ATTENZIONE
33)Nel caso in cui i messaggi continuino a rimanere visualizzati dal display, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
34)Al fine di salvaguardare l'efficienza della frizione non utilizzare l'acceleratore per mantenere ferma la vettura (ad esempio: sosta in salita); il
surriscaldamento della frizione potrebbe infatti danneggiarla, utilizzare invece il pedale del freno ed agire sul pedale dell'acceleratore solo
quando si decide di partire.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Inserimento / disinserimento
manuale
L'ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante
la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l'ASR
premendo il pulsante A fig. 50 (ASR
OFF). Il disinserimento del sistema
è evidenziato dall'accensione del LED
sul pulsante stesso e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
In seguito ad un disinserimento
dell'ASR durante la marcia, questo
viene reinserito automaticamente al
successivo avviamento della vettura.
Viaggiando su fondo innevato, con
le catene da neve montate, può essere
utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.66) 67) 68) 69) 70) 71)
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
72) 73) 74) 75) 76)
ATTENZIONE
49)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
50)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
51)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra gli
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
52)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
53)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
54)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
50F0S0518
76
SICUREZZA
74)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore.
75)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tali da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
76)Quando il sistema HBA interviene, è
possibile avvertire delle rumorosità
provenienti dal sistema. Tale
comportamento è da ritenersi normale.
Durante la frenata mantenere comunque il
pedale del freno ben premuto.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
77) 78) 79) 80) 81) 82)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate (fig. 51 - fig.
52) Sistema iTPMS.premere il pulsante
TRIP.
La videata fig. 52, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione pneumatici
(versione con display a colori)
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
seguente videata fig. 51.Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso
di uno o più pneumatici sgonfi
mediante l'accensione della spia
sul
quadro strumenti. Sul display vengono
inoltre visualizzate le scritte “KO”
accanto agli pneumatici fig. 52 ed
appare un messaggio di avvertimento.
51F0S0496
52F0S0506
78
SICUREZZA
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “autoapprendimento” (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup (vedere quanto descritto
al paragrafo "Display").A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset salvato”, il quale indica che
l’autoapprendimento è stato avviato.
Qualora l'autoapprendimento
dell'iTPMS non venga correttamente
eseguito, non viene visualizzato il
messaggio.
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
o risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta,
uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
di avvertimento.Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
ATTENZIONE
77)Se il sistema segnala la caduta di
pressione di uno o più pneumatici,
si raccomanda di controllare sempre la
pressione su tutti gli pneumatici.
78)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
79)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.
80)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
81)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
79
SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt
Reminder)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema SBR avverte i passeggeri dei
posti anteriori e posteriori (per
versioni/mercati, dove previsto) del
mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.
Il sistema segnala il mancato
allacciamento delle cinture di sicurezza
attraverso segnalazioni visive
(accensione di spie sul quadro
strumenti e di icone sul display) e
tramite una segnalazione acustica
(vedere quanto descritto nei paragrafi
seguenti).
NOTA Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. È possibile
riattivare in ogni momento l'avvisatore
acustico agendo sul Menu di Setup del
display.
Comportamento spia cinture di
sicurezza
Il sistema avverte il guidatore ed il
passeggero anteriore del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza nel seguente modo:
accensione della spiaa luce
lampeggiante e segnalazione acustica
intermittente per circa 100 secondi.
una volta concluso il ciclo, la spia
rimane accesa fissa finché le cinture
non vengono allacciate.PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori
per le cinture di sicurezza anteriori che,
in caso di urto frontale violento,
garantiscono una perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l'azione di trattenimento.
L'attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dall'arretramento
del nastro verso l'arrotolatore. La
vettura è inoltre dotata di un secondo
dispositivo di pretensionamento
(installato in zona batticalcagno):
l'avvenuta attivazione è riconoscibile
dall'accorciamento del cavo metallico.
Durante l'intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.
ll pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (ad es.
alluvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo
fosse stato interessato da acqua e
fanghiglia, procedere con la sua
sostituzione.
82
SICUREZZA
Principali avvertenze da seguire per
trasportare bambini in modo
sicuro:
Installare i seggiolini bambini sul
sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in
caso d'urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione a luce
fissa dell'apposita spia, l'avvenuta
disattivazione.
Attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso. Conservarle nella vettura
insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati
privi delle istruzioni di uso.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo
del bambino.
Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto aggancio
delle cinture di sicurezza.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture di
sicurezza.
Non permettere al bambino di
mettere la parte diagonale della cintura
di sicurezza sotto le braccia o dietro
la schiena.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto.
Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale, sostituire il
seggiolino per bambini con uno nuovo.
Inoltre far sostituire, a seconda della
tipologia di seggiolino installato, gli
ancoraggi isofix o la cintura di sicurezza
alla quale il seggiolino era vincolato.
In caso di necessità è possibile
rimuovere l'appoggiatesta posteriore
per favorire l'installazione di un
seggiolino. L'appoggiatesta deve
essere sempre presente in vettura e
montato in caso di utilizzo del posto a
sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale.
ATTENZIONE
89)GRAVE PERICOLO In presenza di air
bag frontale lato passeggero attivato,
non disporre sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. L'attivazione dell'air bag, in caso di
urto, potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Si consiglia pertanto
di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
90)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al
paragrafo "Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag").
91)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si
monta nel verso contrario di marcia, gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
(Side bag) devono essere disattivati
agendo sul Menu principale del display,
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione della spia
ubicata
sulla plancia in posizione centrale. Inoltre
il sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
96
SICUREZZA
Air bag ginocchia lato guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
C vano ubicato sotto al riparo piantone
inferiore fig. 70 all'altezza delle
ginocchia del guidatore. Fornisce una
protezione aggiuntiva al guidatore in
caso di impatto frontale.
Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale e air
bag laterale anteriore (side bag)
106) 107) 108)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia A fig. 71 rimane accesa a luce
fissa fino alla riattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero e dell'air bag
laterale anteriore (side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto).AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale dell'air bag frontale lato
passeggero e dell'air bag laterale
anteriore (side bag) (per versioni/
mercati, dove previsto) vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".
AIR BAG LATERALI (side
bag - window bag)
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (side bag) (per versioni/mercati,
dove previsto) e air bag a tendina
(window bag) (per versioni/mercati,
dove previsto).Gli air bag laterali proteggono gli
occupanti negli urti laterali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante e le parti
interne della struttura laterale della
vettura.
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Side bag
Sono costituiti da due cuscini, a
gonfiaggio istantaneo, alloggiati negli
schienali dei sedili anteriori fig. 72
che proteggono la zona del bacino, del
torace e della spalla degli occupanti
in caso di urto laterale di severità
medio-alta.
70F0S0105
71F0S0389
72F0S0087
101
105)In presenza di air bag lato
passeggero attivo NON installare sul sedile
anteriore passeggero seggiolini bambino
che si montano nel verso opposto a quello
di marcia. In caso di urto, l'attivazione
dell'air bag potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato,
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Si consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio
seggiolino sul sedile posteriore, in quanto
questa risulta la posizione più protetta
in caso di urto.
106)Su alcune versioni, in caso di avaria
del LED
(ubicato sulla mostrina
presente sulla plancia portastrumenti), si
accende la spia
sul quadro strumenti e
vengono disattivati gli air bag lato
passeggero.107)La spia
indica lo stato della
protezione air bag lato passeggero. In caso
di spia spenta la protezione lato
passeggero è attiva: per disattivarla agire
sul Menu di Setup (in questo caso il LED si
accende). In seguito ad una manovra di
avviamento vettura (chiave di avviamento
ruotata in posizione MAR), purché dal
precedente spegnimento siano trascorsi
almeno 5 secondi, la spia si accende
per circa 8 secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat. È possibile che con manovre di
spegnimento/riaccensione motore inferiori
ai 5 secondi ila spia rimanga spenta. In
questo caso per verificare il corretto
funzionamento della spia spegnere
il motore, attendere almeno 5 secondi ed
effettuare la manovra di avviamento del
motore. La spia potrebbe illuminarsi con
intensità differenti in funzione delle
condizioni della vettura. L'intensità
potrebbe anche variare durante lo stesso
ciclo chiave. Ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR la spia
si
accende per alcuni secondi, dopodiché,
in caso di protezione air bag passeggero
attiva si deve spegnere.
108)Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare sul sedile anteriore
un bambino accomodato sul seggiolino
installato contromarcia, sarà assolutamente
necessario disattivare l'air bag frontale
passeggero accertandosi, tramite
l'apposita spia sul quadro strumenti,
dell'avvenuta disattivazione. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti con il seggiolino bambini
con la plancia.109)Il malfunzionamento della spia
viene indicato con l'accensione, sul
display del quadro strumenti, di un simbolo
di avaria air bag e dalla visualizzazione di
un messaggio dedicato (o, per versioni
dove previsto, con l'accensione in modalità
lampeggiante della spia di avaria
generica). In tal caso la spia
potrebbe
non segnalare eventuali anomalie dei
sistemi di ritenuta. Prima di proseguire
contattare la Rete Assistenziale Fiat per
l'immediato controllo del sistema.
110)Non ricoprire lo schienale dei sedili
anteriori con rivestimenti o foderine in
presenza di side bag.
111)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
112)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
103