Page 25 of 252

LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIOREPlafoniera Monolampada
Per accendere/spegnere la plafoniera,
agire sul pulsante fig. 26:
premuto in 1: plafoniera sempre
spenta;
premuto in 2: plafoniera sempre
accesa;
posizione 0: la plafoniera si accende
all'apertura di una porta.
Plafoniera Multilampada
L'interruttore 1 fig. 27 accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore 1:
posizione centrale: le lampade 2 e
5 si accendono/spengono
all'apertura/chiusura delle porte;
premuto a sinistra (OFF): le lampade
2 e 5 rimangono sempre spente;
premuto a destra (): le lampade
2 e 5 rimangono sempre accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore 3 accende/spegne la
lampada 2.
L'interruttore 4 accende/spegne la
lampada 5.
Con l’accensione manuale delle
lampade, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo 15 minuti, per
salvaguardare la durata della batteria,
solo con dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte o in luoghi poco
illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
Temporizzazione in ingresso vettura;
Temporizzazione in uscita vettura.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
Il funzionamento è consentito solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
Funzionamento
22)
5) 6)
La ghiera 1 fig. 28 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermointermittenza fissa (lenta)intermittenza in funzione della
velocità
LOfunzionamento continuo lento
HIfunzionamento continuo velocefunzione MIST
26F1B0043C
2704136J0001EM
28P2000172
23
Page 26 of 252

Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile), si attiva la funzione MIST
: il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva,
ritorna nella sua posizione arrestando il
tergicristallo. Questa funzione è utile per
rimuovere ad esempio piccoli accumuli
di sporcizia dal parabrezza, oppure la
rugiada mattutina.
AVVERTENZA Questa funzione non
attiva il lavacristallo, pertanto sul
parabrezza non sarà spruzzato il liquido
lavacristalli. Per spruzzare il liquido
lavacristalli sul parabrezza occorre
utilizzare la funzione di lavaggio.
Con la ghiera 1 fig. 28 in posizione,
il tergicristallo non è azionato. In
posizione
il tempo di pausa tra le
battute del tergicristallo è di 10 secondi,
in modo indipendente dalla velocità
della vettura. In posizione
il tempo di
pausa tra le due battute è regolato in
funzione della velocità della vettura:
all'aumento della velocità, i tempi di
pausa tra le due battute saranno ridotti.
In posizioneLOoppureHIil
tergicristallo è movimentato in continuo,
ovvero senza tempi di pausa tra le due
battute.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.Con la leva tirata per un tempo
maggiore di mezzo secondo, il
tergicristallo è movimentato con
comando attivo. Quando l'utente
rilascia la leva sono eseguite tre battute.
Dopo queste, se il comando è in
posizione
, il ciclo di lavaggio è
concluso da un'ultima battuta dopo una
pausa di 6 secondi.
Nel caso di posizioneLOoppureHIla
funzione di lavaggio intelligente non
viene eseguita.
AVVERTENZA Nel caso di attivazione
inferiore al mezzo secondo, sarà
attivato solo il getto lavacristalli. Non
prolungare l'attivazione del “Lavaggio
intelligente” per più di 30 secondi. Non
attivare il comando lavacristalli quando
la vaschetta è vuota.
Funzione “Service Position”
Questa funzionalità permette la
sostituzione delle spazzole oppure
proteggerle in presenza di ghiaccio e/o
neve.
Può essere attivata solo dopo lo
spegnimento del motore.
La funzione “Service Position” può
essere selezionata, attraverso
un'esplicita richiesta, entro due minuti
dallo spegnimento del motore con lespazzole che siano tornate
correttamente nella posizione di
parcheggio.
È possibile abilitare la funzionalità
ruotando la ghiera in posizione
e
muovendo la leva verso l'alto, in
posizione MIST
, al più tre volte. Le
attivazioni sono utilizzate per ottenere la
desiderata posizione delle spazzole. La
funzionalità sarà disabilitata alla
successiva accensione della vettura,
con una richiesta di tergitura oppure
con veicolo in movimento (velocità
maggiore di 5 km/h).
AVVERTENZA Assicurarsi, al momento
dell'accensione del motore, che il
parabrezza sia libero da neve oppure
ghiaccio prima di inserire l'accensione.
SENSORE PIOGGIA
(ove presente)
7) 8)
Il sensore sarà attivato quando il
dispositivo di avviamento è in posizione
MAR, mentre sarà disattivato in
posizione STOP.
E' un dispositivo ubicato dietro lo
specchietto retrovisore interno fig. 29, a
contatto con il parabrezza ed è in grado
di misurare la quantità di pioggia e, di
conseguenza, gestire la modalità di
tergitura automatica del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 252

cristallo. Il sensore pioggia sarà attivato
quando il dispositivo di avviamento è in
posizione di MAR. Nel caso in cui non è
rilevata pioggia, non sarà eseguita
alcuna battuta. In presenza di pioggia, il
tergicristallo è movimentato in relazione
alla quantità misurata dal sensore.
Attivazione/disattivazione: agire sul
Menu del display oppure sul sistema
Uconnect™(ove previsto).
ATTENZIONE
22)Qualora sia necessario pulire il cristallo,
accertarsi dell'avvenuto disinserimento del
dispositivo o del posizionamento su STOP
della chiave.
AVVERTENZA
5)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il funzionamento
anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, anche a seguito di un riavvio
della vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
6)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
7)Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
8)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
CLIMATIZZAZIONE
1)
DIFFUSORI ARIA
ABITACOLO
Diffusori aria orientabili
Sono ubicati alle estremità fig. 30 ed al
centro fig. 31 della plancia
portastrumenti.
2904146J0003EM
3004156J0001EM
3104156J0002EM
25
Page 28 of 252
Per utilizzarli:
agire sul dispositivo centrale 1 per
dirigere il flusso aria dove desiderato;
ruotare la rotella 2 per regolare /
chiudere la portata d'aria.
Diffusori aria fissi
Sono previsti inoltre i diffusori fissi 3
fig. 30 che dirigono l'aria verso l'alto e
verso i cristalli laterali. Completa
l'impianto il diffusore centrale fisso
ubicato alla base del parabrezza e le
bocchette che dirigono l'aria verso i
piedi dei passeggeri anteriori e
posteriori.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 252
CLIMATIZZATORE MANUALE
Comandi
1 — manopola per la regolazione della temperatura dell’aria (miscelazione aria calda/fredda):
Settore rosso = aria calda;
Settore blu = aria fredda.
2 — manopola per attivazione/ regolazione ventilatore:
0 = ventilatore spento;
1-2-3 = velocità di ventilazione;
4= ventilazione alla massima velocità.
3204156J0004EM
27
Page 30 of 252

3 — cursore per inserimento/ disinserimento ricircolo aria;
Portando il cursore in posizione
avviene l’inserimento del ricircolo aria interna.
Portando il cursore in posizione
avviene il disinserimento del ricircolo aria interna.
4 — manopola per la distribuzione dell’aria:
uscita aria dalle bocchette centrali e laterali
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori e un leggero flusso d'aria anche dalle bocchette laterali su plancia
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori, posteriori, al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle
bocchette laterali su plancia
uscita aria al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle bocchette laterali su plancia
5 — Tasto per inserimento/disinserimento climatizzatore
Premendo il tasto 5 fig. 32 (led su manopola acceso) avviene l’inserimento del climatizzatore.
Premendo nuovamente il tasto 5 (led su manopola spento) avviene il disinserimento del climatizzatore.
Riscaldatore supplementare(ove presente)
Il riscaldatore supplementare garantisce un più rapido riscaldamento dell'abitacolo.
Si attiva con condizioni climatiche fredde, se verificate le seguenti condizioni:
temperatura esterna bassa;
temperatura liquido di raffreddamento del motore bassa;
motore avviato;
velocità di ventilazione impostata almeno sulla 1avelocità;
manopola 1 ruotata completamente in senso orario sulla zona rossa.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene quando almeno una delle condizioni sopra elencate non è più verificata.
NotaLa potenza del riscaldatore elettrico viene modulata in funzione della tensione della batteria.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 252
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Comandi
1 - manopola regolazione temperatura abitacolo, sul display verrà visualizzata la temperatura impostata;
2 - pulsante inserimento funzione MAX A/C;
3 - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
4 - pulsante attivazione funzione MAX DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori);
5 - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
6 - manopola regolazione velocità ventilatore, sul display verrà visualizzata la velocità impostata;
7 - pulsanti selezione distribuzione aria;
8 - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
9 - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
10 - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
33P2000028-000-000
29
Page 32 of 252

Start&Stop(ove presente)
Il climatizzatore automatico gestisce il sistema Start&Stop (motore arrestato con velocità vettura pari a 0 km/h) in modo tale da
garantire un adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare il climatizzatore disabilita il sistema Start&Stop se:
il climatizzatore è in AUTO (LED sul pulsante acceso) e le condizioni termiche all'interno della vettura sono lontane da una
condizione di comfort;
il climatizzatore è in MAX A/C;
il climatizzatore è in MAX-DEF.
Quando il sistema Start&Stop è attivo (motore arrestato con velocità vettura pari a 0 km/h), se le condizioni termiche all’interno
della vettura dovessero rapidamente peggiorare (oppure si richiede il massimo raffreddamento – MAX A/C– o rapido
disappannamento – MAX DEF), il climatizzatore richiede il riavviamento del motore.
Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato con velocità vettura pari a 0 km/h), la portata si riduce al minimo per cercare di
mantenere più a lungo possibile le condizioni di comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio la mancanza di comfort causato dall'arresto del motore (spegnimento del
compressore e della pompa del liquido motore). È comunque possibile privilegiare il funzionamento del climatizzatore
disattivando il sistema Start&Stop, premendo il pulsante
ubicato sulla mostrina centrale plancia.
NOTA In condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’utilizzo del sistema Start&Stop per evitare continue accensioni e
spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di
cattivi odori in abitacolo.
NOTA Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato e vettura ferma), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il
compressore).
AVVERTENZA
1)L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei Paesi di commercializzazione della vettura R134a o R1234yf.
Attenersi, in caso di interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas indicato sull’apposita targhetta posizionata nel vano motore. L’uso di altri
refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato per il compressore è strettamente vincolato al tipo
di gas refrigerante, fare riferimento alla Rete Assistenziale Fiat.
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA