverlo. Chiudere
il rubinetto del GPL ruotando in senso
orario la ghiera (vedere quanto descritto alla
voce "Sicurezza passiva/sicurezza attiva").
Rimontare quindi il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
45
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .49
DISPLAY..................52
TRIP COMPUTER.............55
SPIE E MESSAGGI............56
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI