128
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
km/h, nei limiti della
normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p
remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
f
orzando, in caso di panne batteria,
l'inserimento della leva di selezione
delle marce dalla posizione P ad
un'altra.
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta
prolungata a motore avviato (ad
esempio in coda, ecc.), posizionare la
leva di selezione delle marce su N e
inserire il freno di stazionamento. Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Indicatore di cambio
marcia.
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante consigliando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni sui cambi marcia non
devono essere considerate vincolanti. La
configurazione della strada, l'intensità del
traffico o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o meno le indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale. Su alcune versioni Diesel BlueHDi con cambio
manuale, il sistema potrebbe proporre di
passare in folle per favorire la messa in attesa
del motore (modalità STOP con Stop & Start),
in alcune condizioni di guida. In tal caso, sul
display compare N
.
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
-
I
l guidatore preme il pedale
dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
richieste del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai di:
-
in
serire la prima marcia,
-
in
serire la retromarcia,
-
s
calare le marce.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Guida
129
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
raccomandata.
Partenza in salita
Sistema che immobilizza per un istante (circa
2 secondi) il veicolo durante una partenza in
salita, il tempo di spostare il piede dal pedale
del freno al pedale dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-
s
i verificano alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo con il
motore acceso, inserire manualmente il
freno di stazionamento, quindi verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia costantemente accesa sul quadro
strumenti. La partenza assistita in salita non
può essere disattivata. In ogni caso,
utilizzando il freno a mano per
immobilizzare il veicolo si interrompe la
funzione.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
Con cambio manuale, se il cambio è in prima
o in folle.
Con cambio automatico, se il cambio è in
posizione D o M . In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del sistema
questa spia si accende accompagnata da un
messaggio. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by – modalità
STOP – durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire.
Il riavvio avviene in maniera istantanea, rapida
e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
6
Guida
130
Passaggio alla modalità
STOP del motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa.
-
c
on cambio manuale , a veicolo fermo,
mettendo la leva del cambio in folle e se si
rilascia il pedale della frizione,
-
c
on cambio automatico, a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del
freno e si sposta il selettore delle marce in
posizione
N.
Contatore di tempo dello Stop &
Start.
(minuti/secondi o ore/minuti)
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia.
Il sistema Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo... Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto tramite il pulsante "START/
STO P ".
Se il veicolo ne è equipaggiato, un timer calcola
il tempo trascorso in modalità STOP durante
un tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Casi particolari: Modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i l veicolo è in forte pendenza (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del conducente è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non ha superato i
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo richiede che il motore rimanga
in funzione,
-
l
o sbrinamento è acceso,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna...) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Passaggio alla modalità
START del motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
-
c
on cambio manuale , se si preme a fondo
il pedale della frizione.
-
C
on cambio automatico:
•
q
uando il cambio è in posizione D o M ,
rilasciando il pedale del freno,
•
q
uando il cambio è in posizione N , con il
pedale del freno rilasciato, se si posiziona
il selettore delle marce in D o M ,
•
o
ppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: Attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente:
-
a
ll'apertura della porta del guidatore,
-
q
uando si slaccia la cintura di sicurezza del
conducente,
-
n
on appena la velocità supera i 3 km/h,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Guida
131
Disattivazione/Riattivazione
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
Con/senza impianto audio
F Premere questo pulsante.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia sul pulsante e dalla visualizzazione
di un messaggio. Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La spia sul pulsante si spegne e viene
visualizzato un messaggio.
Con display touch screen
F Nel menu menu Guida/Veicolo
,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", quindi "Stop & Start".
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni a causa
dell'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida , particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente. Se si verifica un'anomalia in modalità STOP, il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviarlo.
Il sistema Stop & Start richiede una
batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere eseguito
esclusivamente da CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul pulsante lampeggia per alcuni istanti,
poi si accende in modo fisso.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN
oppure a un riparatore qualificato.
6
Guida
156
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.Questo sistema di assistenza alla
manovra non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione assicurandosi che lo spazio sia
sempre libero durante tutta la manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Il sistema Park Assist non può funzionare
a motore spento. C.
Parcheggio "a pettine".
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Fare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Quando il Park Assist è attivo, impedisce
al Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione del
Park Assist riavvia il motore. Il Park Assist prende in carico l'assistenza
per 4 cicli di manovre al massimo. La
funzione si disattiva al termine di questi
4 cicli. Se si ritiene che il veicolo non sia
ben parcheggiato, occorrerà riprendere
il controllo dello sterzo per terminare la
manovra.
Durante le fasi d’entrata e d’uscita dal
parcheggio, il sistema fornisce informazioni
visive e acustiche al guidatore al fine di rendere
più sicure le sue manovre. Possono rendersi
necessarie più manovre di marcia in avanti o in
retromarcia.
Il sistema Park Assist fornisce assistenza per le
seguenti manovre:
B.Uscita dal parcheggio "in parallelo". Sul display touch screen appaiono le
istruzioni di guida e su come effettuare le
manovre.
L'assistenza è attivata: la
visualizzazione di questo
pittogramma e di un limite di
velocità indica che le manovre
dello sterzo sono prese in
carico dal sistema. Non toccare
il volante.
L'assistenza è disattivata:
la visualizzazione di questo
pittogramma indica che le
manovre dello sterzo non sono
più prese in carico dal sistema.
Riprendere il controllo dello
volante.
Controllare sempre l’area attorno al
veicolo prima di iniziare la manovra.
A.
Parcheggio "in parallelo".
Guida
166
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 45 litri circa.
S e il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Alla prima accensione della spia, restano circa
5
litri di carburante nel serbatoio.
Fino a quando non viene effettuato un
rifornimento di carburante sufficiente, questa
spia riapparirà ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio. Questo segnale sonoro e questo
messaggio sono ripetuti, ad una cadenza
crescente mano che il livello si abbassa e si
avvicina allo zero " 0".
Effettuare un rifornimento di carburante non
appena possibile per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne
per mancanza di carburante (Diesel) ,
leggere la rubrica corrispondente.
Rifornimento
Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare, secondo la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L'apertura del tappo può dare luogo ad
un rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, fenomeno del tutto normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F
S
pegnere il motore.
F Con le porte del veicolo sbloccate, premere la parte posteriore centrale dello sportellino del bocchettone.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al carburante
conforme alla motorizzazione del veicolo (vedere
l’etichetta incollata all'interno dello sportello).
F
R
uotare il tappo verso sinistra.
F Togliere il tappo e riporlo sul relativo supporto (sullo sportellino).
F
I
nserire la pistola di rifornimento fino
all'arresto, prima di attivarla per il
riempimento del serbatoio (rischio di
schizzi).
F
Ra
bboccare completamente il serbatoio,
ma non continuare oltre il 3° scatto
della pistola per evitare anomalie di
funzionamento.
Al termine del rifornimento:
F
r
imontare il tappo del bocchettone.
F
R
uotarlo verso destra.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Se il veicolo è equipaggiato di Stop &
Start, non effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto utilizzando la chiave o con il
tasto "START/STOP" con l'Apertura e
Avviamento a mani libere.
Informazioni pratiche
175
F Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa. A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando
d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.). Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di lesioni durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Motorizzazioni
Benzina
Diesel
Questi motori rappresentano un esempio a
titolo indicativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono
variare:
-
F
iltro dell'aria.
-
A
stina di livello olio motore.
-
T
appo rifornimento olio motore.
-
P
ompetta di reinnesco.
1. Serbatoio del liquido lavaparabrezza.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
7
Informazioni pratiche
179
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell’uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Filtro dell'abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell’uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso. Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (diesel)
L'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompagnata da un messaggio
d'allarme.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h, fino
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica
la mancanza di additivo; attenersi al
paragrafo "Livello additivo gasolio".
Per ulteriori informazioni sui Controllo
dei livelli e, in particolare sul livello
dell'additivo gasolio, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni
di rigenerazione del filtro antiparticolato
potrebbero essere accompagnate da un
odore di "bruciato". Questo fenomeno è
del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato del
veicolo a bassissima velocità o al minimo,
si possono notare emissioni di vapore
acqueo dal tubo di scarico durante le
accelerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
7
Informazioni pratiche