Page 137 of 252

131)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
132)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
AVVERTENZA
50)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
133) 134) 135) 136)
51)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente al
coperchio fusibili del vano motore
(vedere fig. 125 ).
La pinzetta è predisposta con due
estremità differenti ed appositamente
studiate per la rimozione dei diversi tipi
di fusibili presenti in vettura.
Dopo averla utilizzata, ricollocare la
pinzetta nella sua sede.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili della vettura sono raggruppati
in tre centraline, ubicate su plancia
portastrumenti, nel vano motore ed
all'interno del bagagliaio.
12508036J0002EM
135
Page 138 of 252

CENTRALINA VANO
MOTORE
52)
La centralina è ubicata a fianco della
batteria fig. 126.
Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite 1 fig. 127;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede, dell'intera
testa della vite;
rimuovere il coperchio 2, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Una volta sostituito il fusibile, procedere
come segue:
reinserire correttamente il coperchio
2 nelle guide laterali della scatola;
farlo scorrere completamente
dall'alto verso il basso;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite 1;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso orario, fino
ad incontrare resistenza (non forzare
oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 129 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo. Per accedere ai fusibili
rimuovere la copertura fissata a scatto
indicata in fig. 128, tirando verso di sé.
126P08036J003
12708036J0006EM
12806106J0005EM
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 252
CENTRALINA
BAGAGLIAIO
Aprire lo sportello posteriore quindi
spostare la porzione di rivestimento
interno fig. 130 ed accedere ai fusibili
della centralina 2 fig. 131.
12908036J0009EM
13008036J0010EM
13108036J0011EM
137
Page 140 of 252
CENTRALINA VANO MOTORE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico bitonale F10 10
Regolazione lombare sedile anteriore lato guida F85 10
Specchi elettrici riscaldati F88 7.5
Lunotto termico F20 30
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 25
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 25
Alimentazione sistemaUconnect
™, Climatizzatore, Sistema
EOBD, Porta USB/AUX (ove presente), Comandi al volante.F36 15
Dispositivo Dead Lock (Sblocco porta lato guidatore per
versioni/mercati, dove previsto)/Sblocco porte/Chiusura
centralizzata/Sblocco elettrico sportello posteriore bagagliaioF38 20
Pompa lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F33 25
Alzacristallo elettrico posteriore destro F34 25
138
IN EMERGENZA
Page 141 of 252

CENTRALINA BAGAGLIAIO
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Presa corrente posteriore 12 V F97 15
Riscaldatore sedile anteriore lato guida F99 10
Riscaldatore sedile anteriore lato passeggero F92 10
Regolazione lombare sedile anteriore lato guida F90 10
ATTENZIONE
133)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
134)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO
135)Se un fusibile NON indicato in questa e nella precedente pagina interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
136)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver portato il dispositivo di avviamento su STOP, aver estratto la chiave, ove meccanica, e di
aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
AVVERTENZA
51)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
52)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza del motore tergicristallo.
139
Page 142 of 252

SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 2,15 kg;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
Nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione
Evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
Mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
Non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo
Temperature inferiori a -40°C;
Su terreno sabbioso o fangoso;
Su terreno con dislivelli;
Su strada con elevata pendenza;
In condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc.;
A diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura;
Su imbarcazioni.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
137) 138) 139) 140) 141) 142)
53) 54)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
inserire la prima marcia o la
retromarcia oppure, per versioni con
cambio automatico (ove presente),
portare la leva del cambio in posizione
P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
prima di scendere dalla vettura (in ogni
caso attenersi alle leggi vigenti del
Paese in cui si circola);
aprire il bagagliaio e sollevare il
tappeto di rivestimento;
utilizzando la chiave 4 ubicata nel
contenitore portattrezzi, svitare la ghiera
di bloccaggio 1 fig. 132;
prelevare il contenitore portattrezzi
3 e portarlo accanto alla ruota da
sostituire;
prelevare la ruota di scorta 2;
prelevare il cuneo di bloccaggio 1
fig. 133 ed aprirlo a libro secondo lo
schema illustrato;
13208046J0002EM
13308046J0007EM
140
IN EMERGENZA
Page 143 of 252

posizionare il cuneo 1 sulla ruota
diagonalmente opposta a quella da
sostituire (vedere fig. 134 ) in modo da
prevenire movimenti anomali della
vettura quando questa è sollevata da
terra;
per versioni con cerchio in acciaio:
rimuove la coppa ruota 1
fig. 135 utilizzando l’apposito attrezzo 2
fig. 136, ubicato all’interno del
contenitore attrezzi: impugnare
l’attrezzo con due dita, inserire la
linguetta tra pneumatico e coppa ruota
e tirare verso di sé agendo in senso
perpendicolare alla ruota;
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio, utilizzando la chiave in
dotazione 1 fig. 137; scuotere la vettura
per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
azionare il dispositivo 1 fig. 138 in
modo da distendere il cric, sin quando
la parte superiore del cric 2 si inserisce
correttamente sul longherone 3 della
vettura, in corrispondenza del simbolo
riportato sul longherone stesso;
avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
13408046J0004EM13508046J0012EM
13608046J0013EM
13708046J0005EM
13808046J0006EM
141
Page 144 of 252

ragione avere l’avvertenza di non
toccarla fino a quando non sarà
nuovamente riabbassata;
azionare la manovella 1
fig. 138 (senso orario) del cric e
sollevare la vettura, sino a quando la
ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota forata;
assicurarsi che la ruota di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulita e privo di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
montare la ruota di scorta inserendo
il primo bullone per due filetti nel foro
più vicino alla valvola, procedere
analogamente con gli altri bulloni;
mediante la chiave 1 fig. 137,
avvitare a fondo tutti i bulloni di
fissaggio;
azionare la manovella 1
fig. 138 (senso antiorario) del cric in
modo da abbassare la vettura ed
estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto, secondo l’ordine numerico
illustrato in fig. 140;
per versioni con cerchio in acciaio:
far coincidere l’apposita scanalatura 1
fig. 141 ricavata sulla coppa ruota ed
evidenziata dal simbolo 2, con la valvola
di gonfiaggio;
appoggiare la parte interna della
coppa sul cerchio ruota;
innestare la coppa applicando una
forza assiale su più punti, come in
fig. 142, per permettere il corretto
accoppiamento tra coppa e ruota.
Ad operazione conclusa
sistemare la ruota di scorta
nell’apposito vano ricavato nel
bagagliao;
13908046J0001EM
140F1B0225C
14108046J0010EM
14208046J0011EM
142
IN EMERGENZA