38)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
GPL alla modalità benzina.
39)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
40)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare di scaricare
la batteria, inoltre scendendo dalla
vettura, estrarre sempre la chiave.
Versioni con cambio Dualogic
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1
amarcia oppure la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi
su strada in pendenza, azionare il freno
a mano.
Prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico, senza aver prima
posizionato la leva cambio in P).FRENO A MANO
124) 125) 126)
La leva del freno a mano fig. 74 è
ubicata tra i sedili anteriori.
Inserimento freno a mano
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l'alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Con freno a mano inserito e chiave
d'avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
.
Disinserimento freno a mano
Per disinserire il freno a mano
procedere come segue:
sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sblocco A fig. 74;
tenere premuto il pulsante A ed
abbassare la leva. La spia
sul
quadro strumenti si spegne.
74F0S0048
107
Con funzione ECO attiva il display
visualizzerà: la marcia inserita e
le scritte AUTO ed ECO; il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore mantenendo
come obiettivo il contenimento del
consumo di combustibile.
Le funzioni ECO e AUTO sono
automaticamente attivate ad ogni avvio
del motore.
LEVETTE AL VOLANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
43) 44) 43)
È possibile gestire in modo sequenziale
il cambio tramite levette al volante fig.
77.
Per utilizzare le levette al volante, la leva
del cambio deve essere in posizione
centrale tra+e–:
tirando la levetta + (verso il
guidatore): inserimento rapporto
superiore;
tirando la levetta – (verso il
guidatore): inserimento rapporto
inferiore.
NOTA L’inserimento di un rapporto
marcia inferiore (o superiore) è
consentito solo se i giri motore lo
consentono.
NOTA per un uso corretto del sistema,
agire sulla pedaliera esclusivamente
con il piede destro.
ATTENZIONE
42)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
43)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (leve spinte verso la plancia) si
potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
44)In caso di avaria al cambio rivolgersi il
più presto possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
45)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (leve spinte verso la plancia) si
potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Inserimento / disinserimento
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante A fig. 78.
L’inserimento della funzione è segnalata
dall’accensione della scritta CITY sul
display.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
Per disinserire la funzione premere
nuovamente il pulsante.
128) 129)
77F0S0577
78F0S0650
110
AVVIAMENTO E GUIDA
FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
ECO B fig. 78 per attivare la funzione.
Sul display si illumina la scritta ECO o, a
seconda delle versioni, verrà
visualizzata una schermata dedicata.
Con funzione inserita si predispone
la vettura per un'impostazione di guida
votata ad uso cittadino, caratterizzata
da minor sforzo al volante (inserimento
sistema Dualdrive) ed economia nei
consumi combustibile.
Premere nuovamente il pulsante per
disattivare la funzione.
Tale funzione non viene memorizzata,
quindi al successivo avviamento, il
sistema riparte con la funzione inserita.
ATTENZIONE
128)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza
nonché la non conformità omologativa
della vettura.129)Prima di effettuare qualsiasi intervento
di manutenzione spegnere sempre il
motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il
blocco dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le ruote
sollevate da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la chiave
in posizione MAR od il motore acceso),
rimuovere il fusibile principale di protezione
del servosterzo elettrico.
SISTEMA
START&STOP
130) 131) 132) 133)
46)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Con cambio manuale: a vettura ferma, il
motore si arresta con il cambio in folle
e il pedale della frizione rilasciato.
Con cambio Dualogic: il motore si
arresta se si ferma la vettura col pedale
del freno premuto. Tale condizione
può essere mantenuta senza che
il pedale del freno sia premuto, se si
posiziona la leva del cambio in N (folle).
111
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia oppure del
simbolo
sul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio).
Modalità di riavviamento motore
Con cambio manuale: premere il pedale
della frizione.
Con cambio Dualogic: se la leva del
cambio è in posizione N (folle), portarla
in qualsiasi posizione di marcia,
altrimenti rilasciare il pedale del freno
oppure movimentare la leva del cambio
verso+,–oppure verso R (retromarcia).
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Il sistema è attivabile / disattivabile
premendo il pulsante A fig. 79 ubicato
sulla plancia.
Con sistema disattivato sul quadro
strumenti si accende la spia oppure il
simbolo
(unitamente alla
visualizzazione di un messaggio per
versioni con display a colori).
Ad ogni accensione vettura, il sistema
Start&Stop risulterà attivo.
ATTENZIONE
130)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
131)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che la vettura sia
spenta e la chiave sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Quando sulla vettura sono
presenti altre persone, si consiglia
di estrarre sempre la chiave. La vettura
deve essere abbandonata sempre dopo
aver estratto la chiave o averla girata in
posizione STOP. Durante le operazioni di
rifornimento combustibile, è necessario
assicurarsi che la vettura ferma con motore
arrestato e chiave di avviamento in
posizione STOP.132)Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
133)Per vetture dotate di cambio
Dualogic, in caso di arresto automatico del
motore in pendenza, si raccomanda di
riavviare il motore spostando la leva del
cambio in posizione + oppure in posizione
– senza rilasciare il pedale freno. Per
vetture con cambio Dualogic, dove prevista
la funzione Hill Holder, in caso di arresto
della vettura su strada in pendenza non si
ha inoltre l'arresto automatico del motore:
ciò per rendere disponibile la funzione
Hill Holder, che è attiva solo a motore
avviato.
ATTENZIONE
46)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
79F0S0519
112
AVVIAMENTO E GUIDA
SPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera C fig. 80 in posizione
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dalla visualizzazione del
simbolo
sul display, unitamente
all'ultimo valore di velocità
memorizzato.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
La velocità minima programmabile è di
30 km/h.
Inserire lo speed limiter ruotando la
ghiera C in posizione
.
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispositivo.Per memorizzare un valore di
velocità più alto di quello
visualizzato
Ruotare la ghiera B fig. 80 verso l'alto
(posizione SET +). Al rilascio della
ghiera B si ottiene un aumento della
velocità di 1 km/h. Mantenendola
in posizione SET + si ottiene un
incremento continuo a step di 5 km/h.
Per memorizzare un valore più
basso di quello visualizzato
Ruotare la ghiera B verso il basso
(posizione SET-). Al rilascio della ghiera
B si ottiene una diminuzione della
velocità di 1 km/h. mantenendola in
posizione SET - si ottiene una
diminuzione a step di 5 km/h.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Attivazione dispositivo
premere e rilasciare il pulsante A
(CANC/RES) fig. 80 oppure,
se la velocità della vettura è
compresa fra 30 e 130 km/h, ruotare la
ghiera B verso l'alto o verso il basso.
La funzione si attiva impostando la
velocità corrente come velocità limite.
L'attivazione del dispositivo è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
e
dal valore di velocità limite registrato.Disattivazione dispositivo
Premere il pulsante A (CANC/RES) fig.
80.
La disattivazione del dispositivo è
segnalata dalla comparsa dalla
sostituzione del valore di velocità
impostato con la scritta CANC.
Riattivazione del dispositivo
premere e rilasciare il pulsante A
(CANC/RES) fig. 80 oppure,
se la velocità della vettura è
compresa fra 30 e 130 km/h, ruotare la
ghiera B verso l'alto o verso il basso.
SUPERAMENTO
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando
il dispositivo è attivo (ad es. in caso
di sorpasso).
Il dispositivo è disabilitato fino a quando
non si riduce la velocità al di sotto del
limite impostato, dopo di che si riattiva
automaticamente.
80F0S0624
113
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
137)
47) 48)
SENSORI
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura fig. 82 ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare
il guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente, sulla presenza
di ostacoli presenti in prossimità della
parte posteriore della vettura.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che varia al variare della
distanza dell’ostacolo dal paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata. Se
questa situazione coinvolge i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovra lungo
un muro.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
(versioni con display a colori)
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 83.
Il sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura.
Quando il sistema rileva un ostacolo,
sul display viene visualizzato un arco in
una o più posizioni in funzione della
distanza dell'ostacolo dalla vettura.
Se è stato rilevato un oggetto nella
zona sinistra, centrale o destra
posteriore, il display visualizza un arco
lampeggiante nella relativa zona e viene
emesso un suono.
82F0S0578
83F0S0558
116
AVVIAMENTO E GUIDA
Mentre la vettura si avvicina all'oggetto,
il display visualizza un arco
lampeggiante che si avvicina alla
vettura e il suono diventa più frequente
fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. La vettura è prossima
all'ostacolo quando il display visualizza
un arco rosso lampeggiante (a destra,
al centro o a sinistra) ed emette un
suono continuo. Se sono presenti più
ostacoli, viene segnalato quello più
vicino.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione della spia
oppure
dell'icona
(versioni con display
a colori) sul quadro strumenti e dal
relativo messaggio visualizzato dal
display, (per versioni/mercati,
dove previsto).FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
ATTENZIONE
137)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
47)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
48)Per eventuali interventi sul paraurti
nella zona dei sensori rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale Fiat.
Interventi sul paraurti eseguiti in modo
non corretto potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei
sensori di parcheggio.
117
168)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
56)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
57)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica.
La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
58)Evitare assolutamente l’avviamento
d’emergenza mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’afflusso di
combustibile nella marmitta catalitica e
danneggiarla irrimediabilmente.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
169)
Interviene in caso d’urto provocando:
l'interruzione dell’alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore
lo sblocco automatico delle porte
l'accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura per accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l’urto,
ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP per non scaricare la
batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR
attivare l'indicatore di direzione
destro
disattivare l'indicatore di direzione
destro
attivare l'indicatore di direzione
sinistro
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro
attivare l'indicatore di direzione
destro
disattivare l'indicatore di direzione
destro
attivare l'indicatore di direzione
sinistro
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Versioni GPL: in caso di urto della
vettura viene interrotta immediatamente
l'alimentazione della benzina, vengono
chiuse le elettrovalvole di sicurezza
del GPL ed interrotta l'iniezione
causando lo spegnimento del motore.
ATTENZIONE
169)Dopo l’urto, se si avvertisse odore di
combustibile oppure si notassero delle
perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
145